Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visitarlo 5
visitò 1
visse 2
vista 34
viste 1
vita 20
vite 5
Frequenza    [«  »]
34 stata
34 tempi
34 venti
34 vista
33 benché
33 contrario
33 cotal
Fernando Colombo
Historie

IntraText - Concordanze

vista

   Capitolo
1 17 | nel qual perdettero di vista tutta la terra, e temendo 2 18 | quanto potevano stender la vista: della quale talvolta prendevano 3 22 | stupiti e maravigliati per la vista dei navigli, credendo che 4 26 | tramontana. Quest'isola diede vista di subito d'essere di maggior 5 29 | antecedente navigato l'uno a vista dell'altro, e, sopravvenuta 6 29 | cui si penetrava con la vista fino all'arena del fondo, 7 36 | ultima terra ch'ei lasciò di vista il capo di Sant'Elmo, 20 8 36 | si ritrovarono perduti di vista gli uni dagli altri, e aveva 9 37 | vento da Est, perdettero di vista quell'isola, e ne scopersero 10 38 | ch'egli aveva perduta di vista l'isola di San Michele e 11 55 | all'Est, di così orribile vista che par ch'abbia a cadere 12 57 | Questo mare abbagliava la vista a quanti lo riguardavano, 13 58 | vicino a terra di bellissima vista e di grande fertilità, la 14 58 | agosto lasciò quell'isola di vista seguendo la dritta via alla 15 59 | agosto l'Ammiraglio ebbe vista della parte occidentale 16 59 | poiché aveva perduto di vista gli altri due navigli di 17 59 | costeggiando la Spagnola, a vista d'una bellissima regione 18 59 | la quale lo privò della vista, dei sensi, e della memoria 19 62 | ai 22 di marzo perdé di vista il capo orientale della 20 63 | ciechi o perduti, giunsero a vista di Odmira, che giace tra 21 66 | luglio dice ch'egli era a vista dell'isola del Fuoco, che 22 67 | terra all'occidente, e fu la vista di tre moggetti tutti insieme 23 67 | quando poteva comprendere la vista, e ancora non faceva mostra 24 73 | città di San Domingo con la vista quasi perduta dal soverchio 25 88 | parve essere di maggior vista e prezzo, cioè alcune coperte 26 90 | quanto poteva comprender la vista. E poiché non ne fu necessario 27 93 | notte si perdé dalla nostra vista il naviglio Vizcaino, e 28 95 | mela granata: e a prima vista, quando è fuori dell'albero, 29 99 | mese di maggio andammo a vista di due molto piccole e basse 30 100| venuta la sera, li perdé di vista, e poi si tornò a poco a 31 104| tramontar del sole perdettero di vista la terra e, mutandosi di 32 104| che oramai dovessero aver vista di quella. Nel che invero 33 104| anche la seconda notte senza vista di terra. Ma perché erano 34 104| con allegrezza d'essere a vista della Spagnola, e acciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License