Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
porti 10
portiamo 2
portino 1
porto 116
portò 7
portogallo 45
portoghese 4
Frequenza    [«  »]
122 gl'
121 castiglia
119 un'
116 porto
115 sono
113 esser
113 fece
Fernando Colombo
Historie

IntraText - Concordanze

porto

                                           grassetto = Testo principale
    Capitolo                               grigio = Testo di commento
1 4 | e ho lasciato l'una in Porto Santo, per una certa cosa 2 5 | all'isola della Madera e di Porto Santo, luoghi che fino a 3 5 | e la terza fu l'isola di Porto Santo, che toccò per sorte 4 8 | mondo, specialmente in un porto nobilissimo, chiamato Zaiton, 5 9 | gli disse, nell'isola di Porto Santo aver veduto un altro 6 9 | Antilia un naviglio da un porto di Portogallo per fortuna, 7 9 | un marinaro guercio nel porto di Santa Maria il quale 8 15 | Granata per Palos, che è il porto dove egli aveva da far la 9 16 | deliberò di aspettare in quel porto, stimando che, se il Pinzón 10 24 | trovò un gran ricetto, o porto, capace di quante navi son 11 24 | alla bocca di un bellissimo porto, il quale aveva un'isoletta 12 28 | giacevano presso un gran porto che egli chiamò del Principe, 13 29 | Ammiraglio partì da Cuba dal porto del Principe e dal Mar di 14 29 | chiamano Saometto, e il detto porto del Principe, che giace 15 29 | poco lontano dal sopradetto porto del Principe in un altro 16 29 | del Principe in un altro porto, ch'ei chiamò di S. Caterina, 17 29 | acqua e di legna. Nel quale porto per avventura vide in un 18 29 | qual viene a riferire in un porto ch'egli chiamò Porto Santo. 19 29 | un porto ch'egli chiamò Porto Santo. E dice in questo 20 29 | per fronte alla bocca del porto verso il mezzodì, trovai 21 29 | fra gli alberi di questo porto una canoa tirata in terra 22 29 | andavano in un'altra parte del porto. Trovarono poscia un'altra 23 30 | seguente, ch'entrò nel porto di S. Nicolò, nominato così 24 30 | correva in quel giorno. Questo porto è grandissimo e molto buono, 25 30 | una pianura alla volta del porto un fiume molto piacevole: 26 30 | piacevole: e per tutto il porto si vedevano canoe grosse 27 30 | tramontana fin che giunse ad un porto che chiamò la Concezione, 28 30 | cacico, o signore di quel porto della Spagnola, era nella 29 32 | andare a visitarlo al suo porto, come egli il sabato passato 30 34 | nella qual parte lasciò il porto dei Cristiani da lui chiamato 31 34 | Cristiani da lui chiamato il porto del Natale in memoria che 32 36 | sorte ad un marinaio del porto di Santa Maria di Santona, 33 36 | alle Altezze vostro col porto, ovvero promessa di mille 34 36 | era, con l'avidità di quel porto. E di subito feci portare 35 37 | un certo Ruiz García del porto di Santoña dall'alto vide 36 38 | ch'egli dovesse andarsi al porto con la caravella, perocché 37 38 | detto ritornò a sorgere nel porto dove prima era stato, perché 38 40 | Rastello per guardia di quel porto, venne col suo battello 39 40 | era, 9 leghe discosto dal porto di Lisbona, ove giunse il 40 41 | Saltes e sorse dentro al porto di Palos donde era partito 41 48 | passando a dar fondo al porto di monte Cristo, una barca 42 48 | sorto presso alla bocca del porto della Villa del Natale, 43 49 | sull'ora di vespro entrò nel porto dinanzi alla Villa del Natale 44 50 | molto buono, dato che il porto era molto grande, ancorché 45 50 | Isabella aveva dormito in un porto che era alquanto difficile 46 50 | campagne fino al piè di un porto aspro e alto per due tiri 47 50 | los hidalgos [che vuol dir Porto dei gentiluomini], perché 48 50 | strada: e questo fu il primo porto che nelle Indie si fece, 49 50 | a piede. Passato questo porto entrò in una grande pianura, 50 51 | aspra montagna, che chiamò porto di Cibao, giacché, passata 51 53 | Isabella: e il venerdì andò al porto di Guacanagarí, pensando 52 53 | con buon tempo giunse al porto di S. Nicolò, e da questo 53 53 | gran bassura ch'ei chiamò porto Grande, la cui entrata era 54 54 | ritornarono ad un altro porto dell'isola che dall'Ammiraglio 55 54 | dall'Ammiraglio fu detto porto Buono. E perché pure gl' 56 54 | fosse loro data. ~In questo porto, simile di forma ad un ferro 57 59 | andava ricercando alcun porto nel quale si potesse ricoverare; 58 59 | a starsene nel medesimo porto, non già senza paura degli 59 62 | spiegare le vele al vento nel porto dell'Isabella, e con venti 60 62 | domenica, se era in qualche porto, diede le vele al vento 61 65 | giugno giunse all'isola di Porto Santo, ove udì messa, e 62 65 | l'Ammiraglio comparve nel porto, per la paura e turbazione 63 65 | Ammiraglio ritornarono col suo al porto, il quale fu dall'Ammiraglio 64 67 | Est a Ovest, senza alcun porto, ma tutto il paese era molto 65 69 | perché tutto il mare era porto, essendo d'ogni parte circondato 66 70 | 15 leghe senza entrare in porto alcuno, per paura che non 67 71 | era sicurissima, per esser porto fatto in forma di ferro 68 72 | di San Domingo, nel cui porto o fiume entrò ai 30 d'agosto, 69 76 | ed era più vicino a quel porto, andò loro incontro, per 70 76 | guardie ai passi, andò al porto a vedere i navigli e a dar 71 77 | naviganti, per andare al porto di S. Domingo, trovano sulla 72 77 | non seppero trovare quel porto, e che furono dalle correnti 73 80 | giudizio di marinai, posti nel porto di Suragna, per esser quivi 74 80 | ancor perché non vi è altro porto più comodo per porre ad 75 80 | il signor Ammiraglio al porto ove noi andiamo per imbarcarci, 76 81 | costrette a fermarsi in un altro porto alla fine di marzo; e poiché 77 82 | andar con due caravelle al porto di Zua, che è nella medesima 78 82 | dei quali venne al detto porto; e giunto l'Ammiraglio coi 79 83 | settembre 1499 entrò nel porto che i Cristiani nomarono 80 85 | suonando con corni presso al porto ov'essi erano stati imbarcati, 81 87 | da gabbia di 70 botti di porto il maggiore e di 50 il minore, 82 87 | giugno, essendo già presso al porto, l'Ammiraglio mandò a lui 83 87 | desiderava entrare in quel porto a salvarsi, facendogli intendere 84 87 | uscire alcuna armata dal porto perché avrebbe corso gran 85 87 | l'Ammiraglio entrasse nel porto, e nemmeno vietò l'uscirne 86 87 | ovviò l'uscita loro di quel porto verso Castiglia perché, 87 87 | gli era stato negato il porto per suo scampo si ritirò 88 87 | la domenica seguente nel porto di Azua, nella Spagnola, 89 88 | Frattanto l'Ammiraglio nel porto di Azua coi suoi navigli 90 88 | sì velocemente per quel porto, ora di qua e ora in , 91 88 | acconciati, uscì dal detto porto di Azua e andò al porto 92 88 | porto di Azua e andò al porto del Brasil, che gl'Indiani 93 91 | camminando finché giunse a Bel Porto, il qual viaggio tutto era 94 91 | La regione attorno questo porto più in su è non molto aspra, 95 92 | Come l'Ammiraglio giunse al Porto del Bastimento e al Nome 96 92 | maizali, fu loro posto nome porto del Bastimento [cioè delle 97 92 | novembre entrammo in un piccolo porto, al quale fu messo nome 98 92 | per la strettezza di quel porto: di che sarebbero stati 99 92 | riva i navigli. In questo porto stemmo 9 giorni con tempo 100 92 | e di pochi alberi, e nel porto vi erano ramarri grandissimi, 101 93 | speravamo di afferrare il porto, tornava a cangiarsi il 102 93 | talora trova l'uomo presso al porto ove spera trovar scampo, 103 93 | l'Ammiraglio entrò in un porto tre leghe all'oriente del 104 93 | grandi inimicizie. ~Da questo porto partimmo ai 20 dello stesso 105 93 | costretti ad entrare in un altro porto, onde uscimmo il terzo 106 93 | in speranza di entrar nel porto ove prima ci eravamo ricoverati, 107 93 | alla bocca dello stesso porto ci assalì il tempo così 108 93 | concedette il poter pigliar quel porto dalla cui bocca ci aveva 109 95 | costa avesse trovato alcun portofiume più grosso di quello 110 99 | finché passammo più oltre il porto del Retrete e d'un paese 111 99 | il giorno, prendemmo un porto di Giamaica detto Porto 112 99 | porto di Giamaica detto Porto Buono, il quale, ancorché 113 99 | Giovanni partimmo per un altro porto che giace più all'Est, chiamato 114 101| montati fossero in alcun porto di Castiglia: onde poi molti 115 107| a San Domingo, nel qual porto e città con assai desiderio 116 107| delle quali giungemmo al porto di Sanlúcar di Barrameda,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License