Capitolo
1 23| che vi rimane con zucche secche che per tale effetto portano
2 24| di sopra, e alcune foglie secche, che essi stimano assai
3 32| ritrovavo in sicuro dalle secche e dagli scogli, giacché
4 32| quietamente sopra una di quelle secche le quali, ancorché fosse
5 32| potesse uscire di quelle secche, temporeggiai con la caravella
6 34| uscir di quelle restie e secche che per là si trovano, nella
7 34| quella popolazione. Cotali secche e restie durano dal capo
8 55| per i quali e per le molte secche e canali che incontrava
9 55| vele, ma, per fuggir le secche, bisognava che le sostentassero;
10 55| Ovest-Sud-Ovest. Le quali isole o secche non solo mettono gran paura
11 56| navigazione adunque fra molte secche e tante isole si sentiva
12 56| ogni intorno innumerabili secche. ~Pertanto, navigando sempre
13 57| moltitudine delle isolette e secche ch'erano da ogni parte,
14 57| scarsissimi venti e per canali e secche, ai 30 di luglio, scrivendo
15 57| secondo che il vento e le secche gli concedevano, sempre
16 57| troppo ad alcuna delle dette secche, ove aveva bisogno di fondo.
17 71| corrente gettato in alcune secche, o scogli, dove si rompesse,
18 77| ricevette molto danno in alcune secche, nelle quali perdè il timone
19 90| passammo per alcune pericolose secche che uscivano al mare, per
20 93| l'onde, e la terra per le secche e per gli scogli delle coste
|