Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Cena
In umbra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-clama | co-fumig | funer-monda | monta-ripic | ripie-tenni | tenta-zoppa

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Componimento, Verso                      grigio = Testo di commento
1001 ori, poe, 90 | che svoli intorno a ceri funerali,~ 1002 lem, rio, 18 | li appiccan su le tese funi al vento.~ ~ 1003 fun | FUNUS (Ad Arturo Graf)~ ~I~ ~ 1004 fun, 0, 44 | Orsù, fuochi del cielo, divampate:~ 1005 | fuori 1006 inc, app, 32 | desio le labbra che non fur mai tocche.~ ~ 1007 ing, pas, 35 | abbracci di morte e un tal furore~ 1008 ing, ing, 4 | desiri e fusi un delicato aroma.~ ~ 1009 lem, pom, 71 | dove sui fusti rigidi nel sole~ 1010 ted, cuo, 3 | alcuna futile trama,~ 1011 lem, rio, 24 | fra le gaggìe, dove lenzuoli al sole~ 1012 sog, sfi, 8 | in un trionfo di gagliardi steli.~ ~ 1013 ted, art, 14 | su fragil gambo troppo colma spica.~ ~ ~ 1014 sag, pig, 14 | simili gaudii su feminei seni~ ~ ~ 1015 rib, rib, 8 | e mi sfiora l'altrui gaudio impudico.~ ~ 1016 rib, rib, 20 | gelava, il corpicino. Oh l'agonia~ 1017 inc, occ, 29 | coltelli gelidi, acuti~ 1018 ori, poe, 15 | NEL crepuscolo gelido la neve~ 1019 rib, cit, 11 | fatto schiavo di gelose voglie,~ ~ 1020 d, osp, 26 | gemiti fiochi, lunghi come canti~ 1021 rib, col, 8 | sapori: da le gemme e dai virgulti~ 1022 d, osp, 29 | Guardano in cieli gemmei pallenti~ 1023 d, osp, 25 | Gemono alcuni, come bimbi in culla,~ 1024 d, chi, 9 | O ire generose! Ma ghermita~ 1025 ted, cuo, 13 | Animal generoso~ 1026 ing, pas, 64 | cui la Forza ed il Genio s'inchina.~ ~ 1027 rib, rib, 37 | Era un de' figli che le genitrici~ 1028 rib, fer, 6 | d'una gente indomata ed un immane~ 1029 ted, ven, 24 | e alcun germoglio insinua le cieche~ 1030 inc, ass, 7 | gesto la mano e palpa l'arme ascosa~ 1031 rib, col, 83 | e ciascuna sul tuo seno getta~ 1032 d, osp, 16 | lumi gettati sovra abissi occulti.~ ~ 1033 d, chi, 9 | O ire generose! Ma ghermita~ 1034 lem, pom, 87 | boschi dove gracchian le ghiandaie~ 1035 inc, inc, 8 | ghigna muto e orribile nell'ombra.~ ~ 1036 d, chi, 2 | aveva scorto la vivanda ghiotta,~ 1037 ted, art, 11 | tutte le forze mie giacquero dome:~ ~ 1038 lem, ran, 3 | fulvi greppi e da le conche gialle~ 1039 d, 1, 31 | flaccidi gialli: le mascelle enormi~ 1040 | giammai 1041 fun, 0, 28 | O giardini divini ov'eran fiori~ 1042 rib, col, 38 | limpida e come su più bel giardino~ 1043 d, des, 18 | gigantei, da onde~ 1044 lem, pom, 119| da quel che nell'età gioconda~ 1045 inc, app, 13 | Trascinava al pericolo giocondo~ 1046 ted, ven, 9 | bovi stanchi allungan la giogaia~ 1047 ori, edi, 26 | Salgono corpi giovani con nòve~ 1048 rib, col, 50 | su cui piegano mani giovanili,~ 1049 sag, pro, 11 | vendetta antica. Dileguato è Giove,~ ~ 1050 d, des, 33 | gioventù moribonda,~ 1051 rib, col, 82 | cui traggon giovinette anime senza~ 1052 rib, col, 24 | in giovini occhi balenii segreti,~ ~ 1053 rib, rib, 19 | Girava gli occhi ciechi... A poco 1054 ori, sem, 14 | la gitta in grembo a la feconda terra.~ ~ ~ 1055 lem, pom, 120| io mi venni a gittar fra le tue braccia,~ ~ 1056 ted, art, 6 | senza rimorso e gitti preda al vento,~ 1057 rib, cen, 14 | lembi di carne e ve li gitto in faccia!~ ~ ~ 1058 sog, bar, 14 | giù, tranquillo in riva al mar 1059 sag, mul, 1 | IL giumento slombato e cieco tira,~ 1060 sag, mul, 12 | giunga la fine e mai non mutar 1061 rib, col, 7 | Giungeva l'aria piena di sottili~ 1062 ori, poe, 97 | benediranno il sol giusto e sereno~ 1063 lem, pan, 38 | guarda col glauco occhio sereno e spande~ 1064 ted, ven, 11 | mentre l'aratro la gleba rimove;~ ~ 1065 ori, for, 9 | Ma da le glebe fervide nell'ombra~ 1066 ing, pas, 76 | più che i fantasmi della Gloria.~ ~ 1067 lem, pom, 21 | O grande arco dell'alpi gloriose!~ 1068 ori, edi, 29 | scalano li spalti mentre goccia~ 1069 ing, pas, 127| gocciato in me veleno, ad una ad 1070 fun, 0, 89 | onde gocciavan rosse a terra stille~ 1071 rib, col, 91 | Oh goder questa bella età fuggente!~ 1072 sog, ell, 34 | nel godimento doloroso intenso;~ 1073 ori, poe, 63 | un ladro lo misero a la gogna~ 1074 lem, pom, 40 | e scioglie i germi gonfi entro le zolle.~ ~*****~ ~ 1075 sag, mos, 3 | tenacemente sta' gonfia ed immonda~ 1076 ing, pas, 79 | Sentir gonfiarmi come la riviera,~ ~ 1077 rib, san, 6 | onda gonfiarsi d'un vigore occulto,~ 1078 ori, poe, 151| gonfierà petti e sciorrà mute bocche.~ ~ 1079 ing, va, 9 | Passa la morta gora~ 1080 lem, pom, 65 | un'erbaiola gorgheggia d'amore~ 1081 fun, 0, 23 | forme e sbucando da' gorghi maligni,~ 1082 fun, 0, 54 | vivi nel gorgo e vomitava morti.~ 1083 ori, poe, 79 | Ahi qual gorgoglia nell'oscuro fondo~ 1084 lem, pom, 27 | ma tra' muschi gorgogliano le argute~ 1085 ing, van, 9 | Ahi! Rosee gote o pallide, occhi azzurri~ 1086 lem, pom, 87 | tra' boschi dove gracchian le ghiandaie~ 1087 d, ele, 4 | allunga il gracile fusto.~ ~ 1088 fun | FUNUS (Ad Arturo Graf)~ ~I~ ~ 1089 ted, att, 2 | spoglia il cuor la sua gramaglia:~ 1090 ing, pas, 50 | nella suora a la sua grata pregante,~ 1091 d, cir, 11 | dolori sopra gli omeri gravarmi~ ~ 1092 ori, poe, 73 | dove i camini sembrano una greggia~ 1093 fun, 0, 31 | infantili bisbigli dentro a' grembi~ 1094 lem, ran, 3 | Da' fulvi greppi e da le conche gialle~ 1095 ori, poe, 17 | soffitta sotto il manto greve~ 1096 d, osp, 52 | onde gridai con voce roca: «Muoio!… »)~ ~ 1097 d, epi, 14 | io vo gridando «Luce ove sei tu?»~ ~ ~ 1098 inc, app, 36 | Gridano: «O carne della nostra carne!»~ ~*****~ ~ 1099 lem, pom, 86 | del borgo, tra le grige canapaie,~ 1100 sog, ell, 6 | lungo il viale e grigia era la sera.~ 1101 ted, ven, 6 | grigio di foglie s'alza una cortina~ 1102 fun, 0, 39 | sangue dai cieli spalancati gronda!~ ~ 1103 d, cir, 9 | Ma tu non dormi. Grondano le vie~ 1104 ted, cuo, 10 | gli siede in groppa.~ 1105 d, des, 26 | tortuosi grovigli~ 1106 d, 1, 36 | e attendono, grugnendo, nello strame…~ ~ 1107 sog, ell, 24 | e splender occhi e guance impallidire.~ ~ 1108 inc, occ, 27 | E guardai inorridito~ 1109 d, 1, 13 | Parla! guardami! ridi…» Nulla, nulla!~ 1110 ted, ven, 26 | anima! E guardan le pupille assorte~ 1111 fun, 0, 58 | Guardando abbrividivano i risorti.~ ~ 1112 lem, pom, 116| levansi con gli umani occhi a guardare,~ ~ 1113 ing, ing, 25 | e a lungo guarderai con occhi assorti~ 1114 ing, van, 9 | Io pure non comprendo. Guardiamo in noi. Sì fioco~ 1115 lem, pom, 44 | e rimira guardinga tra 'l fogliame,~ ~ 1116 lem, rio, 14 | sui fiori le libellule guardinghe.~ ~II~ ~ 1117 ing, pas, 83 | allegrare, guarire, indir parole~ 1118 inc, app, 41 | tra 'l fumo si torcea con guizzi,~ 1119 d, 1, 33 | Nei cranî angusti gurgitano informi~ 1120 rib, col, 1 | ALTRE volte gustai la tenerezza~ 1121 sag, pig, 2 | sogno e fermi nel tuo cor l'idea:~ 1122 ori, poe, 104| l'ideal cui tendevi era una fola.~ 1123 ori, poe, 2 | a sé davanti d'ideali fiori:~ 1124 sag, mos, 49 | noi ieri nate e già morenti forme~ 1125 ing, pas, 65 | Di sé, del mondo ignara e pur sorella~ 1126 ori, poe, 50 | novella e stimolar l'ignavo stuolo.~ ~ 1127 ori, edi, 22 | vulcaniche, cui l'ignea possanza~ 1128 d, des, 30 | ignote e nove sorse~ 1129 ing, fio, 10 | vinta d'ignoti languori,~ 1130 lem, pan, 25 | e 'l coro canta in voce illanguidita:~ ~ 1131 ted, att, 7 | ma il sol ch'ora m'illude, ora m'abbaglia~ 1132 d, des, 71 | appello ansiosa illusa~ 1133 ori, poe, 105| Così la vota illusion t'irride~ 1134 ing, pas, 121| promettitrici illusioni agli occhi~ 1135 sog, occ, 3 | Perché soltanto quella imagin resta~ 1136 ori, poe, 21 | obliqua preme, si fende e s'imbeve,~ 1137 ing, fio, 8 | nuoti, di luce t'imbevi.~ ~ 1138 rib, col, 78 | mi circondo e m'imbevo di veleno.~ ~ 1139 ori, poe, 20 | imbiancan le pareti e da la volta~ 1140 fun, 0, 46 | Risorgano le cose immacolate!~ ~ ~II~ ~ 1141 sog, pae, 13 | diafani pei cieli immacolati,~ 1142 rib, col, 102| Riprenditi il mio cuore immacolato,~ ~ 1143 rib, san, 13 | l'anima immensa che ha sognato un grande~ 1144 fun, 0, 13 | dai cieli scendevano le immense~ 1145 d, osp, 108| dentro l'immensità che a noi si chiude!~ ~ 1146 ori, edi, 35 | sorge dai corpi quale da un immenso~ 1147 sag, mos, 2 | immobile, una mosca moribonda:~ 1148 ori, poe, 106| e la feroce realtà t'immola.~ ~ 1149 inc, app, 16 | avea punto che non fosse immondo.~ ~ 1150 d, osp, 40 | sentono immoti il rapido sfacelo.~ ~ 1151 sog, occ, 19 | Io sento a l'imo tutte le potenze~ 1152 sog, ell, 24 | splender occhi e guance impallidire.~ ~ 1153 sog, occ, 4 | viva nelle fattezze impallidite?~ ~ 1154 inc, app, 75 | vergini e impallidivano gli astanti~ 1155 ted, sir, 10 | prima, né poi di vincoli impedii~ 1156 sog, occ, 6 | e pure impenetrabili, perversi~ 1157 lem, pom, 138| fra l'ardua pugna che imperversa e mugge,~ 1158 d, des, 36 | amara? Impeti ed ire~ ~ 1159 ori, for, 5 | Impinguano bevendo le ferite~ 1160 d, 1, 25 | che al pari d'un pulcin lo impinza.~ ~ 1161 sag, pro, 7 | ragïone implacabil che rinnega~ 1162 ing, dor, 5 | Non saprò mai: la guardo imporporarsi immersa~ 1163 sag, ago, 6 | il mare in questi cerchi imprigionare?~ 1164 ing, pas, 91 | imprigionata nella stessa argilla,~ ~ 1165 lem, pan, 10 | cime nella carezza che s'imprime~ 1166 ing, pas, 87 | che forse d'un'impronta egual sigilla~ 1167 lem, pom, 59 | Così, villico improvvido, il mal seme~ 1168 lem, ran, 7 | Ecco, improvvisa, a l'apice del ponte~ 1169 rib, rib, 23 | Quando improvvisi strepiti lontani~ 1170 inc, app, 37 | Era la forma già dell'Impudica~ 1171 rib, rib, 8 | mi sfiora l'altrui gaudio impudico.~ ~ 1172 rib, col, 73 | rimpianti, o speranze, o ciechi impulsi!~ 1173 sag, mul, 4 | mai, né s'impunta, né s'accende d'ira.~ ~ 1174 ori, poe, 24 | entro la gola del camino impura~ 1175 ori, poe, 142| fuor dai corpi tangibili ed impuri~ 1176 inc, app, 65 | Ma poi che cesse il fumo impuro e giacque~ 1177 ori, for, 8 | a palude di fronde imputridite.~ ~ 1178 rib, col, 65 | m'ha sì l'anima tutta inacerbita,~ 1179 inc, ama, 3 | quando s'inalba a le finestre il cielo,~ 1180 d, osp, 101| in petto d'uom fiato che inali~ 1181 fun, 0, 24 | grandi mostri inarcavano le schiene.~ ~ 1182 lem, pan, 27 | vide la rosa bianca inaridita,~ 1183 rib, cen, 5 | O figli che a le poppe inaridite~ 1184 lem, ran, 19 | Nubilo mare che il sole inazzurra~ 1185 rib, col, 64 | Questa marea di fuoco che m'incalza~ 1186 lem, pom, 77 | E col fascio dell'erba s'incammina,~ 1187 sog, mor, 6 | sembra per incantesimo ristare~ 1188 sag, mos, 47 | che segue i suoi divini incanti~ 1189 lem, rio, 35 | aspettando l'incarco un ciuco fiuta~ 1190 lem, pom, 131| alzarono i miei padri incendî e canti,~ 1191 ori, edi, 56 | come un enorme rogo incendiare.~ ~ 1192 ted, ven, 19 | anche su te disperso andò l'incerto~ 1193 sag, mos, 23 | Tra 'l turbine incessante della vita~ 1194 sog, ell, 23 | fronti chinarsi al suo regale incesso~ 1195 ing, pas, 131| l'anima a piè s'inchini di quell'Una~ 1196 lem, pom, 17 | O grande mar diafano che incide~ 1197 ori, edi, 41 | denti e con l'immane odio.Li incìta ~ 1198 rib, rib, 51 | Ma prega: «O per incognito cammino~ 1199 d, 1, 5 | Ei nell'inconscia pace aperte a stento~ 1200 ing, pas, 40 | incoronata il della Madonna,~ ~ 1201 ori, poe, 143| fin che l'essenza incorruttibil duri~ 1202 sog, sfi, 11 | , dove s'apre l'increato impero,~ ~ 1203 ing, pas, 20 | la mia collera insana incrudelisce~ 1204 inc | INCUBI~ ~ 1205 inc, inc | 1 - L’incubo~ ~ 1206 inc, app, 59 | bufera s'incurvava ad ora ad ora~ 1207 sag, ago, 7 | quei: «Meglio» rispose «che indagare~ 1208 ing, pas, 83 | allegrare, guarire, indir parole~ 1209 sag, pig, 5 | Poi in sostanze indocili t'accori~ 1210 rib, fer, 6 | d'una gente indomata ed un immane~ 1211 sog, ell, 52 | presentì spesso l'anima indovina',~ ~ 1212 sog, ell, 3 | che indulgî ancora, nella vaniente~ 1213 lem, rio, 38 | mentre induran nei solchi l'altre spiche,~ 1214 rib, rib, 38 | lanciano a' giorni dell'inedia~ 1215 lem, pom, 55 | viticchi e ricci e spire inerpicanti…~ 1216 ori, poe, 30 | inerpicato su 'l confin del piano,~ 1217 rib, fer, 10 | in quest'inerzia d'animucce stanche,~ 1218 sog, sfi, 6 | sgorga l'inesauribile fiorita:~ 1219 ori, edi, 62 | da la Terra. Uno spirito inesausto~ 1220 ted, sir, 9 | Ahi ch'io di cera l'inesperto orecchio~ 1221 d, epi, 11 | per sentiero infallibile conduce!~ ~ 1222 ori, poe, 69 | la tua vista che fu quasi infantile…~ 1223 inc, ama, 21 | Nozze fatali! L'infecondo fianco~ 1224 d, 1, 39 | feconda ognora d'infelici vite.~ ~ 1225 ori, poe, 103| vie che tu calcavi erano infide:~ 1226 sog, ell, 79 | come in un mar di sole, infin ch'io muoia~ 1227 rib, col, 79 | Cortigiana infingarda, che i tesori~ 1228 fun, 0, 60 | onde infiniti percoteansi gli echi~ 1229 lem, pan, 20 | papaveri s'infiorano la treccia:~ 1230 d, osp, 106| apparenze, inflessibile e possente!~ 1231 | infra 1232 sag, pro, 2 | e l'opera dei numi infranger osa,~ 1233 ori, edi, 52 | da infranti petti rantolo risponde.~ ~ 1234 ted, cuo, 17 | Ma il mostro che l'infrena~ 1235 d, epi, 3 | e co' miei occhi, ad ingannarmi, aurore~ 1236 ori, poe, 62 | ingegno l'empia secolar menzogna,~ 1237 sag, ago, 10 | l'ingenue menti e gl'intelletti chiari~ 1238 sog, can, 14 | tutto s'inghiotte,~ 1239 sog, nin, 19 | cieli cavi un velo già s'ingiglia,~ 1240 fun, 0, 116| l'abisso di miseria che c'ingoia,~ 1241 ing, pas, 110| ingoiata dal fango, e rugge e bolle.~ ~ 1242 fun, 0, 59 | Macigni s'ingoiavano con schianti~ 1243 lem, pom, 81 | che verso l'Alpi azzurre, ingombre~ 1244 ing, pas, 27 | tutto da le mie brame ingorde assorto,~ ~ 1245 ori, sem, 11 | dentro la nebbia tremula ingrandire.~ ~ 1246 rib, rib, 2 | da' primi anni trasse l'inimico~ 1247 rib, rib, 10 | occupa il cervello e degl'iniqui~ 1248 ori, edi, 7 | tutto è grande ed iniquo, e serba traccia~ 1249 d, osp, 119| L'innocente la morte ancora attende~ 1250 inc, app, 64 | la voce innumerabile del fuoco.~ ~ 1251 inc, ama, 22 | entro origlieri innumerati volse:~ 1252 fun, 0, 47 | UOMINI emersi innumeri sui fianchi~ 1253 d, des, 94 | l'anima inorridita~ 1254 inc, occ, 27 | E guardai inorridito~ 1255 sog, sor, 9 | sono bambino! Io ti rendo inquieta~ 1256 ori, edi, 23 | urga, sommova, agiti d'inquieti~ 1257 d, osp, 62 | inquietudin, fino oltre le soglie;~ 1258 ing, pas, 20 | la mia collera insana incrudelisce~ 1259 ing, pas, 124| insanguinati, e vacue lontano~ 1260 d, des, 39 | e desiderî insani~ 1261 ing, pas, 107| il grido della insaziabil fame.~ ~ 1262 rib, col, 93 | ad ogni coppa insaziabilmente!~ ~ 1263 rib, col, 86 | Il tuo cuor come un mare insaziato~ 1264 sog, ell, 78 | che a la mia vita insegnerà la gioia,~ 1265 ing, pas, 33 | insensata che corpo a corpo giunge,~ ~ 1266 inc, app, 14 | come una maga astuta e insidiosa:~ 1267 sag, mos, 6 | ombra che insidiosamente scende,~ 1268 ing, pas, 73 | erano Vita e Morte insiem commiste.~ ~ 1269 lem, pom, 9 | Andremo erranti per sentieri insieme,~ 1270 ted, ven, 24 | e alcun germoglio insinua le cieche~ 1271 sag, mos, 11 | e insinuarsi la corruzione.~ ~ 1272 ing, van, 7 | disgusto nel sangue che insorge e si ribella…~ 1273 ing, pas, 1 | IO sono stanco, instabile, inquieto,~ 1274 rib, san, 3 | occhiaie sanguinarono a l'insulto,~ 1275 ori, edi, 17 | ed intacca il macigno a scaglia a scaglia,~ 1276 | Intanto 1277 lem, pom, 109| integri della terra, son cadute~ 1278 sag, ago, 10 | l'ingenue menti e gl'intelletti chiari~ 1279 d, des, 75 | aspettò con intensa~ 1280 fun, 0, 15 | serpean lingue di fiamma intense.~ ~ 1281 ori, edi, 39 | nel fòco interior che li trascina.~ 1282 ing, fio, 6 | interminata agonia~ 1283 ted, ven, 16 | interminato dove ombra non scende~ 1284 inc, ama, 7 | e per interno lume, al par d'un astro~ 1285 inc, app, 6 | cerco il tesoro delle forme intero:~ 1286 fun, 0, 109| Invano l'uomo interrogò l'ignare~ 1287 lem, ran, 28 | s'interrompe talvolta e un cor sospira…~ 1288 sog, ell, 73 | Quanto amerò le tenebre interrotte~ 1289 ing, ing, 24 | intessuta con lagrime e con sangue;~ ~ 1290 rib, uom, 7 | altero sì che l'intima tempesta~ 1291 ted, cuo, 22 | cieco, s'intoppa~ 1292 rib, col, 41 | s'intorbidò. La fiamma, che alta sorse~ 1293 sog, sor, 2 | il mio cuor si rimanga e intorpidisca. Sento~ 1294 ing, pas, 52 | negli occhi intravveduta un solo istante;~ ~ 1295 lem, pan, 17 | verdi gambi e fiordalisi intreccia:~ 1296 lem, pom, 41 | Nella siepe s'intricano le rame~ 1297 ori, edi, 19 | fiere su prede. Intricasi la maglia~ 1298 lem, pom, 90 | gli aratri e 'l vomero s'intrude.~ 1299 lem, pom, 56 | Ed in lor ombre intumidano spore~ ~ 1300 sog, ell, 36 | inturgidian di flussi ardenti i polsi...~ ~ 1301 lem, pan, 16 | le spiche inturgidiscono e la veccia~ 1302 inc, ass, 9 | E gl'invade la mente un inumano~ 1303 ing, pas, 98 | inutilmente in me guardo ed aspetto,~ ~ 1304 ted, ven, 3 | quel solitario pino invan restìo~ 1305 ing, pas, 11 | tutto il mio corpo invaso da tremori~ 1306 d, 1, 38 | anco per invecchiar non cangia tempre,~ 1307 lem, rio, 21 | pendenti seni e s'invermiglian volti:~ 1308 rib, cit, 10 | invidiando quei che al tuo convito~ 1309 fun, 0, 53 | e l'onda invidiosa li rapiva~ 1310 d, osp, 88 | Alcuno tetro ed invisibil erra…~ ~ 1311 rib, col, 30 | inviti e suoni conturbanti udii.~ ~ 1312 d, osp, 34 | angosce, la fine ultima invoca,~ 1313 fun, 0, 77 | quei che invocato sempre non risponde,~ ~ 1314 ted, art, 2 | che di cose terribili m'invogli:~ 1315 ori, poe, 101| luce che seguivi, ecco, s'invola~ 1316 ori, poe, 111| Or t'involge la tenebra deforme.~ 1317 ing, ing, 10 | aspersi tutta e involsi di profumi,~ 1318 d, ele, 12 | a l'alba che s'inzaffira.~ ~ 1319 sag, mul, 5 | Credendo ir per diritta via, sospira~ 1320 ing, van, 14 | nel mio cuor l'Ironia che vigilava!~ ~ ~ 1321 ted, ven, 2 | iroso della valle: a la collina~ 1322 ori, poe, 105| Così la vota illusion t'irride~ 1323 rib, rib, 27 | m'irrigidì: le mie braccia e le mani…~ 1324 inc, app, 42 | con brividi e con irrigidimenti:~ 1325 inc, ass, 13 | brivido irrigidir, le moribonde~ 1326 ing, pas, 112| che m'irrorò la prima giovinezza~ 1327 d, osp, 32 | irrugginirsi, diradarsi lenti.~ ~ 1328 sog, mor, 9 | Un'isola fiorita è dentro il fiume~ 1329 ing, ram, 2 | sul ramo ispido, china~ 1330 d, osp, 20 | un istinto superstite conduce!~ ~ 1331 | IX 1332 inc, ama, 30 | il sonno, sfoglia labili corone,~ 1333 lem, pom, 3 | un tra' miei laboriosi campi,~ 1334 inc, occ, 32 | Grevi erano i labri e muti.~ ~ 1335 sog, ell, 82 | Ciechi, avidi, laceri i ginocchi~ 1336 d, chi, 10 | rapidamente dentro l'ugne ladre~ 1337 ori, poe, 63 | come un ladro lo misero a la gogna~ 1338 lem, pan, 34 | fluido lago su le zolle antiche:~ 1339 ori, poe, 118| forme, laide, terribili. Si scuote~ 1340 inc, app, 43 | vibravano le lingue acri lambenti~ 1341 inc, occ, 10 | Dover passare, lambire~ 1342 rib, fer, 14 | e invano! Oh lamentevole agonia!~ ~ ~ 1343 lem, pom, 101| vigili, se una voce lamentosa~ 1344 ing, pas, 14 | sue membra, accesa come lampa.~ 1345 fun, 0, 64 | appariva talor nei lampi biechi~ ~ 1346 sog, ell, 77 | Ebbro mi lancerò verso il tuo volto~ 1347 d, ele, 8 | par che si lanci ne l'alto.~ ~ 1348 rib, rib, 41 | lanciando in viso un quella tragedia,~ 1349 rib, rib, 38 | plebee lanciano a' giorni dell'inedia~ 1350 ori, poe, 84 | S'io mi lanciassi dentro a capofitto?»~ ~VI~ ~ 1351 sog, sog, 11 | ivi mi lancio, fatto agile e forte,~ ~ 1352 sag, mul, 10 | per una landa ignota ed infinita:~ 1353 rib, col, 58 | Languida giace la fascinatrice~ 1354 rib, cit, 2 | languidamente in maliosi freni,~ 1355 d, osp, 53 | Convalescenti languidi con occhi~ 1356 ing, fio, 10 | vinta d'ignoti languori,~ 1357 inc, app, 57 | che largamente circondando il pingue~ 1358 sog, mor, 5 | Il fiume largo e senza ondulamento~ 1359 inc, app, 38 | attorta al tronco, in un lascivo~ 1360 d, cie, 14 | anima… Ma lassù non è più nulla!~ ~ ~ 1361 fun, 0, 32 | pudibondi! Fiumane su' cui lati~ 1362 inc, app, 23 | e come una lattante avida un seno,~ 1363 sog, nin, 22 | la morte, bocca, fior di latte e sangue;~ 1364 sog, pae, 9 | Vagano lungo i lucidi lavacri~ 1365 sag, mos, 10 | acre con lavorio sottil fluire~ 1366 ing, va, 6 | i mal tesi legami,~ 1367 inc, app, 38 | legata, attorta al tronco, in un 1368 sag, pro, 9 | ancor legato è su la vetta e nove~ 1369 d, osp, 61 | tentando i primi passi, con leggera~ 1370 rib, rib, 4 | leggi, e ricinse d'un tenace intrico.~ ~ 1371 lem, pan, 35 | piegano da leggier zefiro dome~ 1372 ted, cuo, 19 | qual serpe, né gli dà lena.~ 1373 lem, rio, 24 | fra le gaggìe, dove lenzuoli al sole~ 1374 rib, san, 4 | fosche sotto la chioma leonina,~ ~ 1375 d, osp, 21 | Splendono i letti quali candide are~ 1376 rib, rib, 17 | nel lettino, minuscola, con fioco~ 1377 lem, ran, 2 | levan da lunge i tremuli tintinni?~ 1378 ing, pas, 10 | Si levano le mie mani contratte,~ 1379 ori, poe, 59 | si levarono muti di vergogna,~ 1380 d, des, 16 | parevano levarsi~ ~ ~ 1381 d, des, 72 | si levò brancolando~ ~ 1382 d, des, 50 | Come levossi allora~ 1383 sag, mul, 8 | libera e verde, ond'ei gira e rigira.~ ~ 1384 d, osp, 2 | sacre? Contendi a' liberi orizzonti?~ 1385 ori, poe, 66 | mani la libertà perché morissi~ 1386 ted, sir, 2 | lunghesso il lido oblivioso viene,~ 1387 ori, poe, 49 | alte voci a predicar la lieta~ 1388 rib, rib, 56 | s'affacci ai limitari della Luce!»~ ~ ~ ~ 1389 d, osp, 60 | risospinta dal limite dell'ombra;~ ~ 1390 rib, col, 38 | limpida e come su più bel giardino~ 1391 ing, pas, 109| limpide, or tutta nel suo letto 1392 lem, pan, 15 | SPLENDETE, o giorni, limpidi e benigni!~ 1393 lem, pan, 2 | mite e la linfa nel terren ribolle~ 1394 lem, pom, 51 | Ruvide foglie, livide, sanguigne,~ 1395 ori, sem, 4 | d'un livido vapor che fuma e vaga.~ ~ 1396 lem, pom, 30 | Un fruscio di locusta passa, un rombo~ 1397 rib, cit, 3 | e cinta i lombi di seduzioni~ 1398 d, des, 27 | di lombrichi, che bieco~ 1399 ing, pas, 119| lontananze mi chiama per vie nuove.~ ~ 1400 sag, mos, 35 | e parea lontanissime fanfare~ 1401 ted, cuo, 6 | su paglia o loppa~ 1402 lem, rio, 23 | rincorrono ansanti oche loquaci~ 1403 | loro 1404 d, chi, 7 | aspettò, stridendo, irta, la lotta,~ 1405 lem, pom, 39 | mentre amor leva il polline lucente~ 1406 ori, poe, 109| per cui voci s'udian, lucevan forme~ ~ 1407 inc, app, 46 | lucevano a quel lume. Tra le acerbe~ 1408 d, osp, 77 | suor Luciana; e forse t'avvedesti:~ 1409 lem, ran, 41 | con gran collana e lucida campana.~ 1410 d, osp, 16 | lumi gettati sovra abissi occulti.~ ~ 1411 inc, app, 78 | bianche ondeggiava, una lung'ala, un velo~ 1412 lem, pom, 98 | maturata di già la lupinella,~ 1413 ori, poe, 28 | un giorno l'uomo a l'uomo lupo.~ ~II~ ~ 1414 rib, cit, 5 | che fra lusinghe sapienti tieni~ 1415 fun, 0, 59 | Macigni s'ingoiavano con schianti~ 1416 ing, pas, 40 | incoronata il della Madonna,~ ~ 1417 inc, app, 33 | E madri bianche agitano le scarne~ 1418 inc, app, 14 | come una maga astuta e insidiosa:~ 1419 sog, occ, 16 | evocata da magici scongiuri;~ ~ 1420 ori, edi, 19 | fiere su prede. Intricasi la maglia~ 1421 lem, pom, 6 | tuoi panni come in salde maglie,~ 1422 lem, rio, 33 | A lato il maglio dentro la fucina~ 1423 inc, ama, 1 | PALLIDA e magra, come un bianco stelo~ 1424 ing, fio, 2 | gli steli magri tendevi,~ 1425 sag, mos, 51 | Oh cecità di menti malaccorte!~ 1426 lem, pom, 123| è 'l mio corpo e l'anima malata:~ 1427 rib, col, 85 | ancor mi chiami, ancora, o maledetta?~ 1428 fun, 0, 79 | amato e maledetto Taciturno~ 1429 d, des, 96 | maledisse la Vita!~ ~ ~ 1430 ori, for, 2 | vidi piante malefiche infinite,~ 1431 d, osp, 104| disperando si perde in mezzo a' mali.~ ~ 1432 ing, fio, 11 | chiusa da oscura malia?~ 1433 lem, pom, 50 | munti all'arena avara, erbe maligne!~ 1434 rib, cit, 2 | languidamente in maliosi freni,~ 1435 rib, rib, 43 | MA quando la malizia ch'è diffusa~ 1436 inc, app, 8 | l'immagine del fior malvagio umano.~ ~ 1437 sog, bar, 3 | una bara sotto il braccio manco~ 1438 rib, rib, 31 | una madre morente e gli mantenne~ 1439 ori, poe, 17 | tien la soffitta sotto il manto greve~ 1440 sog, nin, 17 | Ciglia soavi, che vi maraviglia,~ 1441 rib, col, 64 | Questa marea di fuoco che m'incalza~ 1442 rib, col, 3 | onde aprile i mattini acri marezza,~ ~ 1443 rib, col, 32 | guardavano e ridean le margherite.~ 1444 lem, pom, 37 | E aspiro lungo i marghi le corolle~ 1445 ori, poe, 41 | O Maria quest'è pur la tua canzone!~ 1446 sog, bar, 2 | un marinaro con un passo stanco:~ 1447 lem | LEMBI D'AZZURRO (A Mario Pilo)~ ~ 1448 sag, pig, 8 | il sogno ne' marmorei candori.~ ~ 1449 sog, sfi, 3 | e sembra che nel sen marmoreo celi~ 1450 d, 1, 31 | flaccidi gialli: le mascelle enormi~ 1451 lem, pom, 64 | su la massa dei monti azzurro cupa,~ ~ 1452 ing, pas, 42 | che non era materna, pur mi pose~ 1453 d, 1, 37 | Così colei che fu matrigna sempre~ 1454 d, 1, 20 | le nubi nel mattin su la montagna:~ 1455 rib, col, 3 | onde aprile i mattini acri marezza,~ ~ 1456 d, ele, 3 | fuor del mattone combusto~ 1457 lem, pom, 98 | maturata di già la lupinella,~ 1458 ori, poe, 146| parati e alla vittorïa maturi,~ 1459 sag, ago, 7 | E quei: «Meglio» rispose «che indagare~ 1460 lem, pom, 75 | a lei la bionda meliga s'inchina~ 1461 ing, pas, 74 | O visioni dolci a la memoria,~ 1462 rib, cit, 12 | eccomi a mendicar su le tue soglie~ 1463 inc, ama, 25 | Tra il chiaro sogno, senza meraviglia~ 1464 fun, 0, 5 | che ancora attendo da' meridiani~ 1465 d, epi, 4 | e meriggi e tramonti aurei fingo.~ ~ 1466 ing, ing, 19 | Scenderà l'amor mio dentro le meste~ 1467 ing, pas, 122| altre soste appariranno mete.~ ~ 1468 lem, rio, 3 | sol di tra le fronde agili mette~ 1469 sag, mos, 32 | i suoi veli mettea, solo decoro,~ ~ 1470 sog, occ, 17 | e nella notte mettono un bagliore~ 1471 d, osp, 24 | una micidiale arma fischiare.~ ~ 1472 rib, fer, 11 | mentre il tempo miglior dilegua via,~ ~ 1473 lem, pom, 63 | acace, le colline miniate~ 1474 sag, mos, 40 | e i minimi ond'è tolto a l'uom l'impero~ 1475 rib, rib, 17 | nel lettino, minuscola, con fioco~ 1476 sag, mos, 44 | le minuscole vite e le giganti;~ 1477 lem, ran, 21 | ove un minuto popolo susurra~ 1478 ori, for, 11 | s'espande una mirabile fiorita.~ ~ 1479 ori, edi, 60 | guarda muta il miracolo che arde.~ ~*****~ ~ 1480 sag, ago, 9 | Così, tratte da facili miraggi~ 1481 ori, poe, 71 | E da l'alto mirando la sommersa~ 1482 ing, ing, 16 | di mirar quel prodigio con quest' 1483 lem, pom, 19 | esultante la gran conca miro~ 1484 rib, rib, 7 | traggonmi a valle miserande cure,~ 1485 ing, ram, 11 | Battevi con miserando~ 1486 fun, 0, 116| l'abisso di miseria che c'ingoia,~ 1487 ing, pas, 68 | Misericorde sì ch'io nel suo grembo~ 1488 ori, poe, 65 | E un giorno avesti da misericordi~ 1489 ori, poe, 63 | come un ladro lo misero a la gogna~ 1490 sog, nin, 15 | sogni profondi misi in questi belli~ 1491 sog, pae, 10 | grandi e misteriosi esseri alati:~ 1492 sag, pig, 4 | ad uno ad uno i mistici tesori.~ ~ 1493 ing, pas, 104| nel suo mistico sogno si nascose.~ ~ 1494 rib, rib, 54 | Deh, miti e perdonanti il negro Duce~ 1495 lem, rio, 5 | Danzano moscerini e 'l mobil sciame~ 1496 lem, rio, 29 | É più lunge il molino. Per la china~ 1497 ing, van, 11 | in molli corpi anime ignare o false!~ ~ 1498 ing, pas, 93 | piena, vasta, molteplice, infinita,~ 1499 | molto 1500 lem, pan, 19 | Le mondaiole vanno e di sanguigni~


10-clama | co-fumig | funer-monda | monta-ripic | ripie-tenni | tenta-zoppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License