Parte, Capitolo
1 1, 32| ed era tutto pieno di mal franzese. E perché, quando questo
2 1, 38| di Filippo Strozzi: era franzese, persona nata vilissima;
3 1, 59| volson mai battezzare mal franzese: e io pure dicevo le cause
4 1, 99| la baia a quel gentiluomo franzese e a me, che per paura di
5 1, 99| cosa costui mi rispose in franzese e mi disse che io non avevo
6 2, 9 | il ditto Re le parlava in franzese al cardinale di Ferrara,
7 2, 11| quale, sempre borbottando in franzese, non restò mai in tutto
8 2, 13| uomo mi disse in sua lingua franzese molte brutte parole, alle
9 2, 15| avendo un mio ragazzetto franzese intorno, il quale m'aveva
10 2, 27| Queste parole innella lingua franzese suonano in questo modo: «
11 2, 27| avevo imparata la lingua franzese, sentendo questo motto,
12 2, 27| intendendo bene la lingua franzese, si servì di quel motto;
13 2, 30| che doveva essere il modo franzese, da poi che lei lo sapeva
14 2, 33| alla madre. Parlando in franzese dissi: - Qui verrà i notari
15 2, 37| mercante; lei gran gentildonna franzese. Questo fu il primo figliuolo
16 2, 49| con un piccolo ragazzetto franzese. Quando fu passato mezzo
17 2, 52| anno innanzi gioie e dorure franzese per il valore di più di
18 2, 72| occhio d'oro di uno scudo franzese, e gnele feci presentare
|