Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText CT - Lettura del testo |
Cucullino essendosi molto compiaciuto della storia di Carilo, insiste perché canti più a lungo. Il Bardo riferisce le azioni di Fingal in Loclin e la morte di Aganadeca, la bella sorella di Svarano. Sopraggiunge Calmar, ed espone loro il disegno di Svarano di sorprender il rimanente dell'esercito irlandese. Propone di resistere egli solo a tutte le forze del nemico in un angusto passaggio finché l'armata irlandese possa ritirarsi in buon ordine. Cucullino, ammirando la coraggiosa proposizione di Calmar, risolve di accompagnarlo, e comanda a Carilo di scortar altrove que' pochi Irlandesi che rimanevano. Venuta la mattina, Calmar muore dalle sue ferite: e comparendo i navigli de' Caledoni, Svarano tralascia di inseguire gl'Irlandesi e torna addietro per opporsi allo sbarco di Fingal. Cucullino, vergognandosi di comparire davanti a Fingal, dopo la sua sconfitta, si ritira nella grotta di Tura. Fingal attacca la zuffa col nemico e lo mette in fuga. Ma la notte che sopravviene fa che la vittoria non sia compiuta. Il re che aveva osservato il valore e 'l coraggio d'Oscar, suo nipote, gli dà alcuni ammaestramenti per ben condursi in pace e in guerra. Storia di Fainasollis, figlia del re di Craca, cui Fingal aveva presa a proteggere nella sua gioventù. Fillano e Oscar sono inviati ad osservar, durante la notte, i movimenti dei nemici. Gaulo, figlio di Morni, domanda il comando dell'armata nella seguente battaglia, e Fingal glielo accorda.