Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Melchiorre Cesarotti
Poesie di Ossian

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


166-attac | attag-compo | compr-dubbi | dubit-gonfi | gongo-laudi | lava-palus | parag-recat | recen-scegl | scelg-spegn | spelo-tremu | trena-zufol

                                                                    grassetto = Testo principale
     Poema, Parte, Capitolo, Verso                                  grigio = Testo di commento
2503 tem, 8, tes, 74 | Il chiaro Lava per la cheta valle.~ 2504 tem, 8, tes, 79(420) | valle per cui scorreva il Lavath.~ 2505 tem, 3, tes, 10(296) | spada di Fingal, perché lavorata da Luno, celebre fabbro 2506 tem, 4, tes, 262(344)| Lear-thon, nome del capo di quella 2507 tem, 5, tes, 96 | fianco questo scudo, il lega;~ 2508 tem, 5, tes, 96 | Legami al fianco questo scudo, 2509 fin, 1, tes, 348 | Legano; aspri d'acciar bruniti 2510 tem, 8, tes, 462 | Qual ala crespa di leggera auretta,~ 2511 tem, 3, tes, 278(316)| azioni principali, passa leggermente su questo fatto di Fillano.~ 2512 tem, 1, tes, 159(206)| permesso che si violassero le leggi dell'ospitalità, per le 2513 fin, 3, tes, 80 | Le leggiadrie cingevanla e le grazie~ 2514 fin, 3, tes, 167 | Flutti e tempeste: il suo leggiero schifo~ 2515 fin, 5, tes, 81 | Lento-tonante per lo ciel passeggia;~ 2516 fin, 3, tes, 260 | Pallidi, muti, in sanguinosi letti~ 2517 tem, 3, tes, 44(297) | istesso a suo figlio di non levarla di , se prima non fosse 2518 tem, 7, tes, 24 | Levasi, e via nel soffia; egli 2519 fin, 1, tes, 606 | sorride il sole, e volan levi~ 2520 fin, 5, tes, 238(104)| darsi in Scozia ai cani levrieri.~ 2521 fin, 1, tes, 354 | Libano velocissimi, qual nebbia~ 2522 tem, 1, arg | due cantori furono poscia liberati per autorità di Cathmor, 2523 fin, 1, tes, 352 | Libere van su' maestosi colli~ 2524 tem, 2, tes, 538 | Lascia libero il varco al nuovo Sole,~ 2525 tem, 4, tes, 402(351)| quella guerra da cui Cathmor liberò Inishuna.~ 2526 fin, 6, arg | generosamente, mette Svarano in libertà, e gli permette di ritornare 2527 fin, 1, tes, 623 | pensier; che a me tornar non lice,~ 2528 fin, 6, tes, 265 | Per tutti i lidi; gli gioìa l'orecchio~ 2529 fin, 3, tes, 378 | Lietamente sedemmo in riva al vago~ 2530 tem, 4, tes, 306 | Lieve-alato pensier s'affaccia e passa.~ 2531 dar, 0, tes, 508 | Lieve-tremante: ma d'Ullina intanto~ 2532 tem, 7, tes, 375 | Lievemente s'indorano; le valli~ 2533 not, 0, tes, 227 | Rida limpido il cielo,~ 2534 fin, 6, tes, 32(116) | delle conche significa il liquor che beveano i guerrieri 2535 tem, 7, tes, 389(417)| storia e fa una scappata lirica.~ 2536 fin, 1, tes, 488 | Dansi, trecento a scer le lisce pietre;~ 2537 fin, 4, tes, 221 | la guancia infocata, e i lisci crini~ 2538 tem, 1, tes, 337 | Urla Brano al suo piè, liscialo, e geme~ 2539 tem, 8, tes, 496 | Loca degli avi suoi; fa' ch'ei 2540 cuc, 0, arg | originale ha per titolo Duan loch Lego, cioè Il Poema del 2541 dar, 0, tes, 48(154) | contea di Argyle, vicina a Loch-Etha, ch'è un braccio di mare 2542 tem, 2, tes, 462 | Di questo loco, e questa notte istessa.~ 2543 tem, 8, tes, 92 | Fugge di Bolga che locossi altera~ 2544 tem, 1, tes, 422 | Stavaci, e chi lodar potea Cairba?~ 2545 fin, 1, tes, 267 | Mi loderà: trammi del petto il brando,~ 2546 tem, 4, tes, 73 | Logri avean l'orme di rodenti 2547 fin, 6, tes, 87 | Ma non hai vinto di Lonvallo il figlio.~ 2548 tem, 7, tes, 285 | Grato concento di loquaci rivi.~ 2549 dar, 0, tes, 48(154) | ch'è un braccio di mare in Lorn.~ 2550 fin, 1, tes, 35 | La possa di Svaran. Lottammo un tempo~ 2551 fin, 6, tes, 213 | Qui Fingallo, e Svaran lottaro insieme,~ 2552 tem, 6, tes, 83(384) | di una valle in Morven. Lu-tha rapido ruscello.~ 2553 cal, 3, tes, 4 | I vario-pinti suoi lubrici fianchi468?~ 2554 not, 0, tes, 212 | Scappa un raggio, e luccica ancora,~ 2555 tem, 4, tes, 29 | Gìa luccicando. Col mattin tra nebbie~ 2556 fin, 1, tes, 214 | Due liscie, tonde, luccicanti pietre~ 2557 tem, 1, tes, 177 | Lucea raggio del cielo. All'Ata208 2558 fin, 1, tes, 607 | Nuvole sottilissime lucenti.~ 2559 cal, 3, tes, 48 | Ei presso il lago di Lucormo un giorno~ 2560 fin, 1, tes, 63 | il figlio di Fai. Ronnàr, Lugante,7~ 2561 cal, 1, tes, 95(446) | della Svezia, presso il fime Lulan. Avendo questi invitato 2562 cal, 1, tes, 252 | Vien la di Lulla~ 2563 tem, 2, tes, 165 | Errar pel campo in luminose strisce.~ 2564 tem, 6, tes, 415 | Segna Lumone erboso?~ 2565 cal, 3, tes, 59 | Quasi raggio lunar che scappa e segna~ 2566 tem, 8, tes, 357 | Lune pregne d'orror, che a spaventarlo~ 2567 fin, 5, tes, 90 | Il curvo scudo, ed ha lung'asta in mano.~ 2568 fin, 1, tes, 73 | Lunghesso il Mora, e l'agil piede 2569 fin, 6, tes, 99 | Sospiretti d'amore, e la lunghezza~ 2570 tem, 3, tes, 409 | Lungo-crinita giovinezza a lato~ 2571 tem, 6, tes, 229 | Lungo-raggiante: alto dal petto e grave~ 2572 not, 0, tes, 11 | Il lungo-urlante ed inamabil gufo~ 2573 tem, 4, tes, 188 | Già scorgo i passi luridi dell'ombre;~ 2574 tem, 7, tes, 22 | Entro il lurido suo solco fumoso~ 2575 tem, 3, tes, 246 | Vane son tue lusinghe; è vano ai venti~ 2576 tem, 4, tes, 109 | Il canto lusinghevole del sonno,~ 2577 fin, 4, tes, 461 | Gli lusinghi l'orecchio; inalza al cielo~ 2578 tem, 4, tes, 283 | Fu sempre il prode: lusinghiera auretta~ 2579 fin, 1, tes, 332 | De' remi all'agitar lustra, e s'ingemma.23~ 2580 fin, 1, tes, 364 | Lustrano a paro del mio tasso25, 2581 tem, 3, tes, 173 | Lustrar lo scorge al mattutino raggio,~ 2582 cal, 3, tes, 51(475) | isola della Scandinavia. Luthcormo mentovato di sopra sarà 2583 tem, 6, tes, 19(380) | Osserva il Macpherson che questo tratto è delicatissimo. 2584 cal, 2, tes, 41 | Giovenil crine, e maestade ha in volto.~ 2585 fin, 3, tes, 273 | Ma d'altra parte maestosamente~ 2586 tem, 5, tes, 26 | Maestose a veder, quasi due rupi~ 2587 fin, 6, tes, 22 | La tua maestra man, ch'agile e leve~ 2588 | maggiore 2589 tem, 4, tes, 308 | Scuro giacente in la magione angusta:~ 2590 tem, 1, tes, 578 | Fuma il suo sangue. - O del magnanim'Arto~ 2591 tem, 6, tes, 88 | Incendea di magnanime faville.~ 2592 not, 0, tes, 262 | Dei re magnanimi,~ 2593 tem, 1, tes, 630 | Magnanimo il suo cor; le sue battaglie~ 2594 tem, 2, tes, 367 | Malaccorto cantor, perché risvegli~ 2595 tem, 2, tes, 369(277)| esercito, e a far presagir male dell'esito della battaglia.~ 2596 dar, 0, tes, 473(186)| luogo per quel profondo e malinconico suono, che precede una tempesta, 2597 cal, 3, tes, 106 | nel sangue il bianco sen: malnata~ 2598 fin, 6, tes, 385 | Conan malnato, dall'ignobil braccio,~ 2599 tem, 1, tes, 120(199)| orgoglioso brutale; quello di Malthos d'un uomo fiero e amante 2600 tem, 1, tes, 159(206)| fratello per effettuare i suoi malvagi disegni: perché il nobile 2601 fin, 1, tes, 213 | raggio occidental. Sembran le mamme~ 2602 tem, 1, tes, 665(236)| Cominciano a mancare i più valorosi tra i miei 2603 tem, 2, tes, 32(241) | padre come solo, quando gli mancasse il suo ajuto e quando la 2604 tem, 4, tes, 282 | Vati non mancheranno: amor dei vati~ 2605 fin, 1, arg | di Grudar e Brassolis. Si mandano per consiglio di Conal, 2606 tem, 7, tes, 52 | Mandaron l'arpe un suon lugubre e 2607 tem, 7, tes, 417 | de' giorni antichi, ah voi mandate~ 2608 fin, int | Tura, castello di Ulster,e mandati scorridori lungo la costa, 2609 tem, 1, tes, 165(207)| la morte di Cathol aveva mandato una sfida formale a Cairbar, 2610 tem, 5, tes, 187 | Mandotti al campo, e d'ascoltar s' 2611 fin, 2, tes, 355(54) | Ulster, per ammaestrarsi nel maneggio delle armi.~ 2612 cuc, 0, tes, 174(142)| introduzione del dialogo, alla maniera di Ossian, parlando ad Alcleta 2613 not, 0, tes, 69 | La mansueta e la vorace fera~ 2614 tem, 5, tes, 43 | Vista di sangue il mansueto sguardo.~ 2615 tem, 4, tes, 128(337)| occidente della Bretagna, mantennero per molti secoli un'amichevole 2616 tem, 8, tes, 390 | non sarà Fingal, fama qual manto~ 2617 tem, 1, tes, 154(203)| Cat-hol, figlio di Mar-onnan fu ucciso da Cairbar, per 2618 fin, 6, tes, 202 | Gridò Svaran, di maraviglia pieno;~ 2619 int | alla testa d'un partito, e marciò alla volta di Temora per 2620 tem, 3, tes, 204 | Marciran nell'oblio312, né fia che 2621 tem, 3, tes, 84 | Mareggiar di turbate onde, che oscura~ 2622 dar, 0, tes, 39 | Al marin vento, in tenebrose liste~ 2623 fin, 1, tes, 505 | Pungono i venti le marine spume.~ 2624 fin, 2, tes, 137 | D'augei marini, quando il flutto irato~ 2625 fin, 1, tes, 216 | Due tornite marmoree colonne,~ 2626 tem, 2, tes, 190 | Bujo di Maronan, vengami inanzi~ 2627 tem, 8, tes, 196 | Guardante Maronnàn seguelo; inalza~ 2628 tem, 8, tes, 223 | Stramazza Maronnano, e col suo corpo~ 2629 tem, 1, tes, 265 | Cade Morlan, muor Conacàr, Maronte~ 2630 fin, 4, tes, 250 | Così s'alzano piombano, martellano~ 2631 fin, 1, tes, 467 | Ben pesanti martelli alternamente~ 2632 fin, 5, tes, 69 | Mastra di pugna; egli è verace 2633 tem, 4, tes, 262(344)| Inishuna che somministrò la materia alla fabbrica della sua 2634 fin, 2, tes, 64(42) | l'anima dei morti fosse materiale, e simile all'Idolon dei 2635 cuc, 0, tes, 161(139)| Egli era l'unico figlio di Matha, ed in lui s'estinse quella 2636 tem, 5, tes, 150 | E de' cervetti sul matin con esso~ 2637 tem, 4, arg | spedizione in Irlanda e il suo matrimonio con Roscrana, figlia di 2638 tem, 5, tes, 382 | Quasi raggio mattutin.~ 2639 cuc, 0, tes, 331 | Diranno a sé medesmi: oh moriss'io~ 2640 fin, 6, tes, 178 | E quando, io dissi a me medesmo, e quando~ 2641 cal, 2, tes, 129 | Meditanti fra lor future guerre.~ 2642 tem, 3, tes, 444 | In lor profondo meditare avvolti,~ 2643 fin, 2, tes, 416 | Membrar Comallo56 che l'amata uccise;~ 2644 cuc, 0, tes, 161 | Membrate il lutto139, ed i sospir 2645 fin, 1, tes, 5 | Membrava ei col pensiero il pro' 2646 fin, 6, tes, 184 | Certo fu quella e memoranda: or basta;~ 2647 tem, 5, tes, 153 | Colpi mischiar: vampo menando inalza~ 2648 fin, 5, tes, 331 | Subietto dei cantor: menavan vampo~ 2649 cal, 1, tes, 95(446) | residenza di Torcul-torno, ne menò schiava Conban-carglas figlia 2650 tem, 7, tes, 137 | Ch'io t'adocchiai sotto il mentito acciaro,~ 2651 tem, 5, tes, 243(366)| dalla notte nella valle qui mentovata, s'addormentò. Lethmal suo 2652 tem, 2, tes, 416(280)| Fingal troveremo spesso mentovate le penne dell'aquila. Conar 2653 fin, 1, arg | albero, alla porta di Tura, mentri gli altri capitani erano 2654 tem, 3, tes, 149(307)| Fingal alla guerra, restino meravigliati di vederlo tornare così 2655 | mercé 2656 tem, 2, tes, 77(248) | ritirarsi a tempo e salvarsi mercè la sua velocità.~ 2657 tem, 5, tes, 393 | Del suo valor mercede.~ 2658 tem, 2, tes, 73(247) | Le due parti meridionali dell'Irlanda furono per 2659 tem, 2, tes, 547(293)| è il solo titolo che può meritar questo onore.~ 2660 tem, 3, tes, 461 | Verace suon di meritata lode,~ 2661 cal, 3, tes, 15(470) | avevano con l'ombre avrà loro meritato questa onorifica opinione.~ 2662 not, 0, arg | queste composizioni che meriti d'esser conservata, ed è 2663 fin, 5, tes, 402 | Mescea la soavissima sua voce.~ 2664 tem, 2, tes, 233 | Cairba amico: e noi mescemmo insieme~ 2665 tem, 3, tes, 266 | Giaceti appresso, e al rio mescesi il sangue.~ 2666 cal, 3, tes, 159 | Meschiansi i brandi; in due spezzato 2667 cal, 2, tes, 79 | Colpi meschiarsi: volano nell'alto~ 2668 fin, 2, tes, 189 | Sì quest'Ullina è meschinetta, e poca~ 2669 fin, 6, tes, 420 | I dolci canti: io mescolai più volte~ 2670 tem, 7, tes, 35 | D'uopo fors'è che a mescolar si venga~ 2671 not, 0, arg | La notte descritta è nel mese d'ottobre, e nel nord della 2672 fin, 2, tes, 66 | Messaggero di morte; ei favellommi~ 2673 fin, 1, tes, 146 | Quanto di scudo messaggier di guerra.~ 2674 tem, 4, tes, 136(339)| nel tempo stesso mandava messaggieri a convocar le tribù.~ 2675 fin, 3, tes, 118 | fur sue voci: del fedel messaggio~ 2676 int | rinnovò con varie vicende. Fu mestieri che Tratal si portasse in 2677 tem, 6, tes, 435(397)| segue è in conseguenza della metafora con cui chiamò Cathmor sole 2678 cuc, 0, tes, 379(149)| nelle elegie funebri. Il metro è lirico, e anticamente 2679 tem, 8, tes, 156 | Spesse mettenti dall'acciar scintille,~ 2680 int | altro, parmi necessario di metter innanzi ordinatamente e 2681 tem, 7, tes, 84 | Mettevan raggi; per le spalle il 2682 tem, 8, tes, 238(424)| Metti in resta.~ 2683 tem, 3, tes, 272 | Cenno si fean le micidiali spade.~ 2684 fin, 4, tes, 259 | Il maggiore, il miglior. Nel suo segreto~ 2685 fin, 4, arg | incoraggiarlo con una canzone militare: ciò nullostante Svarano 2686 tem, 1, tes, 47 | Questi, e mill'altri tenebrosi duci~ 2687 tem, 8, tes, 191 | Pinsesi in fuor col minacciante acciaro.~ 2688 dar, 0, tes, 398 | Dopo tempesta minacciata in darno~ 2689 cal, 2, tes, 187 | Aggrottaron le ciglia, e minacciose~ 2690 tem, 5, tes, 52 | E 'l minaccioso strepitar d'Erina~ 2691 fin, 1, tes, 124 | Sperde, qual turbo la minuta arena.~ 2692 dar, 0, tes, 254 | aspra battaglia?169 io ti mirai fra mille~ 2693 tem, 1, tes, 645 | Mirale il cacciator colà riverse~ 2694 tem, 8, tes, 360 | Tremmòr padre d'eroi, mirami, io porgo~ 2695 tem, 1, tes, 617 | Uscimmo alle sue voci, e lui mirammo~ 2696 cuc, 0, tes, 275 | Stiano a mirarci nella nostra possa,~ 2697 fin, 6, tes, 210 | Mirare il luogo, ove pugnar da 2698 tem, 8, tes, 65 | Miraro il Re, che avea volta la 2699 tem, 8, tes, 365 | nelle battaglie; egli in mirarti~ 2700 tem, 5, tes, 24 | Mirasser l'ombre. Alle sue genti 2701 tem, 3, tes, 121 | Miratelo,~ 2702 int | non so se per aiutar le mire di Cairbar, o per soddisfar 2703 tem, 7, tes, 351 | Sceser sopra l'eroe; mirò sette ombre~ 2704 cal, 2, tes, 179 | bell'astro di Tormo: ella mirogli~ 2705 tem, 2, tes, 482 | Nella mia man,286 fiso mirommi, e muto~ 2706 tem, 8, tes, 216 | Tai si mischian le armate: ora Fingallo,~ 2707 tem, 5, tes, 153 | Colpi mischiar: vampo menando inalza~ 2708 fin, 5, tes, 364 | Venne a mischiarsi. Percuoteva il sole~ 2709 int | alla propria ambizione, si mise anch'egli alla testa d'un 2710 cal, 1, tes, 95(446) | morte del padre e della sua miseria.~ 2711 tem, 1, tes, 604 | Fiacca mano di guerra. I tuoi misfatti~ 2712 fin, 1, tes, 149 | Misi l'ale al pugnar: bench'anco 2713 tem, 8, tes, 466 | Mista all'arpa di Carilo: venièno~ 2714 fin, 1, tes, 394 | forti cozzi, e giù con le miste onde~ 2715 tem, 7, tes, 353 | Misteriose voci, e qual per nebbia,~ 2716 cal, 1, tes, 175 | Misterioso suon: s'appoggian quelli~ 2717 fin, 6, tes, 100 | Della tua lancia misurando andranno,~ 2718 fin, 3, tes, 478(86) | Nord, Est, e Ovest nella mitologia dei Celti danesi erano i 2719 tem, 4, tes, 403 | Ove porti il mobil piè?~ 2720 tem, 3, tes, 132(305)| umanità, e gli si propone per modello suo padre Fingallo, dipingendolo 2721 tem, 6, tes, 361(392)| delicatezza d'umanità e di modestia, temeva che le lodi date 2722 fin, 1, tes, 264 | L'abbia Moina: Ducomano il sogno~ 2723 fin, 5, tes, 417 | Molci col canto tuo, dolce ad 2724 tem, 3, tes, 124(303)| trono, che produssero molte molestie sì a Comal padre di Fingal, 2725 tem, 3, tes, 228 | Fiotto con fiotto; mostruose moli~ 2726 cal, 2, tes, 166 | Mollissima lanugine di cana465;~ 2727 fin, 1, tes, 14 | Agli occhi tuoi moltiplica i nemici.~ 2728 | moltissimo 2729 fin, 1, tes, 520 | Fermo quai mille di Loclin montagne~ 2730 fin, 2, tes, 231 | Voce pari al ronzio d'ape montana.~ 2731 tem, 3, tes, 497 | Dolce ronzio di montanina pecchia~ 2732 cuc, 0, tes, 26 | Già sotto l'ale il montanino gallo~ 2733 dar, 0, tes, 473(186)| che abitavano in un paese montuoso.~ 2734 tem, 2, tes, 98 | Portava di sua spada i monumenti~ 2735 tem, 1, tes, 350(219)| Il mio monumento.~ 2736 fin, 6, tes, 82 | Gota vermiglia avea, morbida chioma,~ 2737 tem, 1, tes, 515 | Morbide, rubiconde, e sfavillando~ 2738 tem, 1, tes, 463 | Morbido e fresco: io piansi in su 2739 fin, 5, tes, 154 | Ei more; e sopra lui pietosamente~ 2740 fin, 2, tes, 251 | Giace Morglano in ferreo sonno, e Calto~ 2741 tem, 5, tes, 324 | Al moribondo eroe tenne parole~ 2742 cuc, 0, tes, 331 | Diranno a sé medesmi: oh moriss'io~ 2743 tem, 2, tes, 82(251) | E perciò quand'io morissi non perderei che la vita; 2744 tem, 2, tes, 82(250) | Chi moriva innanzi d'aver guidato una 2745 fin, 6, tes, 54 | La scoscesa Loclin coi mormoranti~ 2746 tem, 7, tes, 407 | Una fresc'aura mormorar non sento?~ 2747 fin, 4, tes, 394 | Sedesti in riva al mormorevol Brano,~ 2748 fin, 2, tes, 73 | Che nelle grotte mormorò del Lena.~ 2749 tem, 1, tes, 50 | L'esplorator dell'oceàn Mornallo.~ 2750 tem, 3, tes, 240 | frondeggianti rami. In riva al Moro~ 2751 fin, 1, tes, 51 | Sarà grande, o morrà. Figlio di Fiti,~ 2752 tem, 6, tes, 299 | Della vita mortale: un popol viene,~ 2753 tem, 7, tes, 45 | La mortifera lancia, e ne percote~ 2754 tem, 4, tes, 325 | Fu mortifero campo, ove la pugna~ 2755 fin, 6, tes, 173 | Invitto re della Morvenia stirpe,~ 2756 fin, 2, tes, 146 | A par del cervo de' morvenii boschi~ 2757 tem, 8, tes, 497 | D'Erina i regi, ed il morvenio sangue~ 2758 dar, 0, tes, 400 | Mosser d'Usnorre i figli, ed avviarsi~ 2759 fin, 1, tes, 639 | Di scolte ammonitor; mossersi tosto~ 2760 tem, 8, tes, 342 | Mossi a guerre, o perigli, ognora 2761 fin, int | implorarne soccorso. Fingal mosso non meno da un principio 2762 tem, 1, tes, 156(204)| merito presso Oscar, e vuol mostrare d'essere stato nemico nobile 2763 fin, 2, tes, 103 | Su via mostrati a me, vien' sul tuo nembo,~ 2764 fin, 1, tes, 533 | Alle sue rupi mostreran la spuma~ 2765 fin, 6, tes, 101 | Mentr'io pomposo mostrerolla, e al sole~ 2766 tem, 7, tes, 274 | Trabalzavalo in onda; allor mostrossi~ 2767 tem, 3, tes, 228 | Fiotto con fiotto; mostruose moli~ 2768 tem, 8, tes, 406 | Romorose, confuse; osserva i moti~ 2769 dar, 0, tes, 411(179)| drammatici, affine di tener in moto il cuore e lo spirito. Per 2770 tem, 7, tes, 211 | Di guerra condottier: moveagli addietro~ 2771 fin, 3, tes, 82 | Movean soavi, misurati, e lenti~ 2772 tem, 6, tes, 21(381) | Ossian, movendo a soccorrer Fillano non 2773 fin, 1, tes, 444 | Che nel silenzio dei movernj boschi~ 2774 not, 0, tes, 189 | Movesi il raggio pallido e va lento,~ 2775 tem, 6, tes, 258 | Pria che movesse a battagliar: le schiere~ 2776 fin, 1, tes, 289 | Alla zuffa moviam. Seguite il carro21~ 2777 tem, 1, tes, 129 | Ma pur moviamci nella nostra possa200~ 2778 tem, 2, tes, 38(242) | scudo in caso di qualche movimento del nemico. Ossian, non 2779 tem, 6, tes, 189 | Rotan le luci mie, movo squassando~ 2780 dar, 0, tes, 34 | Siedesi Ardan. Movon d'Usnorre i figli~ 2781 tem, 1, tes, 33 | Movonsi dei guerrier: tutti ad un 2782 fin, 4, tes, 375 | Sir d'Iniscona. O 'l re di Muda, od io~ 2783 fin, 2, tes, 240 | Slanciasi, e mugghia: la sua lancia incontra~ 2784 dar, 0, tes, 572 | Mugghiato avria la mia battaglia in 2785 fin, 1, tes, 422 | Mugghiava sì, che il tenebroso spirto~ 2786 fin, 3, tes, 131 | Pugna mugghiò; Loclin fu spersa, o spenta.~ 2787 tem, 3, tes, 151 | Non muggì la battaglia? or come il 2788 fin, 1, tes, 557 | Che nella valle di Golbun muggìa.~ 2789 fin, 4, tes, 54 | di guerra tempestoso, e Mullo~ 2790 tem, 2, tes, 110 | Giù nel cupo di Muma, orrido speco,~ 2791 fin, int | a tal nuova spedì tosto Munan figliuolo di Stirmal, guerriero 2792 fin, 3, arg | Venuta la mattina, Calmar muore dalle sue ferite: e comparendo 2793 cuc, 0, tes, 40 | Che romba al muro di Dunscaglia intorno.~ 2794 fin, 5, tes, 49 | Le muscolose membra: ai forti crolli,~ 2795 tem, 4, tes, 181 | Di music'arpa, e col gentil concento~ 2796 fin, 5, tes, 399 | Le mie musiche note accompagnasti:~ 2797 tem, 6, tes, 377(393)| loro seguito un numero di musici e cantori subalterni, che 2798 tem, 4, arg | Aspra contesa fra Foldath e Nalthos. Cathmor si ritira a riposare 2799 fin, 3, tes, 478(86) | erano i nomi di quattro nani, che sostenevano la volta 2800 tem, 7, tes, 316 | cespo e cespo l'inquiete nari~ 2801 tem, 8, tes, 370 | Narrasse il fatto all'altre età; 2802 tem, 1, tes, 537 | Dei valorosi, ei mi narrava i fatti~ 2803 tem, 1, tes, 505 | Di Cucullin narrocci, e i suoi gran fatti.~ 2804 tem, 2, tes, 96(253) | seguente episodio sembri nascere occasionalmente dalla conversazione 2805 tem, 2, tes, 171(261)| che il tuono e 'l tremulo nascessero dalla stessa causa.~ 2806 dar, 0, tes, 441 | Fitto il suo sguardo; di nasconder tenta~ 2807 tem, 2, tes, 301 | Nascondersi vorrebbe; or mostra, or 2808 tem, 3, tes, 195 | nemico alle spalle? ivi nascondi~ 2809 tem, 7, tes, 410 | Ombra nascosa,~ 2810 dar, 0, tes, 411(179)| III- v 323 fino al 410 dove Nasso tesse la serie delle sue 2811 tem, 4, tes, 151 | Dietro l'orme del Re: natava in gioja~ 2812 tem, 1, tes, 637 | dei duci d'Eta al carro nati~ 2813 fin, 6, tes, 275 | Lungo il Cona natìo portato a Gruma~ 2814 cuc, 0, tes, 54(130) | ritornarsene alla sua isola nativa, dove poi durante la battaglia, 2815 tem, 2, tes, 372(278)| essi pure avessero qualche natural conoscimento dell'avvenire. 2816 fin, 4, tes, 3(89) | così il poeta con molta naturalezza introduce Malvina che viene 2817 tem, 8, tes, 440(432)| Questa idea è delicata e naturalissima. L'anima appassionata s' 2818 dar, 0, tes, 431(182)| il timore che Dartula non naufragasse.~ 2819 fin, 1, tes, 425 | Del naufrago nocchier s'allegra e pasce.~ 2820 tem, 4, tes, 23(332) | molto utile a quelli che navigavano in tempo di notte dalle 2821 fin, 3, arg | sue ferite: e comparendo i navigli de' Caledoni, Svarano tralascia 2822 fin, 1, tes, 136 | Fa' che naviglio del nevoso regno13~ 2823 tem, 3, tes, 522 | La nebbia, e l'ombre de' nebbiosi alberghi~ 2824 cal, 1, tes, 169 | Sformata in forma di nebbioso fumo450,~ 2825 fin, 4, arg | i soldati gli ordini necessari e rinnova il combattimento. 2826 tem, 1, tes, 421(222)| virtù eroica. Ossian non nega a Cairba il canto funebre 2827 cal, 3, arg | moltissimo per questo fatto. Negando Svarano di aderire alla 2828 tem, 2, tes, 551 | L'ombra negletta: è di Catmor fratello.~ 2829 fin, 4, tes, 21 | niegò 'l suo core: eran negletti~ 2830 tem, 3, tes, 127 | Nembi-cavalcator?~ 2831 dar, 0, tes, 549 | Incontro al soffio di nemboso vento.~ 2832 | nemmeno 2833 | neppur 2834 tem, 3, tes, 514 | Son esse il nerbo tuo. Così famoso~ 2835 not, 0, tes, 90 | Sopra neri nugoloni~ 2836 fin, 1, tes, 359 | per le terga di Gormal nevose.~ 2837 fin, 5, tes, 51 | Scoppian le pietre, e dalle nicchie alpestri~ 2838 tem, 8, tes, 76 | e cupo: sopra quello un nido~ 2839 tem, 4, tes, 225 | tu sostener? c'e' chi tel niega,~ 2840 dar, 0, tes, 48 | Niegan Eta154 selvosa. O Nato, 2841 tem, 1, tes, 98 | nol vid'io? forte è, nol niego,~ 2842 fin, 4, tes, 21 | Ella niegò 'l suo core: eran negletti~ 2843 fin, 1, tes, 339 | Alto-sbuffante, nitritor destriero;~ 2844 cuc, 0, tes, 431 | De' suoi nocchieri al suon.~ 2845 fin, 5, tes, 46 | Le noderose nerborute braccia.~ 2846 fin, 2, tes, 116 | Quercie crollanti i noderosi rami,~ 2847 tem, 3, tes, 302 | Pende fiaccato un noderoso ramo:~ 2848 tem, 1, tes, 20 | Pallido, e inarca le nodose braccia.~ 2849 fin, 4, tes, 471 | Nomato io non sarò; brillai qual 2850 dar, 0, tes, 434(183)| di madre. La lancia qui nominata fu data ad Usnoth quando 2851 fin, 1, tes, 63(7) | I due guerrieri qui nominati si chiamano vicendevolmente 2852 fin, 3, tes, 51 | Nordich'onde fendea. Ben venga a 2853 dar, 0, arg | essendosi Cairbar rinforzato notabilmente, parte col terrore, parte 2854 cal, 3, tes, 73 | Notai del padre476, mi ritrassi; 2855 cal, 2, tes, 67 | I cantori notar; suonò più forte,~ 2856 | Nove 2857 tem, 7, tes, 334 | Mostro novel cavalcator dell'onde.~ 2858 tem, 5, tes, 112 | Di novelli trofei, né da i lor labbri~ 2859 tem, 3, tes, 125 | Nubi-disperditor?~ 2860 tem, 1, tes, 191 | Nudria sospetto: ma chi mai dell' 2861 fin, 2, tes, 36 | Veggio l'oscuro nugolo di morte~ 2862 | nullo 2863 fin, 4, arg | una canzone militare: ciò nullostante Svarano rimane superiore; 2864 tem, 1, tes, 21 | Nume par, ch'a ogni leve aura 2865 fin, 1, tes, 10 | Veggo le navi; è numerosa l'oste,~ 2866 tem, 1, tes, 112 | Numerosi sul lido? e non son questi~ 2867 dar, 0, tes, 249 | Nuotan nel vento le canute chiome.~ 2868 fin, 1, tes, 642 | ombre de' morti intanto ivan nuotando~ 2869 fin, 1, tes, 349 | Nuotano luminosi in biancheggiante~ 2870 tem, 7, tes, 7 | L'atro e denso vapor; nuotavi a stento~ 2871 tem, 3, tes, 263 | Ducaro possente; ah perché nuoti~ 2872 tem, 1, tes, 291 | Precipita anelante Ossian: a nuoto~ 2873 not, 0, tes, 178 | La vaga nuvoletta:~ 2874 tem, 3, tes, 385 | Obliarlo dovrò? Quand'egli ha mai~ 2875 tem, 7, tes, 37 | Obliarti, o Fillan? poss'io scordarmi~ 2876 tem, 2, tes, 96(253) | episodio sembri nascere occasionalmente dalla conversazione de' 2877 tem, 4, tes, 136(339)| tribù festeggiavano nelle occasioni solenni; intonava la canzon 2878 fin, 4, tes, 31 | Spregiò d'Erina gli occhi-azzurriduci.~ 2879 cal, 2, tes, 176 | Venne Colgormo l'occhi-azzurro, e venne~ 2880 fin, 1, tes, 132 | Ma tu di Semo occhi-ceruleo figlio,~ 2881 cal, 2, tes, 73 | Crulloda occhi-focoso, allor che il capo~ 2882 tem, 8, tes, 163 | Spruzzano i nembi con l'occhiuta spuma.~ 2883 tem, 3, tes, 376 | Soffio inegual d'occidentali venti~ 2884 tem, 7, tes, 305(412)| delicatamente di aver l'occulta mira di far cosa grata a 2885 tem, 2, tes, 96(253) | visibile che il poeta aveva l'occulto fine di accennar l'antica 2886 tem, 3, arg | L'azione di questo canto occupa il secondo giorno dall'apertura 2887 tem, 5, tes, 20(357) | il primo dei quali era occupato da Fingal, l'altro dall' 2888 cal, 2, tes, 143 | D'ocean tra la nebbia il capo ascondi?~ 2889 fin, 1, tes, 7 | L'esplorator dell'ocèan sen venne,~ 2890 fin, 5, tes, 277 | Ferchio, sì ch'oda Ullino: e sì dicendo,~ 2891 fin, 6, tes, 319 | L'odan del Cromla i cavrioli e 2892 fin, 4, tes, 339 | S'odano all'aure sibilar d'Erina,~ 2893 tem, 3, tes, 494 | Odelo, e si ravviva, e si fa bella~ 2894 tem, 6, tes, 338(390)| riguardato come un traditore, e odiato mortalmente da Borbarduthul, 2895 tem, 6, tes, 406 | Odi il dolce arpeggiare, odine il canto.394~ 2896 tem, 7, tes, 396 | Cantore, io odoti,~ 2897 fin, 2, tes, 374 | Ferda, diss'ella, Cucullin m'offende;~ 2898 cuc, 0, tes, 94 | De' canti al figlio, e gli offerì la conca,~ 2899 fin, 6, tes, 193 | Della tenzon s'offerirà. Né nave,~ 2900 tem, 6, tes, 64(383) | Sulmalla stessa, che venne ad offerirsi a quell'eroe a Cluba sotto 2901 cal, 3, tes, 122 | nemici d'Anniro a lor s'offerse.~ 2902 tem, 6, tes, 143 | Non s'offrirà più mai: perché degg'io~ 2903 tem, 4, tes, 128(337)| travestita da guerriero venne ad offrirgli i suoi servigi. Cathmor 2904 fin, 4, tes, 474 | Rischiarator dell'offuscato colle.~ 2905 fin, 4, tes, 60 | Ogàr si riscontrò testa con testa~ 2906 fin, 4, tes, 468 | Siate oggimai di Cucullin compagni;~ 2907 fin, 4, tes, 56 | Selaca, e Oglano, e l'iracondo Cerda,~ 2908 tem, 8, tes, 342 | Mossi a guerre, o perigli, ognora io vidi~ 2909 tem, 3, tes, 244(314)| Oichaoma, la sposa di Turlato.~ 2910 tem, 3, tes, 244 | suo duce che vien: misera Oicòma!314~ 2911 tem, 3, tes, 457 | Sciolse l'omaggio al morto eroe; sul vento~ 2912 cal, 1, tes, 136 | me gli occhi di bragia, ombrati~ 2913 tem, 6, tes, 279 | Ombrava il rio che dalla rupe spiccia.~ 2914 tem, 2, tes, 372(278)| indirettamente il suo destino, ombreggiato da quello di Crothar.~ 2915 dar, 0, tes, 460 | L'ombroso autunno185. Oh se di Cona 2916 fin, 6, tes, 370(122)| a quello del Tersite di Omero.~ 2917 | omni 2918 fin, 4, tes, 338 | Fiamme su cento colli: essi ondeggiando~ 2919 tem, 8, tes, 299 | Mentre del rivo ondeggiano sul margo:~ 2920 tem, 8, tes, 303 | S'alza una rupe; ondeggianvi di sopra~ 2921 fin, 4, tes, 81 | Vario-stridente, e m'ondeggiava intorno~ 2922 cal, 2, tes, 172 | Per lo volto ondeggiavano, quai spesse~ 2923 cal, 2, tes, 167 | S'iva sul lito ondi-battuto errando,~ 2924 tem, 7, tes, 266 | A Larto ondi-vagante, a Larto audace,~ 2925 tem, 3, tes, 112 | dal Cluta ondisonante,302~ 2926 fin, 6, tes, 116 | Scaglia il tuo dardo. Ondoleggiante ei mira~ 2927 tem, 6, tes, 322 | spettri fugò: ciascun l'onora,~ 2928 tem, 5, tes, 39 | Allumatrice d'onorata fiamma.~ 2929 tem, 3, tes, 459 | Lieto si volse ad onorate imprese.~ 2930 tem, 3, tes, 338 | Nell'onorato figlio,~ 2931 tem, 2, tes, 182(263)| distinto da Ossian con questo onorevole titolo. La sua singolare 2932 cal, 3, tes, 15(470) | avrà loro meritato questa onorifica opinione.~ 2933 not, 0, tes, 162(489)| finge di credere, secondo l'opinion di que' tempi che questa 2934 tem, 6, tes, 338(390)| Caledonj di Ulster e si opponesse a Svarano. Ciò dovea bastare 2935 int | di Crothar che venne per opporsegli. Allora lo stesso Crothar 2936 tem, 8, tes, 346 | Gli oppressi ricattò; contro il superbo,~ 2937 tem, 8, tes, 394 | Schermo fu sempre all'infelice oppresso.~ 2938 tem, 2, tes, 234(269)| a consultare, come ad un oracolo, intorno all'esito delle 2939 tem, 4, tes, 65 | D'orata luce il tuo sentier t'addita.~ 2940 tem, 7, tes, 426 | Quando giubbato il sol d'orati rai~ 2941 fin, 5, tes, 208(102)| che Fingal, nel canto III ordina a' suoi figli di salir sulla 2942 int | necessario di metter innanzi ordinatamente e di seguito tutta la storia 2943 fin, 4, arg | animati i soldati gli ordini necessari e rinnova il combattimento. 2944 tem, 3, tes, 44(297) | Gaulo, innanzi di morire, ordinò che la sua spada, la qual 2945 fin, 4, tes, 130 | Vesti ordite di nubi, e la distese~ 2946 dar, 0, tes, 497 | Sottile orditegli cerulea veste:~ 2947 fin, 6, tes, 35 | Ira e dolor sull'orgogliosa fronte.~ 2948 fin, 1, tes, 135 | Dell'orgogliose schiere, e latra, e ruggi.~ 2949 tem, 4, tes, 354 | Rivolge altrove orgogliosetta, e l'arco~ 2950 tem, 1, tes, 120(199)| di Foldath è quello di un orgoglioso brutale; quello di Malthos 2951 fin, 4, tes, 354 | Quello per l'aere, ori-lucente, e tutto~ 2952 tem, 3, tes, 341 | Come s'allegra il Sole in oriènte~ 2953 fin, 1, tes, 522 | Venga co' raggi suoi dal mio orìente~ 2954 fin, 4, tes, 195 | Simile a nube tempestosa, orlata~ 2955 fin, 4, tes, 352(97) | mandava, per esser coperto d'oro. Innalzare il raggio solare 2956 not, 0, tes, 63 | La ventosa orrenda procella~ 2957 fin, 1, tes, 462 | Tutte le fauci sue, tutte l'orrende~ 2958 fin, 1, tes, 470 | chi son, che tenebrosi, orrendi~ 2959 fin, 4, tes, 294 | Alza scudo orrendo qual nembo,~ 2960 cal, 1, tes, 234 | E vi stampan focose orribili orme.~ 2961 fin, 1, tes, 162 | Sfavillerà nei bellicosi orrori.~ 2962 tem, 7, tes, 303 | de' padri miei, quand'essi osaro~ 2963 fin, 6, tes, 378 | Alcun non fu che ricercare osasse~ 2964 fin, 2, tes, 199 | M'osasti minacciar? schiudimi il 2965 tem, 1, arg | questa tragedia, ed aveva osato pianger la morte del suo 2966 tem, 5, tes, 53 | Sull'oscurata piaggia: egli percosse~ 2967 tem, 5, tes, 135 | Sopra Fillano l'oscurato sguardo,~ 2968 fin, 4, tes, 449 | S'infiammò, s'oscurò; la mano al brando,~ 2969 tem, 3, tes, 405(323)| Duth-ula, acqua oscuro-lanciantesi, fiume nel Connaught.~ 2970 tem, 3, tes, 199 | Osi di sollevar. Son di Cairba~ 2971 tem, 4, tes, 225 | Osil tu sostener? c'e' chi tel 2972 fin, 3, tes, 430 | Delle conche ospitali, alto sostegno~ 2973 cal, 1, tes, 95(446) | violato il privilegio degli ospiti, i quali erano sempre onorati, 2974 fin, 6, arg | pace, costume che sempre si osservava al fine di una guerra. Ullino 2975 not, 0, arg | poeta uscirono a far le loro osservazioni sopra la notte, e ciascheduno 2976 fin, 6, tes, 39 | Osservò di Svarano, e così disse~ 2977 fin, 1, tes, 334 | Di liscio e lucid'osso: e quinci, e quindi~ 2978 cuc, 0, tes, 209 | Non ritornò di sangue ostil digiuna.~ 2979 fin, 2, arg | battaglia incomincia e dura ostinatamente per qualche tempo, finché 2980 tem, 8 | CANTO OTTAVO~ ~ 2981 fin, 6, tes, 136 | Per ottenermi. E ben, riposa in pace,~ 2982 tem, 6, tes, 319(388)| Caledonj. Siccome qui s'era ottenuto un picciolo vantaggio dall' 2983 tem, 2, arg | de' due campioni. Cathmor ottiene da Ossian che sia cantata 2984 not, 0, arg | notte descritta è nel mese d'ottobre, e nel nord della Scozia 2985 fin, 3, tes, 478(86) | Sud, Nord, Est, e Ovest nella mitologia dei Celti 2986 | ovunque 2987 tem, 8, tes, 386 | D'un rio t'arresta in ozio vile; ancora~ 2988 fin, 6, tes, 50 | Pacatamente mi riposa al fianco.~ 2989 tem, 7, tes, 133 | Lungo i pacati suoi ruscelli, innanzi~ 2990 tem, 6, tes, 330 | L'asta rizzar? così pacato e dolce~ 2991 tem, 7, tes, 365 | Portò ne' lor pacifici covili:~ 2992 cuc, 0, tes, 377(148)| di seppellir insieme col padrone anche il suo cane favorito.~ 2993 tem, 6, arg | giorno seguente. Gl'irlandesi padroni del campo si avanzano. Cathmor 2994 tem, 4, tes, 406 | Stranie terre, altri paesi~ 2995 tem, 5, tes, 243(366)| irlandese se ne invaghì. Palesò ella la sua passione, ma 2996 fin, 3, tes, 329 | La tua lancia palleggia; alzate i scudi~ 2997 tem, 4, tes, 122 | Palleggiando la lancia, accompagnava~ 2998 cal, 2, tes, 106 | Palpiterà di gioia il bianco petto~ 2999 not, 0, tes, 38 | Palude di qua,~ 3000 cal, 2, tes, 166(465)| cresce copiosamente nelle paludi del nord. Il suo gambo è 3001 tem, 8, tes, 388 | Per ingoiarti, abitator palustre~ 3002 fin, 2, tes, 276 | Che più dunque pugnar, palustri canne~


166-attac | attag-compo | compr-dubbi | dubit-gonfi | gongo-laudi | lava-palus | parag-recat | recen-scegl | scelg-spegn | spelo-tremu | trena-zufol

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License