10-clama | co-fumig | funer-monda | monta-ripic | ripie-tenni | tenta-zoppa
grassetto = Testo principale
Parte, Componimento, Verso grigio = Testo di commento
501 d, epi, 3 | e co' miei occhi, ad ingannarmi,
502 d, ele, 5 | Quando nel ciel di cobalto~
503 rib, rib, 13 | intorno ai cocchi d'oro alzarsi e i vostri~
504 rib, col, 15 | guardo rossa salir la coccinella.~ ~
505 inc, ass, 3 | dell'acre fiamma onde si coce~
506 lem, pom, 2 | cieli in codesta bolgia ove tu avvampi,~
507 d, osp, 67 | fronti! Le suore van, cogl'infantili~
508 ori, poe, 92 | coglierai il terribile tesoro.~ ~
509 lem, ran, 41 | con gran collana e lucida campana.~
510 ing, pas, 20 | la mia collera insana incrudelisce~
511 rib, col, 52 | o mie collere, contro i cieli ostili~
512 ted, ven, 2 | iroso della valle: a la collina~
513 | collo
514 ted, art, 14 | su fragil gambo troppo colma spica.~ ~ ~
515 fun, 0, 18 | e le valli eran colme, i piani, i mari.~ ~
516 rib, uom, 2 | di capelli irti di color rossigno~
517 ing, fio, 13 | cadono i lieti colori~
518 ori, edi, 20 | serpentina e s'avvinghia in colossali~ ~
519 inc, ass, 8 | e: «Colpisci» gli sibila una voce.~ ~
520 inc, ama, 24 | mai non si colse.~ ~
521 inc, occ, 29 | coltelli gelidi, acuti~
522 d, osp, 74 | non t'offersi e non hai colto,~
523 d, osp, 86 | la coltre: il petto ondeggia sibilando.~
524 lem, ran, 32 | geme e coi venti rigida combatte.~
525 ori, edi, 40 | Dolorosi combattono, con l'ugne~ ~
526 sog, bar, 11 | la triste comitiva si dilunga.~ ~
527 ing, pas, 73 | erano Vita e Morte insiem commiste.~ ~
528 ori, poe, 113| D'un tratto guarda. Si commove~
529 inc, ama, 2 | abitator dell'ombra, ella compare,~
530 fun, 0, 57 | compatte di cavalli scalpitanti.~
531 ing, pas, 89 | compenetrar la duplice scintilla~
532 ing, van, 4 | di tristissime cose si compiacque.~ ~
533 ing, dor, 17 | E ti compiango, amante delusa, e mi vergogno.~
534 ori, edi, 69 | importa il poi? La vostra opra compita~
535 lem, ran, 4 | compongono a l'azzurro gli agili inni?~
536 rib, cit, 1 | città che gli amanti tuoi componi~
537 sag, pig, 6 | di compor le parvenze della dea~
538 rib, col, 96 | petali al suol compormi un origliere~ ~
539 ing, pas, 44 | Oh quante indi fantasime compose~
540 ing, ing, 7 | vaghi misteri, e fulgide composi~
541 ing, van, 9 | Io pure non comprendo. Guardiamo in noi. Sì fioco~
542 lem, pom, 19 | come esultante la gran conca miro~
543 inc, ama, 20 | baci concesse.~ ~
544 lem, ran, 3 | Da' fulvi greppi e da le conche gialle~
545 ori, poe, 30 | inerpicato su 'l confin del piano,~
546 sog, sog, 8 | sorge ogni cosa al cenno mio conforme.~ ~
547 ing, pas, 86 | Di due congiunti spiriti profondi~
548 ing, pas, 71 | L'amor di lei fu sopra le conquiste~
549 fun, 0, 34 | o colli come altari consagrati!~
550 rib, cen | il suo dolore?~Un critico conservatore.~ ~ ~
551 sag, mos, 55 | lor destino ignari, uno consuma~
552 d, osp, 22 | ove consuman sacrifici lenti~
553 ing, pas, 28 | e lento consumar come un braciere~
554 inc, app, 20 | consumata da un morbo sconosciuto...~ ~
555 inc, app, 66 | bufera, e la vampa ebbe consunto~
556 inc, ama, 31 | e mi contempla, come già Diana~
557 sog, mor, 8 | alcun novo portento contemplare.~ ~
558 fun, 0, 118| l'Uomo contempli la tua faccia e muoia!~ ~ ~
559 sag, mos, 12 | Muto, pensando, io la contemplo, pieno~
560 lem, pom, 82 | di vapori, contende il sole e neri~
561 d, osp, 2 | sacre? Contendi a' liberi orizzonti?~
562 rib, rib, 6 | ov'io contendo contro un grande antico~
563 ori, edi, 21 | contorcimenti come di pareti~
564 rib, col, 45 | par d'un ceppo verde si contorse.~ ~
565 ing, pas, 10 | Si levano le mie mani contratte,~
566 rib, col, 30 | inviti e suoni conturbanti udii.~ ~
567 d, osp, 53 | Convalescenti languidi con occhi~
568 ori, poe, 75 | vede la strada in baratro conversa,~
569 rib, cit, 10 | invidiando quei che al tuo convito~
570 fun, 0, 56 | i flutti pur salian come coorti~
571 ori, sem, 3 | ove nereggia la terra coperta~
572 fun, 0, 99 | di tenebre coperto e di barbagli,~ ~
573 ted, art, 9 | Forti muscoli, arterie copïose~
574 rib, col, 93 | ad ogni coppa insaziabilmente!~ ~
575 ori, poe, 134| del letto ascende e gli si corca a lato.~ ~
576 lem, pom, 68 | sorride una bocca e m'ama un core…»~ ~
577 inc, app, 4 | come una gran corolla sanguinosa!~ ~
578 inc, ama, 30 | il sonno, sfoglia labili corone,~
579 rib, rib, 20 | gelava, il corpicino. Oh l'agonia~
580 d, chi, 3 | e i pulcini correan avidi in frotta,~
581 fun, 0, 62 | E gli uomini correvan sotto i ciechi~
582 rib, cit, 4 | il sangue lor corrompi di veleni,~ ~
583 ing, pas, 24 | corrono freddi scivolii di bisce.~ ~
584 sog, ell, 29 | invano la mia fronte si corruga~
585 fun, 0, 37 | Tutto la rea corruzion circonda~
586 sag, mos, 11 | e insinuarsi la corruzione.~ ~
587 d, des, 77 | E un soffio arido corse~
588 lem, rio, 20 | sobbalzan chiusi ne' corsetti a stento~
589 d, des, 19 | voluttuose corsi;~
590 ing, pas, 120| Altre nel corso mi trarranno liete~
591 rib, col, 79 | Cortigiana infingarda, che i tesori~
592 rib, col, 5 | le vie biancicanti e dai cortili~
593 ted, ven, 6 | grigio di foglie s'alza una cortina~
594 fun, 0, 49 | torme di corpi su la costa bianchi~ ~
595 d, osp, 50 | premere nel costato e penetrare,~
596 ori, edi, 1 | OPRA da l'uom nei secoli costrutta~
597 lem, pan, 6 | una covata e schiudonsi corolle~
598 d, des, 37 | covate a lungo e vani~
599 ing, pas, 3 | come per mal che in me covi segreto;~ ~
600 d, 1, 33 | Nei cranî angusti gurgitano informi~
601 ing, pas, 84 | creatrici; far lieti i prati, biondi~
602 rib, rib, 1 | IO penso a voi, povere creature~
603 rib, rib, 3 | infra gli schiavi, e crebbe sotto dure~
604 sag, mul, 5 | Credendo ir per diritta via, sospira~
605 ing, ram, 7 | Forse credesti vicina~
606 rib, col, 46 | Crepitano aspre le ribellioni:~
607 d, osp, 39 | odono schianti e crepiti sommessi,~
608 inc, app, 54 | Il tronco crepitò. Su l'abbattuta~
609 ori, poe, 15 | NEL crepuscolo gelido la neve~
610 d, 1, 15 | MENTR'EGLI cresce ed ella ancor attende,~
611 ori, edi, 25 | orda nuova e guadagna la cresta.~
612 ted, ven, 14 | se un fiocco bianco su le creste appaia.~ ~ ~II~ ~
613 ted, ven, 8 | di criniere che il vento urge e mulina.~ ~
614 rib, col, 40 | Or quel che risplendette cristallino~
615 d, osp, 45 | Io seguivo ne' cieli di cristallo~
616 d, osp, 115| Cristo morente, come un giorno,
617 rib, cen | cenci e il suo dolore?~Un critico conservatore.~ ~ ~
618 ori, poe, 39 | Povere croci in quella terra santa!~ ~
619 rib, san, 14 | sogno. Morendo far crollare un mondo.~ ~ ~
620 ori, poe, 120| un crollo ed uno schianto; or tutto
621 lem, pom, 91 | fendono le zolle asciutte e crude:~
622 fun, 0, 87 | Angioli in atti supplici o crudeli,~
623 lem, pan, 13 | sui culmi lunghi, fuor da le guaine~
624 sag, mos, 28 | e di tua vita il culmine attingevi.~ ~ ~III~ ~
625 ori, poe, 16 | che assidua sui culmini s'affolta~
626 lem, pom, 24 | nembi di gigli, cumuli di rose!~ ~*****~ ~
627 inc, app, 58 | cumulo vegetal, tra la sonora~
628 fun, 0, 19 | Cupamente cantava i suoi trionfi~
629 lem, ran, 5 | Voci alte e brevi o lente, cupe, grevi,~
630 lem, pan, 18 | cupi frastagli e petali rossigni.~ ~
631 inc, app, 30 | protese al par di cupide corolle.~
632 lem, rio, 16 | stuolo di donne a varia cura intento:~
633 rib, rib, 7 | traggonmi a valle miserande cure,~
634 ori, poe, 53 | curvando i corpi già sì poderosi.~ ~
635 ing, dor, 21 | me vedendo curvato pallido sul tuo cuore~
636 ori, edi, 18 | curve le schiene, attorti avidi,
637 d, osp, 37 | Vigilano altri: su la cute un gelo~
638 | D
639 ted, cuo, 19 | qual serpe, né gli dà lena.~
640 | dalle
641 rib, uom, 10 | strade, romeo dannato, sui ginocchi~
642 lem, pan, 42 | o Terra, dànne il pan quotidiano!~ ~ ~
643 ing, abb, 4 | n'abbia danno e vergogna.~ ~
644 lem, rio, 5 | Danzano moscerini e 'l mobil sciame~
645 ing, abb, 8 | non le potrò dar nulla.~ ~
646 lem, pan, 32 | e daranno a' mulini grevi some.~ ~
647 d, osp, 71 | non vi darebber mai gli umani baci~
648 rib, col, 92 | tutto ottenere e tutto darmi! Bere~
649 d, des, 6 | dava un lamento roco~
650 d, des, 53 | Davan le fibre tòcche~
651 | davanti
652 sag, pig, 6 | compor le parvenze della dea~
653 d, osp, 111| Oh chiudiamo la debole pupilla~
654 ori, poe, 74 | lungo scialbi declivii dispersa,~ ~
655 sag, mos, 32 | i suoi veli mettea, solo decoro,~ ~
656 ded | DEDICA~ ~A LEONARDO BISTOLFI~ ~
657 d, 1, 29 | IO già li vedo scendere i deformi~
658 | degl'
659 lem, pom, 36 | Sono i miei occhi ancora degni?~ ~
660 rib, fer, 12 | un ostacolo degno, un avversario,~
661 | Deh
662 ing, van, 6 | simuli delicatamente, mi riaccendi~
663 ing, ing, 4 | desiri e fusi un delicato aroma.~ ~
664 ori, edi, 65 | Demolitori delle forme, vuole~
665 ori, edi, 49 | con esso nell'abisso un denso~
666 rib, col, 60 | denuda al sol la sua carne felice.~ ~
667 sog, mor, 10 | ove tra' gigli folti un denudato~
668 ori, sem, 2 | su la palude tacita e deserta,~
669 sog, sog, 10 | che già m'han tratto a desiar la morte:~
670 ing, pas, 75 | quando l'amor desiderabil era~
671 rib, col, 70 | quel che desiderai, ed altri, od io~
672 ing, va, 14 | desiderata… va!~ ~ ~
673 d, des | 1 - Desideri torbidi~ ~
674 ing, pas, 43 | nel cuore un desiderio perenne.~ ~
675 inc, app, 24 | cercano desiose nella notte.~ ~*****~ ~
676 ing, van, 8 | un turbamento desioso e folle.~ ~
677 d, cir, 2 | nebbia dal cielo desolato piove,~
678 | Dessa
679 ing, dor, 19 | desta repente a sommo della gioia,
680 lem, pom, 8 | pettegole destavano al mattino!~ ~
681 ing, pas, 117| Io fuggirò come il destin mi move~
682 sag, pro, 14 | perennemente il suo cuore devasta.~ ~ ~
683 ing, fio, 12 | L'ape ti sfiora e devia,~ ~
684 rib, col, 61 | annoda il fiume qual serpe devoto~
685 ing, fio, 15 | foglie diafane: i fiori~
686 sog, pae, 13 | diafani pei cieli immacolati,~
687 sog, occ, 8 | or mi splendete quali diamanti.~ ~
688 inc, ama, 31 | e mi contempla, come già Diana~
689 ing, van, 1 | IO non so. Non mi dici nulla! Ché non difendi~
690 lem, rio, 27 | diconsi pianamente due figliole~
691 sog, ell, 40 | cui dieder gli occhi miei nome «Bellezza.»~ ~*****~ ~
692 ing, van, 1 | Non mi dici nulla! Ché non difendi~
693 rib, rib, 43 | MA quando la malizia ch'è diffusa~
694 sog, bar, 9 | Lungo la diga dove il mar si frange,~
695 d, 1, 32 | lungamente digrignano per fame.~ ~
696 d, osp, 9 | Anche dilaga il sol da le vetrate~
697 d, osp, 98 | quegli occhi, che dilata un sovrumano~
698 inc, occ, 14 | parevano dilatarsi!~
699 sog, occ, 25 | Dilèguati, parvenza, e teco porta~
700 sag, pro, 11 | vendetta antica. Dileguato è Giove,~ ~
701 ing, pas, 125| tosto dilegueran com'io le tocchi,~ ~
702 sog, bar, 11 | la triste comitiva si dilunga.~ ~
703 | dinanzi
704 lem, pom, 57 | venefiche. Dintorno il buon frumento~
705 lem, pom, 113| O fiume che dipingi nelle chiare~
706 ing, pas, 49 | dipinta nella sua nicchia romita;~ ~
707 d, osp, 32 | irrugginirsi, diradarsi lenti.~ ~
708 ing, van, 12 | Non dirmi nulla! Ho tanto male, qui.
709 lem, pom, 130| dirute, intorno a cui tripudianti~
710 sog, ell, 65 | E se non vivi, oh nella disadorna~
711 d, des, 1 | DISCENDEVA la sera~
712 rib, rib, 32 | col sangue, si disciolse, e non s'accorse.~ ~
713 lem, pom, 100| strada bianca la mandria disciolta;~ ~
714 inc, app, 19 | ogni vital virtù si disfacea~
715 sag, pro, 4 | che sotto la tortura si disgrega;~ ~
716 lem, pom, 38 | protese al vento disiosamente,~
717 lem, ran, 37 | guarda. Spesso alcuna si dispaia~
718 fun, 0, 111| e 'l vero dietro il sol dispare.~ ~
719 inc, ama, 18 | dei fidanzati: dispensò promesse~
720 d, osp, 104| disperando si perde in mezzo a' mali.~ ~
721 ori, edi, 16 | che tutto disperatamente allaccia,~ ~
722 sog, ell, 57 | Ove sei? Cerchi in disperato affanno~
723 ted, att, 13 | sebbene il cor disperi, io tengo fiso,~
724 ori, poe, 74 | lungo scialbi declivii dispersa,~ ~
725 ted, ven, 19 | anche su te disperso andò l'incerto~
726 sag, pro, 6 | tenacia lentamente apre e dispiega,~
727 ing, abb, 13 | Così diss'ella ed io~
728 sog, ell, 27 | sorgi un tratto come un dissepolto~
729 sog, ell, 32 | dissipa i lembi nebulosi in fuga.~ ~
730 rib, fer, 8 | proprie forze abbandonar dissolte,~ ~
731 sog, ell, 80 | entro la tua soavità dissolto.~ ~*****~ ~
732 ori, poe, 139| Ti prendo e son la dissoluzione!»~
733 fun, 0, 33 | la terra distendea floridi lembi:~ ~
734 ing, pas, 36 | crea di possesso e di distruzione…~ ~
735 d, osp, 41 | Sentono Alcuno pur nella diurna~
736 fun, 0, 76 | cerchiam nello splendor diurno~
737 sog, occ, 11 | ombra, l'anima mia con diuturna~
738 fun, 0, 44 | Orsù, fuochi del cielo, divampate:~
739 inc, app, 40 | rapidamente. Divampò la bica.~ ~
740 ori, poe, 78 | nera la folla raminga e diversa.~ ~
741 sog, sog, 4 | divine in questa realtà deforme.~ ~
742 sog, pae, 7 | Divino sogno! forse un Immortale~
743 ted, art, 1 | ARTE, vano e dolcissimo tormento~
744 fun, 0, 107| l'uom solitario, poi che dolorare~
745 d, cir, 11 | dolori sopra gli omeri gravarmi~ ~
746 ori, edi, 40 | Dolorosi combattono, con l'ugne~ ~
747 sog, ell, 34 | nel godimento doloroso intenso;~
748 sog, ell, 64 | forse, che morirà lunge domani...~ ~
749 ing, pas, 95 | a reggere il dominio della vita!~ ~ ~III~ ~
750 ted, ven, 4 | dondola il capo sotto la rapina.~ ~
751 d, osp, 31 | e dondolar gracili al vento rami,~
752 rib, cit, 8 | bieca repugni e non ti doni,~ ~
753 sog, sor, 14 | culla dov'io tranquillo dorma!~ ~ ~
754 inc, inc, 3 | guata me dormiente, poi s'affaccia~
755 sog, sor, 12 | Vorrei dormire... Canta il tuo più lungo
756 rib, col, 36 | fiori morti del mio cuor, dormite!~ ~*****~ ~
757 d, des, 17 | rigidi, come dorsi~
758 inc, occ, 10 | Dover passare, lambire~
759 inc, occ, 2 | dovere tutte le sere~
760 d, 1, 7 | e la madre sentiva un dubbio lento~
761 sog, ell, 59 | stai, dubitando, e l'anima ricusa~
762 lem, rio, 10 | l'uno con dubitoso viso addita~
763 rib, rib, 54 | miti e perdonanti il negro Duce~
764 ing, pas, 89 | compenetrar la duplice scintilla~
765 rib, col, 101| che il mio cuor in odiarlo dura!~
766 ori, poe, 143| l'essenza incorruttibil duri~
767 sag, mos, 21 | di luce, oh qual ebbrezza errar nei regni~
768 sog, ell, 77 | Ebbro mi lancerò verso il tuo
769 ing, pas, 4 | sangue pulsa turgido per l'ebre~
770 fun, 0, 12 | com'ebri su la via melma e sozzure.~ ~
771 fun, 0, 94 | Muti, adunati come in ecatombe~
772 ori, edi, 2 | sta dell'eccelso monte su la cima:~
773 fun, 0, 60 | infiniti percoteansi gli echi~
774 ori, edi | 3 - L’edificio (A Edmondo De Amicis)~ ~
775 ori, edi | 3 - L’edificio (A Edmondo De Amicis)~ ~
776 ori, poe, 81 | effluvïo d'angoscia e di delitto!~ ~
777 fun, 0, 73 | s'effusero in estremo impeto a Dio.~ ~
778 ing, pas, 87 | che forse d'un'impronta egual sigilla~
779 ori, poe, 141| VIVE! Vive! Nel fluido elemento~
780 d, ele | 9 - Elevazione~ ~ ~
781 inc, ama, 29 | Entro le dita gracili ond'emana~
782 fun, 0, 67 | solo emergendo in mezzo all'orizzonte,~ ~
783 ing, pas, 59 | Ella da l'ombre emergerà giammai?~
784 inc, app, 34 | mani. Da l'ombre emergono le braccia~
785 fun, 0, 47 | UOMINI emersi innumeri sui fianchi~
786 sog, ell, 42 | Il viso fuor del sogno emerso~
787 ori, poe, 62 | ingegno l'empia secolar menzogna,~
788 rib, col, 99 | m'empie: di fuoco ho tutti i muscoli
789 d, chi, 1 | LA chioccia empiea di gridi la radura,~
790 rib, col, 48 | m'empiono il petto ceneri e carboni.~ ~
791 inc, ama, 32 | Endimione.~ ~ ~
792 rib, fer, 4 | e l'energie di molte vite umane ;~ ~
793 inc, occ, 37 | Apersi, chiusi, ed entrai~
794 ori, poe, 140| E la più pura vita entrò nel nulla.~ ~X~ ~
795 d, epi | 7 - Epifania~ ~ ~
796 lem, pom, 65 | un'erbaiola gorgheggia d'amore~
797 ori, poe, 28 | ch'eresse un giorno l'uomo a l'uomo
798 d, des, 42 | tutto m'eressi, tutto~
799 ori, sem, 9 | S'accinge, eretto le giganti membra~
800 rib, san, 11 | m'erigo su le mie membra calpeste,~ ~
801 sag, pro, 10 | erinni in lui perseguono l'atroce~
802 ori, edi, 64 | di vittime l'eroico olocausto.~ ~*****~ ~
803 lem, pom, 9 | Andremo erranti per sentieri insieme,~
804 sag, mos, 21 | di luce, oh qual ebbrezza errar nei regni~
805 ted, sir, 1 | La vela mia da li error vaghi stanca~
806 d, des, 2 | su l'erta solitaria.~
807 fun, 0, 50 | adunghiavano i sassi erti e le piante~
808 inc, app, 21 | Le labbra ardenti esalan voci rotte:~
809 d, osp, 102| entro dei petti esanimi la vita:~
810 d, osp, 85 | Esce una man di scheletro che
811 rib, col, 54 | esci e batti le grandi ali febbrili!~ ~
812 d, osp, 116| esclama: «Padre, ché m'abbandonasti?»~ ~
813 ori, poe, 60 | poi esclamò ciascuno: «Eccomi teco!»~ ~
814 fun, 0, 104| cui nell'esiguo spazio sommersa~
815 inc, app, 80 | oscillò, esitò aerea. Sparve.~ ~ ~ ~
816 ori, for, 11 | s'espande una mirabile fiorita.~ ~
817 ted, att, 11 | espanderà dell'ansia anima il fiore?~ ~
818 sag, mos, 56 | tutta la vita ad esplorar la Morte!~ ~ ~ ~
819 | essa
820 ori, poe, 143| fin che l'essenza incorruttibil duri~
821 inc, app, 47 | essenze delle resine e dell'erbe~
822 ori, poe, 128| morta di stagno giace estenuato~
823 fun, 0, 86 | s'accesero e s'estinsero ne' cieli.~ ~
824 ing, pas, 106| di desiderî, trionfando estolle~
825 ing, pas, 34 | ch'esseri l'uno a l'altro estranei pone~
826 d, des, 13 | e nella luce estrema~
827 lem, pom, 19 | come esultante la gran conca miro~
828 sag, mos, 45 | ma senza tregua sgorgano, esultanti~
829 rib, col, 12 | anima mia d'un tempo, odi ed esulti?~ ~
830 ori, edi, 66 | per voi l'eternità mutar vicenda.~
831 ori, poe, 145| quando sieno gli uomini e l'evento~
832 sog, occ, 16 | evocata da magici scongiuri;~ ~
833 d, osp, 101| Non èvvi in petto d'uom fiato che
834 sag, ago, 9 | Così, tratte da facili miraggi~
835 lem, pom, 72 | il pendulo fagiolo s'attorciglia.~ ~
836 lem, pom, 96 | Le adunche falci hanno barbagli acuti.~ ~
837 lem, pom, 94 | i falciator' da' bronzei petti nudi.~
838 d, chi, 6 | il falco e scese, l'ali chiuse, a
839 lem, pan | 2 - Pane nostrum (A G.Faldella)~ ~I~ ~
840 sag, pro, 8 | ogni più dolce e più fallace cosa;~ ~
841 ing, van, 11 | molli corpi anime ignare o false!~ ~
842 sag, pro, 12 | né l'augello famelico sovrasta.~
843 lem, pom, 43 | dove una madre veglia una famiglia~
844 sog, ell, 17 | che fu nei sogni tuoi familiare...~
845 ing, pas, 39 | prima apparita a me fanciul novenne~
846 inc, app, 27 | e fanciulle non sazie d'amare~
847 ing, pas, 110| ingoiata dal fango, e rugge e bolle.~ ~
848 | fanno
849 sog, ell, 68 | fantasima d'amor antica, torna!~ ~
850 ing, pas, 44 | Oh quante indi fantasime compose~
851 ing, pas, 76 | per me più che i fantasmi della Gloria.~ ~
852 lem, rio, 36 | odor che giunge fresco di farina.~ ~
853 lem, rio, 25 | brillano e pezze e fasce e camiciole.~ ~
854 rib, col, 58 | Languida giace la fascinatrice~
855 lem, pom, 77 | E col fascio dell'erba s'incammina,~
856 ori, sem, 12 | Solenne la fatal semenza afferra~
857 ori, for, 13 | fate di voi alfin la terra sgombra.~
858 sag, pro, 1 | ANIMA vasta che i suoi fati piega~
859 lem, rio, 41 | poi c'ha fornite l'utili fatiche~
860 rib, uom, 9 | E faticosamente per le sozze~
861 sog, occ, 4 | viva nelle fattezze impallidite?~ ~
862 lem, pom, 108| fatti pensosi e muti un tratto.
863 ing, pas, 67 | mistero e l'ignoto in lei favella.~ ~
864 sog, occ, 21 | e dell'antico incendïo faville~
865 ing, pas, 6 | è dunque l'amore? Questa febre,~ ~
866 | fece
867 d, osp, 72 | una sì pia felicità d'amore!~ ~
868 d, osp, 66 | leni feminee dita su febbrili~
869 sog, ell, 51 | cui tra la femminil turba nascosa~
870 fun, 0, 100| che di saette repentine fendi~
871 lem, pom, 91 | Si fendono le zolle asciutte e crude:~
872 fun, 0, 88 | ferine piante, mostri con pupille~
873 ori, for, 5 | Impinguano bevendo le ferite~
874 sog, can, 12 | ferito in fronte,~ ~
875 sog, ell, 12 | reliquie ferme in onda fuggitiva.~ ~
876 rib, cen, 2 | sole vicino a' gigli i rei fermenti,~
877 rib, fer | 1 - Fermento~ ~
878 sag, pig, 2 | del sogno e fermi nel tuo cor l'idea:~
879 ing, pas, 18 | baci feroci la mia bocca stampa.~ ~
880 ori, edi, 13 | Ma, lenta, lungo le ferrigne mura~
881 rib, uom, 6 | visibil traccia nel corpo ferrigno:~
882 ori, for, 9 | Ma da le glebe fervide nell'ombra~
883 lem, pom, 7 | che un giorno i bracchi fervidi e le quaglie~
884 ted, cuo, 23 | e piegan fiacchi i ginocchi~
885 lem, pom, 123| Fiacco è 'l mio corpo e l'anima
886 rib, uom, 3 | cinge di luci fiammee la testa~
887 fun, 0, 36 | e profanato da putridi fiati.~ ~
888 d, des, 53 | Davan le fibre tòcche~
889 inc, ama, 18 | dei fidanzati: dispensò promesse~
890 ori, poe, 130| ombra, come una fiera da l'agguato~ ~
891 ori, edi, 19 | fiere su prede. Intricasi la maglia~
892 d, 1, 8 | figgersi in cuor come uno spillo
893 rib, cen, 7 | figgete ingordi, perché s'alimenti~
894 sag, mos, 52 | Perché figgiam lo sguardo entro la bruma~
895 rib, rib, 18 | alito, di già muta... Oh figlia mia!~ ~
896 lem, rio, 27 | diconsi pianamente due figliole~
897 d, osp, 121| Ecco 'l Figliuol dell'uomo; egli è 'l dolore~
898 lem, pom, 11 | Meco vedrai fiorire ogni fil d'erba,~
899 sag, mos, 8 | sue fila e striscia e l'urge e la
900 lem, pom, 84 | le file degli ontani allungan l'
901 ori, poe, 22 | la neve filtra in lente gocce sciolta.~ ~
902 ori, poe, 19 | Vaghi baglior da la finestra breve~
903 d, epi, 4 | meriggi e tramonti aurei fingo.~ ~
904 sag, pig, 11 | quando l'immortale opra è finita,~ ~
905 ing, ing, 12 | questo mi finsi per mio culto nume.~ ~
906 ing, ing, 11 | ed io che non credevo a finti numi~
907 ted, ven, 14 | se un fiocco bianco su le creste appaia.~ ~ ~
908 inc, app, 10 | labbra ora fatte sospirose e fioche?~
909 d, osp, 26 | gemiti fiochi, lunghi come canti~
910 lem, pan, 17 | tra' verdi gambi e fiordalisi intreccia:~
911 ing, pas, 53 | nelle figure che in fiorente stuolo~
912 ing, pas, 46 | il mio guancial fiorirono di rose!~ ~
913 ing, ing, 21 | Amore, onde fiorisce il sogno e langue~
914 lem, rio, 22 | s'alzano fiotti e polverii d'argento.~ ~
915 ted, ven, 22 | il firmamento immoto arido pende.~ ~
916 d, osp, 24 | una micidiale arma fischiare.~ ~
917 ted, att, 13 | il cor disperi, io tengo fiso,~
918 ori, poe, 82 | Guata, sbarrando le pupille, fisso,~
919 ted, cuo, 12 | lo scalpito fitto galoppa.~ ~
920 fun, 0, 32 | pudibondi! Fiumane su' cui lati~
921 fun, 0, 17 | a fiumi per soverchie acque rigonfi~
922 lem, rio, 35 | aspettando l'incarco un ciuco fiuta~
923 d, 1, 31 | flaccidi gialli: le mascelle enormi~
924 ing, van, 4 | fanciullo che piange e si flagella.~ ~
925 ing, van, 10 | tenebrosi, chioma nera o flava,~
926 fun, 0, 33 | la terra distendea floridi lembi:~ ~
927 d, cie, 1 | NUBI di perla tenui, fluenti~
928 ori, poe, 8 | il sangue suo fluì da tutti i pori.~ ~
929 sag, mos, 10 | acre con lavorio sottil fluire~
930 sog, ell, 36 | inturgidian di flussi ardenti i polsi...~ ~
931 inc, app, 79 | fluttuante, la fiamma ultima in cielo~
932 ted, art, 7 | ch'io m'avvedo e pur non fo lamento~
933 ori, edi, 39 | nel fòco interior che li trascina.~
934 ted, cuo, 15 | foga: oggi implora il riposo~
935 rib, san, 10 | a questo folgorìo d'orge nefande~
936 ori, poe, 89 | O folleggiante di felici coro~
937 rib, rib, 45 | de' folli slanci di ribellione~
938 rib, rib, 22 | della mia febbre e della mia follìa!~ ~
939 lem, pom, 28 | fontane. Qualche pura acqua romita~ ~
940 ing, ram, 4 | sovra il tuo fianco forato!~ ~
941 ing, dor, 11 | Od altri che formato di sue verginee larve~
942 d, des, 81 | formidabili e giacque~
943 lem, rio, 41 | poi c'ha fornite l'utili fatiche~
944 d, des, 20 | e le forre profonde~ ~
945 sog, sog, 11 | mi lancio, fatto agile e forte,~ ~
946 ori, poe, 58 | tacque della fortissima rampogna,~
947 ing, pas, 64 | cui la Forza ed il Genio s'inchina.~ ~
948 rib, san, 4 | fosche sotto la chioma leonina,~ ~
949 fun, 0, 22 | Sparnazzavan nel fosco aer oscene~
950 fun, 0, 26 | vapori, a' cui fosforei bagliori~
951 sog, occ, 18 | che tinge l'ombra di fosforescenze.~
952 lem, pom, 46 | ammasso di spini irti sul fosso,~
953 sog, ell, 67 | oh torna come un dì fra' sogni buoni;~
954 ted, art, 14 | su fragil gambo troppo colma spica.~ ~ ~
955 rib, col, 18 | è la palude gialla e fragorosa,~ ~
956 fun, 0, 21 | vid'io piombar con fragorosi tonfi.~ ~
957 ing, dor, 20 | frale non regge più,~ ~
958 lem, pan, 36 | sui frali gambi le ricolme spiche.~ ~
959 rib, fer, 1 | ESSER vivo balzato da le frane~
960 ing, va, 5 | prima che il tempo franga~
961 lem, pan, 18 | cupi frastagli e petali rossigni.~ ~
962 ori, poe, 47 | Ma quando vide i suoi fratelli al suolo~
963 ing, pas, 24 | corrono freddi scivolii di bisce.~ ~
964 rib, fer, 5 | sentir fremere tutte le rivolte~
965 fun, 0, 55 | Fremeva il monte pari a cosa viva.~ ~
966 ing, van, 12 | Tra i baci, i risi, i fremiti, i susurri,~
967 d, des, 29 | un fremito di vite~
968 sog, ell, 61 | Forse ascolti, frenando i moti arcani,~
969 rib, cit, 2 | languidamente in maliosi freni,~
970 lem, rio, 36 | odor che giunge fresco di farina.~ ~
971 lem, pom, 23 | frigidità le nubi pigre e vaste,~
972 d, osp, 58 | l'orecchio, mormorii di frondi e d'acque,~
973 d, chi, 3 | pulcini correan avidi in frotta,~
974 lem, pom, 47 | frugar oda un ramarro in fuga mosso~
975 lem, pom, 57 | venefiche. Dintorno il buon frumento~
976 lem, pom, 30 | Un fruscio di locusta passa, un rombo~
977 ori, poe, 93 | I tuoi campi avran frutti di paludi:~
978 lem, rio, 33 | lato il maglio dentro la fucina~
979 rib, col, 91 | Oh goder questa bella età fuggente!~
980 d, cie, 9 | Fuggiamo, anima mia, verso quel lembo~
981 inc, app, 44 | e acuti cigolii fuggian da' tizzi.~ ~
982 fun, 0, 43 | per fuggir da la tragica minaccia.~
983 inc, occ, 19 | Fuggire negli angoli bui?~
984 ing, pas, 117| Io fuggirò come il destin mi move~
985 sog, nin, 11 | É già fuggita la gioia lontano,~
986 sog, ell, 12 | reliquie ferme in onda fuggitiva.~ ~
987 ing, ing, 6 | simili ad ali fuggitive, ascosi~
988 rib, col, 19 | da cui grand'ali fuggono in sonoro~
989 | fui
990 ing, ing, 7 | vaghi misteri, e fulgide composi~
991 rib, col, 42 | verso il cielo nel fulgido mattino,~ ~
992 rib, uom, 14 | allor che a' suoi piedi il fulmin scese.~ ~ ~
993 ori, poe, 83 | e un pensiero fulmineo l'assale;~
994 fun, 0, 84 | dove una croce fulse di scintille.~
995 lem, ran, 3 | Da' fulvi greppi e da le conche gialle~
996 ori, sem, 4 | d'un livido vapor che fuma e vaga.~ ~
997 inc, app, 51 | aere fumante, per un tratto, saldo~
998 fun, 0, 74 | Fumava il cielo come d'olocausti.~ ~
999 fun, 0, 11 | fumide, vomitanti in polle dense~
1000 rib, col, 44 | Il mio cuor fumigante di tizzoni~
|