1: - Cucullino figliuolo di Semo e nipote di Caithbath Druido, celebre nelle tradizioni per la sua s[...] 2: - Erina, nome dell'Irlanda. 3: - Fingal. 4: - Probabilmente sotto il nome di Morven si comprende tutta la costa fra il settentrione e l'occid[...] 5: - Malmorre, uno dei monti di Morven. 6: - Cabar, avolo di Cucullino rinomato pel suo valore. Lo scudo d'un eroe antico si conservava nell[...] 7: - I due guerrieri qui nominati si chiamano vicendevolmente e s'incitano l'un l'altro alla guerra.[...] 8: - Cromla: è il nome proprio d'un monte sulla spiaggia d'Ullina o di Ulster. 9: - Lena: fiume nell'Ulster presso una pianura dello stesso nome, ch'è il teatro della presente gue[...] 10: - Erina: nome celtico della Scandinavia. In un senso più ristretto s'intende per questo nome la p[...] 11: - Cormac, figlio di Arth re d'Irlanda, rimasto erede del regno in età assai tenera, sotto la regg[...] 12: - Lego: lago nella provincia di Connaught, presso il quale fu ucciso Cucullino. 13: - Del nevoso regno: cioè della Scandinavia. In senso più ristretto s'intende con questo nome la p[...] 14: - Innis-tore, propriamente l'isola delle balene, ma spesso vengono comprese sotto questo nome tut[...] 15: - Inisfela: altro nome dell'Irlanda, così chiamata a cagione d'una colonia di Falani colà stabili[...] 16: - Le quattro pietre appresso gli antichi scozzesi contrassegnavano costantemente la sepoltura. [...] 17: - Il Lano era un lago della Scandinavia, che in tempo di autunno esalava un vapore pestilenziale.[...] 18: - Angusta magion: viene spesso chiamato da Ossian il sepolcro. Ubi costituita est domus omni vive[...] 19: - Brano: torrente dell'Irlanda. 20: - Gli stranier dell'oceano: cioè dei popoli della Scandinavia. Straniero in Ossian prendesi alle [...] 21: - Seguite il carro: I regoli e i signori della Bretagna usavano il carro in segno del loro grado.[...] 22: - Gormal: montagna della Scandinavia. 23: - Si accenna al lume fosforico che manda di notte l'acqua del mare agitata e rifranta. 24: - Re delle conche: gli Scozzesi ne' loro conviti usavano di ber nelle conche. Perciò il termine d[...] 25: - A paro del mio tasso: cioè a paro del mio arco di tasso. 26: - Mille appresso di Ossian significa esercito, benché composto di maggior moltitudine. Il numero [...] 27: - Sir della nebulosa isola: Cucullino, signore dell'isola di Schy. 28: - Il figlio della fornace è il ferro rovente. 29: - Nato al carro è quanto dire fra noi nato al soglio. 30: - Carilo: il cantore di Cucullino. 31: - Cioè: lascia le pelli delle fiere uccise in caccia, sopra le quali ti stai sdraiato. 32: - Cucullino non degna nemmeno di informarsi di quel che Svarano ha risposto, e senza curarlo lo a[...] 33: - Il senso più chiaramente è questo: cantaci qualche storia o irlandese, o scozzese; qualche canz[...] 34: - Ossian: si avverte che questo nome è sempre bisillabo, e dee pronunziarsi costantemente coll'ac[...] 35: - Albione: è il nome generale della Bretagna, ma in queste poesie si prende per la Scozia occident[...] 36: - Il Luba, fiume in Ulster. 37: - Nella guerra contro quelli di Loclin. 38: - Dunscaglia: nome del palazzo di Cucullino.
39: - Della notte… la voce: cioè, il vento notturno; oppure la voce dell'ombre accennate sul fine del[...] 40: - È campo d'ombre: cioè destinato a raccoglier l'ombre d'un gran numero de' tuoi guerrieri che vi[...] 41: - Figlio di Colgar: sembra che figlio in questo luogo non significhi altro che discendente; poich[...] 42: - Per la sua forma: da questa espressione apparisce che i Caledonj supponevano che l'anima dei mo[...] 43: - Il senno di Conal: cioè il saggio Conal 44: - Selma, nome del palazzo reale di Fingal. 45: La robusta schiatta: i Caledonj. 46: - Lua è il nome del cane di Cucullino. 47: - Scoglie la grata voce: s'è già veduto altrove che i cantori accompagnavano i capitani alla batt[...] 48: - La dolce Bocca del canto: Ecocrito chiama «cantore» la calda bocca delle grazie. 49: - Cioè la sala ov'egli accoglieva gli stranieri a mensa ospitale. 50: - Crugal aveva sposata Degrena pochissimo tempo innanzi la battaglia, e in conseguenza ella può c[...] 51: - Questa non è già una visione fantastica. Carilo vede realmente Degrena, che cerca la morte per n[...] 52: - La spada di Loclin: di qualunque guerriero danese. – Cairba è il padre di Degrena 53: - Il canto di Carilo è terminato. Ossian comincia la sua narrazione. 54: - Muri, scuola in Ulster, per ammaestrarsi nel maneggio delle armi. 55: - Cairba, signore irlandese, diverso dal padre di Degrena. 56: - Guerriero scozzese. Non bisogna confonderlo con un altro Comal, padre di Fingal. 57: - Arven: contrada appartenente a Morven. 58: - Comallo è un guerriero scozzese. 59: - Mora, monte della Scozia. Erane un altro di simili nome in Irlanda, di cui si fa menzione nel c[...] 60: - Sceser le navi - Dell'oceano: cioè vennero i danesi per fare un'invasione nella Scozia.
61: - Continua la seconda notte. Cucullino, Conal e Carilo sono tuttavia nel luogo descritto nel camp[...] 62: - Starno era padre di Svarano, e di Aganadeca. Vedi l'atroce carattere di costui nel poema intito[...] 63: - Questo Snivano doveva essere uno degli scaldi danesi, ordine similissimo a quello dei bardi sco[...] 64: - Questo passo allude certamente alla religione di Loclin. Il circolo di Loda dovrebbe essere que[...] 65: - La Pietra del potere è l'immagine del dio Odin, o di qualche altra divinità della Scandinavia. [...] 66: - Re del deserto: Fingal. 67: - Vergine figlia di segreta stanza: cioè abitatrice di stanza segreta. 68: - Starno è qui poeticamente chiamato re della neve dalla gran quantità che ne cade ne' suoi domin[...] 69: - Ullin è il primo dei cantori di Fingal, ed il suo araldo nelle battaglie. 70: - Vergine della neve, cioè del paese nevoso. 71: - Nel sangue di Gormallo, cioè, nel sangue delle fiere del Monte Gormal. 72: - Convien supporre che Starno fosse stato avvertito in qualche modo dell'avviso dato dalla figlia[...] 73: - Una pietra in quei rozzi tempi era il solo mezzo di conservare in generale la memoria di una pe[...] 74: - Parole di Cucullino. 75: - Rino era il minore dei figli di Fingal. Ossian, Fillano, Fergusto erano gli altri. 76: - Guerriero irlandese, di cui si ha la storia nel canto V. 77: - S'intende che Ullino avea riportata a Fingal la risposta di Svarano. 78: - Gaulo era figlio di Morni, ed uno dei più gran guerrieri di Fingal. 79: - Bisavolo di Fingal. 80: - Oscarre: figlio d'Ossian 81: - Tratal: avolo di Fingal. 82: - È probabile che questa Craca fosse una delle isole di Shetland. Nel sesto canto avvi una storia[...] 83: - Sora: paese della Scandinavia. 84: - Risponde Fingal. 85: - Ma egli non potea fuggire, e provveder meglio alla salvezza della bella. 86: - Sud, Nord, Est, e Ovest nella mitologia dei Celti danesi erano i nomi di quattro nani, che sost[...] 87: - Morni: capo d'una tribù che per lungo tempo disputò la preminenza allo stesso Fingal.
88: - Questo canto può supporsi che incominci dopo la metà della terza notte. 89: - La donzella è Malvina, sposa di Oscar, figlio d'Ossian. Siccome questo canto contiene in gran p[...] 90: - Evirallina: figlia di Brano, signore irlandese. 91: - Corman: nobile signore irlandese, diverso da vari altri di questo nome. 92: - Il poeta ritorna al suo soggetto. 93: - Oscar non era alle mani che con una piccola banda di nemici, che andava errando senz'ordine. Qu[...] 94: - Cioè: abitatori di monti soggetti a tempeste. 95: - Questo Conallo non è l'amico di Cucullino, ma un celebre guerriero scozzese, figlio di Ducaro, [...] 96: - Dermid, figlio di Dutno, di cui pure molto si parla nello stesso poema. 97: - Lo stendardo di Fingal distinguevasi col nome di raggio solare: probabilmente dallo splendore c[...] 98: - Alcun nemico dei sonanti boschi: cioè, nemico dell'Irlanda.
99: - Continua la quarta giornata. 100: - Orla, come si vede più sotto, era già ferito gravemente, e sembra che non abbia provocato Finga[...] 101: - Cioè: tu non hai ancora ricevuti gli elogi che i cantori sogliono fare agli eroi: tu non hai an[...] 102: - Fingal non avea bisogno di ricorrere ad Ullino per sapere che quello era il sepolcro di Landerg[...] 103: - Questo non è il palazzo di Fingal nella Scozia: ma dovrebbe essere un luogo sul monte di Cromla[...] 104: - Brano: nome che usava darsi in Scozia ai cani levrieri. 105: - Cioè in altra parte del Cromla. 106: - Cacciatrici. 107: - Allado è certamente un Druido. Vien chiamato figlio della rupe perché abitava in una grotta: e [...] 108: - Ferchio, figlio di Aidon. 109: - All'orecchio senile. 110: - A suo padre, perché stesse come in custodia. 111: - Ciò viene a dire che Landergo era stato anch'egli ferito mortalmente da Ullino. Il poeta l'avev[...] 112: - Parole di Gelcossa. 113: - Coi capelli canuti.
114: - Questo canto comincia dalla quarta notte, e termina al principio del sesto giorno. 115: - Ossian, dalla conversazione avuta allora con Carilo, passa ora a pensar all'ombra di quel canto[...] 116: - Il vigor delle conche significa il liquor che beveano i guerrieri scozzesi: ma di qual sorta ei[...] 117: - Gli abitatori della grotta. 118: - Questo Corlo deve essere qualche re dell'isole Orcadi. 119: - Si allude alla religione del re di Craca. 120: - Parole di Fingal a Cucullino. 121: - Gl'imperatori di Roma. Questo è il solo passo in tutto il poema, in cui si allude alle guerre d[...] 122: - Conan era della famiglia di Morni. Egli viene nominato in molti altri poemi, e sempre comparisc[...]
123: - Sembra ad Ossian di sentire un mormorio nella sala, dubita ch'egli provenga dal vento, che perc[...] 124: - Questa espressione entusiastica è alquanto ambigua, il suono della passata età potrebbe signifi[...] 125: - S'immagina il poeta d'udir i lamenti di Bragela, figlia di Sorgiano, e sposa di Cucullino, lasc[...] 126: - Questo è 'l canto patetico che il poeta pone direttamente in bocca di Bragela. 127: - Togorma, l'isola dalle onde azzurre, una dell'Ebridi, soggetta al dominio di Conal. 128: - Ossian con la sua solita aria entusiastica parla a Bragela come fosse presente, e come se la mo[...] 129: - Qui principia la narrazione del poeta. 130: - Questi è quel Conal che abbiamo veduto nel poema di Fingal. Pochi giorni prima che giungesse a [...] 131: - Questa è la canzone di Carillo. 132: - Cairbar e Torlath erano i principali capi del Connaught, ch'è la parte meridionale d'Irlanda. [...] 133: - Uno del campo dei nemici. 134: - Chi veniva con animo di sfidar a battaglia, sporgeva innanzi la punta della lancia. Forse quest[...] 135: - In una eclissi. 136: - Risponde Cucullino. 137: - L'araldo di Torlath parte cantando, come apparisce dallo stile lirico di questi versi, e da que[...] 138: . – Silamor monte grande: doveva questo monte esser in vicinanza del lago di Lego, sulle cui rive [...] 139: - Il lutto di Lara, significa la canzone funebre composta da Carilio sopra la morte di Calmar des[...] 140: - Sembra da queste parole che Calmar sia fuggito di nascosto dalla madre per andare alla guerra, [...] 141: - Dal che riconobbe ch'egli non era ito alla caccia. 142: Il canto di Carilo contiene un dialogo tra la madre e la sorella di Calmar, che stavano impazient[...] 143: Alcleta s'indirizza a Larniro, l'amico di Calmar, che ritornava con la funesta nuova della sua mo[...] 144: - Per lo spirto di Loda s'intende Odino, ch'è la gran divinità delle nazioni settentrionali, 145: - Egli fu ferito mortalmente da una freccia scagliata a caso da un guerriero oscuro ed ignoto. [...] 146: - Cucullino è il più famoso campione delle tradizioni e dei poemi irlandesi: ed innumerabili sono[...] 147: - Carilo s'immagina di veder Conal che sopraggiunga, e si rivolge ad esso. 148: - Costumatasi anticamente non solo appresso gli Scozzesi, ma anche appresso molte altre nazioni n[...] 149: - Questo è il lamento dei cantori sopra la tomba di Cucullino. Ogni stanza termina con qualche no[...] 150: - Cioè farti illusione, prendendo la spuma lontana dal mare per le vele del tuo sposo.
151: - Parla alla Luna. 152: - Sembra indicare uno spirito determinato: è vano l'indovinar qual ei si fosse. 153: - Ell'era fra gli irlandesi la più famosa bellezza dell'antichità. Amabile come Dartula è un prov[...] 154: - Etha è probabilmente quella parte della contea di Argyle, vicina a Loch-Etha, ch'è un braccio d[...] 155: - I miei diletti. 156: - Ossian passa ora col solito ordine retrogrado a toccar una parte della storia che precede la sc[...] 157: - Questo è un soliloquio di Dartula, benché sia diretto a Nathos, come fosse presente. 158: - È spesso usanza di Ossian, quando introduce a parlar alcuno de' suoi attori che lo interessano [...] 159: - Qui comincia propriamente il poema. 160: - Usnoth, padre di Nathos. 161: - La speme di riveder Eta. 162: - Sembra da questo luogo che sia accaduto un fatto d'arme fra le truppe di Cola, comandate da Tru[...] 163: - Dartula entra nel racconto delle sue avventure, cominciando dall'accennata battaglia. 164: - Cioè l'ombra di Truthil. 165: - Ossian dà speso il titolo di re ad ogni capitano che si fosse reso celebre pel suo valore. 166: - E perciò tu puoi eccitar la brutalità di Cairba. 167: - L'armatura d'un guerriero provetto non sarebbe stata adatta ad una donzella. 168: - Lona, pianura paludosa. Costumavasi in que' tempi di banchettar solennemente dopo una vittoria.[...] 169: - Non già nella battaglia, in cui restò ucciso Cola, ma in un'altra susseguente. A chi, dic'ella,[...] 170: - È costume di Ossian di ripetere al fine degli episodi la sentenza con la quale incominciano; il[...] 171: - La tua salvezza. 172: - Oscar aveva da molto tempo deliberato d'andarsene in Irlanda contro Caibarr, che aveva fatto as[...] 173: - Ombre di coloro che furono da me singolarmente amati. 174: - Questi doveva essere qualche vecchio guerriero lasciato a guardia di Tura, quando Cucullino and[...] 175: - Non apparisce chi sia questo Corlath, di cui non si fa menzione in altro luogo. 176: - Cioè i guerrieri di Cucullino ch'erano passati sotto il comando di Nathos. 177: - La comparazione è felice. Caibar irlandese di carattere atroce e crudele è ben paragonato alla [...] 178: - Natos sopprime l'ultima parte della sua storia, cioè l'abbandono delle sue truppe, per cui fu c[...] 179: - Colla parlata di Nato si compisce tutta la storia dei fatti anteriori al soggetto del poema. Os[...] 180: - Althos ritornava dalla costa di Lena, ove era stato spedito da Nathos nel principio della notte[...] 181: - Cairbar era accampato sulla costa di Ulster per opporsi a Fingal, che meditava una spedizione n[...] 182: - Cioè il timore che Dartula non naufragasse. 183: - Semolo era l'avo di Natos per parte di madre. La lancia qui nominata fu data ad Usnoth quando a[...] 184: - Ad Usnoth loro padre. 185: Sembra che l'autunno fosse la stagione destinata a rinnovar la memoria e gli onori funebri dei mo[...] 186: - Lo spirito della montagna: può prendersi in questo luogo per quel profondo e malinconico suono,[...] 187: - Canta una canzone funebre. 188: - Allude alla fuga di Cairbar da Selama accennata sopra. 189: - Usnoth padre di Natos era un regolo de' Caledonj dipendente da Fingal. Ciò bastava all'orgoglio[...] 190: - Natos era assai giovane, onde non potea vantar molti di questi trofei. 191: - Ciò è detto con sarcasmo. 192: - Trutil fu il fondatore della famiglia di Dartula. 193: - Erin non è un accorciamento d'Erina, che non sarebbe permesso dalla lingua italiana, ma lo stes[...]
194: - Il poema s'apre sul far del giorno. Cairbar si rappresenta ritirato dagli altri capitani irland[...] 195: - Ove aspettava che dovesse comparire Fingal. La scena dell'azione di questo canti è la stessa di[...] 196: - Fingal col suo esercito. 197: - Se in que' tempi un uomo approdando in un paese straniero, stendeva avanti di sé la punta della[...] 198: - Rapportano le tradizioni favolose, che la spada di Fingal uccideva un uomo ad ogni colpo, e ch'[...] 199: - Chi m'ha udito a vantarmi, come fai tu? Il carattere di Foldath è quello di un orgoglioso bruta[...] 200: - Tutti insieme. 201: - Come se il musco fosse lo strumento di cui si serve il tempo per rodere gli edifizi disabitati.[...] 202: - Cantore di Cairbar. 203: - Cat-hol, figlio di Mar-onnan fu ucciso da Cairbar, per la sua aderenza al partito di Cormac. Eg[...] 204: - Con queste parole Cairbar intende farmi merito presso Oscar, e vuol mostrare d'essere stato nem[...] 205: - Allude alla battaglia di Oscar contro Caros. 206: - Cairbar s'approfitta dell'assenza del fratello per effettuare i suoi malvagi disegni: perché il [...] 207: - Oscar appena intesa la morte di Cathol aveva mandato una sfida formale a Cairbar, che fu da que[...] 208: - Atha, basso fiume. Era questa l'abitazione della famiglia di Cairbar, nel Connaught. 209: - Siccome in queì tempi l'ospitalità era in uso anche tra i nemici, così il ricusar l'invito di C[...] 210: - Vedi più sotto, v. 215 211: - Un principe si credeva tanto più grande, quanto più numeroso era il seguito de' cantori che lo [...] 212: - Quando un Signore avea determinato d'uccidere uno che fosse in suo potere, solevasi significarg[...] 213: - Risponde Oscar. 214: - Benché la battaglia fosse così disuguale, non avea più timore, che se andasse a caccia. 215: - Si rivolge a Malvina. 216: - Solo si prende spesso da Ossian per poco accompagnato, senza il seguito di tutte le sue forze, [...] 217: - Fino allora però non era morto che Rino. Oscar era suo nipote. 218: - Cani di Fingal. Brano era tanto celebre per la velocità, che il poeta in un'opera veduta dal tr[...] 219: - Il mio monumento. 220: - Corre coll'immaginazione nel futuro, e lo vede come presente. 221: - Feradartho di cui si parlerà nel canto VIII. 222: - Trucidato proditoriamente da Cairba, come vedremo ben tosto. Questo è un tratto singolare di vi[...] 223: - Althan. Era questi il principal cantore d'Artho, re d'Irlanda. 224: - Monte nelle vicinanze di Temora. 225: - Althano comincia la sua narrazione al giorno della battaglia tra Cucullino e Torlath, nel tempo[...] 226: - A Torlath. 227: - Il poeta per bocca di Carilo volea dire che Nathos era succeduto a Cucullino nel comando dell'a[...] 228: - All'arrivo di Nato. 229: - Ciò fu nella prima battaglia di Nato contro Cairba. 230: - Cairba è appena annunziato ch'è giunto Ossian; non mette mai tempo in mezzo. 231: - Risponde Carilo. 232: - Parole di Cormac, quando e queste, e le precedenti che sembrano doversi a Carilo, non volessero [...] 233: - Cioè Altano e Carilo. 234: - Convien dire che le persone dei cantori fossero molto sacre, poiché colui che un momento prima [...] 235: - Figli de' tempi antichi possono esser chiamati i cantori, come custodi delle memorie dell'antic[...] 236: - Cominciano a mancare i più valorosi tra i miei campioni.
238: - Questo è il soliloquio di Ossian, che si era ritirato dall'armata per pianger liberamente la mo[...] 239: - Tremmor è sempre rappresentato come una specie di divinità tutelare della famiglia di Fingal. L[...] 240: - Moi-Lena, la pianura del Lena. 241: - Ossian era il più vecchio e 'l più screditato guerriero dopo Fingal. Perciò riguardava il padre[...] 242: - S'è veduto sul fine del canto precedente che Cathmor non era lontano dall'armata. Ucciso Caibar,[...] 243: - Sperando d'aver occasione di segnalarsi. 244: - Parole di Fillano. 245: - Clatho figlia di Cathulla re d'Inistorre, seconda moglie di Fingal, madre di Fillano e di Bosmi[...] 246: - Cioè due figli in Irlanda. Erano questi Ossian e Fillano. 247: - Le due parti meridionali dell'Irlanda furono per qualche tempo conosciute sotto il nome di Bolg[...] 248: - Fillano, avido di gloria, vorrebbe appressarsi al nemico, per aver occasione di combattere. Ma [...] 249: - Accenna una gara di corsa fatta lungo il Cona in qualche occasione solenne. 250: - Chi moriva innanzi d'aver guidato una battaglia non aveva diritto all'immortalità, nelle canzon[...] 251: - E perciò quand'io morissi non perderei che la vita; laddove tu perderesti la fama che dei ancor[...] 252: - Di fatto in tuto il poema non si fa più menzione di Oscar. 253: - Benché il seguente episodio sembri nascere occasionalmente dalla conversazione de' due fratelli[...] 254: - Conar era figlio di Tremmor, che fu bisavolo di Fingal. 255: - Ciò indica che gl'Irlandesi dell'Ulster erano una colonia dei Caledonj; che Conar o invitato o [...] 256: - Alnecma o Alnecmath era l'antico nome della provincia del Connaught. I duci di Alnecma erano i [...] 257: - Parole dei capi del Connaught. 258: - Colgar era il primogenito di di Trathal. Comhal, suo fratello padre di Fingal, come assai giovi[...] 259: - Furmono: sarà questa una grotta in Morven; questo è il solo luogo in cui se ne fa menzione. 260: - Le canzoni dei bardi celebravano sempre il capitano, non i guerrieri subalterni. Fillano per la[...] 261: - Sembra che Ossian supponesse che il tuono e 'l tremulo nascessero dalla stessa causa. 262: - Da ciò che segue sembra che Ossian ciò facesse per indicar ai nemici che indarno speravano di s[...] 263: - Cathmor è spesso distinto da Ossian con questo onorevole titolo. La sua singolare generosità ve[...] 264: - Da ciò si scorge che l'armata irlandese non era ancora in marcia, ma solo tumultuava per movers[...] 265: - Apparisce da ciò, che Foldath fu quello che aveva consigliato l'attacco notturno, benché il poe[...] 266: - Paese al mezzogiorno del Connaught, una volta famoso per la residenza del Pontefice de' Druidi.[...] 267: - Borbar-duthul: il burbero guerrier dall'occhio oscuro. Era questi il padre di Caibar e di Cathm[...] 268: - Sembrava che Cathmor l'avesse tacciato di timore, rinfacciandolo di amare gli assalti notturni.[...] 269: - Si credeva che la grotta di Moma fosse abitata dagli spiriti dei capitani dei Fir-bolg; e la lor[...] 270: - Inis-huna, nome antico di quella parte dell'Inghilterra meridionale ch'è più prossima all'Irlan[...] 271: - S'intende con queste parole Sulmalla figlia di Gommor re d'Inisuna. Ella aveva seguito Cathmor [...] 272: - Monte d'Inisuna 273: - Crothar era l'ascendente di Cathmor, ed al suo tempo si accesero le prime guerre fra i Fribolgi[...] 274: - Essendo Crothar l'antenato di Cathmor, il cantore delicatamente raddolcisce la sua disfatta col[...] 275: - E dovette umiliarsi alla potenza di Conar. 276: - Ebbe occasione di segnalarsi in altre guerre; ma restò sempre afflitto di aver dovuto cedere al[...] 277: - Cathmor avea tutte le ragioni di sgridar il cantore. Il complimento di Fonar non era punto obbl[...] 278: - Essendo i cantori dell'ordine de' Druidi, i quali si arrogavano la prescienza degli eventi, si [...] 279: - Essendo sorpreso dai nemici. 280: - Lo stesso cimiero portavano i re caledonj, giacché parlandosi dell'elmo di Fingal troveremo spe[...] 281: - Ossian era già noto a Cathmor non pur di fama, ma di persona. 282: - Non si trova in queste poesie esempio di combattimenti notturni. Le battaglie sian generali, si[...] 283: - Da ciò si scorge che il canto funebre dovea cantarsi sopra la tomba del morto, altrimenti qyest[...] 284: - Vuol domandare ad Ossian una canzone per Cairbar ma non osa farlo apertamente, e si scusa di qu[...] 285: - Sembra ch'egli non aspettasse un atto così singolare di generosità; e che restasse sopraffatto [...] 286: - In pegno d'amicizia. 287: - S'intende che spunti il secondo giorno dell'apertura del poema. 288: - Ove stava ritirato dopo la morte di Cucullino. 289: - Segue un inno di Carilo al sole. 290: - Par che accenni il tempo di qualche infezione. 291: - Forse il sole come maschio dovea, secondo Ossian, aver più fermezza della luna, la quale egli s[...] 292: - Intende probabilmente un'eclissi. 293: - Questo è il solo titolo che può meritar questo onore.
294: - Fingal , figlio di Comal e di Morna. 295: - A ragione chiama Ossian qusta spedizione ultima de' campi di Fingal, perché come vedremo nel ca[...] 296: - Così chiama la spada di Fingal, perché lavorata da Luno, celebre fabbro di Loclin, ch'era come [...] 297: - Morni, padre di Gaulo, innanzi di morire, ordinò che la sua spada, la qual conservasi nella fam[...] 298: - Essendo stato Ullino spedito in Morven col corpo di Oscar, Ossian sta appresso suo padre in qua[...] 299: - Accenna indirettamente la sua determinazione di rinunziar il comando. 300: - Seguono tre canzoni militari. La prima tende ad incoraggiar i soldati caledonj. 301: - La seconda canzone è diretta a Gaulo. Si cerca di accenderlo maggiormente alla guerra, presenta[...] 302: - Si accenna ad una spedizione di Morni presso il Clutha nel paese de' Britanni. Clutha, o Cluath[...] 303: - Era questi uno degli antenati di Gaulo, figlio di Morni e sembra certo ch'egli sia stato re o v[...] 304: - Morni è spesso distinto con questo titolo, a differenza di tutti gli altri guerrieri caledonj. [...] 305: - Fillano è l'oggetto della terza canzone.vuolsi inspirar a questo giovine guerriero un valore te[...] 306: - Il tronco acceso della quercia per illuminare la notte. 307: - Il poeta s'immagina che i Caledonj, che non avevano accompagnato Fingal alla guerra, restino me[...] 308: Il monte di Cromla era in vicinanza della scena del poema ch'è a un dipresso la medesima con quel[...] 309: - Tormo. Sarà forse un ruscello in Morven. Non se ne parla in altri luoghi. 310: - Non essendosi accorto ch'è agghiacciato. 311: - Parole di Catmor. 312: - Tal era a que' tempi l'opinione intorno l'infelice stato dell'anime ch'erano seppellite senza i[...] 313: - Cathmor. 314: - Oichaoma, la sposa di Turlato. 315: - Dun-lora, contrada di Morven 316: - Fillano era stato spedito da Gaulo per opporsi a Cormul che s'era posto in imboscata alle spall[...] 317: - Seguono tre canzoni per la vittoria, come tre se ne cantarono per la battaglia: ma l'ordine di [...] 318: - Evir-choama, moglie di Gaulo. Ell'era figlia di Casdu-conglas, signor d'Idronio, una dell'Ebrid[...] 319: - Segue la seconda canzone per Fillano. 320: - La terza canzone si indirizza a tutto il corpo delle truppe caledonie. Il traduttore si studiò [...] 321: - Dopo la morte di Comal, e durante l'usurpazione della tribù di Morni, Fingal venne educato priv[...] 322: - S'intende in tempi posteriori alla spedizione accennata qui sotto, poiché, al tempo di essa, Os[...] 323: - Duth-ula, acqua oscuro-lanciantesi, fiume nel Connaught. 324: - Cormac figlio di Conar, secondo re d'Irlanda della stirpe de' Caledonj. La sollevazione dei Fir-[...] 325: - Colc-ulla. Era questi fratello di quel Borbar-duthul, che fu padre di Cairbar e Cathmor. 326: - Essendo ferito mortalmente. 327: - Colgan, figlio di Cathmul era il principal cantore di Cormac, figlio di Conar, re d'Irlanda. [...] 328: - Fingal si accinge a raccontar la storia che troveremo nel principio del canto seguente. L'atten[...]
329: - Questo episodio ha una connessione immediata colla storia di Conal e Dutcaron riferita sul fine[...] 330: - Come insegna di guerra, e conforto dei riguardanti. 331: - Lo scudo a que' tempi prestava lo stesso uso che prestano al tempo nostro le squille, per avvis[...] 332: - Ul-erin, la guida all'Irlanda, stella conosciuta sotto questo nome ai tempi di Fingal, e molto [...] 333: - Era dessa la madre di Ossian. 334: - Cairbar, figlio di Cormac, fu dopo re d'Irlanda. Il suo regno fu certo, ed ebbe per successore A[...] 335: - Cormul. Così chiamavasi il giogo più elevato del monte di Mora. 336: - Le seguenti parole possono egualmente riferirsi a Carilo e ad Ossian. 337: - I Fir-bolgi che abitavano l'Irlanda meridionale, essendo originariamente discesi dai Belgi, che[...] 338: - Nome di un messo irlandese. 339: - Questa espressione significa l'incominciar della guerra. La cerimonia usata da Fingal quando si[...] 340: - Braccio di mare in Inishuna. 341: - Era bonaccia. 342: - Indispettito per aver perso la battaglia contro Fillano 343: - Non poteva dirsi a que' tempi bestemmia più esecrabile. 344: - Lear-thon, nome del capo di quella colonia di Fir-bolg, che prima tragittò in Irlanda. Lo stabi[...] 345: - Vedi il fine del canto II 346: - L'ombra di Cairbar predice indirettamente la morte di Cathmor enumerando i segnali che, secondo[...] 347: - Si sente che l'eroe è alquanto indispettito per questa predizione poco obbligante. 348: - Sulmalla 349: - Allude al sogno accennato di sopra, in cui le pareva d'essere alla caccia in Inishuna assieme c[...] 350: - Parla come se fosse basso perché teme che debba esserlo. 351: - Gon-mor padre di Sulmalla restò ucciso in quella guerra da cui Cathmor liberò Inishuna.
352: - Ossian apre il canto con un'invocazione alla sua arpa, che solea star appesa in mezzo agli scud[...] 353: - Sembra che Alpino fosse un cantor subalterno attaccato a Ossian, che ne accompagnasse i canti c[...] 354: - Cioè lo strepito del fiume interruppe il filo delle mie idee, e fece che si raffreddasse il mio[...] 355: - Cioè: sono vecchio e la mia mente vacilla. 356: - Il suono di qualche strumento è sempre necessario agli improvvisatori 357: - Si ripiglia la narrazione. Da varj luoghi di questo poema possiamo formarci una distinta idea d[...] 358: - Intende Fillano. 359: - Convien ricordarsi che Gaulo era stato ferito nella precedente battaglia. 360: - Non potendo combattere e dar prova del mio valore, non posso aver diritto alle canzoni dei bardi[...] 361: - Per pietra di Loda s'intende un luogo d'adorazione nella Scandinavia. 362: - Cul-min. Era questi figlio di Clonmar capo di Strutta. 363: - Cul-allin madre di Culmin, rinomata negli antichi poemi per la sua bellezza. 364: - Cul-allin intese che suo figlio era perito dalle particolarità precedenti che passavano per seg[...] 365: - Breve soliloquio di Dermid 366: - Era questi Clono, figlio di Lethmal di Lora, la cui storia vien così riferita in un antico poem[...] 367: - Lo scudo prestatogli da Gaulo, perché il suo si era spezzato. 368: - Le voci dell'ombre presaghe della morte. 369: - Ciò sembra riferirsi a Cathmor, che dovette scuotersi ed alzarsi alla morte di Foldath. Potrebb[...] 370: - Dardu-lena unica figlia di Foldath 371: - Sembra che Foldano prenda questo cenno per una specie d'insulto. 372: - Il poeta a cui s'affaccia la prossima morte di Fillano, interrompe la narrazione, affine di pre[...] 373: - Il poeta parla a Clatho come fosse viva, perché lo era nel tempo di quella battaglia. 374: - Allude alla vicina sua morte. 375: - Il canto termina alla metà del terzo giorno dopo l'apertura del poema.
376: - Parole di Fingal che vede Cathmor in atto di scender dal monte di Lona. 377: - Fingal s'immagina di veder Clatho che li guardi bieco, perché voglia invidiar al figlio la glor[...] 378: - Clatho, figlia di Cathulla re d'Inistorre 379: - L'originale: io non ispegnerò il tempestivo tuo raggio 380: - Osserva il Macpherson che questo tratto è delicatissimo. Dopo la morte di Oscar, Fillano il min[...] 381: - Ossian, movendo a soccorrer Fillano non veniva a scemar la gloria del fratello, perché egli era[...] 382: - Questa è la lancia che Oscar aveva ricevuta in dono da Cormac figlio di Artho. (Tem. C .I). Dop[...] 383: - Parrebbe da queste parole, che Golmor fosse vivo, quando Sulmalla presentossi a Cathmor. Pure d[...] 384: - Nome di una valle in Morven. Lu-tha rapido ruscello. 385: - Perché in questa spedizione Ossian non ebbe il comando dell'armata. 386: - Cioè andava fiutando l'aure per distinguer dagli aliti il suo signore. 387: - La lode dei posteri. 388: Per far intendere questo luogo, convien porre sotto l'occhio dei lettori la scena delle due prece[...] 389: - Non straniero alla guerra. Cioè avvezzo alla vittoria, onde non avere ad esultarne come di cosa[...] 390: - Apprendiamo da ciò, che nella spedizione di Svarano in Irlanda i Fir-bolg nemici di Cormac II, [...] 391: - Sembra da questo verso che qualche corpo dei Fir-bolg siasi unito all'armata di Svarano per com[...] 392: - I Caledonj uccisi in battaglia. Cathmor ch'era totalmente opposto al carattere del padre e del [...] 393: - Non solo i re, ma ciaschedun picciolo capo aveva i suoi bardi che lo seguivano al campo, e ques[...] 394: - Sulmalla nella sua canzone introduce Clungala sua madre in atto di cercarla, quand'era fuggita [...] 395: - Dunque non può essere alla caccia. 396: - Sulmalla risponde alle supposte ricerche di sua madre. 397: -Tutto ciò che segue è in conseguenza della metafora con cui chiamò Cathmor sole del suo cuore. [...]
398: - Il Lego così spesso mentovato da Ossian era un lago nel Connaught in cui scaricavasi il fiume L[...] 399: - L'uffizio di sparger la nebbia sulla tomba appartenendo a quello spirito che aveva la più pross[...] 400: - Cathmor mostra di non ravvisarla, per non impegnarsi in tenerezze inopportune. 401: - Un'ombra. 402: - Non è già che la voce di Sulmallaglie la facesse conoscere solo in quel punto; ma le sue parole[...] 403: - Sulmalla supponeva di non esser conosciuta da Cathmor 404: - Pensieri senili, pensieri de' tempi antichi. 405: - Ripiglia Cathmor. 406: - Cluan-er, fratello di Son-mor, ucciso da Cormac, figlio di Conar. 407: - Era questi il padre di Borbarduthul. Il poeta non perde mai di vista l'idea d'illustrar maggiorm[...] 408: - Suil-allin, la moglie di Son-mor. 409: - Questo luogo deve intendersi del sangue dei guerrieri uccisi nel calor della battaglia, e non g[...] 410: - Far vela. 411: - A Foldath. 412: - Con ciò accenna delicatamente di aver l'occulta mira di far cosa grata a Sulmalla, toccando l'o[...] 413: - Questa è la canzone di Fonar. 414: - Braccio di mare nel Connaught. 415: - Queste non son più le donzelle che guardavano il colle di Lumon, esse son quelle che si trovano[...] 416: - Flathal. Era questa la moglie di Larthon. 417: - Ossian interrompe la sua storia e fa una scappata lirica. 418: - Le ombre venivano e partivano fischiando.
419: - Dermid era stato ferito e vinto da Foldath: Gaulo, colpito da una freccia nella mano, rimase in[...] 420: - Nome della valle per cui scorreva il Lavath. 421: - Ch'io non sono né morto né vinto: onde puoi venirtene con sicurezza. 422: - Non bisogna confondere questo Clonar coll'altro guerriero irlandese di questo nome, mentovato d[...] 423: - Tla-min: era questa figlia di Clungal altro capo d'Imora. 424: - Metti in resta. 425: - Egli fu dunque ucciso da Ossian. L'umanità di questo eroe ama meglio farlo intendere che riferi[...] 426: - Fingal è assai celebre nella tradizione per la sua conoscenza della virtù dell'erbe. Gl'Irlande[...] 427: - Fingal nei versi seguenti parla con quest'uomo immaginario, come fosse vivo e presente. 428: - L'originale: vattene, ombra vana: nella tua voce non v'è fama. 429: - Come avea già detto a' suoi capitani ch'erano iti a cercar di Feradartho. Vedi sopra, v. 109 [...] 430: - Quel Druido appresso di cui s'era ritirata Sulmalla. Vedi il canto VII, v. 109. 431: - Segue Sulmalla. 432: - Questa idea è delicata e naturalissima. L'anima appassionata s'arresta volentieri su tutti gli [...] 433: - Segue il poeta. 434: - Dee dunque esser questo un ruscello in Morven. In altro luogo ne abbiam veduto un altro di simi[...]
435: - Il titolo del poema, Cath-loda, significa la battaglia di Loda. 436: - Ossian è sempre ghiotto di suono. È naturale di chi è privo d'un senso, brami tutt'ora di risar[...] 437: - Parla a Malvina. 438: - Aganadeca, figlia di Starno, uccisa dal padre per aver discoperta a Fingal la cospirazione cont[...] 439: - Duth-maruno è un nome assai famoso nella tradizione, benché i poemi che descrivevano le sue imp[...] 440: - Tutto ciò dinota un raccoglimento feroce per la guerra, e una specie d'invocazione ai morti. [...] 441: - Crunthormod, una delle Orcadi, o isole di Shetland. 442: - Chiamerà forse nemici i capi di Crunthormod, come dipendenti dal re di Loclin, che generalmente[...] 443: - Duthmaruno abitava al nord della Scozia in quella parte ch'è al dirimpetto delle isole Orcadi. [...] 444: - Cean-daona, il figlio di Duthmaruno. Dopo la morte di Fingal egli divenne famoso nelle spedizio[...] 445: - Dovea dunque il padre averlo conservato in qualche modo, e portato seco nelle guerre come un tr[...] 446: - Torcul-torno, secondo la tradizione, era re di Crathlun, nel distretto della Svezia, presso il [...] 447: - La donzella presentì tosto che il padre era stato ucciso da Starno. 448: - Intende parlar di Svarano, di cui s'era innamorata nella sua prigionia. 449: - Allude a ciò che diceva Conban-carglas nel suo soliloquio intorno l'ombra di Torcul-torno, cerc[...] 450: - Il fantasma di Odino. 451: - La spada di Fingal 452: - Fingallo, pago della vittoria, non cerca mai la morte del vinto 453: - Confessando dispettosamente di aver vinto. 454: - Credendolo ucciso 455: - Qui pure una parte dell'originale è perduta. 456: - Sembra che in Utharno vi fosse un informe tempio di Odin, venerato con orrore da quegli isolani[...] 457: - Dal seguente squarcio lirico, che si riferisce a Conbancarglas si raccoglie ch'ella morì forse [...] 458: - Manca il restante del canto…
459: - Nella valle di Crona, verso il nord del vallo d'Agricola: dal che può raccogliersi, che i nemici[...] 460: - Cioè: allora per la prima volta il capo di Selma acquistò un'autorità regia sopra i Caledonj. [...] 461: - Crommaglas mostra di non credere che il presente pericolo fosse bastevolmente degno di Fingal, [...] 462: - Lanul, la sposa di Duthmaruno. 463: - La sua istoria è riferita diffusamente più sotto in questo medesimo canto. 464: - Parole di Fingal. 465: - La cana è un certo genere d'erba che cresce copiosamente nelle paludi del nord. Il suo gambo è [...] 466: Ul-loclin, la guida a Loclin, nome di una stella. Così troviamo in altri luoghi Ul-erin, la guida[...] 467: - Manca il restante del canto.
468: - Il fianco vario-colorato degli anni è un'espressione piena insieme di vivacità e di aggiustatez[...] 469: - Il poeta s'immagina di veder le diverse età coesistenti. L'una è feconda d'uomini valorosi; nel[...] 470: - Le tre voci dell'arpa sono il presente, il passato, e il futuro. Si scorge da ciò che anche pre[...] 471: - Starno e Svarano 472: - Naturalmente spiando qualche apparizione del loro idolo. 473: - Sel pensò egli per la sperienza che aveva del valore di Fingal, o la raccolse dai segni di Crul[...] 474: - Il brusco atteggiamento di Starno e di Svarano è assai bene adattato alla loro selvaggia asprezz[...] 475: - Urlor, dovrebbe essere un'isola della Scandinavia. Luthcormo mentovato di sopra sarà un lago in[...] 476: - Interpretando il desiderio del padre, si ritirò senza far motto, e si accinse a far un colpo at[...] 477: - L'elmo spezzato, e lo scudo traforato non doveano servir d'armatura a Starno, ch'era coperto de[...] 478: - O piuttosto della frode. 479: - Me che sono un figlio di Loda, un sacerdote di Odin, uno dell'ordine degli Scaldi. 480: - Ricusando l'invito di Corman-trunar: altrimenti sarebbe stato scoperto. 481: - Fingal dovendo nel prossimo giorno assumer il comando della battaglia, s'era ritirato solo sopr[...] 482: - Era già morta, e ita ad abitar con Odin. 483: - Parole di Ossian a Starno, come fosse presente. 484: - Quest'era il modo di svegliar Fingal. Ossian pensò più al carattere di Starno, che alla circost[...] 485: - Quest'atto di scagliar la lancia trovasi in più di un luogo di queste poesie, senza che se ne c[...] 486: - Non si scorge abbastanza chiaro se Fingal con ciò voglia che la memoria d'Aganadeca lo stimolas[...] 487: - L'originale: sfugganti gli stranieri, o tenebroso nella tua sala. S'è cercato di tradur questo [...] 488: - Si ripete al solito il sentimento del primo verso del poema.
489: - Il cantore vedendo una nuvola variamente colorata, che in qualche guisa raffigurava una donna, [...]
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License