Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiamiam 1
chiamiamo 2
chiamo 2
chiamò 53
chiamolla 1
chiara 4
chiaramente 6
Frequenza    [«  »]
54 nostra
54 parti
53 canoe
53 chiamò
53 nei
53 ordine
52 barche
Fernando Colombo
Historie

IntraText - Concordanze

chiamò

                                         grassetto = Testo principale
   Capitolo                              grigio = Testo di commento
1 1 | erano collaterali, e così si chiamò Colón. ~Considerato questo, 2 2 | Guanahaní, la quale l'Ammiraglio chiamò San Salvatore. ~La quinta 3 6 | che l'Ammiraglio non le chiamò Indie perché esse fossero 4 10| così diremo che Seboso chiamò quell'isole Esperidi, e 5 15| nella quale egli montò, si chiamò Santa Maria; l'altra fu 6 21| che fosse terra: e allora chiamò un Pietro Gutierrez, credenziere 7 25| salvatolo da molti pericoli, chiamò San Salvatore: la seconda 8 25| principale che hanno i Cristiani, chiamò Santa Maria della Concezione: 9 25| Cattolico Re Don Fernando chiamò Fernandina: la quarta Isabella, 10 25| prima trovò, cioè Cuba, chiamò Giovanna, in memoria del 11 26| maggior fiume che l'Ammiraglio chiamò dei Mari. Questo di molto 12 28| presso un gran porto che egli chiamò del Principe, ed esse chiamò 13 28| chiamò del Principe, ed esse chiamò il mare di Nostra Signora. 14 29| in un altro porto, ch'ei chiamò di S. Caterina, per fornirsi 15 29| riferire in un porto ch'egli chiamò Porto Santo. E dice in questo 16 30| che giunse ad un porto che chiamò la Concezione, il quale 17 30| domenica ai 9 di dicembre la chiamò Spagnola. ~E perché avevano 18 30| andò loro dietro, e tanto chiamò e predicò loro, e tanto 19 34| d'oro minuto, e però lo chiamò il fiume dell'oro. Giace 20 35| la qual cosa l'Ammiraglio chiamò quel golfo, che gl'Indiani 21 38| avendo udito l'Ammiraglio, chiamò per testimoni di ciò quelli 22 46| un'altra grande isola, che chiamò S. Maria di Guadalupe, per 23 47| e la maggior di quelle chiamò di Sant'Orsola e le altre 24 47| giunse poi all'isola che chiamò San Giovanni Battista e 25 50| ad abitare la città che chiamò Isabella.~ ~Considerando 26 50| canoe: questo fiume, ch'ei chiamò delle canne, andava a sboccare 27 51| trovò un gran fiume il quale chiamò il fiume dell'Oro perché 28 51| altro bellissimo fiume, che chiamò fiume Verde, le cui sponde 29 51| di un'aspra montagna, che chiamò porto di Cibao, giacché, 30 51| molto allegro e forte, che chiamò il castello di San Tommaso, 31 53| in una gran bassura ch'ei chiamò porto Grande, la cui entrata 32 55| giunse ad un capo di Cuba che chiamò capo di Santa Croce; e seguendo 33 55| di esse, l'Ammiraglio le chiamò tutte in generale Giardino 34 58| presso ad un canale ch'ei chiamò delle Vacche, perché vi 35 58| Giamaica alla costa del mezzodì chiamò capo del Fanò. ~ ~ 36 59| sorse in un'isoletta che chiamò Altovelo, e poiché aveva 37 67| 5 leghe d'una punta che chiamò della Galea, per uno scoglio 38 67| presso ad un'altra punta, che chiamò della Spiaggia, dove con 39 69| quale si ritrovava, che chiamò Bocca della Serpe: le quali 40 69| era un alto scoglio, che chiamò il Gallo: e per questa bocca, 41 69| questa bocca, o canale, che chiamò Bocca della Serpe, usciva 42 71| punta della Trinità, ch'ei chiamò capo Botto, e al ponente 43 71| dell'isola di Grazia, che chiamò punta della Lapa, e nel 44 72| agosto lasciò il capo, che chiamò delle Conche, al mezzodì, 45 72| cammino per 6 isolette, che chiamò le Guardie, e altre 3, che 46 72| giacevano più alla tramontana chiamò i Testimoni. E ancorché 47 89| terraferma ad una punta che chiamò di Casine, perché vi erano 48 89| gallina. Da che l'Ammiraglio chiamò questa costa dell'Orecchia. ~ 49 90| memoria di ciò l'Ammiraglio chiamò quel capo di Grazie a Dio. ~ 50 90| Perché l'Ammiraglio la chiamò la Huerta. ~Dista questa 51 93| e Belporto, onde poi si chiamò quella costa Costa dei Contrasti, 52 94| Beragua, i quali l'Ammiraglio chiamò di San Cristoforo, la sommità 53 99| che vedemmo di terra ferma chiamò Marmo quello spazio che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License