Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poderose 3
poderosi 1
poderoso 4
poema 38
poemetto 1
poemi 8
poesia 1
Frequenza    [«  »]
38 acciar
38 arco
38 orecchio
38 poema
38 quercia
38 sulle
38 uno
Melchiorre Cesarotti
Poesie di Ossian

IntraText - Concordanze

poema

                                                               grassetto = Testo principale
   Poema, Parte, Capitolo, Verso                               grigio = Testo di commento
1 fin, int | degli affari, quando il poema comincia.~L'azione del poema 2 fin, int | poema comincia.~L'azione del poema non comprende che cinque 3 fin, 2, tes, 450(59) | in altri luoghi di questo poema.~ 4 fin, 3, tes, 24(62) | carattere di costui nel poema intitolato Colloda.~ 5 fin, 4, arg | ritorna all'azione del poema. L'ombra di Evirallina gli 6 fin, 4, tes, 346(95) | morte vengono riferite nel poema di Temora.~ 7 fin, 4, tes, 346(96) | molto si parla nello stesso poema.~ 8 fin, 6, arg | Scozia, con ché si chiude il poema.~ ~ ~ ~ 9 fin, 6, tes, 367(121)| il solo passo in tutto il poema, in cui si allude alle guerre 10 int | Temora ch'è un compiuto poema epico, più grande, e più 11 int | sparsa in vari episodj nel poema stesso di Temora. ~L'Irlanda 12 int | Scandinavia, ch'è il soggetto del poema di Fingal. Appena Cormac 13 cuc, 0, arg | Argomento~ ~Contiene questo poema la battaglia fra Cucullino 14 cuc, 0, arg | nuova della sua morte. Il poema si chiude con un canto funebre 15 cuc, 0, arg | morte di Cucullino.~Questo poema nell'originale ha per titolo 16 cuc, 0, arg | Duan loch Lego, cioè Il Poema del lago di Lego, dal luogo 17 cuc, 0, tes, 54(130) | Conal che abbiamo veduto nel poema di Fingal. Pochi giorni 18 cuc, 0, tes, 161(139)| descritta nel III canto del poema di Fingal. Egli era l'unico 19 dar, 0, arg | di Nathos.~Ossian apre il poema nella notte precedente alla 20 dar, 0, arg | la stessa, che quella del poema di Fingal, poiché si fa 21 dar, 0, tes, 107(159)| comincia propriamente il poema.~ 22 dar, 0, tes, 411(179)| anteriori al soggetto del poema. Ossian la racconta ad arte 23 tem, 1, arg | Il soggetto di questo poema si è l'ultima spedizione 24 tem, 1, arg | generosità del suo nemico.~Il poema ha il titolo di Temora dal 25 tem, 1, tes, 1(194) | Il poema s'apre sul far del giorno. 26 tem, 1, tes, 120(199)| amante di gloria. In tutto il poema egli si mostra emulo di 27 tem, 2, tes, 83(252) | Di fatto in tuto il poema non si fa più menzione di 28 tem, 2, tes, 492(287)| giorno dell'apertura del poema.~ 29 tem, 3, arg | giorno dall'apertura del poema.~ ~ ~ ~ ~ 30 tem, 3, tes, 44(297) | Ossian avea composto un poema su questo soggetto, di cui 31 tem, 3, tes, 165(308)| vicinanza della scena del poema ch'è a un dipresso la medesima 32 tem, 5, tes, 20(357) | Da varj luoghi di questo poema possiamo formarci una distinta 33 tem, 5, tes, 243(366)| così riferita in un antico poema. Nei giorni di Conar primo 34 tem, 5, tes, 418(375)| giorno dopo l'apertura del poema.~ 35 tem, 8, arg | fra 'l canto dei bardi. Il poema si chiude con una parlata 36 cal, 1, arg | Scandinavia, mentovato nel poema precedente.~ ~ ~ ~ ~ 37 cal, 1, tes, 1(435) | Il titolo del poema, Cath-loda, significa la 38 cal, 3, tes, 176(488)| sentimento del primo verso del poema.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License