Capitolo
1 1 | principio del duodecimo libro della sua opera dice che
2 4 | alcuni vogliono». ~E nel libro del primo viaggio dice che
3 4 | sempre seguì il mare. ~E nel libro del secondo viaggio dice: «
4 5 | ai nostri tempi, dice nel libro ottavo della decima deca,
5 5 | autore, ancora nello stesso libro ottavo, alquanto più oltre,
6 6 | che dice Strabone nel XV libro della sua Cosmografia, niuno
7 6 | nel 17° capitolo del VI libro racconta l'India esser la
8 7 | Aristotele nel fine del secondo libro del Cielo e del Mondo, ove
9 7 | Ammiraglio. ~E Strabone nel primo libro della sua Cosmografia dice
10 7 | torna a dire nel secondo libro. E Plinio nel II libro della
11 7 | secondo libro. E Plinio nel II libro della Naturale istoria a
12 7 | medesimo al capitolo 31° del VI libro, e Solino nel 68° capitolo
13 9 | perché Tolomeo nel primo libro della sua Cosmografia al
14 9 | menzione al capitolo 97° del II libro della Naturale sua istoria,
15 9 | naturale, dice nel terzo libro dei Naturali esserci proprietà
16 9 | specialmente perché Aristotele nel libro delle cose naturali maravigliose
17 10| ch'ei raccolse mette in un libro, intitolato De Admirandis
18 10| quel che dice, in questo libro De admirandis non fece così,
19 10| Aristotele in detto suo libro, secondo che negli altri
20 10| quale interpretò questo libro di greco in latino della
21 10| l'aver già pubblicato il libro. Di modo che ciascun giudizioso
22 10| Strabone nel fine del terzo libro della sua Cosmografia. ~
23 10| non specificando in qual libro, né in quel capitolo, e
24 10| tal cosa: anzi in un solo libro che di lui si trova, intitolato
25 12| Santo al 9° Capitolo del XXI libro De Civitate Dei reproba
26 45| nel principio del primo libro dei Naturali. ~Tornando
27 71| ottavo capitolo del quarto libro, che dice che di sette parti
|