Capitolo
1 1 | che più salgono sopra il vento, lo fanno di Piacenza, nella
2 4 | feci spiegar le vele al vento, essendo già sera: e il
3 4 | essa non ebbe se non poco vento, che è Nord-Est, che è contrario». ~
4 7 | in pochi giorni di alcun vento un naviglio potrebbe passare.
5 7 | in pochi dì navigare con vento prospero. E però il principio
6 12 | navigli con grandissimo vento. ~Ma, ancorché a tutte queste
7 16 | agosto sull'alba, ma, per il vento contrario e per le calme
8 16 | Canaria, per essergli stato il vento troppo contrario. ~Dal quale
9 17 | fece spiegar le vele al vento, partendo dalla gran Canaria,
10 17 | Occidente, e per il poco vento e per le calme ch'egli ebbe
11 17 | notte una bonetta, perché il vento rinfrescava, essendo già
12 17 | camminando di continuo col vento in poppa verso l'occidente. ~ ~
13 18 | poiché sempre avevano il vento in poppa, mai in quei mari
14 18 | contrario, dicevano quel vento non essere stabile, e che,
15 18 | seguente ai 23 si levò un vento Ovest-Nord-Ovest, col mare
16 19 | continuata, se non quando il vento glielo impediva e, tenendo
17 20 | sempre ebbero in poppa buon vento e avevano camminato di più.
18 29 | causa alcuna, perché con vento in poppa poteva egli arrivare
19 30 | ingoiata, tanto erano il vento e le onde. Raccoltolo adunque
20 32 | fu molta calma senz'alcun vento, eccetto un poco che lo
21 32 | viaggio, dicendo loro che con vento o senza vento non lasciassero
22 32 | loro che con vento o senza vento non lasciassero mai il timone
23 32 | gente, e poiché soffiava vento di terra, ed era già gran
24 34 | caravella Pinta, che con vento in poppa veniva camminando
25 36 | giorno cominciò a crescere il vento, e il mare a insuperbirsi
26 36 | corsero dove la forza del vento li portava: onde, perciò
27 36 | corse dritto al monte col vento di mezzodì, e l'Ammiraglio
28 37 | volteggiando, per soffiare il vento da Est, perdettero di vista
29 38 | crescendo molto più il vento, ed essendo cattivo il luogo
30 39 | potuto fornirsi, ancorché il vento fosse buono per il suo viaggio;
31 39 | con terribile mare, e gran vento, e con spaventevoli tuoni
32 53 | Poscia il dì seguente con [vento di] Nord-Ovest, e dalle
33 53 | medesima isola, per aspettare vento il quale superasse le correnti;
34 55 | alcuna parte in pioggia e in vento: il che è tanto ordinario
35 55 | scoprimento di Veragua. Ed il vento ordinariamente quivi soffia
36 57 | navigò, secondo che il vento e le secche gli concedevano,
37 58 | non potendo aver prospero vento per andare alla Spagnola,
38 58 | Ammiraglio, quantunque sempre con vento contrario che lo sforzava
39 62 | fece spiegare le vele al vento nel porto dell'Isabella,
40 62 | dell'oriente il più che il vento gli concedeva. Ma perché
41 62 | porto, diede le vele al vento perché mormorava la gente
42 63 | aprile diede le vele al vento e partì da quell'isola di
43 66 | Equinoziale, dove gli calmò il vento, avendo continuamente navigato
44 71 | per quella, gli mancò il vento e stette in grandissimo
45 72 | e mezza, e alcune mezzo vento, senza che in ciò vi potesse
46 87 | alterazione di mare e di vento giungemmo all'isola di Matinino,
47 89 | essendo quei paesi sotto vento, fosse in sua mano il potervi
48 90 | spesso guadagnando col vento e spesso perdendo, secondo
49 90 | fondo la notte, o quando il vento era molto poco: dimodoché
50 91 | gente alla spiaggia, e il vento era molto gagliardo, seguì
51 93 | cammino, fu assalito da un vento Ovest, che era contrario
52 93 | egli non credeva che questo vento avesse a durare, non volle
53 93 | tornava a cangiarsi il vento in contrario al nostro bisogno,
54 93 | che allora andavano col vento verso levante, volgendosi
55 93 | contrarietà di mare e di vento perseguitata l'armata con
56 99 | sempre di andare più al vento che potevamo. E ancorché
57 99 | della molta acqua e del vento, piacque a Dio che si sciogliessero
58 101| in mare si voltò loro il vento contro, con tanta loro paura
59 101| volta. Ma, rinfrescando il vento, e parendo loro d'essere
|