Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Poema, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
1502 cuc, 0, tes, 1(123) | un mormorio nella sala, dubita ch'egli provenga dal vento, 1503 fin, 5, tes, 123 | Orla, non dubitarne; e la tua sposa~ 1504 tem, 6, tes, 21(381) | altri guerrieri, non poteva dubitarsi che tutto il merito della 1505 cal, 3, tes, 111 | Colpì lo scudo; dubitoso il figlio~ 1506 int | ed uccise lui stesso in duello: ma mentre egli inseguiva 1507 tem, 3, tes, 419 | Di Dulnora l'eroe fea strage e scempio~ 1508 fin, 4, tes, 57 | E di Dumarican l'irto-vellute~ 1509 cal, 3, tes, 21 | Di Dumarùno in sulla tomba; i duci~ 1510 tem, 8, tes, 107 | La buja notte, di Dumòra il giogo~ 1511 tem, 3, tes, 256(315)| Dun-lora, contrada di Morven~ 1512 cuc, 0, tes, 380 | Sir di Duncaglia,~ 1513 tem, 3, tes, 193 | Di Dunrato signor; Cormulte, ei disse,~ 1514 cuc, 0, tes, 4(125) | da lui nel suo palagio di Dunscaich nell'isola della nebbia 1515 fin, 6, tes, 71 | Sì forte eroe, che gli durasse a fronte.~ 1516 fin, 5, tes, 52 | Sferransi i duri massi, e van sossopra~ 1517 fin, 4, tes, 288 | Duro cor che mai non trema.~ 1518 fin, 1, tes, 433 | L'unghia di Duronal, Sifadda infrange~ 1519 fin, 4, tes, 47 | Durra dalle ferite eravi, e Tago,~ 1520 tem, 4, tes, 1(329) | colla storia di Conal e Dutcaron riferita sul fine del III 1521 cal, 1, tes, 24(439) | Duth-maruno è un nome assai famoso nella 1522 tem, 3, tes, 405(323)| Duth-ula, acqua oscuro-lanciantesi, 1523 tem, 7, tes, 346 | Dall'orrida di Dutuma spelonca,~ 1524 tem, 5, tes, 285 | Ebro avanzossi, e chiamò fuora 1525 cal, 3, tes, 170(486)| la sua bontà è veramente eccessiva e mal collocata.~ 1526 cal, 2, tes, 166(465)| molto al cotone: esso è eccessivamente bianco, e perciò spesso 1527 | eccetto 1528 dar, 0, tes, 193(166)| E perciò tu puoi eccitar la brutalità di Cairba.~ 1529 | eccomi 1530 not, 0, arg | adottarne molte espressioni. Eccone il soggetto. Cinque bardi, 1531 fin, 1, tes, 466 | Monti echeggiano e piagge, al par di cento~ 1532 tem, 4, tes, 101 | altissimo splendor, doman s'eclissa.~ 1533 fin, 2, tes, 219(48) | La dolce Bocca del canto: Ecocrito chiama «cantore» la calda 1534 tem, 1, tes, 138(201)| il tempo per rodere gli edifizi disabitati.~ 1535 tem, 3, tes, 398(321)| tribù di Morni, Fingal venne educato privatamente da Duthcaron. 1536 tem, 4, tes, 205 | La tua gialliccia effeminata chioma.~ 1537 tem, 1, tes, 159(206)| assenza del fratello per effettuare i suoi malvagi disegni: 1538 not, 0, tes, 238 | coi nomi lor, coi fatti egregi,~ 1539 tem, 3, tes, 68 | Figlio d'egregio padre, ecco il nemico;~ 1540 tem, 5, tes, 300 | periglio a lor grand'alme eguale.~ 1541 | eh 1542 tem, 7, tes, 1(398) | morte, e la recita dell'elegia funebre sulle lor tombe.~ 1543 cuc, 0, tes, 379(149)| costantemente veniva osservato nelle elegie funebri. Il metro è lirico, 1544 tem, 4, tes, 107(335)| chiamavasi il giogo più elevato del monte di Mora.~ 1545 tem, 1, tes, 458 | mirando il luccicar dell'else.~ 1546 fin, 4, arg | inseguirle; s'impadronisce d'una eminenza, ed attende che Fingal s' 1547 fin, 6, tes, 350 | È colonna di fumo? emmi sugli occhi~ 1548 fin, 1, tes, 441 | Empi le balze, il biondo capo 1549 tem, 4, tes, 289 | mesto suon, l'aere se n'empie, il nembo~ 1550 tem, 2, tes, 102 | Empiè la verde Erina: il popol 1551 fin, 1, tes, 453 | Empion la casa d'ululati i fidi~ 1552 fin, 1, tes, 451 | De' regi il sangue ad emular. Trenarre,~ 1553 fin, 3, tes, 333 | Le vostre destre ad emularmi intese.~ 1554 fin, 4, tes, 185 | Stien fisi in Gaulo, ond'emularne i fatti.~ 1555 tem, 1, tes, 120(199)| il poema egli si mostra emulo di Foldath~ 1556 fin, 4, tes, 315 | stessi arrossiro. Egli s'en venne,~ 1557 fin, 5, tes, 262 | Entrò di Selma: esci, gridò, Landergo,~ 1558 tem, 4, tes, 284(346)| indirettamente la morte di Cathmor enumerando i segnali che, secondo l' 1559 int | Temora ch'è un compiuto poema epico, più grande, e più interessante 1560 dar, 0, tes, 280(170)| di ripetere al fine degli episodi la sentenza con la quale 1561 int | si trova sparsa in vari episodj nel poema stesso di Temora. ~ 1562 tem, 6, tes, 326(389)| come nella sorte prospera equabile, così preparato all'avversa.~ 1563 tem, 8, tes, 433 | diletto mio, vientene. - Er'egli~ 1564 fin, 2, tes, 393 | Strisciavano su i scudi. Eragli accanto~ 1565 fin, 2, tes, 450(59) | Mora, monte della Scozia. Erane un altro di simili nome 1566 | Erasi 1567 tem, 8, tes, 186 | i lucidi rivi e i colli erbosi;~ 1568 fin, 1, tes, 114(11) | Arth re d'Irlanda, rimasto erede del regno in età assai tenera, 1569 tem, 6, tes, 338(390)| contro di Cormac l'animosità ereditaria della famiglia.~ 1570 int | odio contuttociò divenne ereditario fra i capi delle due fazioni : 1571 fin, 6, tes, 208 | E della lor memoria erga le pietre:~ 1572 tem, 3, tes, 475 | S'ergan pietre funebri; ancor che 1573 tem, 5, tes, 25 | S'ergean dei Re le grandeggianti 1574 tem, 4, tes, 71 | Alla sala del re, ch'ergeasi in mezzo~ 1575 fin, 3, tes, 268 | A me non s'ergerà. Bragela addio:~ 1576 fin, 5, tes, 35 | Ergersi il fiotto, e torreggiargli 1577 fin, 4, tes, 335 | poter. Su su miei fidi, ergete~ 1578 fin, 4, tes, 435 | Ergi all'estinto, ed il suo nome 1579 tem, 2, tes, 548 | V'ergono il bigio capo, e vi sta 1580 cal, 3, tes, 123 | Svarano, udisti; su quell'ermo poggio~ 1581 tem, 1, tes, 421(222)| tratto singolare di virtù eroica. Ossian non nega a Cairba 1582 cuc, 0, tes, 377(148)| nazioni nei loro secoli d'eroismo, di seppellir insieme col 1583 dar, 0, tes, 345 | N'eron le mura; risguardai d'intorno~ 1584 tem, 3, tes, 498 | Errale intorno, e al rinnovato 1585 fin, 2, tes, 150 | Fassi guida e sentiero all'erranti ombre:~ 1586 tem, 4, tes, 187 | Notte copre Inisfela; errarci intorno~ 1587 cal, 2, tes, 195 | da Itorno, onde ramingo errasse,~ 1588 tem, 8, tes, 167 | Sparse dell'elmo erravano le penne,~ 1589 fin, 1, tes, 278 | Grandi fur ne' perigli. Errinmi intorno~ 1590 not, 0, tes, 223 | Rovinino i torrenti, errino intorno~ 1591 tem, 8, tes, 369 | Erse una pietra, onde col grigio 1592 tem, 1, tes, 419 | Erser la tomba, ma non s'alzan 1593 fin, 5, tes, 314 | Ersero questa tomba.O Re, tuo figlio~ 1594 fin, 1, tes, 474 | Sull'erte cime delle rupi annose.~ 1595 fin, 4, tes, 409 | Gli erti dirupi; su focosi raggi~ 1596 fin, 1, tes, 189(17) | che in tempo di autunno esalava un vapore pestilenziale.~ 1597 fin, 6, tes, 185 | Lascia che il bon cantore esalti il nome~ 1598 cal, 3, tes, 38(474) | prima vista poco diversi, ma esaminandoli meglio si troverà che il 1599 tem, 2, tes, 77(248) | volersi accostare soltanto per esaminar meglio il numero e le forze 1600 fin, 5, tes, 13 | Giacean sul campo della tomba esangui.~ 1601 fin, 5, tes, 263 | Terribile guerriero, escine; o cedi~ 1602 cal, 2, tes, 2 | Esclama Dumaruno: ohimè! cadesti~ 1603 fin, 6, tes, 211 | loro padri, e 'l cacciatore esclami,~ 1604 fin, 2, tes, 288 | O Conallo, esclamò, tu m'addestrasti~ 1605 tem, 4, tes, 193(343)| que' tempi bestemmia più esecrabile.~ 1606 tem, 5, tes, 116 | Ecco gli opposti eserciti piegarsi~ 1607 int | distrusse interamente l'esercitò di Cairbar, indi s'incamminò 1608 tem, 6, tes, 19(380) | riguardato come figlio, ed esiger da lui tutta la tenerezza 1609 tem, 2, tes, 479 | la cura e' mia. S'alzò, s'espanse~ 1610 tem, 5, tes, 3 | L'esperta man risvegliatrice inviti;~ 1611 tem, 2, tes, 397 | Passo tu statti; ad esplorar d'Erina~ 1612 tem, 4, tes, 322 | Molle garzone ad esplorare inteso~ 1613 fin, 2, tes, 439 | Sollecito esplorava. Un dì che stanchi~ 1614 fin, 3, arg | Sopraggiunge Calmar, ed espone loro il disegno di Svarano 1615 not, 0, arg | poeta, e di adottarne molte espressioni. Eccone il soggetto. Cinque 1616 cal, 1, tes, 95(446) | sempre onorati, come si esprime la tradizione, col pericolo 1617 dar, 0, tes, 105(158)| interessano al vivo, di esprimersi in modo come se gli sentisse 1618 fin, 2, tes, 308 | Sconcia balena d'espugnar fan prova.~ 1619 tem, 8, tes, 296(426)| possedesse una coppa contenente l'essenza dell'erbe, che saldava istantaneamente 1620 tem, 4, tes, 397(350)| basso perché teme che debba esserlo.~ 1621 | esserne 1622 dar, 0, tes, 53 | mare Ullina il verde capo estende,~ 1623 cuc, 0, tes, 161(139)| figlio di Matha, ed in lui s'estinse quella famiglia. L'abitazione 1624 tem, 1, arg | di Fingal in Irlanda e l'estinzione della famiglia di Atha, 1625 cal, 3, tes, 46 | suo cor, quasi ruscello estivo~ 1626 tem, 1, tes, 365 | Guerrier dal campo, o dall'estranie terre~ 1627 fin, 5, tes, 149 | Io vo' morir sul Lena; estranj vati~ 1628 int | furono ridotti all'ultime estremità. In questa situazione mandarono 1629 tem, 5, tes, 8(354) | che si raffreddasse il mio estro poetico.~ 1630 fin, 5, tes, 162 | Sopra i suoi colli, esultano le belve,~ 1631 tem, 6, tes, 326(389)| vittoria, onde non avere ad esultarne come di cosa nuova oppure 1632 tem, 8, tes, 71 | boscose balze, e nebbia eterna,~ 1633 tem, 3, tes, 337 | Per lui s'eterni; or che, fermando il ciglio~ 1634 fin, 2, tes, 174 | a lui cedi in testimonio eterno~ 1635 fin, 1, tes, 70 | Eto, Calto, Carban: tu 'l rosseggiante~ 1636 tem, 3, tes, 320(318)| Evir-choama, moglie di Gaulo. Ell'era 1637 tem, 4, tes, 262(344)| somministrò la materia alla fabbrica della sua nave.~ 1638 tem, 2, tes, 283 | Per fabbricar le risonanti sale~ 1639 tem, 3, tes, 10(296) | lavorata da Luno, celebre fabbro di Loclin, ch'era come il 1640 cuc, 0, tes, 117 | cantor, meco t'assidi, e facci~ 1641 tem, 5, tes, 38 | La lancia sua, face di guerra, e stella~ 1642 | Facendo 1643 | facendosi 1644 | facesti 1645 | facevano 1646 fin, 3, tes, 436 | Fainasilla. Il regnator di Sora83)~ 1647 fin, 3, tes, 412 | Faìnasilla, la vezzosa figlia~ 1648 fin, 3, arg | pace e in guerra. Storia di Fainasollis, figlia del re di Craca, 1649 fin, 1, tes, 139(15) | cagione d'una colonia di Falani colà stabilita.~ 1650 tem, 3, tes, 309 | Falcia la destra tua: monti d'ancisi~ 1651 tem, 4, tes, 339 | Fallace calma e passeggera; ei tosto~ 1652 cal, 3, tes, 15(470) | coll'ordine de' Druidi, e la famigliarità che avevano con l'ombre 1653 tem, 2, arg | ragione delle pretese della famiglla di Atha al trono di quel 1654 tem, 8, tes, 488 | Verghetta di fanciul che i cardi atterra;~ 1655 cal, 1, tes, 253 | Vaga fanciulla~ 1656 fin, 2, tes, 224(51) | Questa non è già una visione fantastica. Carilo vede realmente Degrena, 1657 tem, 8, tes, 78 | Fanvi e dinanzi spaziose querce~ 1658 tem, 8, tes, 376 | Ti faran polve, e che sarai già spersa~ 1659 cuc, 0, tes, 3(124) | immaginazione riscaldata mi farebbe sentire come presenti i 1660 fin, 2, tes, 259 | Stavansi ad assettar faretre ed archi.~ 1661 | fargli 1662 tem, 8, tes, 344 | Farmisi scorta di vittoria in pegno.~ 1663 | farne 1664 | farò 1665 tem, 5, tes, 240 | Farommi incontro. Alto campion, 1666 | farti 1667 not, 0, tes, 67 | Tutto in un fascio la capra belante,~ 1668 fin, 4, tes, 286 | In fatica aspra ed estrema:~ 1669 int | vivamente dall'affronto fattogli da Crothar, fece un'irruzione 1670 fin, 1, tes, 462 | Tutte le fauci sue, tutte l'orrende~ 1671 tem, 1, tes, 435(225)| in Temora, attendendo la fausta nuova della vittoria di 1672 fin, 3, tes, 263 | Con lui vi state a favellar sul vento~ 1673 tem, 1, tes, 536 | Delle brune cervette: ei favellava~ 1674 fin, 6, tes, 24 | Ma perché non favelli alla mia doglia?~ 1675 fin, 2, tes, 66 | Messaggero di morte; ei favellommi~ 1676 cuc, 0, tes, 335(146)| ed innumerabili sono le favole intorno la sua forza ed 1677 tem, 8, tes, 296(426)| dell'erbe. Gl'Irlandesi favoleggiano ch'egli possedesse una coppa 1678 tem, 1, tes, 67(198) | Rapportano le tradizioni favolose, che la spada di Fingal 1679 int | di Cormac dovesse esser favorevole al suoi disegni, si ribellò 1680 fin, 2, tes, 325 | Spirate tutte favorevoli aure,~ 1681 cuc, 0, tes, 377(148)| padrone anche il suo cane favorito.~ 1682 int | ereditario fra i capi delle due fazioni : i Belgi furono piuttosto 1683 tem, 2, tes, 292 | Feste feansi ed onori; e Alnecma erbosa~ 1684 | fecero 1685 cal, 3, tes, 8(469) | età coesistenti. L'una è feconda d'uomini valorosi; nell' 1686 tem, 3, tes, 342 | Sopra un fecondo e vivido arboscello,~ 1687 cuc, 0, tes, 424 | Ita è la speme tua, sposa fedele,~ 1688 int | altri capi che restarono fedeli al picciolo re. Si distinsero 1689 cal, 1, tes, 126 | Feglisi Starno di Loclin; pugnaro:~ 1690 not, 0, tes, 117 | Felce ravviso e l'atterrata quercia.~ 1691 cal, 3, tes, 150 | Che su letto di felci adagi il fianco,~ 1692 fin, 4, arg | episodio introdotto assai felicemente, ritorna all'azione del 1693 fin, 1, tes, 485 | Felici doni della caccia innanzi~ 1694 fin, 3, tes, 51 | Nordich'onde fendea. Ben venga a noi,~ 1695 fin, 2, tes, 481 | E fendendo il nocchier le nordiche 1696 tem, 8, tes, 220 | E quindi e quinci ai lor fendenti a terra~ 1697 not, 0, tes, 57 | Le fenestre pei colpi si stritolano.~ 1698 not, 0, tes, 12 | L'aer funesta col canto ferale.~ 1699 cal, 2, tes, 75 | E veste il ciel di sue ferali insegne.~ 1700 tem, 5, tes, 364 | E ferilla una voce: ultima adesso,~ 1701 dar, 0, tes, 258 | fu l'asta di Cola, ella ferìo,~ 1702 fin, 5, tes, 139 | Orla, ch'io ti ferisca? ah non fia vero,~ 1703 tem, 8, tes, 464 | Pian pian ferisce le vellute barbe.~ 1704 tem, 3, tes, 337 | Per lui s'eterni; or che, fermando il ciglio~ 1705 tem, 2, tes, 376 | Atto solo a crollar mal ferme cime~ 1706 tem, 2, tes, 281 | Primo fermossi: cento querce e cento~ 1707 fin, 1, tes, 300 | Così vasti, terribili, feroci~ 1708 tem, 3, tes, 111(301)| suo padre Morni, guerriero ferocissimo, in atto di scagliarsi contro 1709 cal, 2, tes, 71 | l pro' Svaran: sopra i ferrati scudi~ 1710 cal, 2, tes, 157 | Re, molti eroi di ferrei scudi, e molti~ 1711 fin, 1, tes, 38 | Smosse dalle ferrigne ime radici;~ 1712 fin, 1, tes, 75 | Fervidi, accesi di leggiadro orgoglio.~ 1713 tem, 3, tes, 331 | Fervongli in mente - i fatti alti 1714 tem, 4, tes, 256 | Nel nobile fervor di sua grand'alma,~ 1715 fin, 2, tes, 407 | Da fessa rupe: sollevai del brando~ 1716 fin, 2, tes, 337 | Già sbuffa il vento; dalle fesse rupi~ 1717 fin, 6, tes, 151 | Festeggiarono insieme, e l'una all'altra~ 1718 tem, 4, tes, 136(339)| alla sala, ove le tribù festeggiavano nelle occasioni solenni; 1719 tem, 3, tes, 138 | Il tronco festivo306~ 1720 not, 0, tes, 45 | Fiaccasi or questa or quella pianta,~ 1721 tem, 2, tes, 549 | Fiaccata quercia: inonorato e basso~ 1722 tem, 3, tes, 302 | Pende fiaccato un noderoso ramo:~ 1723 not, 0, tes, 255 | Ben cento fiaccole;~ 1724 tem, 6, tes, 316 | Vedi piegarsi alla fiammante quercia~ 1725 fin, 4, tes, 45 | Eran del duce, e fiammeggiava il prato~ 1726 tem, 6, tes, 172 | Sparse vegg'io le lor fiammelle, io veggo~ 1727 tem, 3, tes, 22 | Di Fiangallo il sospir, che morte allora~ 1728 tem, 5, tes, 59 | Stava quel Re, ch'è lor fidanza e possa.~ 1729 fin, 3, tes, 97 | parlò: Fingallo, ah non fidarti~ 1730 fin, 5, tes, 244 | il sire, alcun romor non fiede~ 1731 cuc, 0, tes, 151 | cotal canzoncin che dolce fiedelo.~ 1732 fin, 3, tes, 454 | Fiedono i fianchi con le bianche 1733 fin, 4, tes, 370 | E ben, Gaulo gridò, miei fieno i sette~ 1734 tem, 1, tes, 120(199)| quello di Malthos d'un uomo fiero e amante di gloria. In tutto 1735 tem, 2, tes, 266 | Luce cangiante e fievole, qual suole~ 1736 cal, 3, tes, 7 | Barlume fievolissimo di luna~ 1737 fin, 5, arg | Fingal, i suoi più giovani figlioli, ed Oscar inseguono gli 1738 fin, 1, tes, 3(1) | sua gioventù sposò Bragela figliuola di Sorglan; ed essendosi 1739 fin, 5, arg | e chiamando a sé i suoi figliuoli, viene informato che Rino, 1740 tem, 8, tes, 221 | Va un monte d'elmi, ed un filar di scudi.~ 1741 tem, 3, arg | da Foldath, sopraggiunge Filiano a rinfrancar l'esercito 1742 cal, 1, tes, 95(446) | della Svezia, presso il fime Lulan. Avendo questi invitato 1743 | finalmente 1744 cal, 1, tes, 22(438) | cospirazione contro la sua vita. Fing. c. III~ 1745 cal, 3, arg | andò a Corman-trunar, e fingendo che Anniro fosse morto, 1746 fin, 1, tes, 380(26) | maggior moltitudine. Il numero finito è posto per l'infinito.~ 1747 tem, 6, tes, 127 | Lunga finora e perigliosa, o prode,~ 1748 tem, 7, tes, 1(398) | infermità e morte, i bardi finsero ch'egli fosse la residenza 1749 int | Oscar, pensò d'invitarlo con fìnta generosità ad un convito, 1750 fin, 3, tes, 60 | Sì fintamente favellò l'altero~ 1751 | fintanto 1752 fin, 1, tes, 211 | Fiocchi di nebbia che serpeggia, 1753 fin, 1, tes, 646 | Le fioche voci e querule di morte.~ ~ ~ ~ 1754 tem, 8, tes, 459 | Parea fiochetto mormorìo di fonte~ 1755 fin, 1, tes, 417 | Piangete Sitalin; piangi, Fiona,~ 1756 fin, 2, tes, 60(41) | o congal essendo nato di Fioncoma figlia di questo.~ 1757 dar, 0, tes, 600 | I fiori scotono~ 1758 fin, 1, tes, 543 | Già fioriro in Erina, e dolci all'alma~ 1759 tem, 3, tes, 345 | Ei le fiorite chiome alteramente~ 1760 int | diverse nazioni, cioè dai Firbolg o Belgi, che abitavano quella 1761 tem, 8, arg | Tempesta. Rotta totale dei Firl-bolg. I due Re s'azzuffano dentro 1762 fin, 6, tes, 28 | Fischiami in mezzo alla canuta chioma.~ 1763 cal, 2, tes, 132 | Che lor fischian fra i crini; alfin s'udio~ 1764 fin, 6, tes, 294 | Si posero a giacer. Fischiano i venti~ 1765 dar, 0, tes, 428 | Perché fischiate in su le negre penne?~ 1766 fin, 2, tes, 430 | Erano i cani suoi, fischiava al vento~ 1767 tem, 8, tes, 505(434)| oggetti dalle loro qualità fisiche, era assai naturale, che 1768 tem, 2, tes, 482 | Nella mia man,286 fiso mirommi, e muto~ 1769 fin, 1, tes, 582 | Fissa in Gruda avea l'alma, era 1770 tem, 7, tes, 140 | accerchia l'alma, a che degg'io fissarmi~ 1771 cal, 2, tes, 181 | Le si fisse in Colgormo il guardo e ' 1772 cal, 3, tes, 65 | Gli occhi tenea fissi nel padre. Apparve~ 1773 fin, 2, tes, 93 | Di non fuggir: se fisso è pur ch'io caggia,~ 1774 tem, 4, tes, 217 | la punta della lancia è fitta~ 1775 cuc, 0, tes, 243 | il duce d'Erina, e perché fitti~ 1776 tem, 6, tes, 285(386)| Cioè andava fiutando l'aure per distinguer dagli 1777 tem, 4, tes, 341 | Sonante spiaggia a flagellar li spinge.~ 1778 tem, 7, tes, 369(416)| Flathal. Era questa la moglie di 1779 tem, 7, tes, 369 | Ove Flatilla416 dalla bianca mano~ 1780 cuc, 0, tes, 173 | Flebili, e mesto suono uscìo dell' 1781 tem, 3, tes, 158 | Vedi di lance fluttuar sospeso,~ 1782 tem, 7, tes, 83 | all'arme, che del cielo ai fochi,~ 1783 tem, 3, tes, 234 | M'inganno? o scorgo una focosa striscia~ 1784 tem, 7, tes, 342 | Spuntar Tontena focosetta il crine,~ 1785 dar, 0, tes, 411(179)| spezzatamene e intralciatamene alla foggia dei drammatici, affine di 1786 dar, 0, tes, 603 | Colla verde foglietta tenerella;~ 1787 cal, 3, arg | e racconta la storia di Foinar-bragal. Era questa sorella di Starno, 1788 cal, 1, tes, 67 | Nella strillante folaga s'affisa.~ 1789 tem, 3, tes, 184 | Il popol mio; folgor se' tu. Si slancia~ 1790 tem, 5, tes, 407 | L'occhio folgora, e morte lampeggia.~ 1791 tem, 4, tes, 215 | Parole intese? I furibondi, i folli~ 1792 tem, 5, tes, 342 | corona al mio sasso, e la folt'erba~ 1793 cal, 3, tes, 78 | Fommi al cospetto del nemico innanzi.~ 1794 dar, 0, tes, 591(192)| Trutil fu il fondatore della famiglia di Dartula.~ 1795 int | paese del Connaught, e fondò una famiglia ch'ebbe una 1796 fin, 1, tes, 412 | Pur di cento cantor foran le voci~ 1797 fin, 1, tes, 333 | Forbito tasso è 'l suo timone, e ' 1798 tem, 3, tes, 261 | Romoreggiar per la foresta il vento.~ 1799 fin, 5, tes, 19 | Schiantator di ramose alte foreste?~ 1800 tem, 3, tes, 140 | Di gioja foriera~ 1801 tem, 6, tes, 261 | Del furor di Fingallo era foriero.~ 1802 tem, 1, tes, 165(207)| aveva mandato una sfida formale a Cairbar, che fu da questo 1803 fin, 2, tes, 16 | Forman le vesti: sembrano i suoi 1804 tem, 5, tes, 20(357) | di questo poema possiamo formarci una distinta idea della 1805 fin, 3, tes, 478(86) | sostenevano la volta del cielo formata dal cranio del gigante Ymer.~ 1806 dar, 0, tes, 496 | Che la sua lancia formi, e di nebbia~ 1807 fin, 4, tes, 106 | Che oscuri, formidabili, Fillano,~ 1808 dar, 0, tes, 93 | Del mio bel Nato! Oh fortunate, o care~ 1809 fin, 2, tes, 74 | se pur fu Crugàl, che nol forzasti~ 1810 tem, 4, tes, 150 | Venne anelante con forzati passi~ 1811 fin, 2, tes, 335 | notte: ov'è Fingal? noi le fosch'ore~ 1812 cuc, 0, tes, 72 | Foscheggia,~ 1813 tem, 8, tes, 24 | Spuntava l'asta, foscheggiava ancora~ 1814 tem, 6, tes, 75 | La sua fosco-cerulea onda sospinge;~ 1815 cal, 1, tes, 103 | Fosco-faldata al muto ciel fa velo.~ 1816 cal, 2, tes, 173 | Nubi fosco-rotantisi: tu sei~ 1817 dar, 0, tes, 498 | Presso ponetegli fosco-vermiglia~ 1818 tem, 2, tes, 4 | Di sue fosco-vermiglie orride strisce~ 1819 fin, 1, tes, 332(23) | Si accenna al lume fosforico che manda di notte l'acqua 1820 fin, 3, tes, 196 | Fossermi a tergo. Or tu, figlio di 1821 fin, 1, tes, 410 | Fosservi i cento di Corman cantori,~ 1822 tem, 1, tes, 205 | S'ode il cupo fragore212. Olla da lungi~ 1823 cuc, 0, tes, 384 | Fragorosissimo, irreparabile,~ 1824 tem, 8, tes, 155 | Come tuon fragoroso; egli a' suoi duci~ 1825 tem, 3, tes, 395 | Frammischiarsi co' miei; nel giorno istesso~ 1826 dar, 0, tes, 388 | Vider frammista del mattin la luce.~ 1827 dar, 0, tes, 583 | Sgorga frammisto l'amoroso sangue.~ 1828 not, 0, tes, 25 | Tra l'ale appiatta - il francolin la testa.~ 1829 cal, 1, tes, 245 | Si frappone il suo scudo, e ne lo scosta,~ 1830 tem, 6, tes, 223 | Sulla lancia di frassino: sta muto~ 1831 tem, 2, tes, 471 | Raggio di fratellevole amistade~ 1832 tem, 2, tes, 470(284)| gratitudine e della benevolenza fraterna. ~ 1833 fin, 6, tes, 119 | Nelle fraterne sale, ed invaghissi~ 1834 fin, int | Ulster. Cucullino, in questo frattempo aveva raccolto il fiore 1835 dar, 0, tes, 551 | archi fur tesi, e mille frecce~ 1836 fin, 5, tes, 21 | Fingallo, è 'l tuo: tu gli sei fregio e schermo.~ 1837 cal, 2, tes, 193 | Colculsùra cadeo. Fremè di sdegno~ 1838 fin, 3, tes, 23 | Fremeangli addietro come mille rivi.~ 1839 cuc, 0, tes, 366 | Fremeanti i flutti di Togorma intorno?~ 1840 fin, 6, tes, 79 | Che da lungi s'udia fremer nel bosco.~ 1841 fin, 1, tes, 140 | Imperversate tempeste, fremete~ 1842 cal, 2, tes, 95 | Ne fremettero i regi: un rancor cupo~ 1843 tem, 8, tes, 274 | Pel governo dell'onde o 'l fren dei venti.~ 1844 fin, 1, tes, 348 | aspri d'acciar bruniti freni~ 1845 fin, 1, tes, 80 | brandi le destre: escon frequenti~ 1846 tem, 7, tes, 407 | Una fresc'aura mormorar non sento?~ 1847 fin, 1, tes, 363 | Re delle conche24: le sue fresche guancie~ 1848 fin, 4, tes, 49 | Frestallo, e Dairo il venturoso, e 1849 cuc, 0, tes, 307 | Corrono frettolosi essi, ed intorno~ 1850 tem, 2, tes, 280(273)| accesero le prime guerre fra i Fribolgi e i Caeli~ 1851 int | inferior di valore ricorse alle frodi. Assalito improvvisamente 1852 tem, 7, tes, 406 | Perché fra i rami tuoi frondosi ed irti,~ 1853 tem, 3, tes, 282 | Pel frondoso di Lumo arido bosco~ 1854 tem, 3, tes, 426 | due rupi di pini irte le fronti,~ 1855 tem, 5, tes, 133 | Querce intralciate co' fronzuti rami,~ 1856 fin, 2, tes, 290 | Ancor ch'Erina sia fugata o spenta,~ 1857 cal, 2, tes, 96 | Rode i lor cori, alle fuggenti schiere~ 1858 tem, 1, tes, 183 | Che la voce fuggia della sua lode.~ 1859 fin, 2, tes, 278 | Fuggiam compagni: ed ei fuggissi 1860 fin, 6, tes, 367 | Fuggian dalle nostr'arme i re del 1861 tem, 1, tes, 95 | E fuggii frettoloso. E fuggi, o vile.~ 1862 tem, 1, tes, 494 | Fuggirebbe Cairba, e de' miei padri~ 1863 dar, 0, arg | Iscozia.~Dartula s'imbarcò per fuggirsene insieme coll'amante: ma 1864 fin, 2, tes, 278 | Fuggiam compagni: ed ei fuggissi il primo~ 1865 dar, 0, tes, 531 | Contro di lui? tu gli fuggisti innanzi188,~ 1866 tem, 6, tes, 406(394)| atto di cercarla, quand'era fuggita con Cathmor. ~ 1867 fin, 3, tes, 439 | tempesta nel cor: da lui men fuggo~ 1868 tem, 7, tes, 57 | Scendono, armate fuggono disperse~ 1869 fin, 4, tes, 408 | Rotola, ulula; il fulmine scoscende~ 1870 fin, 3, tes, 222 | Dell'oceàno. Uscì Calmar fumante~ 1871 fin, 1, tes, 341 | Sembran quella colà striscia fumosa.~ 1872 tem, 8, tes, 446 | Le sue membra fumose, e sfansi in vento.~ 1873 tem, 7, tes, 22 | Entro il lurido suo solco fumoso~ 1874 fin, 5, tes, 118 | Funesti detti a lagrimar m'invogli?~ 1875 fin, 3, tes, 356 | Qual colonna di fuoco: è scuro e torvo~ 1876 tem, 5, tes, 285 | Ebro avanzossi, e chiamò fuora all'opra~ 1877 | fuori 1878 fin, 3, tes, 338 | Strage, furia, terror s'urtan l'un l'altro,~ 1879 tem, 4, tes, 215 | Parole intese? I furibondi, i folli~ 1880 cal, 1, tes, 247(457)| dire che costei avesse una furiosa fretta di morire; se tardava 1881 tem, 2, tes, 154 | Nello speco di Furmo259 il Re del figlio~ 1882 tem, 2, tes, 154(259)| Furmono: sarà questa una grotta 1883 tem, 5, tes, 243(366)| Clono per sottrarsi al suo furore partì di Temora coll'idea 1884 tem, 5, tes, 171 | Qual cavriolo a cui furtiva freccia~ 1885 tem, 6, tes, 309 | Della futura eta387 Catmor già spento~ 1886 tem, 2, tes, 515 | Van percotendo i tuoi gajetti rai~ 1887 fin, 5, tes, 336 | Gajo sull'onde, e d'altra parte 1888 tem, 7, tes, 9 | Ed or galleggia, or vi si tuffa e perde.~ 1889 dar, 0, tes, 40 | Galleggiano le vesti; ella somiglia~ 1890 fin, 1, tes, 137 | Più non ardisca galleggiar sull'onde~ 1891 fin, 2, tes, 34 | vuoto e lieve, e per l'aere galleggio~ 1892 cal, 2, tes, 166(465)| paludi del nord. Il suo gambo è del genere cannoso, e 1893 fin, 4, tes, 187 | Si gareggi in valor: del padre vostro~ 1894 int | la guerra da veri eroi, e gareggiarono non meno di generosità, 1895 cal, 1, tes, 6 | Tintinnio d'arpa e non garrir di rivo.~ 1896 tem, 7, tes, 377 | De' lor garruli rivi: odon le schiere~ 1897 cal, 3, tes, 149 | Fiacca donzella, o garzonetto imbelle,~ 1898 not, 0, tes, 100 | Cadon gelate stille~ 1899 fin, 1, tes, 504 | De' miei boschetti, or che gelati, acuti~ 1900 cal, 2, tes, 186 | Muti i fratelli per gelosa rabbia~ 1901 tem, 5, tes, 243(366)| marito, che infiammato di gelosia giurò di vendicarsene. Clono 1902 tem, 4, tes, 361 | Gemè, pianse, partì. No, duce 1903 tem, 1, tes, 381 | fino a quando starem noi gemendo,~ 1904 fin, 1, tes, 581 | Dolce più ch'arpa flebile gemente:~ 1905 fin, 1, tes, 645 | S'udiano ad or ad or gemer da lungi~ 1906 fin, 3, tes, 342 | Alto infinito gemito confuso,~ 1907 fin, 2, tes, 284 | Vede dall'alto del gemmato carro~ 1908 fin, 4, tes, 355 | Gemmi-distinto, qual la vasta azzurra~ 1909 fin, 1, tes, 350 | Corona ampia di spume, e gemmi-sparse~ 1910 fin, 3, tes, 282 | Gemon di Cromla, e siede orror 1911 tem, 2, tes, 431(282)| notturni. Le battaglie sian generali, sian particolari, erano 1912 cal, 1, tes, 52(442) | dipendenti dal re di Loclin, che generalmente erano nemici dei Caledonj: 1913 tem, 1, tes, 518 | I prenci d'Eta generati al carro?~ 1914 dar, 0, tes, 358 | Figlia di Semo generato al carro.~ 1915 cal, 3, tes, 8(469) | valorosi; nell'altra succede la generazione dei deboli. Sembra ch'ei 1916 fin, 6, arg | antenato di Svarano. Fingal, generosamente, mette Svarano in libertà, 1917 tem, 3, tes, 343 | In ch'ei col genial raggio possente~ 1918 not, 0, arg | il buon orecchio, che il genio poetico degli autori. Il 1919 tem, 6, tes, 332 | Tuo genitor: contro i nemici in petto~ 1920 tem, 6, tes, 142 | No, no, Fillan del genitore al guardo~ 1921 cal, 3, tes, 88 | Invia qua nunzio alla germana, ond'ella~ 1922 cal, 1, tes, 78 | Freddo timor non mi germoglia in petto,~ 1923 tem, 6, tes, 231 | Sotto una quercia mi gettai, né udissi~ 1924 fin, 5, tes, 44 | Gettano l'armi, e con raccolta possa~ 1925 cal, 3, tes, 158(485)| l'abbia colpito o no? La gettò a terra? Perché?~ 1926 tem, 3, tes, 267 | Ghermii la lancia, e da furor sospinto~ 1927 cal, 1, tes, 5(436) | Ossian è sempre ghiotto di suono. È naturale di 1928 | giacché 1929 tem, 8, tes, 334 | Giaccio su i colli miei, sorge la 1930 dar, 0, tes, 377 | Con esso estinti, ivi giaceano i suoi~ 1931 fin, 5, tes, 320 | Garzon del Loda; ei giacerà con Rino,~ 1932 fin, 3, tes, 266 | Giacerò sconosciuto; alcun cantore~ 1933 fin, 3, tes, 510 | Chiamatemi sul ciglio. Io giacerommi~ 1934 tem, 3, tes, 266 | Giaceti appresso, e al rio mescesi 1935 fin, 1, tes, 641 | Giacquero gli altri al zufolar del 1936 tem, 4, tes, 205 | La tua gialliccia effeminata chioma.~ 1937 tem, 1, tes, 434 | La lagrima sorgea. Giallo era in Dora224~ 1938 fin, 3, tes, 478(86) | cielo formata dal cranio del gigante Ymer.~ 1939 tem, 8, tes, 169 | Fuor delle foglie d'arida ginestra~ 1940 tem, 7, tes, 312 | Per li tuoi folti ginestreti io scorgo~ 1941 fin, 1, tes, 202(18) | est domus omni viventi. Giob. c.30, v.23.- Risponde Fergusto. 1942 cal, 3, tes, 126 | Gioì per me, tal per tuo brando 1943 tem, 4, tes, 304 | Vane son le tue gioie, a par d'un sogno~ 1944 tem, 7, tes, 283 | Gioinne il Re, qual peregrin che 1945 tem, 6, tes, 345 | Nelle sue sale la gioiosa conca~ 1946 dar, 0, tes, 483 | Volino i spirti lor gioiosamente~ 1947 fin, 3, tes, 505 | Gioisco alla tua gloria: e ben, 1948 fin, 4, tes, 260 | Giojami il cor, quand'io scorgea ' 1949 cuc, 0, tes, 119 | Della giojosa conca, e di Temòra~ 1950 tem, 6, tes, 317 | Le giojose lor facce: allontanati~ 1951 fin, 5, tes, 1(99) | Continua la quarta giornata.~ 1952 fin, 1, tes, 393 | torrenti spumosi urtansi in giostra~ 1953 tem, 5, tes, 288 | Aquile alto-volanti a giostrar vanno~ 1954 tem, 6, tes, 194 | Spense quell'astro giovanile? O ombre~ 1955 fin, 3, tes, 309 | Con giovenili lagrime avea pianto~ 1956 fin, 3, tes, 91 | Del giovin prode rosseggiò la lancia~ 1957 tem, 3, tes, 500 | Stava in disparte il giovincel di Clato,~ 1958 tem, 3, tes, 239 | Qual giovinetta quercia incoronata~ 1959 tem, 4, tes, 147 | Dell'asta giovinile avea vaghezza~ 1960 tem, 7, tes, 329 | Per gir con essa a barcollar sul 1961 fin, 3, tes, 96 | In lagrime girantisi e tremanti;~ 1962 tem, 4, tes, 80 | Girar dell'azzurrina pupilletta,~ 1963 fin, 1, tes, 380 | miei mille26, in vorticosi giri~ 1964 tem, 7, tes, 134 | Ch'ei gisse al campo con Gomorre. O 1965 tem, 7, tes, 426 | Quando giubbato il sol d'orati rai~ 1966 tem, 4, tes, 1(329) | a Fillano un esempio di giudiziosa condotta nelle battaglie, 1967 tem, 4, tes, 349 | De' giuncheti scotea le molli cime.~ 1968 tem, 3, tes, 160 | Campo di giunchi. Il Re s'ergea sul Mora~ 1969 tem, 1, tes, 123 | Che giungano a Fingallo i detti vostri,~ 1970 fin, 5, tes, 134 | M'abbandonaro: giungerà ben tosto~ 1971 cuc, 0, tes, 54(130) | Pochi giorni prima che giungesse a Temora la nuova della 1972 tem, 4, tes, 380 | Giungeva ad or ad or la cara voce~ 1973 fin, 3, tes, 158 | Giungi, disse Conàl, gradito, o 1974 tem, 1, tes, 588 | Del fier Cairba giunsero all'orecchio~ 1975 tem, 6, tes, 103 | Giunsi; Catmòr mi vide, e non pertanto~ 1976 fin, 6, tes, 278 | Giurato d'ottenerla, o di morire.~ 1977 tem, 5, tes, 243(366)| che infiammato di gelosia giurò di vendicarsene. Clono per 1978 cal, 1, tes, 16 | L'Eroe rimembra, e di giust'ira avvampa.~ 1979 fin, 6, tes, 291 | Nella giusta lor lode, ed a Svarano~ 1980 fin, 2, tes, 370 | Di giustizia: tu parti. Andai: la greggia~ 1981 fin, 3, tes, 119 | È giusto il guiderdon. Venne la bella,~ 1982 tem, 8, tes, 308 | Giva alla sala; in sul mio spirto 1983 tem, 1, tes, 437 | Givano tremolando agl'incostanti~ 1984 | glie 1985 tem, 2, tes, 365 | Goccia d'infetto umor l'appassita 1986 tem, 2, tes, 493 | Valle di Luba? gocciagli la chioma~ 1987 tem, 5, tes, 168 | stuol de' veltri; sanguinose gocciole~ 1988 tem, 7, tes, 97 | Godea di scintillar tra ciocca 1989 tem, 7, tes, 356 | Della sua stirpe; essi godeano in campo~ 1990 tem, 1, tes, 457 | D'Arto; ei godeasi di trattarlo, e stava~ 1991 cuc, 0, tes, 422 | Godi, o famoso,~ 1992 tem, 6, tes, 209 | Mi scaglio sopra te; godo al rimbombo~ 1993 fin, 1, tes, 386 | Godon di farsi incontro, e stendon 1994 fin, 1, tes, 557 | Che nella valle di Golbun muggìa.~ 1995 tem, 6, tes, 64(383) | Parrebbe da queste parole, che Golmor fosse vivo, quando Sulmalla 1996 tem, 2, tes, 273(271)| parole Sulmalla figlia di Gommor re d'Inisuna. Ella aveva 1997 tem, 4, tes, 402(351)| Gon-mor padre di Sulmalla restò 1998 dar, 0, tes, 443 | Le si gonfian due lagrime negli occhi.~ 1999 cuc, 0, tes, 16 | Gonfiando di Togorma127 i mari ondosi,~ 2000 tem, 4, tes, 51 | Gonfiarmisi di nobile alterezza.~ 2001 tem, 6, tes, 28 | Della voce di Carilo: io gonfiarsi~ 2002 fin, 4, tes, 239 | Crebbe sul vento, e più e più gonfiossi~