Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Poema, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
3003 dar, 0, tes, 404(177)| carattere atroce e crudele è ben paragonato alla nebbia del Lano, lago 3004 tem, 2, tes, 226 | Di lodi al braccio mio parco non era:~ 3005 tem, 3, tes, 222 | Pareano appunto (altera vista e 3006 fin, 3, tes, 290 | Quella del padre nel tonar pareggi,~ 3007 fin, 2, tes, 245 | Poriano appena pareggiar la strage,~ 3008 tem, 2, tes, 26 | Pareggiavasi a lui, quando la pugna~ 3009 dar, 0, tes, 233 | Sta da gran tempo alle pareti appeso.~ 3010 tem, 8, tes, 38 | turbato golfo, e vede, o pargli~ 3011 fin, 4, tes, 238 | La madre tua. Così parlammo; e intanto~ 3012 tem, 4, tes, 220 | Sempre parlan costor. Duce di Moma,~ 3013 cuc, 0, tes, 174(142)| alla maniera di Ossian, parlando ad Alcleta come se fosse 3014 tem, 2, tes, 416(280)| portavano i re caledonj, giacché parlandosi dell'elmo di Fingal troveremo 3015 fin, 2, tes, 89 | Parlano de' mortali. - E de' mortali~ 3016 fin, 6, tes, 85 | E sì prese a parlargli: Olà t'arresta,~ 3017 tem, 2, tes, 198 | Parlasse lor tra le notturne nubi.~ 3018 dar, 0, tes, 98 | Così parlasti tu, gentil Dartùla,~ 3019 fin, 6, tes, 272 | Parlato avea. Fu perigliosa e fera~ 3020 tem, 3, tes, 49 | Mentre parlava, gli spirò la voce.~ 3021 fin, 2, tes, 32 | Più non mi parlerai, né le mie orme~ 3022 fin, 5, tes, 186 | Di me soltanto, e parleran le pietre.~ 3023 fin, 2, tes, 90 | Parlino a senno lor, parlin di tutti;~ 3024 fin, 2, tes, 90 | Parlino a senno lor, parlin di tutti;~ 3025 fin, 2, tes, 434 | Le lor segrete parolette e care.~ 3026 tem, 7, tes, 275 | Tontena igni-crinita, e in due partendo~ 3027 int | vendicar la morte di Cathol suo particolare amico, ucciso a tradimento 3028 tem, 2, tes, 431(282)| battaglie sian generali, sian particolari, erano sempre divise dalla 3029 tem, 5, tes, 160(364)| figlio era perito dalle particolarità precedenti che passavano 3030 fin, 3, tes, 200(73) | la tradizione spiegavano particolarmente i nomi e le cose.~ 3031 tem, 6, tes, 340(391)| contro Cucullino e gli altri partigiani di Colmar. Altrimenti chi 3032 dar, 0, tes, 235 | Placida, e in calma, e 'l tuo partir fia come~ 3033 cal, 3, arg | sua crudeltà, è lasciato partire liberamente.~ ~ ~ ~ ~ 3034 tem, 4, tes, 321 | Tal io non partirò. Non fu Catmorre~ 3035 fin, 6, tes, 47 | Che da Fingàl mesto partisse. Oscarre,~ 3036 fin, 3, tes, 193 | Partite, amici, resterà Calmarre,~ 3037 tem, 7, tes, 412(418)| Le ombre venivano e partivano fischiando.~ 3038 tem, 2, tes, 216 | Non si parton da noi. Di loro squadre~ 3039 cuc, 0, tes, 258 | Tu non sei l'ombra; ei si pascea di pugne,~ 3040 fin, 4, tes, 417 | Perché di sangue si pasceano i brandi~ 3041 tem, 4, tes, 216 | Sol si pascon di stragi e spiran morte.~ 3042 fin, 4, tes, 235 | L'additi al passaggiero: alla tua cura~ 3043 fin, 4, tes, 472 | E qual raggio passai; nebbia son io~ 3044 fin, 5, tes, 132 | Passami il petto: qui ferito e stanco~ 3045 dar, 0, tes, 402 | Passammo: al rimirarci il reo Cairba~ 3046 tem, 3, tes, 270 | Passangli illesi: sol di Moma il duce~ 3047 tem, 4, tes, 316 | Di picciolo mortal: passano gli anni,~ 3048 dar, 0, arg | furono dal padre fatti passare in Irlanda, affine che apprendessero 3049 int | Caledonia e dall'Ebridi passarono ad Ulster. La colonia dei 3050 int | Sembra che non molto dopo vi passassero i Caledonj, ma non è noto 3051 tem, 5, tes, 160(364)| particolarità precedenti che passavano per segnali di morte.~ 3052 tem, 6, tes, 251 | Il Re tre volte passeggiò spirante~ 3053 tem, 8, tes, 379 | E passerà fischiando: alma codarda!427~ 3054 tem, 1, tes, 610 | Sul mio sepolcro passeran, né intorno~ 3055 fin, 1, tes, 259 | Passogli il petto: ei rovinò qual 3056 tem, 3, tes, 471 | Giacer pasto di nebbia alma di prode.~ 3057 not, 0, tes, 81 | Sta tremante l'errante pastor.~ 3058 cuc, 0, tes, 30 | Lungo la fonte a ricercar pastura;~ 3059 cuc, 0, tes, 7(126) | Questo è 'l canto patetico che il poeta pone direttamente 3060 fin, 6, tes, 368 | E tornava letizia ai patrj colli.~ 3061 fin, 2, tes, 158 | pace a costoro, offri quei patti~ 3062 dar, 0, tes, 403 | Sparì fuggendo pauroso in fretta,~ 3063 tem, 2, tes, 80 | Fillan, non t'appressar, paventa~ 3064 tem, 7, tes, 143 | Cessa di paventar: pallor mi tinse~ 3065 dar, 0, tes, 198 | Non paventare, a Cola; essa riposta~ 3066 tem, 7, tes, 340 | Ne tolse i boschi; paventaro i figli~ 3067 fin, 4, tes, 190 | Doveste ancor, non paventate, o figli,~ 3068 tem, 6, tes, 256 | Segno di morte, il paventato scudo,~ 3069 not, 0, tes, 164 | Con piè pellegrin?~ 3070 tem, 3, tes, 1 | quel grande là presso il pendente~ 3071 cuc, 0, tes, 355 | E nella sala pendere~ 3072 tem, 1, tes, 456 | Pendeva a lato del fanciullo il 3073 cal, 1, tes, 35 | Ove pendi lassù misto coll'arpe,~ 3074 fin, 6, tes, 2 | E si posar su la pendice irsuta~ 3075 tem, 6, tes, 51 | Quando il mattino le pendici indora,~ 3076 tem, 1, tes, 498 | intorno s'ammuta; i cantor pendono~ 3077 tem, 1, tes, 274 | Col penetrante acciaro, e nella fronte~ 3078 tem, 2, tes, 434 | Segneran questo luogo, e andran pensando~ 3079 tem, 6, tes, 367 | Alla pugna pensiam: doman s'adopri~ 3080 fin, 1, tes, 545(34) | costantemente coll'accento sulla penultima.~ 3081 tem, 8, tes, 278 | Posava al balzo: penzola lo scudo~ 3082 tem, 1, tes, 92 | E percossa dal Sol l'asta sfavilla.~ 3083 tem, 7, tes, 389 | Su su percotansi417~ 3084 tem, 7, tes, 210 | Ad animargli percotea lo scudo~ 3085 tem, 2, tes, 515 | Van percotendo i tuoi gajetti rai~ 3086 fin, 5, tes, 364 | Venne a mischiarsi. Percuoteva il sole~ 3087 tem, 7, tes, 367 | Perdeo la rimembranza; egli più 3088 tem, 3, tes, 235 | Perder nell'aere? e che sarà? di 3089 tem, 2, tes, 82(251) | perciò quand'io morissi non perderei che la vita; laddove tu 3090 tem, 2, tes, 82(251) | che la vita; laddove tu perderesti la fama che dei ancora acquistarti.~ 3091 tem, 2, tes, 23 | altri guerrier, che non perdero un figlio.~ 3092 tem, 2, tes, 24 | Ma perdeste un eroe, duci possenti~ 3093 cal, 3, tes, 170(486)| Aganadeca lo stimolasse a perdonargli, o a punirlo. Quest'ultimo 3094 cal, 1, tes, 24(439) | descrivevano le sue imprese sieno perduti.~ 3095 tem, 7, tes, 268 | Con fermo cor peregrinar su i venti.410~ 3096 cal, 3, tes, 27 | Rossiccie peregrine d'occidente,~ 3097 cal, 2, tes, 20 | Peregrini non siam: figli d'eroi,~ 3098 int | la sua crudeltà e la sua perfìdia; né potea rimproverarsegli 3099 cal, 3, tes, 38(474) | caparbi e cupi, ma Starno è perfido, vendicativo, e crudele 3100 cal, 2, tes, 117 | Ma ciascun vi perì; quella ferita~ 3101 int | Irlanda, fu ridotto ad estremi pericoli. Fingal allora assai giovine 3102 cuc, 0, tes, 277 | A scoglio intorno: al periglioso aspetto~ 3103 tem, 5, tes, 160(364)| intese che suo figlio era perito dalle particolarità precedenti 3104 fin, 6, arg | Svarano in libertà, e gli permette di ritornare col rimanente 3105 fin, 3, tes, 493 | Permetti di pugnar: noi qui senz' 3106 tem, 5, tes, 244 | Ponmi a dormir nella perpetua notte.~ 3107 tem, 7, tes, 317 | veltro indagator che lo persegue.~ 3108 tem, 4, tes, 165(342)| Indispettito per aver perso la battaglia contro Fillano~ 3109 cal, 3, arg | Starno e Svarano. Starno vuol persuadere il figlio ad uccidere proditoriamente 3110 tem, 3, tes, 269 | Mi pervenne ed accorse: i fiacchi a 3111 fin, 1, tes, 467 | Ben pesanti martelli alternamente~ 3112 tem, 1, tes, 642 | Dal peso dell'etade: ah non lasciamci~ 3113 cal, 3, tes, 35 | Pestò la quercia con furor. Suo 3114 fin, 2, tes, 45 | Cromla guerriero. In qual petrosa grotta~ 3115 tem, 1, tes, 42 | Sparsa di musco le petrose terga.~ 3116 tem, 8, tes, 457 | Piacevolmente dal deserto intanto~ 3117 dar, 0, tes, 378 | Mille cantori. Sull'Eroe piagnemmo~ 3118 cal, 1, tes, 142 | Scioglie le vele e me piagnente in questa~ 3119 tem, 1, tes, 135 | In sua vecchiezza piagnerà Fingallo~ 3120 dar, 0, tes, 19 | E tu spesso per piagnerli t'ascondi.~ 3121 tem, 1, tes, 332 | Padre non fu che dopo lui piagnesse~ 3122 fin, 6, tes, 206 | Piangano sugli estinti, e fa' ch' 3123 fin, 1, tes, 575 | pensier segreti; ella il piangea~ 3124 fin, 3, tes, 246 | lento, a capo chin, mesto, piangente,~ 3125 fin, 2, tes, 378 | Piangerà la ferita: o spargi il sangue~ 3126 tem, 8, tes, 233 | Tu piangerai bella Tlamina423, e spesso~ 3127 cuc, 0, tes, 374 | E del deserto piangeranno i figli.~ 3128 fin, 2, tes, 59 | Piangessi poi del mio fedel la morte.~ 3129 fin, 3, tes, 270 | Piangimi cogli estinti, addio Bragela.~ 3130 tem, 1, tes, 328 | E piansero, o Fingallo: alle lor alme~ 3131 tem, 1, tes, 463 | Morbido e fresco: io piansi in su quel raggio~ 3132 int | da lì a qualche tempo a piantar la sua sede in Atha, paese 3133 tem, 1, tes, 41 | Piantato come rugginosa rupe,~ 3134 fin, 4, tes, 10 | Cesseranno i miei pianti in riva al Cona?~ 3135 fin, 5, tes, 227 | Picchiando, favellò. Dov'è Gelcossa,~ 3136 cal, 2, tes, 51 | Picchiar gli scudi. Allor la prima 3137 tem, 1, tes, 205(212)| morte col suono d'uno scudo picchiato col calcio di una lancia, 3138 int | un paese, si divisero in picciole dinastie soggette a piccoli 3139 not, 0, tes, 123 | La piccioletta barca:~ 3140 fin, 3, tes, 527 | Coi piccioli mortali. Ove, Fingallo,~ 3141 fin, 4, tes, 96(93) | era alle mani che con una piccola banda di nemici, che andava 3142 int | picciole dinastie soggette a piccoli re, o capi indipendenti 3143 tem, 5, tes, 20(357) | interposta pianura scorreva il piccolo fiume di Lubar, sulle rive 3144 fin, 1, tes, 119 | Quando gli alberi piegano alle alterne~ 3145 tem, 1, tes, 408 | Piegansi i padri miei; verrò, Tremmorre,~ 3146 fin, 5, tes, 161 | Ma non potran piegarlo: urlano i cani~ 3147 fin, 4, tes, 313 | Del deserto i guerrier; piegaro a terra~ 3148 fin, 3, tes, 264 | Quando l'albero piegasi, e bisbiglia~ 3149 fin, 2, tes, 203 | Piegate l'arco, disperatamente~ 3150 fin, 3, tes, 385 | Piegava il braccio, e ne bevea tranquillo~ 3151 dar, 0, tes, 237 | tornò la tempesta: io già mi piego~ 3152 fin, 1, tes, 45 | Ch'ei non piegò ginocchio, e non diè crollo~ 3153 fin, 4, tes, 139 | L'eroe svegliossi, e pieni ancor di quella~ 3154 fin, 2, tes, 96 | Verserà qualche lagrima pietosa~ 3155 tem, 5, tes, 323 | Restaro al vento. Con pietosi accenti~ 3156 tem, 5, tes, 212 | Ed il suo spirto per la pigra nebbia~ 3157 fin, 1, tes, 20 | Pari a quel pin che folgore passando~ 3158 cal, 1, tes, 250 | Ne pinge il velo~ 3159 tem, 1, tes, 43 | sua lancia di Slimora il pino~ 3160 tem, 8, tes, 191 | Pinsesi in fuor col minacciante 3161 fin, 3, tes, 360 | Piombai qual masso: alle paterne 3162 dar, 0, tes, 384 | Noi d'improvviso gli piombammo addosso,~ 3163 fin, 3, tes, 301 | Del corno di Fingallo; e piomban forti,~ 3164 tem, 4, tes, 106 | Fa via via pullular le piote erbose.~ 3165 tem, 5, tes, 405 | Piove morte;~ 3166 tem, 4, tes, 198 | Piovea morte l'acciar: ma che? 3167 fin, 4, tes, 316 | Come in giorno di sol piovosa nube~ 3168 cal, 2, tes, 171 | Del ciel piovoso; i nereggianti crini~ 3169 tem, 8, tes, 355 | Placidamente in dolce foco accesi:~ 3170 dar, 0, tes, 490 | Ed accogliete cortesi e placide~ 3171 fin, 1, tes, 605 | Di primavera placidetta pioggia,~ 3172 fin, 3, tes, 404 | Sii dolce placidissimo, qual aura~ 3173 tem, 8, tes, 471 | Alzossi un plauso universal di scudi.~ 3174 | poca 3175 tem, 8, tes, 387 | Poch'anni, e poi se' nulla; oblio 3176 | pochissimo 3177 fin, 6, tes, 248 | I poderosi suoi nemici hai spersi.~ 3178 not, 0, arg | poesie, e segnatamente nel poemetto di Croma, al v. 191, si 3179 tem, 5, tes, 1(352) | danno una gran vita alla poesia di Ossian.~ 3180 cal, 3, tes, 15(470) | Caledonj si attribuiva ai poeti la facoltà di predire. La 3181 fin, 3, tes, 61(68) | Starno è qui poeticamente chiamato re della neve dalla 3182 tem, 8, tes, 430 | Sorge dal lago, e quel poggetto adombra,~ 3183 fin, 6, tes, 340 | Gaulo re degli acciar, poggiam sul colle~ 3184 tem, 1, tes, 633 | Lago sovrasta, e di poggiar sui colli~ 3185 tem, 5, tes, 179 | Immolle e svolve le polite anella~ 3186 cuc, 0, tes, 7(126) | canto patetico che il poeta pone direttamente in bocca di 3187 fin, 3, tes, 465 | E noi ponemmo in due tombe di pietra~ 3188 dar, 0, tes, 498 | Presso ponetegli fosco-vermiglia~ 3189 tem, 6, tes, 156 | Della mia fama, le mi poni accanto.~ 3190 cuc, 0, tes, 336 | Adatta Cucullin, ponivi accanto~ 3191 tem, 5, tes, 244 | Ponmi a dormir nella perpetua 3192 tem, 2, tes, 214(266)| famoso per la residenza del Pontefice de' Druidi.~ 3193 int | Irlanda fu originariamente popolata da due diverse nazioni, 3194 tem, 2, tes, 105(255)| guerre, e che da quella popolazione fu eletto primo re d'Irlanda.~ 3195 fin, 6, tes, 194 | Rispose il Re, né popolosa terra~ 3196 tem, 3, tes, 412 | Porger soccorso era tuo cenno, 3197 tem, 6, tes, 21 | Porgi soccorso381; ma i tuoi passi 3198 tem, 8, tes, 360 | padre d'eroi, mirami, io porgo~ 3199 fin, 2, tes, 245 | Poriano appena pareggiar la strage,~ 3200 tem, 2, tes, 35 | Aura porsi l'orecchio, a udire intento~ 3201 tem, 1, tes, 349 | Portami alli miei colli; alza le 3202 tem, 2, tes, 416(280)| suoi discendenti dovettero portarlo come indizio della loro 3203 int | Fu mestieri che Tratal si portasse in persona in Irlanda assieme 3204 dar, 0, tes, 304 | Portate avesse le tue vele il vento,~ 3205 tem, 2, tes, 98 | Portava di sua spada i monumenti~ 3206 tem, 2, tes, 416(280)| Lo stesso cimiero portavano i re caledonj, giacché parlandosi 3207 fin, 2, tes, 1 | Posan gli eroi, tace la piaggia. 3208 cuc, 0, tes, 230 | Posaronsi i cantor sulle lor arpe,~ 3209 fin, 5, tes, 157 | La tomba ad Orla: ei poserà sul Lena,~ 3210 fin, 6, tes, 294 | Si posero a giacer. Fischiano i venti~ 3211 fin, 2, tes, 453 | In questa grotta; io poserò fra l'armi:~ 3212 tem, 1, tes, 425 | Posesi, e presso lui sedeva il 3213 fin, 6, tes, 246 | spada di Cabarre, e vuol che posi~ 3214 tem, 5, tes, 115 | Salii di Cormo, e al Re posimi a fianco.~ 3215 fin, 6, tes, 20 | a me, quando soletto io poso!~ 3216 | possan 3217 | posse 3218 tem, 2, tes, 342 | Possedea la lor terra, e udiansi 3219 tem, 8, tes, 296(426)| Irlandesi favoleggiano ch'egli possedesse una coppa contenente l'essenza 3220 fin, 2, tes, 180 | giammai ch'uno stranier possegga~ 3221 | possiamo 3222 fin, 1, tes, 291 | Brillivi l'alma: mi sien poste accanto~ 3223 tem, 3, tes, 404(322)| S'intende in tempi posteriori alla spedizione accennata 3224 tem, 2, tes, 234(269)| dei Fir-bolg; e la loro posterità mandava qua a consultare, 3225 fin, 1, arg | Argomento~ ~Cucullino postosi a seder solo sotto d'un 3226 tem, 7, tes, 130(402)| intenerirono, sicché non potè più a lungo dissimular di 3227 fin, 2, tes, 477 | Ma chi dar la poteagli? a terra irato~ 3228 | potendo 3229 tem, 4, tes, 128(337)| Cairbar, signor d'Atha, il più potente capo dei Fir-bolgi, e Cairbar 3230 tem, 2, tes, 108(256)| i Fir-bolg fossero i più potenti.~ 3231 tem, 2, tes, 360(275)| E dovette umiliarsi alla potenza di Conar.~ 3232 dar, 0, tes, 520 | Del suo vigor: né già poteo Dartùla~ 3233 | potevano 3234 | potrà 3235 | potrai 3236 fin, 5, tes, 161 | Ma non potran piegarlo: urlano i cani~ 3237 tem, 4, tes, 52 | Forse svolver potransi. O sir d'Erina,~ 3238 | potresti 3239 tem, 7, tes, 75 | Verso il re d'Ata il piè: potria il periglio~ 3240 fin, 2, tes, 84 | Potriagli adunque rivelar l'arcano?~ 3241 tem, 4, tes, 62 | Su te non soffio, e chi potrialo in terra?~ 3242 tem, 3, tes, 23 | Coglier potriami inonorata, e bujo~ 3243 fin, 2, tes, 187 | Di molti boschi trar potrian divelta~ 3244 cal, 2, tes, 65 | Scender potriano, e destinarci al campo.~ 3245 | potuto 3246 fin, 1, tes, 36 | Sui prati di Malmorre5, e i nostri 3247 tem, 3, tes, 414 | Di Bolga i figli: precedea Colculla325,~ 3248 fin, 6, tes, 177 | Di poco spazio precedeano i miei.~ 3249 fin, 1, tes, 85 | Precedendo ai guerrier: seguono questi~ 3250 tem, 4, tes, 284(346)| l'opinione di que' tempi, precedevano la morte delle persone famose~ 3251 fin, 6, tes, 1 | Precipitaro i nugoli notturni,114)~ 3252 not, 0, tes, 54 | Sbuffa 'l vento, la pioggia precipitasi,~ 3253 fin, 2, tes, 134 | Nella morte precipiti, ed Ullina~ 3254 fin, 4, tes, 411 | Rovesciasi precipitosa e torba~ 3255 cal, 2, tes, 69 | Come precipitose e sonanti onde~ 3256 tem, 8, tes, 213 | Precipitosi piombano spezzati~ 3257 fin, 1, tes, 298 | Precipizio di Cromla, e 'l tuon frattanto~ 3258 cal, 3, tes, 134 | Sempre scorta alle prede. Arse a tai detti~ 3259 fin, 1, tes, 336 | È predella d'eroi: dal destro lato~ 3260 cal, 3, tes, 15(470) | attribuiva ai poeti la facoltà di predire. La loro attinenza coll' 3261 tem, 2, tes, 372(278)| quell'argomento, affine di predirgli indirettamente il suo destino, 3262 tem, 4, tes, 303(347)| indispettito per questa predizione poco obbligante.~ 3263 tem, 2, tes, 128 | Seguir prefisse, e già segnato avea~ 3264 not, 0, arg | questi tenuti in grandissimo pregio dai Bardi dei tempi susseguenti. 3265 not, 0, tes, 50 | Notte pregna di nembi e di venti,~ 3266 fin, 4, tes, 86 | Occhi pregni di lagrime, m'apparve~ 3267 tem, 6, tes, 307 | il guerrier, qualora ei prema~ 3268 tem, 6, tes, 321 | Che 'l suo popol premea, sgombrò d'intorno,~ 3269 fin, 3, tes, 485(87) | per lungo tempo disputò la preminenza allo stesso Fingal.~ 3270 tem, 7, tes, 91 | Prendela, l'elmo appiè cadele: ed 3271 cuc, 0, tes, 427(150)| Cioè farti illusione, prendendo la spuma lontana dal mare 3272 fin, 1, tes, 617 | Per le mie vele prenderai la spuma~ 3273 tem, 3, tes, 44(297) | al sepolcro del padre per prendere la spada. Ossian avea composto 3274 dar, 0, tes, 473(186)| spirito della montagna: può prendersi in questo luogo per quel 3275 fin, 1, tes, 253(20) | Scandinavia. Straniero in Ossian prendesi alle volte per nemico.~ 3276 tem, 5, tes, 373(372)| la narrazione, affine di prepararvi meglio gli uditori, e si 3277 tem, 6, tes, 326(389)| prospera equabile, così preparato all'avversa.~ 3278 tem, 5, tes, 243(366)| pericolo. Mentre Clono si preparava alla partenza, sopraggiunse 3279 fin, 3, arg | Craca, cui Fingal aveva presa a proteggere nella sua gioventù. 3280 tem, 5, tes, 310(368)| Le voci dell'ombre presaghe della morte.~ 3281 tem, 7, tes, 350 | Sogni presaghi di futuri eventi~ 3282 tem, 7, tes, 201 | Presagì la battaglia: occultamente~ 3283 tem, 2, tes, 369(277)| scoraggiar l'esercito, e a far presagir male dell'esito della battaglia.~ 3284 tem, 5, tes, 313(369)| facendosi vedere da lungi, gli presagiva il suo destino. L'opinione 3285 tem, 2, tes, 372(278)| i quali si arrogavano la prescienza degli eventi, si supponeva 3286 fin, 5, tes, 3 | Preselo a confortar. Figlio di Semo,~ 3287 tem, 3, tes, 111(301)| maggiormente alla guerra, presentandogli l'immagine di suo padre 3288 cal, 3, tes, 76(477) | nella mano questi arnesi e presentarsi a Corman-trunar in questo 3289 cuc, 0, tes, 102 | Presenterassi a te. Vorrai tu dunque,~ 3290 cal, 1, tes, 139(447)| La donzella presentì tosto che il padre era stato 3291 tem, 6, tes, 64(383) | fosse vivo, quando Sulmalla presentossi a Cathmor. Pure dalle parole 3292 tem, 5, tes, 144 | con tal rimbombo il terren presse~ 3293 tem, 4, tes, 22(331) | prestava lo stesso uso che prestano al tempo nostro le squille, 3294 tem, 8, tes, 490 | Spesso armata la man prestaro a morte.~ 3295 tem, 5, tes, 266(367)| Lo scudo prestatogli da Gaulo, perché il suo 3296 tem, 4, tes, 22(331) | Lo scudo a que' tempi prestava lo stesso uso che prestano 3297 cal, 2, tes, 56 | Sorgea periglio, rispettosi e presti~ 3298 cal, 2, tes, 34 | D'esser pretende il condottier; le spade~ 3299 tem, 2, tes, 416(280)| la famiglia di Atha, che pretendeva aver diritto al trono dell' 3300 dar, 0, tes, 533 | dal cor d'orgoglio, e che pretendi?~ 3301 tem, 3, tes, 124(303)| che poi ebbero origine le pretensioni della famiglia di Morni 3302 tem, 1, tes, 528 | Presso il Lego, preval di Nato il brando229,~ 3303 tem, 8, tes, 121 | L'arpa toccando; ei prevedea l'alterna~ 3304 tem, 2, tes, 77(248) | degl'Irlandesi. Perciò, prevedendo la risposta di Ossian, aggiunge 3305 tem, 1, tes, 569 | destra afferra; il bel Corman previde~ 3306 cal, 1, tes, 23 | Fingallo il suo parlar non prezza~ 3307 cal, 1, tes, 144(448)| era innamorata nella sua prigionia.~ 3308 tem, 7, tes, 228(409)| battaglia, e non già di prigionieri sacrificati all'ombra di 3309 dar, 0, tes, 280(170)| dei lettori al soggetto principale.~ 3310 int | famiglia ch'ebbe una specie di principato sopra la nazione dei Belgi. 3311 cuc, 0, tes, 43(129) | Qui principia la narrazione del poeta.~ 3312 dar, 0, arg | Calrbar, costui ebbe mezzo di privar di vita segretamente il 3313 tem, 1, tes, 421(222)| era in colui una perfidia privata, l'assassinio di Cormano 3314 tem, 3, tes, 398(321)| Morni, Fingal venne educato privatamente da Duthcaron. Fu allora 3315 tem, 2, tes, 82(250) | dei bardi. Il canto era privato, e restava per la famiglia, 3316 cal, 1, tes, 95(446) | con ciò fosse violato il privilegio degli ospiti, i quali erano 3317 tem, 3, tes, 64 | A prò del sangue di Cormano affido.~ 3318 fin, 3, tes, 413(82) | È probabile che questa Craca fosse una 3319 fin, 1, tes, 396 | Sì romorose, procellose, e negre~ 3320 tem, 8, tes, 209 | Due procellosi mari allor che intorno~ 3321 fin, 1, tes, 574 | Le prodezza di Gruda, il giovinetto~ 3322 tem, 3, arg | esercito caledonio, e fa prodigi di valore. Appressandosi 3323 tem, 3, tes, 124(303)| famiglia di Morni al trono, che produssero molte molestie sì a Comal 3324 tem, 1, tes, 275 | Profondamente gliel conficca, e parte~ 3325 tem, 2, tes, 1(239) | Cinesi per l'anime de' loro progenitori.~ 3326 dar, 0, arg | col terrore, parte colle promesse, fece sì che l'armata di 3327 dar, 0, tes, 305 | degli uomini, Oscar172! Tu promettesti~ 3328 tem, 4, tes, 22(331) | le squille, per avvisar prontamente la moltitudine.~ 3329 fin, int | costa, perché gli dessero pronte notizie dell'arrivo del 3330 fin, 1, tes, 545(34) | sempre bisillabo, e dee pronunziarsi costantemente coll'accento 3331 tem, 6, tes, 377(393)| seguivano al campo, e questi, a proporzione delle facoltà del loro protettore, 3332 tem, 4, tes, 1(329) | Fir-bolgi; ma direttamente vien proposta la seguente istoria per 3333 | propria 3334 tem, 2, tes, 262 | Ciascuno a cotai detti a' proprj seggi~ 3335 tem, 2, tes, 399 | Se 'l nemico prorompe, allor percoti~ 3336 tem, 6, tes, 326(389)| perciò come nella sorte prospera equabile, così preparato 3337 tem, 3, tes, 52 | Lungo un rio si prostese, aveva il ciglio~ 3338 fin, 1, tes, 32 | Non resistono eroi; cadon prostrati~ 3339 fin, 3, arg | cui Fingal aveva presa a proteggere nella sua gioventù. Fillano 3340 fin, 4, tes, 188 | Proteggete gli amici, e stienvi in 3341 tem, 6, tes, 234 | E il popolo protendesi ad udirlo,~ 3342 cal, 1, tes, 132 | de' venti: odo un rumor; protendo~ 3343 tem, 3, tes, 169 | Proteso ho un piè, sospeso l'altro, 3344 tem, 6, tes, 377(393)| proporzione delle facoltà del loro protettore, avevano al loro seguito 3345 cuc, 0, tes, 1(123) | nella sala, dubita ch'egli provenga dal vento, che percote lo 3346 dar, 0, tes, 43(153) | Amabile come Dartula è un proverbio che dura tuttavia fra i 3347 dar, 0, tes, 210(167)| L'armatura d'un guerriero provetto non sarebbe stata adatta 3348 cal, 2, tes, 44 | Cerca acchetar con provido consiglio;~ 3349 tem, 4, tes, 238 | Provocarmi v'alletta? e trarmi a forza~ 3350 fin, 5, tes, 125(100)| e sembra che non abbia provocato Fingal se non affine d'aver 3351 fin, 3, tes, 446(85) | egli non potea fuggire, e provveder meglio alla salvezza della 3352 fin, 2, tes, 321 | Le nere prue; le sue velate antenne~ 3353 tem, 1, tes, 421(222)| assassinio di Cormano un delitto pubblico.~ 3354 fin, 3, tes, 524 | Ossian dolente! io già pugnai, già vinsi~ 3355 tem, 1, tes, 640 | Pugnano giovinetti, e giovinetti~ 3356 cal, 3, tes, 128 | Figlio di Annir, non pugnerà Svarano~ 3357 fin, 2, tes, 291 | Non pugnerem perciò? Sì sì: tu vanne,~ 3358 fin, 6, tes, 175 | Più mai pugni Svaran: ti vidi in pria~ 3359 tem, 8, tes, 262 | Pugniam; batto lo scudo, incalzo 3360 fin, 2, tes, 113 | Pugnisi, e sia con noi vittoria, 3361 tem, 3, tes, 238 | Pullula morte. Ahimè! Turlato cade~ 3362 tem, 4, tes, 106 | Fa via via pullular le piote erbose.~ 3363 tem, 4, tes, 142 | Che della figlia gli pungeva il core~ 3364 fin, 1, tes, 505 | Pungono i venti le marine spume.~ 3365 cal, 3, tes, 170(486)| stimolasse a perdonargli, o a punirlo. Quest'ultimo senso parrebbe 3366 fin, 1, tes, 68 | Calmàr. Che fai? su sorgi, o Puno,~ 3367 fin, 6, tes, 127 | sguardi abbarbagliati e punti.~ 3368 tem, 4, tes, 152 | La sua azzurra pupilla in rimirarlo,~ 3369 fin, 1, tes, 584 | Furtivo sogguardar delle pupille.~ 3370 tem, 4, tes, 80 | Girar dell'azzurrina pupilletta,~ 3371 tem, 2, tes, 205 | E i rai più puri del mattin sospira.~ 3372 fin, 1, tes, 18 | Alla quadrata torreggiante mole~ 3373 | qualcheduno 3374 | qualcuno 3375 fin, 3, tes, 61(68) | re della neve dalla gran quantità che ne cade ne' suoi dominj.~ 3376 tem, 1, tes, 185(209)| Siccome in queì tempi l'ospitalità era in 3377 fin, int | a Fingal, re o capo di quej Caledonj, che abitavano 3378 tem, 6, tes, 423 | Vane son le tue querele;~ 3379 tem, 8, tes, 123 | Quasi d'auretta querula, che a scosse~ 3380 fin, 1, tes, 646 | Le fioche voci e querule di morte.~ ~ ~ ~ 3381 tem, 7, tes, 286 | disse Fonàr, che per la queta~ 3382 tem, 2, tes, 451 | crescente suo musco, e dirà: quivi~ 3383 tem, 3, tes, 8(295) | A ragione chiama Ossian qusta spedizione ultima de' campi 3384 tem, 2, tes, 469(283)| tomba del morto, altrimenti qyest'uffizio poteva rendersi 3385 cal, 3, tes, 117 | Ci satollammo di rabbiosa gioja~ 3386 cal, 3, tes, 24 | Sta l'oste di Loclin: rabbiosi i regi471~ 3387 tem, 5, tes, 284 | Ebbe onta il truce, e di rabbioso orgoglio~ 3388 tem, 6, tes, 400 | Rosse meteore; si rabbuja il cielo,~ 3389 tem, 8, tes, 244 | Rabbujasi, raggruppasi; rovesciasi~ 3390 fin, 1, tes, 201 | Cagion racchiude d'Inisfela i duci~ 3391 fin, 2, tes, 293 | Di nostre schiere là raccogli, e guida~ 3392 tem, 6, tes, 72 | Mentre a lui folta raccoglieasi intorno~ 3393 fin, 2, tes, 39(40) | d'ombre: cioè destinato a raccoglier l'ombre d'un gran numero 3394 cal, 2, tes, 31(459) | d'Agricola: dal che può raccogliersi, che i nemici de' Caledonj 3395 cal, 1, tes, 44(440) | Tutto ciò dinota un raccoglimento feroce per la guerra, e 3396 tem, 6, tes, 154 | Arrecami, raccoglimi le penne~ 3397 fin, 1, tes, 166 | Su dunque tosto si raccolgan tutte~ 3398 fin, 6, tes, 307 | Si raccolgon d'intorno, e muti e mesti~ 3399 fin, 3, tes, 109 | Reggia di Starno si raccolser tutti~ 3400 fin, int | in questo frattempo aveva raccolto il fiore delle tribù a Tura, 3401 tem, 5, arg | ma nello stesso tempo lo raccomanda alla direzione di Gaulo. 3402 cal, 1, tes, 65(444) | genere di caccia che gli vien raccomandato dal padre.~ 3403 not, 0, tes, 260 | Il qual raccontimi~ 3404 dar, 0, tes, 169(163)| Dartula entra nel racconto delle sue avventure, cominciando 3405 tem, 4, tes, 135 | Fiti338 sen venne, e raccontò l'alzarsi~ 3406 tem, 1, tes, 427 | Altano223 nel mezzo; ei raccontocci~ 3407 dar, 0, tes, 154 | Parea vento in caverna. Ei raccontogli~ 3408 fin, 1, tes, 487 | Cento guerrieri a raccor scope in fretta~ 3409 fin, 5, tes, 235 | Ad incontrarmi, e a raddolcirmi il core~ 3410 tem, 2, tes, 358(274)| il cantore delicatamente raddolcisce la sua disfatta col dir 3411 fin, 6, tes, 41 | Il canto della pace, e raddolcisci~ 3412 tem, 3, tes, 317 | Raddolcitor di bellicosi affanni.~ ~ 3413 fin, 3, tes, 2 | Raddolcitrici de' leggiadri cori!~ 3414 tem, 1, tes, 68 | Che i colpi non raddoppia, e quello scudo~ 3415 fin, 1, tes, 91 | interrompono cogli urli; e raddoppiando~ 3416 tem, 3, tes, 303 | Ella non cura, e radicata e vasta~ 3417 fin, 2, tes, 267 | Quello in sua possa radicato e fermo~ 3418 not, 0, tes, 240 | Rado avvien ch'orma stampi~ 3419 tem, 4, arg | Cormac. I duci irlandesi si radunano alla presenza di Cathmor. 3420 fin, int | regoli, e capi delle tribù radunate per quest'oggetto a Temora, 3421 dar, 0, tes, 404(177)| Irlanda: i venti del deserto raffigurano i tre fratelli caledonj. 3422 not, 0, tes, 162(489)| colorata, che in qualche guisa raffigurava una donna, crede o finge 3423 tem, 5, tes, 8(354) | mie idee, e fece che si raffreddasse il mio estro poetico.~ 3424 tem, 6, tes, 26 | Nube per me, che la raggeli o abbui.~ 3425 fin, 4, arg | essendogli impedito d'andare a raggiungere Fingal che era per ottenere 3426 tem, 3, tes, 289 | Raggiungi tu l'avita fama. O prode,~ 3427 fin, 2, tes, 173 | Ed il tuo can raggiungitor del vento.~ 3428 int | Torlath come il più vicino, e raggiuntolo presso il lago di Lego, 3429 tem, 4, tes, 12 | Di nubi raggruppantisi, lo scoppio~ 3430 tem, 8, tes, 244 | Rabbujasi, raggruppasi; rovesciasi~ 3431 tem, 2, tes, 509 | Sta ne' tuoi crini raggruppata e attorta!290~ 3432 fin, 1, tes, 26 | nostre destre, e forti: a ragion detto~ 3433 tem, 4, tes, 194 | Si ragiona di canto, or ch'io son vinto?~ 3434 fin, 4, tes, 194 | Spirti indivisi a ragionar sul Cona.~ 3435 fin, 2, tes, 91 | Di me non già, che 'l ragionarne è vano.~ 3436 tem, 2, tes, 452 | Catmorre ed Ossian ragionaro in pace;~ 3437 cal, 3, tes, 170(486)| ultimo senso parrebbe il più ragionevole, ma l'atto di Fingal mostra 3438 tem, 2, tes, 369(277)| Cathmor avea tutte le ragioni di sgridar il cantore. Il 3439 fin, 4, tes, 158 | Si ragunaro del deserto i figli~ 3440 int | Caledonj stabiliti in Ulster, ragunatisi nel palagio di Temora, commisero 3441 fin, 3, tes, 516 | Rallegra i sonni miei; vieni, e fa' 3442 dar, 0, tes, 5 | Si rallegran le nubi, e 'l seno oscuro~ 3443 cal, 3, tes, 73(476) | accinse a far un colpo atto a rallegrarlo.~ 3444 tem, 3, tes, 505 | Tue chiare gesta rallegraro il guardo.~ 3445 cuc, 0, tes, 146 | E rallegrarsi le notturne valli.~ 3446 cal, 3, arg | e tornò ad Anniro che si rallegrò moltissimo per questo fatto. 3447 tem, 7, tes, 181 | O ramicello di Lumon gentile405,~ 3448 fin, 4, tes, 404 | Lento, infocato, e notte rammassarsi~ 3449 tem, 3, arg | da Foldath, fa che Ossian rammemori le sue lodi; indi manda 3450 fin, 2, tes, 243 | Ben cento venti, o tra ramosi abeti~ 3451 tem, 6, tes, 207 | Mel difendi così? rampogna atroce!~ 3452 fin, 2, tes, 395 | Diedesi a rampognarlo: O giovinetto,~ 3453 tem, 8, tes, 445 | Si rannebbia, digradano, svaniscono~ 3454 tem, 8, tes, 252 | Rannicchiarsi i nemici, e sbalordita~ 3455 cal, 3, tes, 22 | Non lungi stan. Ma rannicchiata in ripa~ 3456 tem, 8, tes, 435 | Movea la forma: rannicchiossi a un punto~ 3457 cal, 1, tes, 131 | E rannodava la scomposta chioma~ 3458 int | Avvenne che questo Crothar rapì Conlama figlia di Catmin, 3459 dar, 0, tes, 389 | Ma noi strisciammo via rapidamente,~ 3460 fin, 1, tes, 202(18) | autore colla sua estrema rapidità tralascia spesso d'avvertire 3461 tem, 1, tes, 587 | Rapito fosti del tuo corso a mezzo?~ 3462 cal, 3, tes, 112 | Rappella. Io venni a lui segnato 3463 tem, 1, tes, 67(198) | Rapportano le tradizioni favolose, 3464 tem, 8, tes, 440(432)| gli oggetti che hanno un rapporto con quello della sua passione. 3465 tem, 2, tes, 43 | Si rapprendono in ghiaccio, e alternamente~ 3466 cal, 1, tes, 246 | Di rapprese tenebre orrida crosta.~ 3467 tem, 1, tes, 1(194) | far del giorno. Cairbar si rappresenta ritirato dagli altri capitani 3468 tem, 2, tes, 1(239) | Tremmor è sempre rappresentato come una specie di divinità 3469 tem, 2, tes, 532 | Di rappreso vapor puote allacciarti292~ 3470 dar, 0, tes, 560 | querce al suol, la vetta è rasa.~ 3471 tem, 5, tes, 320 | Sta l'umidor di non rasciutte stille,~ 3472 fin, 1, tes, 434 | Pesta corpi d'eroi: sta raso il campo ~ 3473 fin, 1, arg | parere di Calmar. Nella rassegna dei suoi soldati non vede 3474 fin, 4, tes, 252 | Gaulo rassembra; in sul suo brando siede~ 3475 dar, 0, tes, 193 | Gli amici nostri, e tu rassembri un raggio166.~ 3476 fin, 6, tes, 153 | Ti rasserena adunque, e nel tuo volto~ 3477 fin, 6, tes, 16 | Ratte dei nembi, e con desio fur 3478 tem, 2, tes, 418 | Io rattenni la lancia. Oh! dissi, a 3479 tem, 2, tes, 346 | Move a sfidarli, e ne rattien la foga~ 3480 fin, 1, tes, 615 | Ah che lungi da te rattienmi, o cara,~ 3481 fin, 1, tes, 182 | di Rossa, e qual cagion rattrista~ 3482 dar, 0, tes, 342 | E rattristarlo. Lagrimando, ei diemmi~ 3483 tem, 1, tes, 448 | Rattristossi il mio spirto; in ver la 3484 cal, 3, tes, 91 | E tu, signor d'Urlo raugghiante, arresta~ 3485 tem, 7, tes, 219 | Ravviluppata rotolava, ardea~ 3486 tem, 6, tes, 33 | Ravviluppati, scompigliate schiere,~ 3487 tem, 5, tes, 213 | Ravviluppato si dibatta invano.~ 3488 tem, 1, tes, 444 | Tenebroso lo scudo: io ravvisai~ 3489 fin, 6, tes, 351 | Di Cromla il nembo, e ravvisar non posso~ 3490 tem, 7, tes, 100(400)| Cathmor mostra di non ravvisarla, per non impegnarsi in tenerezze 3491 tem, 3, tes, 375 | Facile a ravvisarsi. Al mormorante~ 3492 not, 0, tes, 247 | Più non ravviseran le sue rovine.~ 3493 fin, 6, tes, 415 | Si ravvivin di gioja al nostro aspetto.~ 3494 fin, 3, tes, 374 | notte, e tutto in tenebre ravvolse.~ 3495 tem, 4, tes, 291 | Fuggì ravvoltolandosi: l'antica~ 3496 dar, 0, tes, 166(162)| confusione sia stato ucciso il real fanciullo.~ 3497 fin, 2, tes, 224(51) | fantastica. Carilo vede realmente Degrena, che cerca la morte 3498 tem, 5, tes, 374 | Qua qua, recami l'arpa, al vento spargi~ 3499 tem, 3, tes, 404 | Recammo armati322. Per Alnecma un 3500 dar, 0, tes, 346 | trovai chi novella a me recasse~ 3501 fin, int | affari di Colmac, quando fu recata la novella che Svarano, 3502 tem, 8, tes, 94 | Fidi miei duci, e gli recate annunzio,~ 3503 dar, 0, tes, 317 | Su, quell'arme recatemi, ch'io veggo~