Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Melchiorre Cesarotti Poesie di Ossian IntraText CT - Lettura del testo |
Il soggetto di questo poema si è l'ultima spedizione di Fingal in Irlanda e l'estinzione della famiglia di Atha, sempre nemica della stirpe dei re Caledonj stabiliti in Ulster. Questo primo canto può dividersi in due parti. La prima contiene la scambievol morte di Oscar e Cairbar accaduta nel modo già riferito nell'introduzione, e i lamenti di Fingal e di Ossian sopra il corpo di Oscar. Nella seconda, avendo già Fingal disfatto il corpo di truppe irlandesi che s'era accampato sulla costa di Ulster, sotto il comando di Cairbar, e sopraggiunta la notte, s'introduce Altano, vecchio cantore del defunto re Artho, il quale dimorava in Temora appresso il giovine Cormarc a raccontar l'infelice morte di quel principe, ucciso per opera dell'iniquo Cairbar. Altano ch'era stato spettatore di questa tragedia, ed aveva osato pianger la morte del suo signore fu imprigionato da Cairbar insieme con Carilo : i due cantori furono poscia liberati per autorità di Cathmor, fratello di Cairbar, e si rifugiarono appresso Fingal. Questi avendo inteso che Cathmor si accingeva a dargli battaglia, spedisce Fillano suo figlio ad osservare i movimenti di esso, dopo aver fatto i dovuti elogi alla virtù e alla generosità del suo nemico.
Il poema ha il titolo di Temora dal nome del palagio de' re d'Irlanda, ove fu ucciso il giovane Cormac, e presso il quale diedesi l'ultima battaglia tra Fingal e Catmor.