Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Cena
In umbra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-clama | co-fumig | funer-monda | monta-ripic | ripie-tenni | tenta-zoppa

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Componimento, Verso                      grigio = Testo di commento
1 | 10 2 ted, att, 7 | sol ch'ora m'illude, ora m'abbaglia~ 3 lem, ran, 39 | l'una addenta, all'altra abbaia.~ 4 rib, fer, 8 | le proprie forze abbandonar dissolte,~ ~ 5 sog, ell, 60 | abbandonarsi ancora in altro inganno?~ ~ 6 d, osp, 116| esclama: «Padre, ché m'abbandonasti?»~ ~ 7 d, ele, 11 | abbandonato, ed aspira~ 8 inc, app, 54 | Il tronco crepitò. Su l'abbattuta~ 9 sog, ell, 75 | stagion che il giorno più s'abbella~ 10 ing, pas, 35 | in abbracci di morte e un tal furore~ 11 fun, 0, 52 | abbracciati ad informi cose infrante,~ ~ 12 lem, pan, 24 | nell'abbraccio del sol pare svenuta:~ 13 rib, san, 7 | le colonne abbracciò. Come un virgulto~ 14 d, nox, 11 | li sento nella notte abbrividire.~ ~ 15 ted, sir, 4 | abbrividisce a un suon di cantilene.~ ~ 16 inc, app, 31 | A lungo abbrividiscono con molle~ 17 rib, cen, 4 | accanto a gli ori vostri, abbrividite?~ ~ 18 fun, 0, 58 | Guardando abbrividivano i risorti.~ ~ 19 inc, ama, 2 | abitator dell'ombra, ella compare,~ 20 ing, pas, 111| O abondanza di purissim'onda~ 21 lem, pom, 63 | acace, le colline miniate~ 22 ori, poe, 3 | accennavano lunge i primi albori:~ 23 inc, inc, 12 | S'accerchia intorno a me come una bara,~ 24 ing, pas, 14 | delle sue membra, accesa come lampa.~ 25 fun, 0, 86 | s'accesero e s'estinsero ne' cieli.~ ~ 26 fun, 0, 110| apparenze. Fra gli astri accesi cupa~ 27 rib, col, 72 | quel che sprezzai, quel che accettai restio,~ ~ 28 sog, ell, 38 | di questa accidiosa alba autunnale~ 29 ori, sem, 9 | S'accinge, eretto le giganti membra~ 30 sag, ago, 13 | in piccoletto cerchio accoglier mari~ 31 ing, van, 5 | Quando gli accorgimenti d'amante e di sorella~ 32 sag, pig, 5 | Poi in sostanze indocili t'accori~ 33 rib, rib, 32 | sangue, si disciolse, e non s'accorse.~ ~ 34 inc, inc, 1 | lo sento: a' miei piedi s'accovaccia:~ 35 rib, rib, 50 | non piange, non odia, non accusa.~ ~ 36 ing, va, 8 | sordo, io t'accusi e pianga.~ ~ 37 inc, ama, 23 | ma il fiore acerbo del suo corpo bianco~ 38 lem, pan, 30 | i caldi succhi negli acini prome,~ 39 sag, mul, 14 | Onde t'acqueta, né sollecitare.~ ~ 40 ing, pas, 113| or fatta un acquitrino in breve sponda!~ ~ 41 fun, 0, 85 | Poi figure addensate a mille a mille~ 42 lem, ran, 39 | e il cane l'una addenta, all'altra abbaia.~ 43 lem, ran, 46 | rimpianti e amareggiarono gli addii.~ 44 ing, abb, 12 | Noi non ci amammo; addio…»~ 45 lem, rio, 10 | l'uno con dubitoso viso addita~ 46 sag, mos, 48 | segreta virtù che non s'addorme,~ 47 ted, art, 4 | che m'adergi e mi prostri a tuo talento:~ ~ 48 inc, app, 49 | s'aderse il petto fra le rosse lame:~ 49 ori, edi, 4 | Terra a' piedi suoi vinta s'adima.~ ~ 50 rib, col, 84 | come un fiore la cruda adolescenza,~ ~ 51 inc, inc, 4 | calmi sogni e di terror gli adombra.~ ~ 52 sag, pig, 13 | Or l'adora, Poeta! Non avrai~ 53 ing, pas, 56 | Una la donna che adorando vissi~ 54 d, 1, 21 | e un'adorazion muta il guadagna~ 55 ing, pas, 129| più grande pel dolor che aduna~ 56 d, 1, 35 | s'adunan su le piazze orridi a stormi~ 57 lem, pom, 96 | Le adunche falci hanno barbagli acuti.~ ~ 58 fun, 0, 50 | adunghiavano i sassi erti e le piante~ 59 fun, 0, 83 | CUPO era l'aër, cavo e senza veli~ 60 inc, app, 51 | aere fumante, per un tratto, 61 d, des, 78 | lungo l'aeree vette.~ 62 sag, mos, 20 | aereo sentisti e gli occhi pregni~ 63 rib, rib, 56 | s'affacci ai limitari della Luce!»~ ~ ~ ~ 64 sog, nin, 3 | bimba assorta e su di lei s'affanna~ 65 sog, ell, 57 | sei? Cerchi in disperato affanno~ 66 inc, app, 61 | E un ansare affannoso, un pianto roco~ 67 sag, ago, 11 | s'affaticano ancora in opre vane.~ ~ 68 rib, rib, 28 | Oh balzare, afferrare, stritolare!~ ~III~ ~ 69 d, 1, 10 | afferrava il suo bimbo da la culla.~ 70 d, osp, 35 | la vecchia speranza che s'affioca~ 71 ing, va, 10 | ove affoga ogni gioia:~ 72 ing, pas, 109| or tutta nel suo letto affonda~ 73 sog, ell, 76 | affretterò dentro il mio cuor la notte.~ ~ 74 inc, inc, 7 | sul mio corpo che suda ed agghiaccia~ 75 d, ele, 6 | il vento l'urta e l'aggira,~ 76 lem, rio, 39 | che l'aspro verno più t'aggrevi.~ ~ 77 ted, cuo, 18 | stringe e s'aggroppa~ 78 ori, edi, 15 | s'aggroviglia una folla ignuda, oscura~ 79 ori, poe, 130| ombra, come una fiera da l'agguato~ ~ 80 inc, ass, 6 | sotto i suoi occhi: s'agita in feroce~ 81 inc, app, 33 | E madri bianche agitano le scarne~ 82 sag, mos, 34 | agitar si vedea di pietre rare,~ 83 sog, occ, 26 | le visioni ov'io m'agito e snervo,~ 84 ori, poe, 95 | per te li agnelli vestiranno spine.~ ~ 85 ing, abb, 7 | io di quello che agogna~ 86 sog, sog, 12 | nelle serene voluttà che agogno,~ 87 d, osp, 81 | Ma quei che giace ed agonizza dietro~ 88 d, cir, 14 | agonizzar di tutte le agonie.~ ~ ~ 89 d, nox, 14 | Muta la Morte vigila in aguato.~ ~ ~ 90 lem, pan, 14 | aguzze tremeran le spighe prime!~ ~ 91 ted, cuo, 7 | nell'aie già trebbiate.~ 92 fun, 0, 78 | cui pregano d'aiuto e di perdono~ 93 inc, ama, 5 | Entro la chioma il corpo d'alabastro~ 94 sog, pae, 10 | grandi e misteriosi esseri alati:~ 95 ori, poe, 72 | città nell'ombra che di neve albeggia,~ 96 ori, poe, 3 | accennavano lunge i primi albori:~ 97 ori, poe, 149| Aleggerà fra gli aspettanti, quale~ 98 ori, for, 13 | fate di voi alfin la terra sgombra.~ 99 fun, 0, 95 | attesero i superstiti che alfine~ 100 inc, occ, 23 | su me, la bocca alitare~ 101 ing, dor, 1 | dorme alternando sommessi aliti brevi:~ 102 | alla 103 ori, edi, 16 | che tutto disperatamente allaccia,~ ~ 104 ing, pas, 83 | allegrare, guarire, indir parole~ 105 lem, pan, 12 | e che allegrezza quando tenerine~ 106 | allora 107 d, ele, 4 | allunga il gracile fusto.~ ~ 108 inc, app, 69 | la fiamma s'allungò silenziosa~ 109 rib, col, 63 | l'Alpe le braccia verso il cielo 110 fun, 0, 34 | o colli come altari consagrati!~ 111 ing, dor, 1 | ELLA dorme alternando sommessi aliti brevi:~ 112 | altrui 113 rib, rib, 5 | penso a voi, allor che da le alture~ 114 lem, rio, 22 | s'alzano fiotti e polverii d'argento.~ ~ 115 lem, pom, 131| alzarono i miei padri incendî e canti,~ 116 rib, rib, 13 | intorno ai cocchi d'oro alzarsi e i vostri~ 117 inc, app, 35 | trepide alzate in atto di minaccia.~ 118 ing, abb, 12 | Noi non ci amammo; addio…»~ 119 rib, cit, 1 | O città che gli amanti tuoi componi~ 120 ing, abb, 3 | chi ad amar si trastulla~ 121 lem, ran, 46 | rimpianti e amareggiarono gli addii.~ 122 ori, for, 6 | tronchi onde sprigionan succhi amari:~ 123 ori, poe, 108| quella che amasti notte ampia sonora~ 124 ing, va, 13 | o ancora amata, ancora~ 125 fun, 0, 79 | amato e maledetto Taciturno~ 126 ori, poe, 46 | amava ricantar piangendo solo.~ ~ 127 d, osp, 110| l'ambigua Forma che ne l'aer oscilla?~ 128 ori, poe, 114| l'ombra. Parole ambigüe, remote~ 129 sog, ell, 73 | Quanto amerò le tenebre interrotte~ 130 ing, va, 2 | di te non sazio e t'ami:~ 131 ori, edi | L’edificio (A Edmondo De Amicis)~ ~ 132 lem, pom, 5 | o solitario amico cittadino,~ 133 sog, occ, 13 | Più grandi sono, ammalianti, oscuri~ 134 lem, pom, 46 | un ammasso di spini irti sul fosso,~ 135 inc, app, 74 | luci tremavan sopra le ammiranti~ 136 ing, abb, 10 | amò sola, d'un culto~ 137 d, osp, 78 | e come augel sotto amorose dita~ 138 lem, pom, 93 | Mi volgono da lunge ampî saluti~ 139 rib, col, 20 | ondeggiamento. L'anatre pei greti~ 140 sag, ago, 2 | problemi andando un giorno in riva al mare,~ 141 d, osp, 80 | quando n'andavi china gli occhi onesti!)~ ~ 142 sog, ell, 7 | Solingo nella turba andavo ed era~ 143 lem, pom, 9 | Andremo erranti per sentieri insieme,~ 144 fun, 0, 61 | negli abissi tra 'l vortice anelanti.~ ~ 145 d, des, 21 | anelavano aperte~ 146 d, des, 12 | aneliti di belva,~ ~ 147 sog, nin, 13 | Capelli biondi come vivi anelli,~ 148 fun, 0, 87 | Angioli in atti supplici o crudeli,~ 149 inc, occ, 19 | Fuggire negli angoli bui?~ 150 d, osp, 34 | troppe angosce, la fine ultima invoca,~ 151 fun, 0, 66 | immersa nelle stelle anguicrinite,~ 152 d, 1, 33 | Nei cranî angusti gurgitano informi~ 153 rib, cen, 3 | perch'io l'angustia de' miei cenci ostenti~ 154 ted, cuo, 13 | Animal generoso~ 155 ted, sir, 6 | animarsi, ondular seni tra bianca~ 156 sog, sog, 7 | dove sotto il mio fiato animatore~ 157 rib, fer, 10 | in quest'inerzia d'animucce stanche,~ 158 ori, edi, 53 | L'ultimo sol che annega dentro un cielo~ 159 d, osp, 100| come anneganti cui l'onda soverchia.~ ~ 160 lem, ran, 35 | belle quest'anno! Vedranno, vedranno!~ 161 rib, col, 61 | S'annoda il fiume qual serpe devoto~ 162 ted, ven, 10 | annusando, le nari aride, invano~ 163 inc, occ, 36 | ansamenti e scivolii.~ ~ 164 lem, rio, 23 | Si rincorrono ansanti oche loquaci~ 165 d, des, 71 | appello ansiosa illusa~ 166 sog, mor, 7 | e tutto intorno pare ansioso, intento~ 167 ori, edi, 10 | d'antichi ossami: vittime recenti~ 168 ing, fio, 12 | L'ape ti sfiora e devia,~ ~ 169 ted, ven, 17 | d'un solco a nobil seme aperto~ 170 fun, 0, 29 | puri, ove scendeano l'api a nembi:~ 171 lem, ran, 7 | Ecco, improvvisa, a l'apice del ponte~ 172 d, osp, 112| mister che ci asseta e non ci appaga!~ ~ 173 sog, ell, 41 | Chiara apparenza, chiusa dentro un nimbo~ 174 ing, pas, 122| ed altre soste appariranno mete.~ ~ 175 d, osp, 75 | quando vidi apparire il tuo bel volto,~ 176 ing, pas, 39 | prima apparita a me fanciul novenne~ 177 fun, 0, 64 | appariva talor nei lampi biechi~ ~ 178 sog, ell, 74 | da l'apparizion della mia stella!~ 179 inc, app | 5 - L’apparizione~ ~ 180 sag, mos, 15 | che ti svegliasti umida, apparsi~ 181 ing, dor, 9 | alcun che appena visto le apparve e sparve~ 182 d, des, 71 | appello ansiosa illusa~ 183 | appena 184 sag, mos, 1 | SU la parete candida s'appende~ 185 lem, rio, 18 | li appiccan su le tese funi al vento.~ ~ 186 ori, poe, 44 | appreso un tempo a la natal pineta~ 187 ori, poe, 115| s'appressano sonando: voci note~ 188 fun, 0, 98 | l mar sollevi e i monti apri e scoscendi,~ 189 lem, pan, 29 | mentre giugno a le colline apriche~ 190 rib, col, 3 | onde aprile i mattini acri marezza,~ ~ 191 sog, ell, 21 | turba a lei timidamente aprire~ 192 ing, ing, 17 | che sarà di me s'ella da l'ara~ 193 lem, pom, 90 | dietro gli aratri e 'l vomero s'intrude.~ 194 ted, ven, 11 | mentre l'aratro la gleba rimove;~ ~ 195 fun, 0, 30 | arbori che chiudevano tesori~ ~ 196 sog, ell, 61 | ascolti, frenando i moti arcani,~ 197 lem, pom, 21 | O grande arco dell'alpi gloriose!~ 198 lem, pan, 23 | É il meriggio. La terra ardente e muta~ 199 rib, col, 67 | attesi, e non fu l'anima ardita~ 200 ing, pas, 114| Io gemo e ardo nella gran tristezza~ 201 lem, pom, 138| fra l'ardua pugna che imperversa e mugge,~ 202 d, osp, 21 | Splendono i letti quali candide are~ 203 lem, pom, 50 | munti all'arena avara, erbe maligne!~ 204 ted, sir, 5 | saggia Circe! Ecco le bionde arene~ 205 lem, rio, 4 | su lo specchio brunito argentee trame.~ ~ 206 lem, pom, 15 | e le nubi di lembi argentei segna~ 207 ing, pas, 81 | argenteo del meriggio! E come il 208 ing, pas, 91 | imprigionata nella stessa argilla,~ ~ 209 lem, pom, 27 | tra' muschi gorgogliano le argute~ 210 d, osp, 84 | arida; occhi immobili di vetro.~ ~ 211 inc, ass, 7 | gesto la mano e palpa l'arme ascosa~ 212 ori, poe, 52 | come armenti adunati ad olocausti~ 213 sog, ell, 18 | Da tergo vidi i fianchi armoniosi~ 214 ing, ing, 4 | desiri e fusi un delicato aroma.~ ~ 215 ted, ven, 7 | tratti e il bosco è tutto un arruffio~ 216 inc, ass, 11 | calde tutta la faccia arsa tuffare;~ ~ 217 d, des, 22 | com'arse fauci e rosse.~ 218 rib, col, 99 | fuoco ho tutti i muscoli arsi...~ ~ 219 rib, col, 51 | arso al sommo e combusto, o miei 220 fun | FUNUS (Ad Arturo Graf)~ ~I~ ~ 221 ori, poe, 107| Pallido asceta! E tu la notte scruti,~ 222 lem, pom, 91 | Si fendono le zolle asciutte e crude:~ 223 d, nox, 3 | in sé guarda, si ascolta e parla seco~ 224 sag, mos, 38 | ascoltavo la voce, in mio pensiero~ 225 inc, ass, 7 | gesto la mano e palpa l'arme ascosa~ 226 ing, ing, 6 | simili ad ali fuggitive, ascosi~ 227 ing, ing, 10 | aspersi tutta e involsi di profumi,~ 228 lem, rio, 35 | aspettando l'incarco un ciuco fiuta~ 229 ori, poe, 149| Aleggerà fra gli aspettanti, quale~ 230 ing, pas, 98 | inutilmente in me guardo ed aspetto,~ ~ 231 d, ele, 11 | abbandonato, ed aspira~ 232 lem, pom, 37 | E aspiro lungo i marghi le corolle~ 233 lem, pan, 4 | brulicano e la scorza aspra si fende.~ ~ 234 rib, col, 46 | Crepitano aspre le ribellioni:~ 235 ing, pas, 30 | il disgusto m'assal del mio potere.~ ~ 236 sog, ell, 55 | ch'oggi m'assalitenacemente~ 237 sog, ell, 14 | ed assentiva l'anima in occulto.~ 238 d, osp, 112| al mister che ci asseta e non ci appaga!~ ~ 239 ori, poe, 16 | che assidua sui culmini s'affolta~ 240 ing, van, 13 | virtù d'amore ad assopir non valse~ 241 rib, cit, 6 | assopite le mie ribellioni,~ 242 d, osp, 43 | e le assorbe nell'ala umida e vasta~ 243 d, osp, 5 | Questo dolore assorbi e questo senso~ 244 sog, nin, 3 | la bimba assorta e su di lei s'affanna~ 245 ing, ing, 25 | lungo guarderai con occhi assorti~ 246 fun, 0, 110| apparenze. Fra gli astri accesi cupa~ 247 inc, ama, 7 | interno lume, al par d'un astro~ 248 inc, app, 14 | come una maga astuta e insidiosa:~ 249 ori, edi, 61 | E succedono atleti, prorompenti~ 250 sag, mos, 22 | nuovi, tra' fluttuanti atomi sparsi!~ ~ 251 sag, mos, 29 | QUANDO in cielo vibravi atomo d'oro,~ 252 lem, pom, 52 | cardi, ortiche, pruni, atropi, vilucchi,~ ~ 253 lem, ran, 10 | dietro lei la mandria s'attarda.~ 254 inc, app, 39 | atteggiamento. Sorse un chiaror vivo~ 255 rib, fer, 9 | e attendere nell'ombra solitario~ 256 d, 1, 36 | e attendono, grugnendo, nello strame…~ ~ 257 ted, att | 1 - Attesa~ ~ 258 fun, 0, 95 | attesero i superstiti che alfine~ 259 rib, col, 67 | Quel che attesi, e non fu l'anima ardita~ 260 fun, 0, 87 | Angioli in atti supplici o crudeli,~ 261 sag, mos, 28 | e di tua vita il culmine attingevi.~ ~ ~III~ ~ 262 lem, pom, 72 | il pendulo fagiolo s'attorciglia.~ ~ 263 inc, app, 38 | legata, attorta al tronco, in un lascivo~ 264 ori, edi, 18 | curve le schiene, attorti avidi, come~ 265 ing, pas, 23 | Ella giace e nel suo corpo attorto~ 266 d, cir, 7 | dove l'anima mia piega e s'attrista~ 267 d, osp, 78 | e come augel sotto amorose dita~ 268 sag, pro, 12 | né l'augello famelico sovrasta.~ 269 lem, pan, 39 | l'augurale mugulo nel piano.~ ~ 270 fun, 0, 7 | Dai monti augusti ch'erano vulcani~ 271 ing, ing, 18 | scenda e si spogli di quell'aurea veste?~ 272 d, epi, 4 | e meriggi e tramonti aurei fingo.~ ~ 273 ori, poe, 150| aureola di fiamma su le fronti:~ 274 ori, poe, 112| è la notte cui non segue aurora.~ ~VIII~ ~ 275 sag, ago, 1 | Agostino assorto in suoi austeri~ 276 sog, ell, 38 | di questa accidiosa alba autunnale~ 277 lem, pom, 50 | munti all'arena avara, erbe maligne!~ 278 ing, fio, 4 | soli ed i zefiri avari!~ ~ 279 | avea 280 d, des, 60 | su l'avello scoperto,~ ~ 281 | aver 282 | avere 283 | avessi 284 | avesti 285 inc, app, 23 | e come una lattante avida un seno,~ 286 | avrai 287 | avran 288 rib, col, 75 | credevo da forti unghie avulsi!~ ~ 289 ing, pas, 16 | una smania di conquista avvampa~ 290 lem, pom, 2 | in codesta bolgia ove tu avvampi,~ 291 d, osp, 77 | suor Luciana; e forse t'avvedesti:~ 292 ted, art, 7 | sì ch'io m'avvedo e pur non fo lamento~ 293 ori, poe, 121| Tutto s'avventa dentro il ciel di fiamma:~ 294 rib, fer, 12 | un ostacolo degno, un avversario,~ 295 rib, rib, 11 | la gioia oscura m'avvilisca e prostri,~ ~ 296 ori, poe, 124| E tutto è sangue. Lo avviluppa un velo~ 297 ori, poe, 4 | ei s'avviò di fronte a l'avvenire.~ ~ 298 lem, pom, 102| avvisi lungo il tràino che passa;~ 299 ori, poe, 6 | avvolgimenti torcere e sparire,~ 300 d, osp, 49 | quando l'ugna sentii dell'avvoltoio~ 301 lem, pom, 45 | trasalendo, se dove s'azzuffa~ 302 inc, app, 77 | da la cenere azzurra, che di larve~ 303 lem, pom, 81 | E poi che verso l'Alpi azzurre, ingombre~ 304 rib, col, 2 | di queste delicate ombre azzurrine~ 305 ori, poe, 19 | Vaghi baglior da la finestra breve~ 306 fun, 0, 26 | vapori, a' cui fosforei bagliori~ 307 ori, edi, 32 | ruinar balenando su la roccia.~ ~ 308 sag, pig, 1 | TU vedi balenar di tra' vapori~ 309 inc, app, 48 | balenarono un tratto i larghi fianchi:~ ~ 310 rib, col, 24 | in giovini occhi balenii segreti,~ ~ 311 ing, dor, 23 | tristissimi, balzando pazza per il terrore,~ 312 rib, rib, 28 | Oh balzare, afferrare, stritolare!~ ~ 313 rib, fer, 1 | ESSER vivo balzato da le frane~ 314 sog, bar, 6 | una morente e tre bambini a fianco:~ 315 sog, sor, 9 | Come sono bambino! Io ti rendo inquieta~ 316 sag, ago, 5 | rise e disse: «Che fai, bambolo, speri~ 317 ori, poe, 75 | vede la strada in baratro conversa,~ 318 ori, poe, 76 | che di barlumi qua e biancheggia~ 319 lem, pom, 103| dilegua esso ululando ed una bassa~ 320 rib, fer, 13 | una battaglia, una catastrofe anche...~ 321 ing, ram, 11 | Battevi con miserando~ 322 rib, col, 54 | esci e batti le grandi ali febbrili!~ ~ 323 lem, rio, 34 | ripicchia la monotona battuta:~ 324 sag, pig, 3 | la serba e a noverar si bea~ 325 lem, ran, 38 | dal branco: la Belfior, la Violetta;~ 326 lem, pom, 136| dell'eterne bellezze tue non celi.~ ~ 327 ing, ing, 9 | La persona bellissima di lume~ 328 d, cie, 13 | il cielo è bello e grande come un giorno,~ 329 d, 1, 34 | pensieri d'odio e belluine brame:~ 330 fun, 0, 93 | che a uomini ed a belve erano tombe.~ ~ 331 | ben 332 inc, ama, 6 | chiuso traspare come in negre bende~ 333 ori, poe, 97 | benediranno il sol giusto e sereno~ 334 lem, pan, 15 | SPLENDETE, o giorni, limpidi e benigni!~ 335 rib, col, 92 | ottenere e tutto darmi! Bere~ 336 ori, for, 5 | Impinguano bevendo le ferite~ 337 d, osp, 4 | quest'uman dolore, anima, bevi.~ ~ 338 rib, col, 5 | da le vie biancicanti e dai cortili~ 339 inc, app, 40 | rapidamente. Divampò la bica.~ ~ 340 lem, pan, 31 | trebbia verranno alte le biche~ 341 rib, cit, 8 | di te, bieca repugni e non ti doni,~ ~ 342 ted, ven, 27 | un segno in ciel e sia di bieche~ 343 fun, 0, 64 | appariva talor nei lampi biechi~ ~ 344 lem, pom, 89 | Nei seminati vociano bifolchi~ 345 fun, 0, 31 | d'infantili bisbigli dentro a' grembi~ 346 ing, pas, 24 | corrono freddi scivolii di bisce.~ ~ 347 sag, pig, 10 | blandimenti né tu sei pago mai.~ 348 ing, pas, 51 | chiusa tra' lini come in un bocciuolo,~ 349 ori, edi, 9 | Sono le bolge sotteranee piene~ 350 lem, pom, 2 | cieli in codesta bolgia ove tu avvampi,~ 351 lem, pom, 31 | d'ale, il brontolio d'un bombo~ 352 lem, pom, 86 | del borgo, tra le grige canapaie,~ 353 lem, pom, 106| d'un borro sorge o su l'orlo d'un ponte,~ 354 ted, ven, 7 | a tratti e il bosco è tutto un arruffio~ 355 lem, pan, 37 | Sur uno spalto un bove bianco e grande~ 356 ted, ven, 9 | I bovi stanchi allungan la giogaia~ 357 lem, pom, 7 | che un giorno i bracchi fervidi e le quaglie~ 358 sog, bar, 3 | porta una bara sotto il braccio manco~ 359 ing, pas, 28 | e lento consumar come un braciere~ 360 ing, va, 3 | ch'io per sempre ti brami~ 361 inc, app, 63 | strida, singhiozzi, bramìti di belva,~ 362 d, 1, 26 | Poi quand'ogni altra bramosia si tace,~ 363 ori, poe, 133| brancica al buio: poi, ratta, la 364 d, nox, 2 | brancola vagabonda: come un cieco~ 365 d, des, 72 | si levò brancolando~ ~ 366 d, epi, 2 | brancolo nell'opaco tenebrore~ 367 rib, cen, 11 | i brani del mio cuore. Io son la 368 ted, ven, 18 | alcun soffio di brezza invano attende;~ ~ 369 ori, poe, 31 | dove brilla un deserto casolare~ 370 sag, mos, 30 | era di giugno, or già la brina appare)~ 371 lem, pan, 9 | Piegano brividendo le sottili~ 372 lem, pom, 31 | celere d'ale, il brontolio d'un bombo~ 373 lem, pom, 94 | i falciator' da' bronzei petti nudi.~ 374 rib, col, 47 | bruciano nella tenebra i rancori:~ 375 ing, pas, 105| La carne sola in questo brulicame~ 376 lem, pan, 4 | brulicano e la scorza aspra si fende.~ ~ 377 sog, mor, 2 | teneri brulichii. Nubi d'argento~ 378 fun, 0, 69 | E da lunge pareva il brulichio~ 379 sag, mos, 52 | figgiam lo sguardo entro la bruma~ 380 ted, att, 2 | le brume, spoglia il cuor la sua 381 lem, rio, 19 | Svolano bruni riccioli sconvolti:~ 382 lem, rio, 4 | su lo specchio brunito argentee trame.~ ~ 383 d, osp, 64 | odono in sé brusir la primavera.~ ~ 384 d, 1 | 6 - I bruti~ ~I~ ~ 385 d, nox, 6 | buie dei sogni dov'io la reco~ 386 ori, poe, 133| brancica al buio: poi, ratta, la sponda~ 387 | buon 388 lem, pom, 99 | cacciando innanzi lentamente nella~ 389 lem, pom, 88 | e 'l cacciator di tra le fronde spia.~ ~ 390 ori, poe, 11 | Cadde. Ma non passò Samaritano~ ~ 391 d, des, 90 | caddero sui pendii~ 392 ing, pas, 130| cadendo su la meta faticosa~ 393 ing, fio, 13 | cadono i lieti colori~ 394 lem, pom, 109| integri della terra, son cadute~ 395 lem, pom, 125| Ed or quasi vorrei in te calare~ 396 ori, poe, 103| Le vie che tu calcavi erano infide:~ 397 inc, occ, 24 | rapida, calda, su me?~ ~ 398 inc, ass, 11 | calde tutta la faccia arsa tuffare;~ ~ 399 lem, pan, 30 | i caldi succhi negli acini prome,~ 400 d, osp, 92 | rapida. Torna la gran calma stanca.~ ~ 401 inc, inc, 4 | nei calmi sogni e di terror gli adombra.~ ~ 402 lem, pom, 132| calmo o torvo com'essi, al pian 403 rib, san, 11 | m'erigo su le mie membra calpeste,~ ~ 404 lem, rio, 25 | brillano e pezze e fasce e camiciole.~ ~ 405 ori, poe, 73 | dove i camini sembrano una greggia~ 406 ori, poe, 24 | entro la gola del camino impura~ 407 d, epi, 6 | si fa più breve il mio cammin ramingo,~ 408 d, 1, 16 | solo e randagio trae per la campagna,~ 409 lem, ran, 41 | con gran collana e lucida campana.~ 410 lem, ran, 1 | OR tutte le campane della valle~ 411 lem, pom, 86 | del borgo, tra le grige canapaie,~ 412 lem, pom | 3 - Pomeriggi canavesani (al pittore A. M. Mucchi)~ ~ 413 sag, mos, 1 | SU la parete candida s'appende~ 414 lem, ran, 25 | Candidi velli popolano l'aria~ 415 sag, pig, 8 | il sogno ne' marmorei candori.~ ~ 416 lem, ran, 39 | e il cane l'una addenta, all'altra 417 d, 1, 38 | anco per invecchiar non cangia tempre,~ 418 ori, for, 1 | IO vidi già nei canicolari,~ 419 lem, pan, 21 | cantando la canzone villereccia~ 420 fun, 0, 19 | Cupamente cantava i suoi trionfi~ 421 d, des, 66 | cantavano le cose.~ 422 sog, can | 9 - Cantilena~ ~ 423 ted, sir, 4 | abbrividisce a un suon di cantilene.~ ~ 424 ori, poe, 84 | io mi lanciassi dentro a capofitto?»~ ~VI~ ~ 425 rib, col, 48 | empiono il petto ceneri e carboni.~ ~ 426 lem, pom, 52 | cardi, ortiche, pruni, atropi, 427 ori, poe, 110| care a' tuoi sensi vigili ed 428 lem, pan, 10 | cime nella carezza che s'imprime~ 429 ing, van, 13 | di febbre… ma che dissi? Carezzami le tempie~ 430 rib, cit, 13 | le tue carezze onde al desio mi snervo,~ 431 d, 1, 30 | ingordi quali corvi su carname:~ 432 lem, ran, 33 | ai bimbi, ai vecchi nella casa queta...~ 433 d, cir, 3 | le case tue per cui lume non move~ 434 ori, poe, 31 | dove brilla un deserto casolare~ 435 lem, pom, 22 | Salgono a te dal piano, su le caste~ 436 rib, fer, 13 | una battaglia, una catastrofe anche...~ 437 ori, edi, 11 | sognano, morte dentro le catene,~ 438 rib, col, 27 | senza causa, sovente piansi e risi.~ ~ 439 lem, rio, 13 | protese, cauti, nei rovi, spiando~ 440 d, osp, 83 | irta, cava; socchiusa bocca oscura,~ 441 ori, poe, 12 | a trarlo su la sua cavalcatura.~ 442 inc, app, 53 | Sorse un nitrito come di cavalla.~ 443 fun, 0, 57 | compatte di cavalli scalpitanti.~ 444 ted, cuo, 4 | un cavallo remoto galoppa.~ ~ 445 ori, edi, 51 | caverne il rombo sale, ed un intenso~ 446 sag, mos, 51 | Oh cecità di menti malaccorte!~ 447 d, osp, 14 | tumide di follia, che celan cose~ 448 lem, pom, 31 | celere d'ale, il brontolio d'un 449 sog, sog, 8 | sorge ogni cosa al cenno mio conforme.~ ~ 450 rib, col, 45 | al par d'un ceppo verde si contorse.~ ~ 451 rib, col, 28 | E solingo cercai lungo i pendii~ 452 inc, app, 24 | cercano desiose nella notte.~ ~*****~ ~ 453 ing, dor, 13 | Qualche sembianza aveva ella cercato~ 454 d, osp, 97 | aria densa il petto inerte cerchia,~ 455 fun, 0, 76 | E noi cerchiam nello splendor diurno~ 456 sag, ago, 13 | in piccoletto cerchio accoglier mari~ 457 ori, poe, 90 | che svoli intorno a ceri funerali,~ 458 | certe 459 ing, pas, 100| le silenti certezze imperiose.~ 460 | certo 461 ori, poe, 42 | Ridevan gli occhi ceruli soavi.~ ~III~ ~ 462 lem, ran, 9 | bianca sul fondo cerulo del monte;~ 463 ted, art, 12 | e il cervel grava su le faticose~ 464 rib, rib, 10 | che m'occupa il cervello e degl'iniqui~ 465 lem, pan, 22 | svelgon dal grano i cespiti maligni.~ ~ 466 inc, app, 65 | Ma poi che cesse il fumo impuro e giacque~ 467 ing, fio, 7 | cessò. Ne' zefiri lievi~ 468 ted, sir, 12 | Chiamano: «Vieni! vieni!» Su lo specchio~ 469 rib, rib, 42 | chiamar tutto un esercito a raccolta.~ ~ 470 sog, ell, 41 | Chiara apparenza, chiusa dentro 471 sag, ago, 10 | ingenue menti e gl'intelletti chiari~ 472 inc, ama, 25 | Tra il chiaro sogno, senza meraviglia~ 473 rib, col, 35 | come un roseo vapor la mia chimera...~ 474 sog, ell, 23 | fronti chinarsi al suo regale incesso~ 475 ing, van, 6 | languenti, chine in solitudin d'acque~ 476 d, osp, 108| l'immensità che a noi si chiude!~ ~ 477 ing, ing, 20 | ombre e si chiuderà come in sua bara.~ ~ 478 sog, occ, 23 | Oh chiudetevi, palpebre soavi,~ 479 fun, 0, 30 | arbori che chiudevano tesori~ ~ 480 sog, nin, 10 | che chiudi, mano, fra le bianche dita?~ 481 d, osp, 111| Oh chiudiamo la debole pupilla~ 482 lem, rio, 26 | Cianciano donne con gesti vivaci:~ 483 | ciascuna 484 ted, ven, 24 | alcun germoglio insinua le cieche~ 485 inc, app, 44 | e acuti cigolii fuggian da' tizzi.~ ~ 486 ori, edi, 2 | dell'eccelso monte su la cima:~ 487 rib, col, 81 | cingi di veli come di vapori,~ ~ 488 sag, pig, 9 | Le tue mani la cingono di leni~ 489 ing, ram, 16 | e il picciol corpo ti cinse…~ ~ 490 ing, ing, 3 | cinsi timidamente i miei sommessi~ 491 rib, cit, 3 | e cinta i lombi di seduzioni~ 492 ted, sir, 5 | Oh saggia Circe! Ecco le bionde arene~ 493 inc, app, 57 | che largamente circondando il pingue~ 494 rib, col, 78 | mi circondo e m'imbevo di veleno.~ ~ 495 d, des, 67 | Forse dai circostanti~ 496 d, cir | 3 - Il Cireneo~ ~ 497 lem, pom, 5 | o solitario amico cittadino,~ 498 lem, rio, 35 | aspettando l'incarco un ciuco fiuta~ 499 lem, ran, 40 | Bella innanzi va, la più civetta~ 500 d, des, 52 | voce clamando: «È l'ora!»~ ~


10-clama | co-fumig | funer-monda | monta-ripic | ripie-tenni | tenta-zoppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License