Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Cena
In umbra

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-clama | co-fumig | funer-monda | monta-ripic | ripie-tenni | tenta-zoppa

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte,  Componimento, Verso                      grigio = Testo di commento
1501 lem, ran, 43 | Scendete ne' silenzii montani,~ 1502 inc, app, 20 | consumata da un morbo sconosciuto...~ ~ 1503 lem, pom, 53 | rovi da cui occhieggiano le more~ 1504 rib, san, 14 | sogno. Morendo far crollare un mondo.~ ~ ~ 1505 rib, rib, 16 | Rosinella, la bimba si moria~ 1506 inc, ass, 13 | brivido irrigidir, le moribonde~ 1507 fun, 0, 80 | ed ei non dice ai moribondi: «Io sono»~ ~ 1508 d, osp, 124| che a morir nata eternamente muore.~ ~ ~ 1509 sog, ell, 64 | forse, che morirà lunge domani...~ ~ 1510 ing, fio, 16 | morirono tutti: e muori…~ ~ 1511 ori, poe, 66 | mani la libertà perché morissi~ 1512 d, osp, 11 | Quante d'amor ti mormoran parole~ 1513 ing, dor, 3 | Mormorano le labbra, ridono risi lievi…~ 1514 d, osp, 58 | l'orecchio, mormorii di frondi e d'acque,~ 1515 d, ele, 16 | morrà sul nudo terreno!~ ~ 1516 rib, col, 43 | ritrasse e le carni aride morse.~ 1517 inc, app, 18 | obliquo morso della bocca rea~ 1518 inc, ama, 15 | sotto il sigillo da mortal parola~ 1519 ori, poe, 91 | di quanti suscitasti odî mortali~ 1520 lem, rio, 5 | Danzano moscerini e 'l mobil sciame~ 1521 d, des, 24 | in me si schiuse e mosse.~ ~ 1522 lem, pom, 47 | frugar oda un ramarro in fuga mosso~ 1523 sog, ell, 61 | Forse ascolti, frenando i moti arcani,~ 1524 sog, sor, 10 | senza motivo… Sono un po' stanco, soltanto,~ 1525 d, nox, 12 | senza fine attendo che si mova~ 1526 sog, ell, 19 | mover con lunghi brividi nascosi.~ 1527 lem, rio, 12 | Movono bimbi lungo il rio, le dita~ 1528 rib, uom, 11 | trascina, le tibie infrante e mozze...~ ~ 1529 lem, ran, 8 | una mucca s'affaccia. Sosta e guarda,~ 1530 lem, pom | canavesani (al pittore A. M. Mucchi)~ ~ 1531 lem, pom, 138| ardua pugna che imperversa e mugge,~ 1532 ted, ven, 1 | GIÀ da la notte s'ode il mugolio~ 1533 lem, pan, 39 | l'augurale mugulo nel piano.~ ~ 1534 ted, ven, 8 | criniere che il vento urge e mulina.~ ~ 1535 lem, pan, 32 | e daranno a' mulini grevi some.~ ~ 1536 sag, mul | 5 - Il mulo della macina~ ~ 1537 sag, mos, 39 | fatta più vasta', multipla, infinita,~ ~ 1538 sag, mos, 5 | Guardano i multipli occhi la profonda~ 1539 lem, pom, 50 | munti all'arena avara, erbe maligne!~ 1540 d, osp, 52 | onde gridai con voce roca: «Muoio!… »)~ ~ 1541 ing, fio, 16 | morirono tutti: e muori…~ ~ 1542 ori, edi, 13 | lenta, lungo le ferrigne mura~ 1543 lem, pom, 27 | ma tra' muschi gorgogliano le argute~ 1544 ori, poe, 144| è la sua vita senza mutamento.~ ~ 1545 d, osp, 55 | mutano rare timide parole~ 1546 d, cie, 4 | giri e l' mutare delle vostre forme,~ ~ 1547 ing, ing, 27 | mentr'ella in altro amor muterà baci~ 1548 ing, van, 7 | si sciolse e in cuor mi nacque~ 1549 rib, cit, 9 | ecco me pur, che non ti nacqui servo,~ 1550 fun, 0, 51 | nane. Sorgevan altri presso a 1551 sog, nin, 7 | a primavera sarai un narciso,~ 1552 ted, ven, 10 | annusando, le nari aride, invano~ 1553 ing, pas, 101| Quello ch'io sento è quel che nasce e muore.~ ~ 1554 ori, poe, 96 | Ma i tuoi figli che nasceranno ignudi~ 1555 fun, 0, 75 | quei che dentro l'Ombra si nasconde~ 1556 sog, ell, 51 | cui tra la femminil turba nascosa~ 1557 sog, ell, 19 | mover con lunghi brividi nascosi.~ 1558 ori, poe, 44 | appreso un tempo a la natal pineta~ 1559 sag, mos, 49 | noi ieri nate e già morenti forme~ 1560 ing, pas, 8 | sconvolto, le natie virtù disfatte,~ 1561 rib, col, 94 | Oh naufragar nei flutti del piacere,~ 1562 inc, ass, 14 | pupille nella morte naufragare.~ ~ ~ 1563 lem, pom, 16 | che paiono in quell'onde navigare.~ ~ 1564 rib, san, 10 | a questo folgorìo d'orge nefande~ 1565 d, osp, 87 | Intorno a lo spettacolo nefando~ 1566 | negl' 1567 ing, fio, 14 | negletta resti, con sole~ 1568 inc, ama, 6 | chiuso traspare come in negre bende~ 1569 rib, rib, 54 | Deh, miti e perdonanti il negro Duce~ 1570 ing, pas, 70 | bimbo quando urlava il nembo.~ ~ 1571 d, osp, 28 | La nenia monotona li culla.~ ~ 1572 ori, sem, 3 | ove nereggia la terra coperta~ 1573 lem, pom, 82 | vapori, contende il sole e neri~ 1574 | Nessun 1575 d, osp, 1 | SOSPIRI ancora verso quelle nevi~ 1576 ing, pas, 49 | dipinta nella sua nicchia romita;~ ~ 1577 sog, ell, 41 | apparenza, chiusa dentro un nimbo~ 1578 sog, nin, 18 | nitide ciglia, dentro l'ombre gravi?~ 1579 inc, app, 53 | Sorse un nitrito come di cavalla.~ 1580 ing, ram, 14 | rosse il nivale candore:~ 1581 ted, ven, 17 | e più d'un solco a nobil seme aperto~ 1582 sog, ell, 49 | O donna ch'io nomai sola regina~ 1583 sog, ell, 40 | cui dieder gli occhi miei nome «Bellezza.»~ ~*****~ ~ 1584 | nostre 1585 | nostrum 1586 ori, poe, 115| appressano sonando: voci note~ 1587 inc, app, 3 | Oh quella bocca, nelle notti, sola~ 1588 sog, occ, 10 | nella mia fuga, se, per la notturna~ 1589 d, cir, 1 | Per le notturne vie mentre una trista~ 1590 d, nox, 7 | e fra 'l notturno vento ella ode l'eco~ 1591 ori, edi, 26 | Salgono corpi giovani con nòve~ 1592 ori, poe, 50 | novella e stimolar l'ignavo stuolo.~ ~ 1593 lem, rio, 9 | Siedon sul ponte i vecchi novellando~ 1594 ing, pas, 39 | prima apparita a me fanciul novenne~ 1595 sag, pig, 3 | l'occhio la serba e a noverar si bea~ 1596 d, nox | 2 - Nox~ ~ 1597 inc, ama, 21 | Nozze fatali! L'infecondo fianco~ 1598 sog, ell, 28 | fuor da la nube che gli occhi mi grava!~ ~ 1599 lem, ran, 19 | Nubilo mare che il sole inazzurra~ 1600 lem, pom, 94 | falciator' da' bronzei petti nudi.~ 1601 ing, ing, 12 | questo mi finsi per mio culto nume.~ ~ 1602 ing, fio, 8 | nuoti, di luce t'imbevi.~ ~ 1603 sag, mos, 22 | nuovi, tra' fluttuanti atomi sparsi!~ ~ 1604 lem, pom, 104| nuvola sovra i pascoli si posa.~ ~ 1605 ted, att, 5 | Solo tra la randagia nuvolaglia~ 1606 ted, sir, 11 | le membra troppo obedienti al suono!~ ~ 1607 d, des, 92 | l'ombre… Oh ch'io t'oblii,~ ~ 1608 ori, poe, 21 | che obliqua preme, si fende e s'imbeve,~ 1609 rib, rib, 12 | i visi cavi e gli occhi obliqui~ 1610 inc, app, 18 | obliquo morso della bocca rea~ 1611 ted, sir, 2 | lunghesso il lido oblivioso viene,~ 1612 lem, ran, 52 | ed altri occasi ed altre albe passare,~ 1613 d, cie, 2 | verso l'occaso, come grandi torme~ 1614 rib, san, 3 | le occhiaie sanguinarono a l'insulto,~ 1615 lem, pom, 53 | rovi da cui occhieggiano le more~ 1616 d, des, 85 | Ma in occidente il cielo~ 1617 rib, rib, 10 | che m'occupa il cervello e degl'iniqui~ 1618 fun, 0, 112| l'orror di morte che ci occùpa~ 1619 lem, rio, 23 | Si rincorrono ansanti oche loquaci~ 1620 lem, pom, 47 | frugar oda un ramarro in fuga mosso~ 1621 rib, rib, 50 | Più non piange, non odia, non accusa.~ ~ 1622 rib, col, 101| poi che il mio cuor in odiarlo dura!~ 1623 lem, rio, 36 | odor che giunge fresco di farina.~ ~ 1624 lem, pom, 134| inni di luce, di suoni, di odori!~ 1625 ori, poe, 33 | Gli offerse ivi la terra salutare~ 1626 d, osp, 74 | il fior che non t'offersi e non hai colto,~ 1627 sog, ell, 45 | Colei ch'era offuscata dietro un velo~ 1628 | ogn' 1629 | ognor 1630 sog, nin, 29 | Il cielo imbianca. Ohimè, che stanca pace!~ 1631 ori, edi, 64 | di vittime l'eroico olocausto.~ ~*****~ ~ 1632 | oltre 1633 lem, rio, 42 | e si rimbuca nell'ombria segreta.~ ~ ~ 1634 d, cir, 11 | dolori sopra gli omeri gravarmi~ ~ 1635 rib, col, 20 | ondeggiamento. L'anatre pei greti~ 1636 sog, pae, 1 | la sponda, ch'è tutta un ondeggiare~ 1637 inc, app, 78 | bianche ondeggiava, una lung'ala, un velo~ 1638 ing, pas, 22 | Ondulano dinanzi agli occhi strisce~ 1639 ted, sir, 6 | animarsi, ondular seni tra bianca~ 1640 rib, col, 10 | ondulavano i desiderî occulti~ 1641 d, osp, 80 | n'andavi china gli occhi onesti!)~ ~ 1642 lem, pom, 84 | le file degli ontani allungan l'ombre,~ ~ 1643 inc, ama, 9 | Opachi gli occhi brillano di strie~ 1644 ori, edi, 37 | operai della morte, a la ruina?~ 1645 ori, edi, 25 | un'orda nuova e guadagna la cresta.~ 1646 rib, san, 10 | a questo folgorìo d'orge nefande~ 1647 ted, art, 3 | Arte, fonte di spasimi e d'orgogli~ 1648 rib, col, 53 | sprigionatevi, e tu orgoglio enorme,~ 1649 rib, cen, 4 | accanto a gli ori vostri, abbrividite?~ ~ 1650 rib, col, 96 | petali al suol compormi un origliere~ ~ 1651 inc, ama, 22 | entro origlieri innumerati volse:~ 1652 lem, pom, 106| d'un borro sorge o su l'orlo d'un ponte,~ 1653 fun, 0, 1 | ONDE la visione orrenda sorse~ 1654 d, 1, 35 | s'adunan su le piazze orridi a stormi~ 1655 inc, occ, 44 | Orrore! con chiusi gli occhi,~ ~ 1656 fun, 0, 44 | Orsù, fuochi del cielo, divampate:~ 1657 d, osp, 69 | O fiori chiusi in orti di dolore,~ 1658 lem, pom, 52 | cardi, ortiche, pruni, atropi, vilucchi,~ ~ 1659 sag, pro, 2 | opera dei numi infranger osa,~ 1660 rib, san, 2 | fu nell'oscena festa e nel tumulto,~ 1661 fun, 0, 22 | Sparnazzavan nel fosco aer oscene~ 1662 d, osp, 110| ambigua Forma che ne l'aer oscilla?~ 1663 inc, app, 80 | oscillò, esitò aerea. Sparve.~ ~ ~ ~ 1664 d, cie, 6 | m'oscuran gli occhi di fuggevoli orme:~ 1665 d, osp | 4 - Nell’ospedale~ ~ 1666 ori, edi, 10 | d'antichi ossami: vittime recenti~ 1667 rib, fer, 12 | un ostacolo degno, un avversario,~ 1668 rib, cen, 3 | l'angustia de' miei cenci ostenti~ 1669 rib, col, 52 | collere, contro i cieli ostili~ 1670 sag, mul, 11 | ostinati sperar che a poco a poco~ ~ 1671 ing, pas, 58 | quando ostinato sofferii, né dissi.~ ~ 1672 rib, col, 92 | tutto ottenere e tutto darmi! Bere~ 1673 rib, rib, 46 | ebbe ogn'ira risorgente ottusa,~ ~ 1674 lem, pom, 131| alzarono i miei padri incendî e canti,~ 1675 sog, pae | 2 - Paesaggio~ ~ 1676 lem, ran, 49 | Altro paese v'ha di dai monti~ 1677 ori, poe, 29 | O bianco paesel che riappare~ 1678 d, 1, 3 | roco, il visino languido e paffuto~ 1679 ted, cuo, 6 | su paglia o loppa~ 1680 sag, pig, 10 | blandimenti né tu sei pago mai.~ 1681 lem, pom, 16 | che paiono in quell'onde navigare.~ ~ 1682 sag, mos, 26 | E un nel paIpitante aer rapita~ 1683 ing, van, 9 | Ahi! Rosee gote o pallide, occhi azzurri~ 1684 ing, pas, 13 | quand'ella appare, fosca nei pallori~ 1685 fun, 0, 14 | ombre come palpabili velarî~ 1686 sog, ell, 63 | Oggi il mio cuor ti palpita vicino~ 1687 inc, inc, 10 | l'esangui arterie palpitano lente;~ 1688 rib, cen, 13 | Ecco, vi porto. Palpitanti e rossi~ 1689 inc, app, 60 | e palpitava scissa in mille lingue.~ ~ 1690 ing, ram, 12 | palpito l'ale, pìando.~ ~ 1691 ori, poe, 93 | tuoi campi avran frutti di paludi:~ 1692 lem, pan, 42 | o Terra, dànne il pan quotidiano!~ ~ ~ 1693 lem, pan | 2 - Pane nostrum (A G.Faldella)~ ~ 1694 lem, pan, 20 | papaveri s'infiorano la treccia:~ 1695 sog, nin, 5 | Viso di cera, fior di paradiso,~ 1696 ori, poe, 146| parati e alla vittorïa maturi,~ 1697 d, osp, 82 | il paravento! Livida figura~ 1698 fun, 0, 9 | parevan tese al ciel candide mani,~ ~ 1699 sag, ago, 12 | E ritentano ancor, pargoli e saggi,~ 1700 ing, pas, 57 | quando parlai d'amor, quando ascoltai,~ 1701 fun, 0, 2 | che m'ha fatto a parlare arido e fioco~ 1702 ori, poe, 57 | EGLI parlò gemendo e quando l'eco~ 1703 d, cir, 12 | come una croce smisurata, e parmi~ 1704 fun, 0, 91 | Rombò la terra. Parve che il gran giogo~ 1705 sog, occ, 25 | Dilèguati, parvenza, e teco porta~ 1706 d, cie, 3 | di pascenti chimere, io seguo i lenti~ 1707 lem, pom, 104| nuvola sovra i pascoli si posa.~ ~ 1708 lem, pom, 107| passando a canto piegano la fronte,~ 1709 sog, nin, 26 | passano. Dormi. Su di te s'inchina~ 1710 sog, ell, 62 | passar sovra il tuo capo il mio 1711 lem, pom, 122| quant'è fra le tue rive onda passata!~ 1712 sog, ell, 25 | Ristetti sul cammino. Ella passava.~ 1713 d, osp, 47 | lungo i vetri passavan forme nere~ 1714 d, chi, 5 | Grifagno roteò su la pastura~ 1715 ori, edi, 31 | membra paterne, c'or vedranno infrante~ 1716 ing, dor, 23 | tristissimi, balzando pazza per il terrore,~ 1717 rib, col, 100| Salvami da la brama del peccato,~ 1718 rib, col, 56 | su la città! Come una peccatrice~ 1719 | pel 1720 ori, poe | 4 - Il poeta (A Pellizza da Volpedo)~ ~ 1721 ori, poe, 45 | e la dolce d'amor pena segreta~ 1722 lem, rio, 21 | pendenti seni e s'invermiglian volti:~ 1723 lem, pom, 114| acque il bel cielo e i penduli querceti,~ 1724 lem, pom, 72 | il pendulo fagiolo s'attorciglia.~ ~ 1725 sog, occ, 5 | Occhi tristi e pur dolci, penetranti~ 1726 d, osp, 50 | premere nel costato e penetrare,~ 1727 d, nox, 4 | stessa parole a penetrarsi dure.~ ~ 1728 lem, pom, 74 | i ricolmi pennacchi la saggina:~ 1729 lem, ran, 31 | Pensa il pastore mentre la pineta~ 1730 sag, mos, 12 | Muto, pensando, io la contemplo, pieno~ 1731 lem, pom, 108| fatti pensosi e muti un tratto. O figli~ ~ 1732 | perch' 1733 ted, att, 6 | qualche raggio sanguineo percote:~ 1734 fun, 0, 60 | onde infiniti percoteansi gli echi~ 1735 d, osp, 104| disperando si perde in mezzo a' mali.~ ~ 1736 sog, sor, 6 | è la vita! Pur tremo di perderla. Tu sai...?~ 1737 ing, van, 14 | così… Piangi? Perdona… Perdonami! Che dissi?~ ~ ~ 1738 ing, van, 14 | così… Piangi? Perdona… Perdonami! Che dissi?~ ~ ~ 1739 rib, rib, 54 | Deh, miti e perdonanti il negro Duce~ 1740 fun, 0, 78 | cui pregano d'aiuto e di perdono~ 1741 ing, ing, 23 | perduta dietro la divina fola~ 1742 sog, mor, 13 | che sgorgò da quel petto perforato.~ 1743 inc, app, 13 | Trascinava al pericolo giocondo~ 1744 d, cie, 1 | NUBI di perla tenui, fluenti~ 1745 sag, pro, 10 | erinni in lui perseguono l'atroce~ 1746 ing, ing, 9 | La persona bellissima di lume~ 1747 rib, rib, 49 | in una pertinace illusione.~ 1748 sog, sor, 4 | strano, un ignoto male mi pervade le membra.~ ~ 1749 sog, occ, 6 | e pure impenetrabili, perversi~ 1750 lem, pom, 8 | pettegole destavano al mattino!~ ~ 1751 lem, rio, 25 | brillano e pezze e fasce e camiciole.~ ~ 1752 d, osp, 72 | una sì pia felicità d'amore!~ ~ 1753 rib, col, 94 | naufragar nei flutti del piacere,~ 1754 ori, sem, 7 | solco a' suoi piè sembra una piaga~ 1755 lem, pom, 132| calmo o torvo com'essi, al pian trascorri.~ ~*****~ ~ 1756 lem, rio, 27 | diconsi pianamente due figliole~ 1757 ing, ram, 12 | palpito l'ale, pìando.~ ~ 1758 ing, va, 8 | sordo, io t'accusi e pianga.~ ~ 1759 ori, poe, 46 | amava ricantar piangendo solo.~ ~ 1760 ori, poe, 55 | pianger i pianti ond'erano essi 1761 ing, fio, 5 | Quella di che ti piangevi~ 1762 fun, 0, 18 | e le valli eran colme, i piani, i mari.~ ~ 1763 sag, mul, 7 | è lungi la pianura luminosa~ 1764 d, 1, 35 | s'adunan su le piazze orridi a stormi~ 1765 lem, ran, 14 | dei picchi nel mattino scintillanti~ 1766 ing, ram, 16 | e il picciol corpo ti cinse…~ ~ 1767 lem, pom, 42 | intorno a un piccol nido che pispiglia,~ 1768 lem, rio, 11 | certe piccole nuvole raminghe.~ ~ 1769 sag, ago, 13 | in piccoletto cerchio accoglier mari~ 1770 ted, cuo, 23 | e piegan fiacchi i ginocchi~ 1771 ing, ram, 1 | POVERO uccello, piegato~ 1772 ing, pas, 123| Ad altre larve piegherò i ginocchi~ 1773 ing, pas, 69 | pieghi la fronte fatta oscura e 1774 rib, cit, 7 | quando son tutti i miei sensi pieni~ 1775 sag, mos, 34 | agitar si vedea di pietre rare,~ 1776 sag, pig | 1 - Pigmalione~ ~ 1777 sag, pro, 3 | in carne pigra da veleni rôsa~ 1778 sag, mos, 19 | il corpo che fu già sì pigro, farsi~ 1779 lem | LEMBI D'AZZURRO (A Mario Pilo)~ ~ 1780 ted, ven, 3 | quel solitario pino invan restìo~ 1781 fun, 0, 21 | vid'io piombar con fragorosi tonfi.~ ~ 1782 fun, 0, 92 | si spaccasse: piombavan le ruine~ 1783 fun, 0, 42 | come di piombo; e 'l corpo non ha moto~ ~ 1784 d, cir, 2 | nebbia dal cielo desolato piove,~ 1785 d, des, 88 | e piovevan rose.~ ~ 1786 inc, app, 56 | piramide nel cielo opaco gialla,~ ~ 1787 lem, pom, 42 | intorno a un piccol nido che pispiglia,~ 1788 lem, pom | Pomeriggi canavesani (al pittore A. M. Mucchi)~ ~ 1789 inc, app, 70 | diritta e pura: tremolii di piume~ 1790 rib, rib, 38 | plebee lanciano a' giorni dell' 1791 | po' 1792 | poche 1793 ori, poe, 53 | curvando i corpi già sì poderosi.~ ~ 1794 ori, poe, 152| E i vigili poeti da le rocche~ 1795 fun, 0, 70 | un polipo di braccia irte infinite.~ ~ 1796 lem, pom, 39 | mentre amor leva il polline lucente~ 1797 fun, 0, 35 | Tutto è polluto dentro l'onda immonda~ 1798 sog, ell, 36 | inturgidian di flussi ardenti i polsi...~ ~ 1799 lem, rio, 22 | s'alzano fiotti e polverii d'argento.~ ~ 1800 lem, pom | 3 - Pomeriggi canavesani (al pittore A. 1801 rib, col, 22 | dal che a l'ombra dei pometi~ 1802 sog, ell, 66 | stanza ch'io popolai di visioni,~ 1803 lem, ran, 25 | Candidi velli popolano l'aria~ 1804 lem, ran, 21 | ove un minuto popolo susurra~ 1805 rib, cen, 5 | O figli che a le poppe inaridite~ 1806 sog, ell, 72 | pupille un giorno porgerai la faccia.~ ~ 1807 ori, poe, 8 | sangue suo fluì da tutti i pori.~ ~ 1808 sag, mos, 54 | Ahi mentre tutti portano i viventi~ 1809 sog, mor, 8 | alcun novo portento contemplare.~ ~ 1810 rib, cen, 13 | Ecco, vi porto. Palpitanti e rossi~ 1811 ori, poe, 35 | gioia in vita e un solco ove posare~ 1812 ing, ram, 15 | poscia la tenebra vinse~ 1813 ing, pas, 42 | non era materna, pur mi pose~ 1814 rib, rib, 9 | Allor, se posi un attimo la tarma~ 1815 ing, pas, 36 | crea di possesso e di distruzione…~ ~ 1816 sog, occ, 19 | Io sento a l'imo tutte le potenze~ 1817 ing, pas, 30 | disgusto m'assal del mio potere.~ ~ 1818 | potrò 1819 sag, mul, 13 | pover'anima mia, quest'è la vita.~ 1820 ing, pas, 84 | creatrici; far lieti i prati, biondi~ 1821 ori, edi, 19 | fiere su prede. Intricasi la maglia~ 1822 ori, poe, 49 | con alte voci a predicar la lieta~ 1823 rib, rib, 51 | Ma prega: «O per incognito cammino~ 1824 ing, pas, 50 | nella suora a la sua grata pregante,~ 1825 d, osp, 50 | premere nel costato e penetrare,~ 1826 ori, poe, 34 | in premio del sudor quotidiano~ 1827 ted, ven, 20 | stuolo di nubi che sì dolci prende~ 1828 ori, poe, 139| Ti prendo e son la dissoluzione!»~ 1829 inc, inc, 13 | l'anima a soffrir viva e presente~ 1830 sog, ell, 52 | presentì spesso l'anima indovina',~ ~ 1831 lem, pan, 1 | QUANDO il primaveril sole s'accende~ 1832 lem, pan, 14 | aguzze tremeran le spighe prime!~ ~II~ ~ 1833 sag, ago, 2 | problemi andando un giorno in riva 1834 sag, mul, 3 | paziente procede, né riposa~ 1835 ing, van, 2 | nostro da queste nuvole di procella?~ 1836 ing, ing, 16 | di mirar quel prodigio con quest'occhi.~ ~ 1837 fun, 0, 36 | e profanato da putridi fiati.~ ~ 1838 lem, pom, 18 | il profil delle vette acute in giro,~ 1839 ing, ing, 10 | aspersi tutta e involsi di profumi,~ 1840 d, osp, 7 | questo profumo di carne morente~ 1841 d, 1, 40 | giorno è pur lunge che una prole~ 1842 lem, pan, 30 | caldi succhi negli acini prome,~ 1843 inc, ama, 18 | dei fidanzati: dispensò promesse~ 1844 sag, pro | 2 - Prometeo~ ~ 1845 ing, pas, 121| promettitrici illusioni agli occhi~ 1846 ori, sem, 1 | chiaror d'alba fioco si propaga~ 1847 | proprie 1848 ori, poe, 126| da tant'anni, prorompe: O mamma, mamma!~ ~ ~IX~ ~ 1849 ori, edi, 61 | E succedono atleti, prorompenti~ 1850 rib, rib, 53 | guata: è ciascuno a' prossimi assassino.~ ~ 1851 d, des, 74 | e protesa la mano~ 1852 rib, col, 4 | quando han levato l'ultime pruine~ 1853 rib, cen | cenci~ ~Perché sciorinare al pubblico~I suoi cenci e il suo dolore?~ 1854 fun, 0, 32 | pudibondi! Fiumane su' cui lati~ 1855 sog, ell, 50 | fin da la puerizia pensosa,~ 1856 d, des, 62 | la mia fede pugnace~ 1857 ori, edi, 38 | vennero, ignari a quali pugne,~ 1858 rib, rib, 14 | pugni serrarsi come su di un'arma.~ ~ 1859 ori, sem, 13 | nel pugno e fisi gli occhi a l'avvenire~ 1860 d, 1, 25 | di lei che al pari d'un pulcin lo impinza.~ ~ 1861 fun, 0, 25 | Pullulavano bolle di rossigni~ 1862 ing, pas, 4 | e il sangue pulsa turgido per l'ebre~ 1863 lem, pom, 1 | SE ti punga desio di più sereni~ 1864 inc, app, 16 | non avea punto che non fosse immondo.~ ~ 1865 fun, 0, 29 | puri, ove scendeano l'api a nembi:~ 1866 ing, pas, 111| O abondanza di purissim'onda~ 1867 sog, ell, 44 | la mia ritrosa purità di bimbo.~ ~ 1868 lem, pom, 13 | Nel cielo puro e vasto come un mare~ 1869 fun, 0, 36 | e profanato da putridi fiati.~ ~ 1870 lem, pom, 7 | giorno i bracchi fervidi e le quaglie~ 1871 fun, 0, 106| Vedi qual sangue e quai lagrime versa~ 1872 | Quanta 1873 | quelli 1874 lem, pom, 114| il bel cielo e i penduli querceti,~ 1875 sog, sfi, 13 | la terra e da' cieli si raccoglie~ 1876 sog, ell, 33 | Io non caddi. Sì tutto mi raccolsi~ 1877 rib, fer, 2 | della montagna, aver in sé raccolte~ 1878 lem, rio, 40 | Spumeggia e canta il rio. Poi si racqueta,~ 1879 ori, poe, 25 | radendo con rigore aspro di lame.~ ~ 1880 ori, for, 4 | radicarsi nei tronchi secolari.~ ~ 1881 ted, ven, 25 | radiche nel profondo brancicanti,~ ~ 1882 ori, edi, 3 | vaste radici ha nella Terra e tutta~ 1883 lem, rio, 8 | radono l'onda via come saette.~ ~ 1884 d, osp, 122| che in sé raduna tutta l'infinita~ 1885 d, chi, 1 | chioccia empiea di gridi la radura,~ 1886 ted, att, 6 | qualche raggio sanguineo percote:~ 1887 d, 1, 28 | mentre dorme, la faccia gli raggrinza.~ ~III~ ~ 1888 rib, rib, 44 | nella vita universa ebbe ragione~ 1889 sag, pro, 7 | ragïone implacabil che rinnega~ 1890 lem, pom, 47 | frugar oda un ramarro in fuga mosso~ 1891 ori, poe, 78 | nera la folla raminga e diversa.~ ~ 1892 lem, rio, 11 | certe piccole nuvole raminghe.~ ~ 1893 d, epi, 6 | più breve il mio cammin ramingo,~ 1894 ing, ram | 8 - Rammarico~ ~ 1895 ing, ram, 2 | sul ramo ispido, china~ 1896 ori, poe, 58 | tacque della fortissima rampogna,~ 1897 lem, pom, 29 | mezzo a' sassi e l'eriche rampolla.~ 1898 lem, pom, 48 | o la rana che in acqua si rituffa.~ ~ 1899 ing, pas, 31 | Quest'è la donna? Ed un rancor mi punge~ 1900 ted, att, 5 | Solo tra la randagia nuvolaglia~ 1901 d, 1, 16 | solo e randagio trae per la campagna,~ 1902 ori, edi, 52 | da infranti petti rantolo risponde.~ ~ 1903 lem, ran | 4 - Ranz de vaches~ ~ 1904 lem, pom, 58 | fugge da quel rapace stuol che preme.~ 1905 inc, ama, 10 | rapide: immane s'apre la pupilla,~ 1906 ted, ven, 4 | dondola il capo sotto la rapina.~ ~ 1907 fun, 0, 53 | e l'onda invidiosa li rapiva~ 1908 inc, inc, 11 | sfugge dal petto qualche voce rara.~ ~ 1909 ing, fio, 3 | pianta, per suggere i rari~ 1910 ori, poe, 133| brancica al buio: poi, ratta, la sponda~ 1911 sog, ell, 30 | a rattener l'immagine che manca:~ 1912 ted, cuo, 2 | l'arte o rattoppa~ 1913 lem, pom, 112| però che volli a voi recar salute!~ ~*****~ ~ 1914 sog, mor, 12 | Recente sangue i gigli fe' vermigli~ 1915 ori, poe, 147| su dai recessi delle tombe oscuri~ 1916 ted, ven, 28 | forme o di liete, e gioia rechi o morte.~ ~ ~ 1917 d, nox, 6 | buie dei sogni dov'io la reco~ 1918 sog, ell, 23 | fronti chinarsi al suo regale incesso~ 1919 ing, dor, 20 | frale non regge più,~ ~ 1920 ing, pas, 95 | a reggere il dominio della vita!~ ~ ~ 1921 lem, pom, 14 | d'azzurro il sol possente regna,~ 1922 sag, mos, 21 | qual ebbrezza errar nei regni~ 1923 sog, sog, 5 | Libero e grande è il regno delle forme~ 1924 sog, ell, 12 | reliquie ferme in onda fuggitiva.~ ~ 1925 ori, poe, 114| l'ombra. Parole ambigüe, remote~ 1926 ing, pas, 88 | un altro amore in più remoti mondi,~ ~ 1927 sog, sor, 9 | Come sono bambino! Io ti rendo inquieta~ 1928 rib, san, 5 | e sentendo le membra in repentina~ 1929 fun, 0, 100| che di saette repentine fendi~ 1930 rib, cit, 8 | di te, bieca repugni e non ti doni,~ ~ 1931 rib, col, 71 | stesso tenacemente in me repulsi;~ 1932 inc, app, 47 | essenze delle resine e dell'erbe~ 1933 inc, app, 52 | quel gran corpo restar, quasi di rame.~ ~ 1934 ing, ing, 22 | la vita! Resterai, anima, sola,~ 1935 ing, fio, 14 | negletta resti, con sole~ 1936 ted, ven, 3 | quel solitario pino invan restìo~ 1937 sog, sfi, 9 | Ella non vede. Retta su le soglie~ 1938 ing, van, 6 | simuli delicatamente, mi riaccendi~ 1939 ori, poe, 29 | O bianco paesel che riappare~ 1940 sog, occ, 1 | OCCHI di lei che mi riapparite~ 1941 d, des, 14 | tutti i colli riarsi~ 1942 ing, van, 7 | sangue che insorge e si ribella…~ 1943 rib, rib | 7 - I ribelli~ ~I~ ~ 1944 rib, rib, 45 | de' folli slanci di ribellione~ 1945 ori, poe, 127| E ricade gemendo. Come un'onda~ 1946 ted, cuo, 1 | OR mentre a me ricama~ 1947 d, osp, 30 | gli ultimi voli far lunghi ricami~ 1948 ori, poe, 46 | amava ricantar piangendo solo.~ ~ 1949 d, 1, 2 | La mamma ricantava un suo lamento~ 1950 lem, pom, 55 | viticchi e ricci e spire inerpicanti…~ 1951 lem, rio, 19 | Svolano bruni riccioli sconvolti:~ 1952 ing, va, 7 | prima che a' tuoi richiami~ 1953 d, 1, 6 | le gravi ciglia, richiudeale muto:~ 1954 rib, rib, 4 | leggi, e ricinse d'un tenace intrico.~ ~ 1955 lem, pan, 36 | sui frali gambi le ricolme spiche.~ ~ 1956 lem, pom, 74 | i ricolmi pennacchi la saggina:~ 1957 d, chi, 14 | e ricordando gemo: «Madre, madre!»~ ~ ~ 1958 sog, ell, 59 | stai, dubitando, e l'anima ricusa~ 1959 lem, pom, 20 | il tuo riso che universo ride!~ ~ 1960 rib, col, 32 | guardavano e ridean le margherite.~ 1961 ori, poe, 42 | Ridevan gli occhi ceruli soavi.~ ~ 1962 d, 1, 13 | Parla! guardami! ridi…» Nulla, nulla!~ 1963 sog, mor, 14 | Ridon le stelle fra li aperti 1964 ing, dor, 3 | Mormorano le labbra, ridono risi lievi…~ 1965 fun, 0, 105| anima implora e la creta rifiuta.~ ~ 1966 ing, ing, 2 | nera da' violacei riflessi~ 1967 lem, rio, 6 | l'acque un turbinio vivo riflette~ 1968 ing, pas, 99 | s'io senta un tratto rifluir dal cuore~ 1969 d, des, 11 | rifluivano come~ 1970 inc, ass, 1 | NEL viso ch'è rigato d'un atroce~ 1971 rib, col, 87 | vivi travolge in sé, morti rigetta.~ ~ 1972 sag, mul, 8 | libera e verde, ond'ei gira e rigira.~ ~ 1973 fun, 0, 17 | fiumi per soverchie acque rigonfi~ 1974 ori, poe, 25 | radendo con rigore aspro di lame.~ ~ 1975 d, epi, 9 | per gli umili stella che riluce~ 1976 fun, 0, 3 | sì ch'io rimango di mio senno in forse?~ ~ 1977 fun, 0, 103| Tu che rimani da quel che muta,~ 1978 fun, 0, 81 | rimase tra le dense nubi muto,~ 1979 inc, occ, 39 | Rimasi per un istante~ 1980 lem, rio, 42 | e si rimbuca nell'ombria segreta.~ ~ ~ 1981 lem, pom, 44 | e rimira guardinga tra 'l fogliame,~ ~ 1982 ted, art, 6 | senza rimorso e gitti preda al vento,~ 1983 ted, att, 1 | perché il novo sole abbia rimote~ 1984 ted, ven, 11 | mentre l'aratro la gleba rimove;~ ~ 1985 ing, va, 1 | VA… per ch'io ti rimpianga,~ 1986 d, osp, 59 | i suoni della vita che rinacque~ 1987 inc, occ, 1 | PERCHÉ..? Perché, rincasando,~ 1988 ori, poe, 64 | e rinchiusero in antro umido e cieco.~ ~ 1989 lem, rio, 23 | Si rincorrono ansanti oche loquaci~ 1990 d, 1, 42 | da le viscere sue ringiovanite.~ ~ ~ 1991 ori, edi, 72 | L'Ombra la cova e la ringoia l'Ombra.~ ~ ~ 1992 sag, pro, 7 | ragïone implacabil che rinnega~ 1993 lem, pan, 40 | Madre, nel cui grembo si rinnova~ 1994 sag, mos, 50 | su la caduta rinnoviamo i pianti.~ ~ 1995 inc, occ, 41 | Udii alcuni rintocchi~ 1996 lem, pom, 139| vo rintracciando quel che ognor mi fugge,~ 1997 ing, fio, 1 | TANTO dai chiusi ripari~ 1998 lem, rio, 2 | ripe sotto l'intrico del fogliame,~ 1999 d, des, 84 | ripetean il lamento.~ ~ 2000 lem, rio, 34 | ripicchia la monotona battuta:~


10-clama | co-fumig | funer-monda | monta-ripic | ripie-tenni | tenta-zoppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License