Parte, Capitolo
1 1, 17 | Subito richiamatoci drento mi comandò che io non parlassi parola
2 1, 17 | rimasono. Il cancelliere ci comandò da parte del magistrato
3 1, 25 | a un suo ministro, e li comandò che continuamente mi dessi
4 1, 76 | io gli promettessi, e mi comandò che inanzi che io mi partissi
5 1, 101| merita un suo pari - e subito comandò al suo Amiraglio, che mi
6 1, 109| al Castellano, il quale comandò loro ispressamente che mai
7 1, 116| dubitassi, e a' sua birri comandò che avessin cura di non
8 1, 124| buono e da bene - e subito comandò a un suo secretario che
9 2, 6 | della sua testa: di poi mi comandò che io facessi il rovescio;
10 2, 7 | intendere; e al suo tesauriere comandò che mi dessi un diamante
11 2, 12 | faccende nostre - e subito comandò al suo luogotenente, che
12 2, 15 | picchiare a parecchi martella, comandò a ugniuno che stessi cheto:
13 2, 18 | quale unico liberalissimo, comandò che si facessi tutto quello
14 2, 19 | naturalità, il Re subito comandò che fussino fatte. - E insieme
15 2, 23 | dettogli una gran villania, gli comandò che me gli facessi pigliar
16 2, 43 | detto subitamente facessi; e comandò al suo Amiraglio che comandassi
17 2, 43 | Madama di Tampes, lei gli comandò che prestamente egli facessi
18 2, 46 | inusitate e gran carezze, mi comandò con una grande e paventosa
|