Libro, Capitolo
1 1, 7 | Fiorentini richiesono i Pistolesi, i Lucchesi, Bolognesi,
2 1, 9 | cavalli, Lucchesi con CC, Pistolesi con CC; de' quali fu capitano
3 1, 10| Donati con la brigata de' Pistolesi fedì i nimici per costa.
4 1, 25| Cerchi procuravano avere i Pistolesi dalla loro parte; i quali
5 1, 25| ruppe una legge aveano i Pistolesi, che era che i loro Anziani
6 1, 25| non dicea la verità.~ ~I Pistolesi, malcontenti, viveano in
7 1, 25| Però che naturalmente i Pistolesi sono uomini discordevoli,
8 2, 3 | farlo venire in isdegno co' Pistolesi; i quali si maravigliarono
9 2, 27| gente, in luogo che, se i Pistolesi avessono voluto, l'arebbono
10 2, 27| furono loro attesi, perché i Pistolesi andarono presi.~ ~Il Montale,
11 2, 32| Parte bianca di Firenze, e i Pistolesi, e il conte Federigo da
12 3, 10| Tolosato degli Uberti co' Pistolesi non era ancor giunto, perché
13 3, 10| degli Uberti, il quale co' Pistolesi venìa per esser al dì nominato.
14 3, 13| avendo avuta balìa da' Pistolesi di chiamare signoria sopra
15 3, 14| pezo a assedio; perché i Pistolesi uomini valenti della persona,
16 3, 14| morivano i buoni cittadini pistolesi, che da' nimici erano smozzicati
17 3, 14| uomini, che non ebbono i Pistolesi morendo in così aspre pene.
18 3, 15| aprile).~ ~Significarono i Pistolesi al Cardinale da Prato la
19 3, 34| castella di lor parte. I Pistolesi, poveri, lassi, e di guerra
|