Parte, Capitolo
1 1, 76| lui non aveva mai veduto Vinezia, e per il guadagno che ne
2 1, 76| me se io avevo mai veduto Vinezia, dissi che no; onde egli
3 1, 76| volevo prima andare insino a Vinezia, di poi tornerei volentieri
4 1, 76| come io volevo andare a Vinezia con la sua buona grazia,
5 1, 76| Accompagnammoci con il procaccia di Vinezia, il quale si chiamava per
6 1, 77| barcheruolo per levarci per Vinezia; io dimandai se lui mi voleva
7 1, 77| ne andammo alla volta di Vinezia. Quando noi fummo dieci
8 1, 77| Benvenuto, ché ci rivedremo in Vinezia. - Avviatevi che io vengo -
9 1, 77| rivedere -. Così arrivammo a Vinezia. Io presi parere da un fratello
10 1, 92| gioiellier del mondo in Vinezia, il quale si chiamava maestro
11 1, 94| Bologna, e da Bologna a Vinezia, e da Vinezia me ne andai
12 1, 94| Bologna a Vinezia, e da Vinezia me ne andai a Padova: dove
13 2, 60| Eccellenzia, aveva portato di Vinezia un diamante grande, di più
14 2, 62| me ne andai alla volta di Vinezia, e menai meco quel mio Bernardino
15 2, 62| chiamato. Di poi, giunto a Vinezia, considerato con quanti
16 2, 62| mi cominciò a domandar di Vinezia e così ragionammo un pezzo;
17 2, 64| necessitato a correre sino a Vinezia, lui e Antonio Landi; quale
18 2, 64| Gli andorno e tornorno da Vinezia, e io trovai il Duca, e
|