Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
marie 6
marigalante 3
marina 3
marinai 30
marinaio 7
marinari 4
marinaro 2
Frequenza    [«  »]
30 indietro
30 intorno
30 lettere
30 marinai
30 mattina
30 mezzodì
30 principali
Fernando Colombo
Historie

IntraText - Concordanze

marinai

                                        grassetto = Testo principale
   Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 8 | gran quantità di navi e di marinai con mercatanzie come in 2 9 | narrare a diverse persone e marinai i quali trafficavano le 3 9 | sopra l'acqua, dette dai marinai aguade, delle quali anco 4 21 | dire la Salve Regina che i marinai hanno in costume di cantare 5 31 | molto onorato, e a tutti i marinai e gente dei navigli che 6 32 | basse per trascuratezza dei marinai, e l'aiuto che dal re di 7 32 | dissi a lui ed agli altri marinai che, montati nel battello 8 33 | Di terra vennero anche i marinai dicendo che da altri luoghi 9 37 | Est-Nord-Est, e i piloti e marinai giudicarono che fosse la 10 38 | erano rimasti fuorché tre marinai e alcuni garzoni, e tutta 11 38 | venne la barca con cinque marinai, e tutti insieme con un 12 38 | licenziarono tosto la barca e i marinai, dai quali intese che nell' 13 39 | genti di quel paese e dei marinai di quella terra, i quali 14 45 | vedevano i lumi, i quali i marinai affermano essere il corpo 15 45 | apparivano cotali lumicini ai marinai romani nelle tempeste di 16 46 | con loro: di maniera che i marinai, mossi dai loro preghi, 17 59 | benché per ignoranza dei marinai oggi sia chiamato capo del 18 67 | fortuna o di allegrezza i marinai sogliono dire, l'Ammiraglio 19 71 | all'ingiù, o come dicono i marinai, di giusante, e di montante, 20 72 | sue cose per relazione dei marinai e piloti che con lui andavano. 21 74 | né i suoi amici non erano marinai, né sapevano quel che in 22 74 | mare, ed essi, non essendo marinai, non lo comprendevano, seguivano 23 80 | ad ordine a giudizio di marinai, posti nel porto di Suragna, 24 88 | il rame, la quale alcuni marinai, giudicando che fosse oro, 25 92 | alle loro case, perché i marinai, come gente dissoluta e 26 98 | perché vi dormivano alcuni marinai sopra: onde gl'Indiani procacciarono 27 98 | così, avendo tosto chiusa i marinai la scotella con la sua catena, 28 98 | il buon animo di questi marinai, fu contento che si mandasse 29 104| la gente erano Indiani e marinai, e si trovavano molto affaticati 30 106| altri, per esser quasi tutti marinai, onde si persuadevano che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License