Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch

                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 60 | posti insieme più di 100.000 Indiani. e non menando seco 2 | 101 3 | 102 4 | 103 5 | 104 6 | 105 7 | 106 8 | 107 9 12bis| 12bis - Come l'Ammiraglio, non 10 | 140 11 8 | ai 25 giugno, dell'anno 1474». ~E dopo questa lettera 12 4 | dice: «Io navigai l'anno 1477 nel mese di febbraio oltre 13 12 | qual nel fine dell'anno 1483 col suo figliolino don Diego 14 9 | Dice eziandio che l'anno 1484 venne in Portogallo un dell' 15 64 | 2 di novembre dell'anno 1497 da Siviglia a servire ancora 16 107 | entrammo ai 13 d'agosto del 1504; dove il governatore sopraddetto 17 107 | mese di maggio dell'anno 1505 partì per la Corte del Re 18 107 | ai 20 di maggio dell'anno 1506 nel~suddetto luogo di Vagliadolid: 19 88 | insieme a scoprire l'anno 1508 con l'intenzione di seguire 20 83 | ve ne fu alcuno che passò 196 ducati di peso: e gl'Indiani 21 7 | vicine per l'occidente. E nel 19° capitolo della sua Cosmografia 22 62 | fratelli suoi. Perciò con 225 Cristiani e 30 Indiani il 23 80 | sono 120 teste grosse e 230 piccole, supplicando alle 24 14 | Ammiraglio non chiedeva altro che 2500 scudi per metter l'armata 25 60 | aveva lasciato capitano di 260 uomini a piedi e 14 a cavallo 26 36 | non videro fin che furono 263 leghe all'occidente dell' 27 | 31 28 7 | Il medesimo al capitolo 31° del VI libro, e Solino nel 29 | 32 30 | 34 31 | 35 32 17 | caravella Niña. ~Ed essendo già 360 leghe per l'Ovest discosti 33 | 37 34 | 39 35 87 | anche a salvamento, portando 4000 pesos d'oro che il fattore 36 | 42 37 | 44 38 | 46 39 | 47 40 | 49 41 27 | casa sola videro più di 12.500 libre di bambagia filata: 42 104 | fine di maggio dell'anno 504, e prese la via della Spagna, 43 | 51 44 | 52 45 | 53 46 20 | ritrovare aver navigato 540 leghe, e quel della Pinta 47 | 57 48 107 | Dio che così navigassimo 570 leghe: nel fin delle quali 49 20 | lontano dall'isola del Ferro 578 leghe, e l'Ammiraglio affermò 50 | 58 51 20 | se ne ritrovava lontano 584 sebbene nel segreto stimava 52 83 | costa di Paria all'occidente 600 leghe, ove aveva trovata 53 | 61 54 | 62 55 | 63 56 20 | leghe, e quel della Pinta 634. Levando adunque quel che 57 | 64 58 60 | non essendo allora più che 650, e la maggior parte ammalati, 59 | 66 60 | 67 61 | 68 62 7 | del VI libro, e Solino nel 68° capitolo delle cose memorabili 63 | 69 64 20 | essersene allontanato per 708, il qual conto accresce 65 9 | tolta dai Mori, cioè l'anno 714 dal nascimento di Cristo. ~ 66 | 72 67 | 73 68 | 75 69 | 76 70 | 77 71 | 79 72 | 81 73 | 82 74 | 83 75 | 84 76 | 85 77 | 86 78 | 87 79 | 88 80 | 89 81 | 90 82 | 91 83 | 93 84 | 97 85 9 | fa menzione al capitolo 97° del II libro della Naturale 86 | 99 87 12 | Agostino, perché detto Santo al Capitolo del XXI libro De 88 57 | molto grossa. Questo mare abbagliava la vista a quanti lo riguardavano, 89 27 | alcuno, eccetto cani, che non abbaiavano. E che i semi erano molti 90 102 | Ma perché Dio mai non abbandona colui che gli si raccomanda, 91 62 | costretti a ritirarsi al bosco, abbandonando le case e le possessioni, 92 30 | veduti i Cristiani, tutti abbandonarono la popolazione e se ne fuggirono 93 65 | avanzato anche quello se non l'abbandonavano, perché, quando l'Ammiraglio 94 66 | non essendo colà se non 5 abbassando la positura, per esser quella 95 66 | qua passava, tornava ad abbassarsi per i medesimi 5 gradi che 96 21 | viandanti che alzavano e abbassavano il detto lume, o che per 97 99 | specialmente i navigli tanto abbisciati, che, come abbiam detto, 98 83 | altro in mare trattavano di abboccamento fra loro, e ove dovessero 99 49 | persona alcuna; e come si abboccò col re Guacanagarí. ~ ~Il 100 52 | popoli avessero vettovaglie abbondantemente, nondimeno, perché non erano 101 8 | cose a noi molto necessarie abbondanti; cioè di ogni qualità di 102 10 | atti ad esser navigati, e abbondantissima di tutte le cose che suol 103 102 | cose, ci stimavano poco, e abbracciando quasi il consiglio dei sollevati, 104 101 | onorati suoi servitori lo abbracciarono, acciò che la gente tumultuata 105 10 | principio egli stesso che non abbrevia Aristotele in detto suo 106 91 | Perciò, senz'altra dimora, abbreviando la strada, passò a Cateva, 107 35 | loro usato, il quale molto abbrucia, parte lungo e parte rotondo: 108 61 | d'acqua e del pane. Altri abbruciano nella casa ove muoiono; 109 9 | più al ritorno di Spagna, abbruciarono i navigli e tutte le sartie 110 9 | esser conosciuta, e perciò abbruciasse loro il naviglio. E così 111 49 | veder le case e la fortezza abbruciate, e che in piazza non v'erano 112 66 | caldo sì eccessivo, che abbruciava i navigli; e non c'era persona 113 106 | trementina, a ciò necessaria, gli abbruciavano le ferite con olio, le quali 114 10 | dell'aria, cominciarono ad abitarla Ma sdegnato poscia per ciò, 115 28 | che si prendesse qualche abitatore di quell'isola, avendo in 116 1 | siano state fatte coloni e abitatrici della eterna gloria del 117 83 | germogliare, così la gente mal abituata non può lasciar di ricadere 118 11 | Laudes Christo cantentur abunde. ~ ~E perché avvertirà taluno 119 18 | trovarla che gli fosse per accader quello che si finge di S. 120 26 | regione, e se ne informassero, accarezzando gli abitatori che trovassero 121 84 | nostra fede perché con l'accarezzarli sperava di tenerli dal suo 122 70 | all'Ammiraglio, il quale li accarezzò molto, e con molti doni 123 87 | quali tutti piacque a Dio di accecar gli occhi e l'intelletto, 124 27 | sempre un tizzone ardente per accendere il fuoco, e indi profumarsi 125 59 | avvelenate, e con funi in mano, accennando che con quelle avevano da 126 70 | trovassero quelle cose, accennarono che nelle conche delle ostriche, 127 31 | entrò sotto il castello, accennò che tutti rimanessero di 128 76 | testimonio di veduta poteva accertarli dell'arrivo in Spagna e 129 5 | cammino. ~Di che per meglio accertarsi e confermarvisi, cominciò 130 103 | ancor più il sospetto, li accertavano alcuni Indiani aver veduto 131 74 | contro suo fratello. Ma non accettando egli ciò, né potendo Orlando 132 11 | tanto gusto di ciò, che l'accettarla dipendeva dal concedere 133 82 | capitoli. E poiché non vollero accettarli, ai 25 d'aprile comandò 134 14 | dicendo ch'era contenta di accettarlo con patto che si differisse 135 80 | 10 giorni di termine, non accetterò persona alcuna di quelle 136 11 | offriva, con allegro volto accettò la sua offerta e mandollo 137 55 | da ambedue questi maligni accidenti i quali ricercavano cose 138 10 | antichità, o per l'affezione che accieca gli uomini, ora l'Oviedo 139 | acciocché 140 87 | intelletto, acciò che non accogliessero il buon consiglio loro dato 141 101 | di dover essere caramente accolti dai Re Cattolici, dinanzi 142 36 | legaccio simile a quello e lo accomodai nell'alto della poppa acciò 143 99 | terra il più che potemmo, accomodando l'uno presso all'altro alla 144 61 | avevano alla parte inferiore accomodata una tromba, o cerebottana, 145 44 | tutto in alcun modo fosse accomodato: benché non si poté tanto 146 40 | molti altri cavalieri di accompagnarlo per fargli onore e per intendere 147 30 | isole, e tre Cristiani che l'accompagnassero fino alla sua popolazione. ~ 148 85 | però egli la sua parte: ma, accompagnatosi coi più ricchi e potenti, 149 78 | suo naviglio il quale l'accompagnò fin 6 leghe discosto da 150 90 | domenica ai 2 d'ottobre, avendo acconci e apprestati i navigli di 151 92 | fino ai 23 di novembre, acconciando i navigli e la vasa, nel 152 88 | e i navigli essere stati acconciati, uscì dal detto porto di 153 93 | seguente anno 1503, che, avendo acconciato quivi il naviglio Gallego 154 99 | era mestieri, mentre si acconciava, che le caldaie supplissero 155 107 | durò ciò fin tanto che fu acconcio il nostro naviglio, e fu 156 54 | un ferro di cavallo, si acconciò il naviglio nel quale veniva 157 40 | domanda, perché pareva giusta, acconsentì l'Ammiraglio, e gli mostrò 158 53 | scopriva. ~Ma l'Ammiraglio, non accontentandosi di tutto ciò, deliberò di 159 80 | ammutinati.~ ~Le cose fermate e accordate col giudice Francesco Orlando 160 80 | Salamanca, e me si è ragionato e accordato, siccome essi hanno in scrittura. ~ 161 95 | e di più o meno, come si accordavano quelli che vi avevano da 162 78 | domandati, non parlassero di accordi altrimenti. Alle quali parole 163 103 | Spagnola. Il quale, di ciò accorgendosi, disse loro aver così ordinato 164 81 | Ammiraglio in certa maniera si accorgesse della loro malignità, e 165 35 | all'Ammiraglio, il quale s'accorse che questa gente era degli 166 74 | aver la gente molto savia e accorta, paragonata con gli altri 167 19 | proponimento rimuoversi, potrebbero accortamente gettarlo in mare, e pubblicar 168 77 | capitani di quei navigli, accortosi della ribellione e discordia, 169 10 | circostanze che meno si accostano alla ragione, siccome in 170 9 | per i cattivi temporali accostar non vi si poterono. Con 171 90 | molto feroce, non ardiva accostarglisi, gli tagliò un braccio con 172 91 | fecero: e perciò finalmente accostaronsi per barattare gli specchi 173 10 | ha, è quasi impossibile accostarvisi senza urtar prima in molte 174 96 | che solo il prefetto si accostasse a lui: il quale così fece, 175 54 | seguente domenica. E il lunedì, accostatovisi, diede fondo, e gli parve 176 97 | ritirino alla barca, se io mi accosto alla riva, e così periscano 177 69 | opposizione della sopraddetta, si accozzarono, come giostranti, con grandissimo 178 20 | allontanato per 708, il qual conto accresce da quel del detto piloto 179 15 | ai quali si darebbe noia accrescendo con lunghezza di soverchi 180 18 | fra le altre cose che per accrescer la loro paura dicevano questa 181 98 | uni degli altri, e, per accrescerci ancor travaglio, avvenne 182 74 | avanti che il prefetto accrescesse le sue e desse loro degno 183 98 | che la loro fuga o morte accresceva le disgrazie, dovesse a 184 81 | sollevati di dargli colpa, accusandolo ch'egli non avesse loro 185 101 | mettersi in tal cammino, per le accuse suddette, e per l'infermità 186 83 | che scorresse per l'isola, acquetandola, e riducendo gl'Indiani 187 105 | tutta la cosa, acciò che acquetandosi i loro sospetti, tornassero 188 93 | alcuna senza pagarla, si acquetarono alquanto, e barattarono 189 52 | camminando per la regione l'acquetassero, e fossero temuti dagl'Indiani, 190 25 | Cristiani. Laonde, indi a poco, acquetatasi in loro la paura, vennero 191 101 | per lei alcuna utilità. ~Acquetato alquanto il tumulto, i congiurati 192 7 | quel che nell'altra vita si acquista, dice che dalle ultime parti 193 85 | rispetto che di farsi ricco, e acquistar la grazia del popolo. Tuttavia 194 13 | solamente le spese fatte in acquistarlo dimodoché, se fossero stati 195 34 | della sua caravella, per acquistarsela e per tenerla queta e contenta 196 85 | quello che con detti Indiani acquistassero, e vendeva all'incanto le 197 10 | onore a chi così bene l'acquistò, e che non doveva contentarsi 198 23 | di bacchette con la punta acuta e ben cotta al fuoco, armandola 199 90 | armata di certe ossa, o spini acuti di pesce; altri con mazze, 200 61 | età e di gran sapere, e di acutissimo ingegno, ed esso e gli altri 201 35 | lungo una quarta e mezza, acuto, e cotto col fuoco, nella 202 59 | che gl'Indiani chiamano Adamai; e con gran fortunale diede 203 23 | molti pezzi e vasi d'oro, additando e mostrando, che verso quel 204 10 | esso però Aristotele non adduce autore, ma come cosa senza 205 10 | dominio di quelle terre, adducendo per prova del suo proposito 206 12 | conferma del loro proposito adducevano l'autorità che Seneca racconta 207 10 | erano profeti e che ora si adempì il timore e la profezia 208 37 | affinché essa cominciasse ad adempiere il voto, ed essi poi tornando, 209 83 | mostrò come egli poteva adempire le mie offerte. Infelice 210 12bis| lo pregò che in niun modo adempisse quel ch'ei s'era proposto, 211 86 | Indie, egli l'aveva già adempiuta, che era mostrare che v' 212 80 | che saranno osservate e adempiute le cose di sopra contenute, 213 7 | per molto certo che sia adempiuto nella persona dell'Ammiraglio. ~ 214 102 | la vedrebbero venir fuori adirata e infiammata, dinotando 215 103 | e per sapere se poteva adoprare come in tutto egli si perdesse. 216 83 | poiché intese il trattato, s'adoprò così bene che imprigionò 217 1 | atta fu la sua persona e adorna di tutto quello che per 218 8 | molto larghi e lunghi, adornati di molte colonne. Questo 219 2 | lettere, poiché fu in età adulta si diede all'arte del navigare, 220 20 | degli altri; e sentivano l'aere molto fresco e odorifero, 221 92 | monti avevano ardire di affacciarsi. ~Era la gente di questo 222 102 | ben sapevano fare i loro affari, parendo loro aver vantaggio 223 104 | marinai, e si trovavano molto affaticati e indisposti per il travaglio 224 61 | egli comanda. ~«Io mi sono affaticato per intendere che cosa credono 225 92 | vedendo come il battello si affaticava indarno; il quale ultimamente 226 46 | pernici, oche, e rosignoli: e affermarono che nello spazio di 6 leghe 227 9 | ritrovarla. E mi fu detto e affermato dal fratello suo sopraddetto, 228 32 | tutto quello che aveva. E affermo alle Altezze vostre per 229 5 | accostarono in modo che si afferrarono insieme con tanto odio e 230 10 | grande antichità, o per l'affezione che accieca gli uomini, 231 38 | Portogallo, per la vicinanza e affinità dei suoi principi, specialmente 232 11 | pictura docebit,~Quam Strabo affirmat, Ptolemaeus, Plinius, atque~ 233 79 | quale dovesse star 30 giorni affisso sulle porte della fortezza, 234 104 | che come che bastasse per affliggerli molto, possiamo nondimeno 235 62 | la gente molto stanca e afflitta, seco propose di tornar 236 58 | specialmente essendo tutti molti afflitti e lassi per la carestia 237 36 | quali, vedendosi in tanta afflizione, non solo maledicevano la 238 65 | donò volentieri. ~Poscia, affrettando la sua spedizione, il giovedì 239 60 | nuova egli si fosse molto affrettato per arrivare l'Ammiraglio 240 11 | stato posto in luogo di Agesingua, suo proprio nome, per esser 241 77 | paese. Ma perché è molto agevole palesarsi il secreto di 242 46 | senza licenza, avanti che aggiornasse, né era ancora tornato ai 243 99 | fermaressa, il cui cavo, quando aggiornò, noi trovammo in guisa tagliato, 244 38 | quel che fanno a Lisbona, aggiungendo, che le Altezze loro gli 245 2 | conta. ~E, oltre a ciò, per aggiungere alle dodici la tredicesima, 246 12 | potesse. Alle quali cose aggiungevano che di questa inferiore 247 10 | vogliamo riguardare a questo, aggiungono che in lei erano molti animali 248 76 | Cattolici dimostravano di volere aggrandirlo. Ma temendo i principali 249 107 | caduto dal suo possesso, aggravandolo anche altri mali, rese l' 250 107 | riceverlo, l'Ammiraglio molto aggravato dalla sua gotta e dal dolore 251 33 | con tutto il resto che per agiatamente popolare era necessario, 252 106 | navigli non sarebbero stati ad agio e quieti, né vi sarebbero 253 33 | invitò l'Ammiraglio a mangiar agis e casabiche, che è il loro 254 17 | alquanto, da che conobbe che l'ago non andava a ferire la stella 255 9 | acqua, dette dai marinai aguade, delle quali anco Plinio 256 90 | camiciuole delle sopraddette, e agulile di guani, che è oro assai 257 99 | mare tutte le ancore e gli agumini che avevamo, niun bastò 258 50 | de Torres, fratello dell'aia del principe don Giovanni, 259 5 | la sorte gli presentò, e aiutandosi con quello talvolta, e talaltra 260 52 | e per scorta e gli altri aiutassero a fare un'altra strada, 261 14 | cosa biasimevole l'aver aiutata cosiffatta impresa quando 262 88 | egli con l'Ammiraglio aveva aiutato a scoprire; da cui io intesi 263 93 | verminoso, che, così Dio ne aiuti, io vidi molti i quali aspettavano 264 52 | mangiando il loro pane e degli ajes che davano volentieri per 265 42 | dette Indie. La quale papa Alessandro VI, che reggeva allora il 266 19 | grandezza di un palmo, e con due alette simili ai quelle del pipistrello 267 30 | alla quale fu posto nome Alfa; e quindi il mercoledì ai 268 6 | piccolo era l'opinione d'Alfragano e dei suoi seguaci, che 269 43 | Murcia, di Giaen, degli Algarvi, di Algeziras, di Gibraltar, 270 43 | Giaen, degli Algarvi, di Algeziras, di Gibraltar, e delle isole 271 84 | sedere nei cortile dell'Alhambra, gridando forte che le Altezze 272 59 | tonno, molto lunga, con due ali assai grandi ai fianchi. 273 7 | alla Spagna. E Pietro d'Aliaco nel trattato De imagine 274 95 | e le lacchie, e anche le alici vi vengono altresì ai tempi, 275 46 | egli mai non vide e tanto aliena dalla sua nazione, che rimanersi 276 12 | Guinea, dicendo che se si allargasse alcuno a far cammino diritto 277 32 | subito tagliar l'albero e alleggerirla il più che si poté per veder 278 19 | qual cosa la gente fu tanto allegra e consolata che ne rendeva 279 53 | e donando il fatto loro allegramente senza domandare cosa alcuna. 280 68 | la qual cosa, e anche per allegrarli con alcuna festa e provocarli 281 20 | ogni tratto non si dessero allegrezze vane con dir falsamente, 282 94 | miniere, se ne tornarono molto allegri quel giorno a dormire a 283 40 | Andato pertanto a lei, l'allegrò molto, ed ella fece a lui 284 79 | la venuta del Carvagial allentarono l'assedio, e dopo molte 285 7 | secoli nei quali l'Oceano allenterà le legature e i vincoli 286 35 | davano ai loro padri che li allevassero. Avendo costui risposto 287 40 | presso di lui fosse, che alloggiasse l'Ammiraglio e gli facesse 288 95 | loro una gran casa, dove alloggiassero, prestando loro molte cose 289 72 | ogni volta più si andava allontanando da quella alla volta del 290 21 | verde di quelli che non s'allontanano dagli scogli. Quelli poi 291 19 | tentar la fortuna, e s'erano allontanati dalla terra e da ogni soccorso 292 29 | mercoledì ai 21 di novembre si allontanò dall'Ammiraglio senz'altra 293 10 | in quel capitolo, e così allunga, come dicesi, i testimoni, 294 51 | loro le vettovaglie, e si allungava il viaggio: ed essi tanto 295 9 | vedute una volta alcune almadie, o barche con capanne, le 296 84 | Altezze, Michele Perez di Almazan». ~ ~ 297 25 | quali v'erano molti legni aloe, vi si vedevano eziandio 298 50 | selvatiche e alberi di legno aloé, e di cannella selvatica, 299 17 | 18 di settembre, Martino Alonzo Pinzón, il quale era passato 300 65 | uomo e i suoi compagni con alquanta gente dei navigli andarono 301 90 | rispondevano. Ma costoro si alterarono in modo, vedendo la carta 302 92 | cagione che gl'Indiani si alterassero in modo che si ruppe la 303 79 | l'assedio, e dopo molte altercazioni che tra l'una e l'altra 304 35 | scoperte, disse con parlare altero che così andavano tutti 305 10 | nell'altra poiché mutò e alterò il testo latino in molte 306 79 | dove si trovavano molto altieri e superbi, ridendosi del 307 69 | s'innalzasse a guisa di altipiano lungo quella bocca. Il qual 308 46 | leghe discosto videro un'altissima roccia che finiva in punta, 309 28 | terra di Cuba fra alcune altissime isolette che giacevano presso 310 | altrettante 311 | altrettanti 312 | altrettanto 313 89 | importanza si conseguisse altronde: poiché della Nuova Spagna 314 | altrove 315 | altrui 316 43 | LA REGINA~ ~«Io Fernando Alvarez di Toledo, segretario del 317 98 | altezza che avessero potuto alzarsi da terra: di modo che dei 318 27 | corte e la coda alquanto alzata per appoggiarsi; la quale 319 104 | insopportabile, quanto s'alzava più il sole nel secondo 320 67 | acque, perché, quantunque s'alzi e si abbassi l'acqua, non 321 61 | casa e altri mettono in un'amaca, che è il loro letto di 322 27 | loro letti, da loro dette amache, e in tessere permagne di 323 32 | gente, né miglior terra. Amano questi il prossimo come 324 43 | Giovanni, nostro carissimo e amatissimo figliuolo, e agl'infanti, 325 62 | quello che si legge delle Amazzoni; e lo credette l'Ammiraglio 326 5 | essendo oramai molta gente d'ambe le parti morta e ferita, 327 107 | quam nos~cum eo perducat. Amen.~[Il suo corpo fu poi condotto 328 26 | piene d'alberi e di piante amenissime, dove gl'Indiani nascosero 329 16 | fu necessario che tutti ammainassero per tornare a rimediarvi. 330 17 | passati 11 che non avevano ammainate le vele un palmo, camminando 331 101 | nei navigli cominciò ad ammalarsi, sì per i grandi travagli 332 65 | perché dubitava che gli si ammalasse la gente per essere quella 333 101 | ritrovavano sani, avanti che si ammalassero come gli altri: e che l' 334 77 | ma ancora che si fosse ammalata la gente, e avesse perduto 335 50 | occorreva, ma n'avvenne ch'ei si ammalò, e per conseguenza interruppe 336 101 | gettare gl'Indiani in mare, ammazzandoli a coltellate, il che essi 337 46 | donne dicono che non le ammazzano né le mangiano, ma le tengono 338 65 | avevano altro esercizio che ammazzar capre e salarle, per mandarle 339 78 | quale cercava via e modi per ammazzarli, e che, essendo servitori 340 74 | avrebbe cercata occasione di ammazzarlo, o di fargli alcuna vergogna, 341 101 | concedevano loro che l'ammazzassero, nel che avrebbero fatto 342 60 | specialmente Beechio gli aveva ammazzata una sua donna, e Caunabó 343 58 | inghistara di vino; se non se ammazzavano per avventura alcun pesce, 344 33 | perché i Cristiani tutti li ammazzerebbero, i quali per guardia sua 345 85 | processo contro di essi, ammettendo per testimoni i sollevati 346 19 | pronto a ricevere la morte, ammonendoli del castigo che sarebbe 347 20 | per questa cagione fu per ammutinarsi la gente, perseverando in 348 96 | allora aveva gran paura per amor nostro, sapendo che il Quibio 349 32 | importasse: tanto è la gente amorevole, e senza avidità, e trattabile, 350 18 | quello che si finge di S. Amorò nel mare congelato, il quale 351 81 | secondo la commissione ampia lasciatagli; epperò egli 352 23 | e le maggiori erano così ampie che capivano 41 e 45 persone: 353 96 | fune, lo lasciò, per non andargli dietro nell'acqua; e sopraggiunta 354 31 | senza darmi tempo che io gli andassi incontro, né mi levassi 355 4 | certa che a Marsiglia n'andassimo». ~E medesimamente in una 356 80 | Ammiraglio al porto ove noi andiamo per imbarcarci, la persona, 357 85 | patrono del naviglio, chiamato Andrea Martín, che così prigione 358 104 | infino al fresco del tardi, animandoli e affermando che tosto sarebbero 359 107 | detto, ha gran forza negli animi nobili. Sua Altezza stessa, 360 35 | ed è gente arrischiata e animosa, per quanto il loro aspetto 361 19 | sarebbero stimati molto più animosi per essersi posti a tale 362 13 | partito doveva contentarsi, fu animosissimo nel non volere accettare 363 57 | Ammiraglio era prudente e animoso, conosciuta la fragilità 364 18 | piedi simili a quelli dell'anitra, quali sogliono avere gli 365 20 | gragiao, e un alcatraz, anitre e uccellini, che volavano 366 49 | fuggirono al mare dove si annegarono otto di loro e tre perirono 367 69 | grandissima paura di dovere annegarsi. E di subito, quella furia 368 93 | Giovanni, non è dubbio che annegava chiunque colto essa avesse, 369 100 | quantunque la canoa si anneghi loro a mezzo il Golfo, nuotando 370 43 | dipendenze, ed emergenze, annessità e connessità. ~«Sopra tutte 371 7 | tragedia di Medea: ~Venient annis saecula seris,~Quibus Oceanus 372 93 | veduta, che io non avrei annotate tante mutazioni se, oltre 373 4 | medesimamente in una memoria, o annotazione, che fece, dimostrando che 374 65 | faceva bisogno. E subito che annottò, quel medesimo giorno seguì 375 20 | Ma oramai era tanta l'ansietà e il desiderio di veder 376 29 | spinse avanti, avendo tutto l'antecedente navigato l'uno a vista dell' 377 107 | un piccolo albero di un'antenna, e fortificando la metà 378 88 | maravigliarci che quegl'Indiani anteponessero questa al timore e pericolo 379 10 | essere che in una cosa tanto antica si fosse errato nel riferire 380 107 | si legge che mai fra gli antichi o moderni abbia alcuno ciò 381 1 | avesse conformità con l'antico, e distinse quelli che da 382 47 | giunse a Santa Maria dell'Antigua, che gl'Indiani chiamavano 383 12 | impossibile che ci siano antipodi e si possa passar dall'un 384 32 | e, piegatasi alquanto, s'aperse nelle commessure e s'empì 385 42 | avevano capitolato, e con aperte e chiare parole gli dichiaravano 386 27 | rampollo piccolo e un altro aperto, e un altro che si spiccava 387 77 | quali perdè il timone e, apertosi nella colomba, dove entrava 388 96 | divenuti oramai un nido d'api essendo tutti forati dalle 389 1 | aveva ad essere così vero apostolo suo quanto in effetto fu, 390 45 | in quelle fortune ov'egli appaia niuno possa pericolare. 391 60 | servì alcuni anni, come appare per una memoria la quale 392 80 | comodo per porre ad ordine e apparecchiare le vettovaglie e le cose 393 12 | della sorte che gli era apparecchiata. ~Lasciato adunque il figliuolo 394 35 | che mostravano d'essere apparecchiati alla guerra e d'aver l'animo 395 58 | sull'ora del vespro si apparecchiava un nembo con pioggia, la 396 101 | avevano deliberato ciascuno apparecchiò le cose più necessarie: 397 10 | dal testo greco, siccome apparirà a ciascuno che vi ponga 398 102 | quella notte attenti nell'apparire della luna, che la vedrebbero 399 60 | erano, affinché più chiaro apparisse che dalla sua alta mano 400 39 | venisse giorno, il quale apparso, conobbero che erano sopra 401 64 | racconterò: sì perché non è cosa appartenente alla nostra storia, come 402 64 | relazione di tutto quello che apparteneva al beneficio e al popolamento 403 1 | delle principali cose che appartengono alla storia di ogni uomo 404 86 | poi si vide, fosse molto appassionato in pregiudizio del terzo, 405 75 | quello del disordinato loro appetito perché ognuno rubava quel 406 73 | apparecchiato un laccio per appiccarlo dopo morto. E la cagione 407 55 | appiccato, ove sogliono sempre appiccarsi, perché son sicuri così 408 55 | quale detto pesce s'era appiccato, ove sogliono sempre appiccarsi, 409 46 | e molte teste di uomini appiccicate, e cesti di ossa di uomini 410 90 | basso, il quale portano appiccicato al collo, come noi portiamo 411 33 | e altre cose belle che s'appiccicavano al collo. Poscia dolendosi 412 86 | costretto a restituirgli appieno tutto quello che gli aveva 413 10 | latina, di necessità si appigliò alla dichiarazione che di 414 75 | la cosa in termine che, appoggiandosi a lui, potessero distruggere 415 27 | coda alquanto alzata per appoggiarsi; la quale nondimeno è larga 416 27 | sedia, per la comodità dell'appoggio, con una testa in faccia, 417 38 | che avrebbe potuto loro apportar danno quello che gli avevano 418 15 | mari e dalle nostre regioni apportava allora molto utile, a me 419 2 | segnalata persona, e che apportò tanto onore alla patria, 420 82 | gradirono, ma anzi a lui apposero in scrittura che per lui 421 33 | del paese e della gente, apprendendo quella lingua e tenendo 422 3 | Ammiraglio, e le scienze apprese da lui.~ ~L'Ammiraglio fu 423 26 | l'Ammiraglio, avendo già appresi i segreti di quell'isola 424 90 | ottobre, avendo acconci e apprestati i navigli di tutto quello 425 16 | pratico e destro marinaro, apprestò con alcune funi cosiffatto 426 6 | presuppose, e per autorità d'approvati autori conobbe, che gran 427 51 | sopra esso venisse. Quivi aprendo la terra per gittarne le 428 4 | modo che il nostro Signore aprì l'intelletto con mano palpabile 429 93 | gente non aveva ardire di aprir gli occhi, e pareva che 430 89 | stretto di terraferma, per aprire la navigazione del mare 431 98 | sotto, una notte a forza aprirono la scotella, gittando quelli 432 45 | comandava loro che non l'aprissero se non se forza di tempo 433 106 | tagliavano le spade nostre, gli aprivano con stecchi le ferite, delle 434 1 | dignità consolari, e le aquile, e tribunale, o tenda consolare. 435 96 | 300 ducati, in specchi e aquiline e cannelle d'oro, che si 436 3 | macilento. Aveva il naso aquilino, e gli occhi bianchi, ed 437 12 | di Sant'Angelo, cavaliere aragonese e scrivano di ragione nella 438 32 | Allora il garzone, che sentì arare il timone e udì il rumore, 439 11 | CCCC. LXXX, atquer insuper arato octavo decimaque die cum 440 1 | poiché erano rinchiuse nell'arca delle tenebre e confusione. 441 64 | D. Giovanni di Fonsecca archidiacono di Siviglia, s'intrattenne 442 6 | torto un maestro Rodrigo, arcidiacono che fu di Reina in Siviglia, 443 12 | prior di Prado, che poi fu arcivescovo di Granata, comandandogli 444 62 | camminare, dànno loro un arco in mano, acciò che imparino 445 27 | portava sempre un tizzone ardente per accendere il fuoco, 446 52 | ad ordine per venire ad ardergli la fortezza. Ma l'Ammiraglio, 447 66 | i cerchi delle botti, e ardeva tutto il formento e la vettovaglia 448 71 | per i navigli trovava, non ardì di passar più oltre con 449 2 | questo caso, che è occulto, ardisca a non dire il vero, poiché 450 4 | riverenza filiale, che io ardissi di richiederlo di cotali 451 90 | terra molto feroce, non ardiva accostarglisi, gli tagliò 452 52 | il loro spavento, che non ardivano di entrare in alcuna casa 453 9 | quei contorni, che sempre ardono. E Juvenzio Fortunato narra, 454 4 | ad esecuzione. Del quale ardor pieno io venni alle Altezze 455 68 | Ammiraglio andò alla punta dell'Arenal, e una canoa venne a parlargli.~ ~ 456 65 | tutta la costa spiaggia arenosa, ove nei tre mesi di giugno, 457 7 | descrivono dell'oriente, si può argomentare che sia vicina detta India 458 5 | si veda da quanto deboli argomenti venne a fabbricare o dar 459 53 | anche a produrle, da che argomentò che rendono due volte frutta 460 4 | e così di geometria e d'aritmetica. L'animo mi donò ingegnoso, 461 101 | rimase loro altro che l'arma, e tanto da mangiare che 462 23 | acuta e ben cotta al fuoco, armandola con un dente di pesce invece 463 35 | di un braccio e mezzo: ed armano la testa loro d'un piccolo 464 9 | amico, persuadendolo a voler armare qualche naviglio per la 465 38 | mettessero in ordine e che si armassero, facessero mostra di volersi 466 40 | venne col suo battello armato alla caravella dell'Ammiraglio 467 50 | tutta la munizione e gli armeggi delle altre navi affinché 468 78 | mostra mandava loro per Arogial. ~ ~ 469 20 | questo avvertimento, non arrischiandosi alcuno di gridar Terra, 470 5 | cognizione di queste terre e arrischiarsi a pigliar questa impresa, 471 35 | confinavano con quelli; ed è gente arrischiata e animosa, per quanto il 472 26 | di quei paesi che s'era arrischiato di venire in una piccola 473 99 | 30 leghe quindi lontani, arrivammo al Giardino della Rejna, 474 97 | chiuso e pieno d'alberi che arrivano fino all'acqua, e così folti 475 92 | vogasse molto, mai non poté arrivarne alcuno nello spazio di mezza 476 10 | che, siccome egli dice, arrivarono a Cuba o alla Spagnola, 477 78 | Ma, poiché essendo ella arrivata, non solo non ne li ringraziava, 478 99 | poterla vincere, perché arrivava quasi fino alla coperta, 479 58 | che io non vegga che arriviamo tutti al fine della vita 480 101 | l'Ammiraglio, sentendoarroganti parole, e fuor del suo costume 481 92 | veduta poi la loro soverchia arroganza, per impaurirli fece alcune 482 27 | quali seco recavano e per arrostire di quelle radici, che loro 483 28 | li pigliano, prima che li arrostiscano, cavano gli occhi per mangiarli, 484 95 | confezioni e nel forno poscia arrostitili li conservano lungo tempo. ~ 485 23 | di un albero cavato come arteza, e le maggiori erano così 486 8 | andare, e quanto dal Polo Artico vi potete discostare per 487 23 | leggere e fatte con tale artificio, che se si riversano, altri, 488 61 | scoperse che era fabbricato artificiosamente, perché essendo egli vuoto, 489 51 | state fatte ad arte per artiglieri, di che presero grandissima 490 46 | Cairoaco, Huino, Buriam, Aruberia, Sixibei. Ma la terraferma, 491 62 | braccia fin presso alle ascelle, cioè la parte più sottile, 492 99 | seguendo la costa all'in su, ascendemmo, finché passammo più oltre 493 107 | DIO il giorno della sua Ascensione ai 20 di maggio dell'anno 494 66 | medesimi 5 gradi che era ascesa. Il che dice che esperimentò 495 92 | Indiani, perché erano alti e asciutti, senza alcuna gonfiezza 496 11 | Giovanni che allora regnava, ascoltasse con attenzione quel che 497 74 | prometteva, che molti di essi ascoltavano le sue ambasciate. Per la 498 35 | terra, trovò nella spiaggia ascosi fra gli alberi 55 di loro, 499 6 | tutta l'altra parte dell'Asia, e Onesicrito afferma esser 500 93 | il quale però, come chi aspetta il nemico dietro ad un cantone, 501 82 | consumate le vettovaglie, aspettandole, né potevano averne delle 502 89 | spiaggia più di cento persone, aspettandoli cariche di vettovaglie, 503 99 | della gente, deliberò di aspettarli per raccoglierli, benché 504 75 | non avendo egli animo di aspettarlo: come che gli avanzasse 505 101 | Ammiraglio, non poteva se non aspettarne grave castigo, senza speranza 506 55 | quiete, senza far moto alcuno aspettarono la barca che andava alla 507 79 | manteneresi, e che avrebbero aspettata la risoluzione fino al lunedì 508 97 | sprovvedutamente e fuor d'ogni loro aspettazione, avanti che potessero mettersi 509 15 | corrispondevano ai corsi e aspetti delle stelle, e il dichiarare 510 43 | terraferma, di che siamo stati e aspettiamo d'essere da voi ben serviti:


000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License