Parte, Capitolo
1 1, 12| i tua disegni son più da scultore che da orefice, avendo da
2 1, 12| aria di gran soldato che di scultore, massimo a' sua mirabili
3 1, 19| disegni, mi domandò se io ero scultore o pittore: alla cui donna
4 1, 30| questa compagnia si fu uno scultore domandato Michelagnolo.
5 1, 31| detto Michelagnolo sanese scultore in questo tempo faceva la
6 1, 32| Buonaaroti, eccellentissimo scultore e pittore, sempre che sapeva
7 1, 33| fummo invitati da quello scultore Michelagnolo sanese a cena
8 1, 40| maritata a un certo Bartolomeo scultore. Così partitomi con la benedizione
9 1, 45| sapragiunse il Bandinello scultore, il quale non era ancor
10 1, 67| su la quale io trovai uno scultore mio amico, che se ne andava
11 1, 76| in Firenze era un certo scultore chiamato il Tribolino, ed
12 1, 78| visitare Iacopo del Sansovino scultore, il quale aveva mandato
13 2, 62| Iacopo del Sansovino, valente scultore e architetto nostro fiorentino
14 2, 79| Michelagnolo Buonaroti, scultore, ei lo pregò che si degnassi
15 2, 79| e ora vi conoscerò per scultore simile. Sappiate che messer
16 2, 85| a Francesco da Sangallo, scultore, detto il Margolla, fu dato
|