Capitolo
1 2 | giunse alla Spagnola in venti dì: il quale spazio di tempo
2 8 | alcun caso di fortuna o di venti contrari, o qualunque altro
3 9 | aver per molti dì soffiato venti da ponente, conobbe che
4 9 | venutovi con gli stessi venti, ben lavorato come il sopraddetto,
5 9 | canne, aver per certo che i venti le avevano portate dall'
6 9 | paraggio trovarono grandissimi venti ponenti, e il mare non turbarsi.
7 15 | viaggio, specificando i venti che soffiavano, quanto viaggio
8 17 | temperato come d'aprile, e i venti dal Nord-Est al Sud-Ovest
9 18 | ancora in quei tre dì alcuni venti del Sud-Ovest, quando più
10 29 | alla Spagnola, ma perché i venti eran contrari e non lo lasciavano
11 45 | mutazione nel cielo e nei venti, e considerando anche i
12 46 | alcun'altra rotta, che i venti e le correnti avessero dalle
13 53 | ebbe desinato, spiegò ai venti le vele e andò a dar fondo
14 57 | levante con scarsissimi venti e per canali e secche, ai
15 58 | terribilissime pioggie e venti, giunse presso al capo di
16 62 | porto dell'Isabella, e con venti levanti volteggiando salì
17 62 | perché per la maggior parte i venti erano levanti, ai 6 di aprile,
18 63 | isola di Guadalupa, e con venti scarsi e molte calme seguì
19 63 | quando meno, secondo che i venti ricercavano, perché allora
20 63 | tramontana per trovare i venti vendavoli; e però, avendo
21 66 | la proprietà dei quattro venti, come l'ha ancora la calamita;
22 77 | perché, essendo il mare e i venti e le correnti molto contrarie
23 90 | travagliò per la contrarietà dei venti e delle correnti alla bolina
24 90 | al mezzodì e che con quei venti levanti che quivi regnavano,
25 90 | essendo ingagliarditi i venti di mare, e il mare essendo
26 93 | seguono quivi il corso dei venti che più soffiano. ~Avendo
27 93 | tosto uscimmo in mare, i venti e la fortuna tornarono a
28 99 | la via di tramontana con venti e correnti dalla banda di
29 99 | Giamaica e ciò perché i venti di levante e le grandi correnti
30 100| atta al navigare secondo i venti e le correnti che regnano
31 101| erano avrebbero presi i venti levanti e le correnti a
32 101| fecero nulla, per avere i venti contrari. Per la qual cosa,
33 103| le molte correnti e per i venti contrari che in quella costa
34 107| travaglio, per essere i venti e le correnti del continuo
|