Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch

                                                  grassetto = Testo principale
     Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1019 12 | favori, le Altezze loro la commisero al prior di Prado, che poi 1020 91 | gente, perché non vollero commutar gli specchi coi nostri, 1021 87 | Ammiraglio procacciava di commutarla: e tutti ebbero per certo 1022 95 | portarono alcuni specchi per commutarli; e da questi e da quelli 1023 87 | andare a San Domingo per commutarlo con alcun altro il qual 1024 73 | che nell'isola si avesse e commutasse l'avrebbero tra di loro 1025 24 | tali contendevano sopra la commutazione e paga di quel che portavano: 1026 52 | in strade con una piazza comoda, e procurando di condurvi 1027 91 | tre o quattro bocche molto comode per entrarvi e uscirne con 1028 53 | costa, nella quale trovò di comodissimi porti, di bellissimi fiumi, 1029 2 | caso dicendo in una sua comparazione delle quattro lingue sopra 1030 79 | sicurtà, protestando che, non comparendo nel detto termine, procederebbe 1031 79 | spazio di 30 , venissero a comparir davanti all'Ammiraglio per 1032 83 | principale di loro aveva a comparirgli davanti, procacciava di 1033 19 | andava verso levante, e comparirono molti pesci dorati, dei 1034 16 | che il detto naviglio non compariva e che partiva per la gran 1035 96 | parte per i Re Cattolici, le compartì e divise fra coloro che 1036 75 | costretti i Cristiani a compartirsi per squadriglie, o compagnie 1037 30 | popolazione di più di mille case compartite per una valle, gli abitatori 1038 50 | luogo ch'era tutto piano, compartito in belle campagne fino al 1039 34 | valuta: del quale oro egli compartiva la metà fra la gente della 1040 65 | perché, quando l'Ammiraglio comparve nel porto, per la paura 1041 96 | Giovanni Sanchez, mosso a compassione, lo sciolse dal banco della 1042 10 | frate dice esser quasi il compendio di quel che scrisse Aristotele, 1043 10 | inavvertenza o per voler compiacere a colui che queste cose 1044 10 | disabitata. Il che non si comporta, né è verosimile, perché 1045 38 | nemici non si usa e non è comportato dalle leggi di cavalleria, 1046 20 | s'è detto, dissimulava, e comportava cosiffatto errore, acciò 1047 35 | e, avendo cominciato a comprar archi e freccie e altre 1048 13 | decimo di tutto quello che si comprasse, barattasse, si trovasse, 1049 107 | che Diego Mendez aveva comprata e fornita in San Domingo 1050 78 | balestre, le quali avevano comprate. La quinta, perché avendo 1051 85 | parte procacciava che fosse comprato da alcuni suoi compagni 1052 10 | modo che ciascun giudizioso comprende esser favola il dire che 1053 66 | da esser compresa; e, non comprendendola compiutamente fin che più 1054 90 | mare, per quanto poteva comprender la vista. E poiché non ne 1055 48 | nel parlar che facevano si comprendesse che tutti dovessero essere 1056 50 | potenza dei Cristiani e comprendessero che, qualora per quel paese 1057 31 | intendeva loro, ancorché io comprendessi che mi disse che, se mi 1058 19 | braccio a Nord-Est, da che comprendeva che in tutta la notte non 1059 74 | essendo marinai, non lo comprendevano, seguivano diversi pareri. 1060 66 | molto difficile da esser compresa; e, non comprendendola compiutamente 1061 13 | s'egli avesse preveduto e compreso più che certamente il lieto 1062 2 | di ciò altri scrivono si comproverà la falsità di quel che egli 1063 46 | della grandezza dei galli comuni; trovarono altresì zucche, 1064 43 | caseforti, e piane, e a tutte le comunità, assistenti, e governatori, 1065 59 | aveva sul collo una gran conca simile ad una testuggine 1066 3 | scienze sono in tal maniera concatenate, che l'una non può star 1067 43 | siano, e si spediscano, e si concedano in nostro nome, dicendo 1068 78 | altra cosa salvo che il conceder loro quel che domandavano, 1069 11 | accettarla dipendeva dal concedere all'Ammiraglio le condizioni 1070 12 | arrivare al fine dell'oriente, concederebbero ancora che si potesse andar 1071 43 | lettere e patenti che voi concederete, siano, e si spediscano, 1072 13 | che ultimamente bisognò concedergli, cioè di essere ammiraglio 1073 13 | Altezze loro non volendo concederle, l'Ammiraglio tolse commiato 1074 13 | contrario, pareva leggerezza il concederlo: da che seguì che il negozio 1075 82 | Ammiraglio quattro cose loro concedesse. La prima, che mandasse 1076 12 | riviere. E che, quando i savi concedessero che si potesse arrivare 1077 93 | in cosa alcuna, fu che ci concedette il poter pigliar quel porto 1078 86 | promettendovi che le grazie da noi concedutevi vi saranno conservate intiere, 1079 10 | occidentali. ~E così possiamo conchiudere che l'Oviedo non solo volle 1080 77 | seguaci tornava assai in concio quello ch'era avvenuto, 1081 2 | principale nostro intento concludendo col dire che l'Ammiraglio 1082 12bis| non v'era modo di poter concludere, siccome egli bramava, in 1083 10 | autorità incerta trarre tre conclusioni vere, non si conformando 1084 79 | la sua gente aveva potuto concordare, e che se sua Signoria illustrissima 1085 97 | Spagnoli di fare, finché, concorrendo oramai molti dei Cristiani, 1086 14 | trovasse, e si contentava di concorrere in parte della spesa, e 1087 60 | ancorché i re, o cacichi, concorressero tutti in deliberazione di 1088 41 | da tutti i luoghi vicini concorreva la gente alla strada per 1089 40 | passò quel giorno con gran concorso e visita di genti. Poi l' 1090 101 | il quale perché aveva per concubina una sorella di detti fratelli, 1091 98 | lasciandoli, era un lasciarli condannati alla morte, specialmente 1092 107 | quali provincie e regni si conducono in Spagna quasi ogni anno 1093 100 | piacque a nostro Signore di condurci in quell'isola copiosa di 1094 46 | i marinari che volessero condurle ai navigli, e dicendo per 1095 96 | stimato, che si offerse di condurveli, mandando il cacico legato 1096 52 | comoda, e procurando di condurvi il fiume per un grosso canale: 1097 44 | fra le quali alcune vi condussero cavalli e giumente, ed altri 1098 36 | questa gente, che io meco condussi, con promessa di un molto 1099 96 | mani; e avvertendo questo conduttore che guardasse che egli non 1100 52 | sottigliezza dell'aria che non si confaceva, onde pativano alcune infermità, 1101 78 | estinguere quel fuoco deliberò di conferire con tutti i principali che 1102 42 | era stato concesso, così confermando il privilegio che gli avevano 1103 42 | detto Pontefice ritornò a confermar loro con molto efficaci 1104 45 | solennità necessarie ritornò a confermare il possesso che in nome 1105 5 | per meglio accertarsi e confermarvisi, cominciò di nuovo a richiedere 1106 49 | bisognò che l'Ammiraglio lo confermasse in essa, e volle appresso 1107 43 | domandato in grazia che vi confermassimo detto privilegio nostro, 1108 79 | mandava sottoscritta da lui e confermata dai principali che erano 1109 9 | nostre Indie. Ciò gli era confermato dalla relazione fattagli 1110 9 | suo principale intento. Confermava cotal sua speranza l'autorità 1111 42 | del primo, per il quale confermavano ciò che con lui prima avevano 1112 86 | confermarli di nuovo, li confermeremo, e appresso comanderemo 1113 43 | premiarvi, con la presente confermiamo a voi, ed ai vostri figliuoli, 1114 80 | nome egli sottoscrisse e confermò la capitolazione da lui 1115 88 | passarono oltre, non volendo confessare che in alcuna parte di quelle 1116 12bis| come era, suo padre di confessione, darebbe fede a quel che 1117 60 | figliuoli e con le sue donne. Confessò poi questo Caunabó di aver 1118 95 | gli speziali salvano le confezioni e nel forno poscia arrostitili 1119 52 | cosiffatto rumore, specialmente confidandosi nei cavalli, dai quali gl' 1120 101 | quali per paura della morte, confidati nel saper nuotare, s'erano 1121 52 | dall'altro lato del fiume e confidato nei servigi da lui fatti 1122 11 | Calzadiglia di cui molto egli confidava, deliberò di mandare una 1123 50 | e l'Ammiraglio molto si confidavano. Questi copiosamente portava 1124 91 | passammo ad un altro, il quale confina con esso, chiamato Aburema; 1125 35 | tanta paura, o che almeno confinavano con quelli; ed è gente arrischiata 1126 6 | cosmografo assegnò termine o confine con altra terra o provincia 1127 43 | della nostra digrazia, e di confisca di 30 ducati per ciascun 1128 97 | dei Cristiani, nel qual conflitto furono molti morti e feriti. ~ ~ 1129 10 | conclusioni vere, non si conformando troppo con l'autorità di 1130 46 | condusse un giovane, che si conformarono in dire che non erano di 1131 63 | le genovesi, che solevano conformarsi con quelle, non norvestavano 1132 9 | di Antilia, benché non si conformasse nel sito con Aristotele: 1133 93 | correnti di quella costa si conformavano coi temporali, e che allora 1134 35 | infatti il loro favellare conformavasi con la loro fierezza, la 1135 51 | miglior digestione e più conformi all'aria del paese di quelle 1136 1 | vocabolo acciò che avesse conformità con l'antico, e distinse 1137 104 | camminarono fino a sera, confortando e animando gl'Indiani a 1138 104 | grande allegrezza adunque, confortandoli, e mostrando loro terra, 1139 82 | ed efficace in sentenze, confortandolo alla quiete, all'ubbidienza, 1140 101 | Ammiraglio. ~Il quale uscì a confortar la sua gente con quelle 1141 36 | quantunque dall'una parte mi confortasse la fede ch'io aveva che 1142 17 | Ammiraglio, dopo ch'ebbe confortato tutti con larghe offerte 1143 33 | via per mangiarseli, si confortò molto quando l'Ammiraglio, 1144 91 | tutti si diedero a fuggire confusamente alla volta di terra. Allora 1145 36 | togliermela; e così tra me stesso confuso ricordavami della ventura 1146 35 | golfo dell'Oceano, da che congetturarono che nasceva tutta vicino 1147 50 | ordine detta popolazione che, congiungendosi il travaglio patito da lui 1148 87 | piacque a Dio di tornarli a congiungere la domenica seguente nel 1149 41 | infante, il quale era molto congiunto di sangue al re. ~ ~ 1150 83 | disgrazia dell'Ammiraglio, e congiuntosi con l'Ojeda, per le sue 1151 82 | di radunar quadriglie e congiurare insieme per andare in altri 1152 20 | perseverando in mormorazioni e congiure. Ma piacque a Dio di soccorrerlo, 1153 43 | ed emergenze, annessità e connessità. ~«Sopra tutte le quali 1154 93 | v'ha corpo morto e che lo conoscano all'odore per distanza di 1155 90 | paura di lui. Dal che noi conoscemmo che cotali gatti debbono 1156 43 | per semplice querela; e conoscerle, e determinarle, e definirle, 1157 31 | che io non intesi, benché conoscessi che di tutto mostrava gran 1158 10 | ivi abitassero venissero a conquistar Cartagine, se già, siccome 1159 43 | di Dio si scopriranno e conquisteranno alcune delle dette isole 1160 61 | il cacico è quello ch'è consapevole e copritore della loro falsa 1161 80 | parrà: e medesimamente per consegnar loro le cose che avremo 1162 85 | che così prigione dovesse consegnarlo al vescovo don Giovanni 1163 90 | il vecchio, che le aveva consegnate, tornò a riceverle, rallegrandosi 1164 80 | giorno che si porterà e consegnerà a me qui nella Concezione 1165 96 | conducessero alla bocca del fiume, consegnolli infine ad un Giovanni Sanchez 1166 10 | più favori di quelli che conseguì per dire di somiglianti 1167 10 | mettersi più in grazia e conseguir più favori di quelli che 1168 36 | per qual via io avevo ciò conseguito, e la bontà dei paesi, e 1169 43 | mettano alcuna difficoltà; né consentano che vi sia messa: perciò 1170 85 | imprigionarlo coi suoi fratelli, consentendo che i tristi e i popolari 1171 78 | Orlando ai 15 d'ottobre di consentimento di tutti i suoi scrisse 1172 73 | quelli i quali egli stimava consentir seco che, se al prefetto 1173 87 | sopraddetto commendatore non volle consentire che l'Ammiraglio entrasse 1174 27 | loro compagnia: ma essi non consentirono che venisse altri che il 1175 77 | era ragionevole che egli consentisse che quella gente, la quale 1176 60 | nondimeno assai facile che a ciò consentissero per essere, come si è già 1177 59 | altri due navigli di sua conserva, fece smontar gente in quell' 1178 86 | che gli promettessero di conservarlo e guardarlo dai suoi pericoli, 1179 32 | case ch'ei voleva dare per conservarvele. Vi mise in seguito a custodia 1180 50 | quella provincia si fosse conservata pacifica e i Cristiani i 1181 86 | noi concedutevi vi saranno conservate intiere, secondo la forma 1182 43 | appartenenti, concessi e conservati ai detti nostri ammiragli, 1183 61 | seccano al fuoco acciò che si conservi così intiero. Degli altri 1184 4 | a Guinea, diligentemente considerai che il grado risponde nella 1185 5 | altre volte aveva letti e a considerar le ragioni astrologiche 1186 79 | veduti dall'Ammiraglio, e considerate le cose disoneste che essi 1187 6 | allora era scoperta. Terzo, considerava che questo detto spazio, 1188 66 | compiutamente fin che più consideri sopra ciò, dice che gli 1189 6 | naturale, dico che egli considerò che tutta l'acqua e la terra 1190 105 | facevano. E così dopo molti consigli che fra loro fecero, e coi 1191 19 | mormorando, lamentandosi, e consigliandosi: né l'Ammiraglio stava senza 1192 11 | la qual cosa il detto re, consigliato da un dottor Calzadiglia 1193 73 | esortava a fare quello che li consigliava, per cui non potevano errare. ~ 1194 29 | la verdura del piano mi consigliavano a deliberare di fermarmici 1195 83 | Cattolici l'avevano eletto per consigliere dell'Ammiraglio insieme 1196 33 | molto quando l'Ammiraglio, consolandolo, gli mostrò le nostre armi 1197 1 | aquile, e tribunale, o tenda consolare. E volevano che io facessi 1198 1 | Popolo Romano la dignità consolari, e le aquile, e tribunale, 1199 105 | caravellone s'era era già consolato con speranza e certezza 1200 33 | gran tristezza e dolore, lo consolava, offrendogli liberalmente 1201 10 | furono quasi ai nostri consta esser favola e vanità, quanto 1202 38 | Re di Castiglia, perché, constando a loro la verità di ciò, 1203 86 | Bobadiglia contro di esso constava a loro esser piena di malizia 1204 43 | senza ricercar altro, o consultare sopra ciò, né aspettare, 1205 100 | rimediarci. Per ciò dopo molti consulti l'Ammiraglio deliberò di 1206 10 | Mediterraneo, nei quali si consumarono tanti anni, e furono perciò 1207 93 | scorrevamo nel mare, onde era consumata tutta la carne e il pesce 1208 102 | grano nelle campagne, e noi consumavamo più in un che essi non 1209 2 | Ammiraglio più di cinque ne conta. ~E, oltre a ciò, per aggiungere 1210 52 | tonde. E il seguente un contadino raccolse spiche del frumento 1211 17 | quanto infatti essa fosse, contando veramente il cammino, il 1212 83 | una, che subito pagasse in contanti tutti quelli ch'erano nell' 1213 17 | leghe, disse non averne contate più di 15 avendo deliberato 1214 62 | luna, dove queste donne contavano i tempi per le altre stelle, 1215 43 | delle isole di Canaria; conte e contessa di Barcellona; 1216 7 | maestro Domenico Fiorentino, contemporaneo dello stesso Ammiraglio, 1217 24 | che i primi, e come tali contendevano sopra la commutazione e 1218 101 | stare in piedi, non poté contenersi di non levarsi su per andar 1219 10 | nominando quest'isola, dice che conteneva molti fiumi molto atti alla 1220 90 | vecchio che le conduceva, ci contentammo di menarle via. Nel che 1221 83 | Ammiraglio, e sì desiderosi di contentarlo che, pensando fargli alcun 1222 55 | tanto nuovo e strano che si contentarono di compiacer loro, ed era 1223 63 | prima lasciar quelle donne contente con alcuni doni in soddisfazione 1224 28 | Di che l'Ammiraglio fu contentissimo, e comandò che tutti fossero 1225 43 | incorporato, e la grazia in esso contenuta, acciò che voi, e i vostri 1226 80 | adempiute le cose di sopra contenute, senza che in ciò intervenga 1227 2 | inconsiderato, o parziale, o maligno conterraneo perché, parlando egli di 1228 100 | poi nate fra loro diverse contese e rumori, per i quali ci 1229 43 | isole di Canaria; conte e contessa di Barcellona; signori di 1230 37 | poter prenderne alcuna, con continua fatica, e senza aver mai 1231 19 | la quale sempre avevano continuata, se non quando il vento 1232 91 | principio era in Cerabora, e continuava fino a Cubiga, il quale 1233 81 | prefetto aveva fatto nella continuazione dello scoprimento della 1234 94 | essere state le grandi e continue pioggie che per tutto quel 1235 37 | grandissima fortuna che per 15 continui era in quelle parti durata». ~ 1236 | contra 1237 43 | e ai capitani, comiti, contracomiti, e ufficiali e gente di 1238 2 | che, se anche non si fosse contraddetto, la ragione stessa manifestava 1239 2 | perché s'egli ne è privo, contraddirà a quel che avanti disse 1240 2 | ascoso; onde egli stesso si contraddisse, secondo che si è veduto. ~ 1241 21 | l'Ammiraglio contro tanti contradditori, gli piacque che il giovedì 1242 36 | vittoria, così, quando i nostri contraddittori avevano da rimanersi convinti 1243 43 | di 30 ducati per ciascun contraffacente. Appresso comandiamo a colui, 1244 86 | quali, senza che a loro sia contraffatto, e voi e i vostri figliuoli 1245 107 | poi in un'altra fortuna la contramezzana, e all'ultimo piacque a 1246 93 | parte e ora verso un'altra, contrastando con tutti gli elementi, 1247 93 | chiamò quella costa Costa dei Contrasti, dico che il giovedì dell' 1248 13 | Spagna ove si trafficasse e contrattasse con le Indie, egli mettesse 1249 94 | le ruppe di quel colpo la contromezzana; indi, urtandosi l'una con 1250 43 | che vi piacerà e parrà che convenga al nostro servizio, i quali 1251 101 | erano per esporre quel che convenisse, anche allora, e più altre 1252 62 | le quali a lui parve che convenissero al loro servizio, specialmente 1253 4 | ho percorsi. Relazioni e conversazioni ha intrattenuto con gente 1254 84 | servissero ai Cristiani, né si convertissero alla nostra fede perché 1255 72 | vegliare gli occhi gli si erano convertiti in sangue, e però era costretto 1256 48 | di quella provincia e già convertito alla nostra santa fede, 1257 2 | lo stesso Giustiniano si convince di falso storico e si fa 1258 36 | contraddittori avevano da rimanersi convinti e le Altezze vostre da me 1259 55 | esse fanno nell'arena, e copertele così le lasciano fin tanto 1260 95 | lisci, come gli alberi, e copiosi di spini nel tronco, lunghi 1261 8 | pratica, come io l'ho avuta copiosissimamente e con buona e vera informazione 1262 90 | restato sano l'afferrò nella coppa per morderlo, gridando fortemente 1263 66 | però colui che fa gli aghi copre con panno la calamita in 1264 88 | vergognose, subito l'Indiano per coprirle metteva avanti le sue mani, 1265 88 | della canoa, come sogliono coprirsi le More di Granata; e spade 1266 9 | per alcuna terra che li coprisse di verso occidente. Ma perché 1267 61 | quello ch'è consapevole e copritore della loro falsa credenza, 1268 104 | terra, perché un'isoletta copriva la luna a guisa di eclissi. 1269 5 | insieme con tanto odio e coraggio che d'un vascello nell'altro 1270 47 | Martino, e cavarono pezzi di corallo attaccati alle punte delle 1271 89 | le loro vergogne, e fanno corazzine di bambagia col tratto, 1272 30 | lachie, galli, pampani, corbi, sardelle e gamberi, deliberò 1273 96 | intorno alle gambe, e in cordelle d'oro che si mettono attorno 1274 68 | donne, legati con alcune cordelline: e con alcuni pannicelli 1275 24 | fionda, nel cui mezzo essi si coricano, e legano i capi a due pilastri 1276 32 | che a mezzanotte, vedutomi coricato nel letto, ed essendo noi 1277 67 | poiché la testa non aveva corna, giudicarono che potesse 1278 46 | videro nibbi, garze reali, cornacchie, colombi, tortore, pernici, 1279 1 | procedevano da quel Colone di cui Cornelio Tacito nel principio del 1280 7 | proposito egli disse nel coro della tragedia di Medea: ~ 1281 22 | dall'altra aveva alcuni coronati per memoria di Ferdinando 1282 95 | granato, salvo che non ha coronetta: e il loro sapore è come 1283 46 | navigli, anzi donò loro alcune coronette di vetro e sonagli, e le 1284 9 | fossero. ~E appresso un Pietro Correa, maritato con una sorella 1285 70 | della caravella chiamata Correo, con tre uomini: e il piloto, 1286 88 | occulto il secreto, vedendo correr senza remi il battello or 1287 97 | barca, l'Ammiraglio in mare correrà poi pericolo: e però non 1288 67 | non perciò lascia mai di correre verso il mare. ~ ~ 1289 87 | uomini dei quali sebbene corressero gran pericolo tutti, e ciascuno 1290 39 | Rastello, e subito spedì un corriere ai Re Cattolici con la nuova 1291 71 | caravelletta che chiamava il Corriero, per sapere se vi era passo 1292 104 | dal ventre della balena, corrispondendo i tre e le tre notti 1293 71 | cagione di mettergli nome corrispondente all'altra bocca, nella quale 1294 15 | quali impressioni ed effetti corrispondevano ai corsi e aspetti delle 1295 43 | di León, e che vi siano corrisposti tutti i diritti, e salari, 1296 68 | parendogli che i levanti, i quali corrono in quelle bande, non darebbero 1297 10 | Aristotele, potrebbe essersi corrotta la parola, ed essere stato 1298 28 | putridi e in altri luoghi corrotti, e molti pesci quasi crudi, 1299 5 | superati dal Colombo giovane, corsale famoso, che li aveva spogliati 1300 11 | sorte che desse in man di corsari, i quali lo spogliarono 1301 43 | Sardegna, di Cordova, di Corsica, di Murcia, di Giaen, degli 1302 9 | chiamati Michele e Gasparo Cortereale, i quali in diversi tempi 1303 52 | Ammiraglio, il quale gli fè cortese accoglienza, e comandò che 1304 24 | trattato dall'Ammiraglio cortesemente; il quale aveva in animo, 1305 23 | stesi, grossi, molto negri e corti, cioè tagliati sopra le 1306 84 | e si misero a sedere nei cortile dell'Alhambra, gridando 1307 3 | piantar terre e formar i corpi cosmografici in piano e in tondo. ~ ~ 1308 46 | dovesse essere stato il costame di alcun'altra rotta, che 1309 59 | Altovelo; e quindi passarono, costeggiando la Spagnola, a vista d'una 1310 53 | Cuba, la quale cominciò a costeggiare dalla parte di mezzodì; 1311 6 | e la terra dell'universo costituivano e formavano una sfera, che 1312 40 | per render tali conti, a costo della vita, e che così egli 1313 81 | assalse nella strada, furono costrette a fermarsi in un altro porto 1314 83 | loro a San Domingo, e di costringerlo che tosto li pagasse; e 1315 93 | contrario a quello, il quale ne costrinse a tornar verso Belporto; 1316 79 | che con gli altri si era costumato di fare, quando, nello spazio 1317 98 | Essendo adunque noi tra cotante noie e disgrazie così tribolati, 1318 23 | con la punta acuta e ben cotta al fuoco, armandola con 1319 27 | a mangiare alcune radici cotte, che nel sapore son simili 1320 89 | da mangiare, specialmente cotti, i quali pomi gl'Indiani 1321 40 | re comandò al Priore di Crato, che era il principale uomo 1322 82 | quarta, che l'Ammiraglio creasse di nuovo l'Orlando perpetuo 1323 12 | anni che Dio glorioso aveva creato il mondo mai non s'aveva 1324 36 | debitore della vita al Sommo Creatore, e sì eziandio perché altre 1325 32 | come son nati, ma però credano le Altezze vostre che hanno 1326 94 | folte montagne, ove noi credemmo essersi generata quella 1327 16 | o malignità del padrone, credendosi in cotal modo di liberarsi 1328 9 | barche con capanne, le quali credesi che attraversando da un' 1329 103 | il detto caravellone, e credessero ancora che facilmente il 1330 62 | legge delle Amazzoni; e lo credette l'Ammiraglio per quel che 1331 102 | noi eravamo Cristiani, e credevamo in Dio che abitava in cielo 1332 95 | certa erba, la quale noi crediamo esser cagione che abbiano 1333 20 | perdere l'autorità e il credito del suo viaggio andando 1334 19 | difendesse, e sarebbe a loro più creduto quel che dicessero, assegnando 1335 43 | altri ufficiali, che per ciò creerete, usare la giurisdizione 1336 43 | appartiene. E così vi facciamo e creiamo ammiraglio, e anche i vostri 1337 66 | aveva perduti molti vasi, e crepavano i cerchi delle botti, e 1338 94 | crescente, per quanto non cresca o cali ivi il mare nella 1339 53 | ancorché le pioggie e le crescenti dei rivi a ciò fossero molto 1340 67 | tutte le ore, nonostante che crescesse e scemasse l'acqua per la 1341 5 | che già in poco spazio era cresciuto tanto, che il rimedio fu 1342 55 | testuggini, le quali col tempo crescono alla grandezza d'una rotella, 1343 43 | la giurisdizione civile e criminale, alta e bassa, e il mero 1344 88 | sonagli di punte insieme con crisoli per fonderlo poi: e per 1345 41 | si aspettava, sì per la cristiana religione come per lo stato 1346 23 | drizzano, e svuotano l'acqua, crollandole come fa il tessitore, gittando 1347 2 | stesso Giustiniano si fece cronista e scrittore delle sue storie, 1348 64 | nostra storia, come perché i cronisti delle loro Altezze avranno 1349 98 | fosse per fare assai più cruda guerra ai Cristiani. ~Essendo 1350 84 | fratelli, dicendo ch'erano crudelissimi, e non atti a quel governo, 1351 11 | diverse terre lo assalirono crudelmente, prolungò per gran tempo 1352 6 | orientale dell'India, il quale Ctesia scrive esser tanto grande 1353 9 | raccolsero dell'arena per la cucina, il terzo della quale trovarono 1354 65 | chiamato Pietro di Arana, cugino di quell'Arana che morì 1355 5 | spaventava i fanciulli nella culla: la cui persona e armata 1356 11 | feliciter oras~Noscere, cuncta decens haec pictura docebit,~ 1357 40 | conto di ciò ad Alvaro da Cunha, che era il suo capitano: 1358 51 | sponde erano coperte di cuogoli tondi e lucidi, e quivi 1359 27 | navigli, e per una stringa di cuoio ne davano una cesta piena; 1360 29 | molto oro, mosso da gran cupidità, il mercoledì ai 21 di novembre 1361 11 | eleganza: ~ ~Terrarum quicumque cupis feliciter oras~Noscere, 1362 7 | notizia dell'Ammiraglio, curiosissimo di queste cose, e tosto 1363 9 | dilettano di sigillanti curiosità. ~Laonde fa mestieri che 1364 65 | egli fosse francese, non si curò di seguirlo, finché poi, 1365 32 | conservarvele. Vi mise in seguito a custodia uomini armati, i quali vi 1366 10 | piuttosto fortificarla e custodire la sua navigazione, siccome 1367 43 | nostra carta di privilegio, dandola più ferma, e valida, e bastante, 1368 23 | avanti avevano recate, tutte dandole per ogni piccola cosa che 1369 68 | cominciarono a tirare a quelli che danzavano. ~I quali per comandamento 1370 40 | accompagnato e fattolo alloggiare dappertutto e dargli tutto quello che 1371 65 | che lo pregarono a voler darglieli, per cambiarli con altri 1372 46 | eleggendo per più sicura cosa il darsi a gente ch'egli mai non 1373 8 | avvenire. ~«E appresso, per darvi piena informazione di tutti 1374 78 | conforme alla commissione datagli, li trovò molto duri e scortesi, 1375 104 | Spagna, secondo l'ordine datogli dall'Ammiraglio, acciò che 1376 100 | animali come conigli, noi davamo all'incontro per loro un 1377 2 | vorranno, che in ultimo David, re sapientissimo, fu guardiano 1378 85 | tutte le quali cose io non debbo però incolpar meno i Re 1379 5 | libro ottavo della decima deca, che vicino al tempo nel 1380 11 | feliciter oras~Noscere, cuncta decens haec pictura docebit,~Quam 1381 11 | atquer insuper arato octavo decimaque die cum tertia mensis Februari. ~ 1382 13 | governatore, domandò il decimo di tutto quello che si comprasse, 1383 104 | fine al viaggio. E così nel declinar del sole col fresco della 1384 3 | un poco alte, senza che declinasse a grasso o macilento. Aveva 1385 86 | scoprimento così: ~«Non si dee lasciar di continuarlo, 1386 43 | conoscerle, e determinarle, e definirle, come nostro viceré e governatore: 1387 38 | sarebbe stato attribuito degnamente a sua colpa; senza contare 1388 105 | e li spinsero appresso a deliberar di andare ai navigli a pigliare 1389 29 | piano mi consigliavano a deliberare di fermarmici per sempre. 1390 79 | e conforme a quello che deliberassero avrebbero scritto; e, acciò 1391 74 | di servigio, che presero, deliberati di andare alla provincia 1392 83 | dell'anno 1500 l'Ammiraglio deliberava di andarsene a San Domingo, 1393 97 | popolo erano provvedute, e le deliberazioni e statuti del suo governo 1394 58 | vettovaglie molto più leggere e delicate, e perché il tempo inchina 1395 43 | Regni; e possiate punire i deliquenti: e usiate detti uffici di 1396 74 | essere la più abbondante e deliziosa terra dell'isola e per aver 1397 36 | stimava, che per i miei demeriti, o perché non godessi di 1398 88 | fanno le carte navigatorie denominarono tutte quelle isole dei Guanari, 1399 65 | se non con nebbia tanto densa e calda, che le tre parti 1400 74 | partì sdegnato, senza voler deporre la bacchetta né stare a 1401 85 | loro. I quali nelle loro deposizioni dicevano tante malvagità 1402 76 | quelli che ad udirlo furono deputati; e così, senza che fosse 1403 2 | Lasciando ora l'etimologia, o derivazione e significato del nome dell' 1404 9 | lettera nella quale trovò descritte le Indie da uno che le aveva 1405 1 | dei quali il Sabellico descrive una gran vittoria ottenuta 1406 15 | particolarmente, poiché quantunque il descrivere il suo cammino e navigazione, 1407 7 | per quel nondimeno che descrivono dell'oriente, si può argomentare 1408 10 | volessero, e che se lasciavano deserta quell'isola avrebbero lasciato 1409 5 | di molti che ricercano e desiderano distintamente sapere i motivi 1410 4 | arte inclina chi la segue a desiderar di sapere i secreti di questo 1411 6 | occidente. E questo lo mosse a desiderare il partito dei re di Castiglia [ 1412 8 | Cataio. I suoi antecessori desiderarono molto aver pratica e amicizia 1413 21 | godere di una cosa tanto desiderata. ~ ~ 1414 8 | tutti quei luoghi i quali desiderate molto conoscere, sappiate 1415 86 | maggior cosa che questa non è, desideriamo onorarvi e favorirvi: e 1416 8 | quei re e principi che sono desiderosissimi di praticare e contrattare 1417 19 | navigli. Medesimamente il dopo desinare videro altri due alcatrazi, 1418 53 | di aprile, dopo ch'ebbe desinato, spiegò ai venti le vele 1419 31 | il castello di poppa che desinavo, mi colse all'improvviso, 1420 106 | volgare, i quali agevolmente destano rumori e suscitano le ingiurie 1421 83 | errore dell'Ojeda, senza destare quel che con simulazione 1422 72 | perché il prefetto aveva destinato quivi il sito della città 1423 97 | ritirandosi quando loro piaceva, destramente ferirono la maggior parte 1424 7 | tellus,~Tethysque novos detegat orbes,~Nec sit terris ultima 1425 43 | ascoltare, sentenziare e determinare tutte le liti, e cause civili 1426 43 | querela; e conoscerle, e determinarle, e definirle, come nostro 1427 10 | cosa alcuna per certa e determinata, sì come in ciò avviene 1428 102 | contro di essi, e che aveva determinato di mandar loro grandissima 1429 14 | nondimeno, informato della determinazione e volontà della regina, 1430 86 | volto e con dolci parole, e dettagli la sua prigionia non esser 1431 21 | quali segni, e per quel che dettava loro un ragionevole discorso, 1432 67 | e detta la Salve e altre devote orazioni che in tempo di 1433 43 | questo sarà chiamato, che dia a colui, che gliela mostrerà, 1434 92 | sopra l'acqua come punte di diamante, e il canale in mezzo era 1435 66 | scriveva circolo, il cui diametro era di 10 gradi, non essendo 1436 59 | Ammiraglio a raccontare nel suo diario la navigazione che fece, 1437 9 | portoghese chiamato Vincenzo Dias, cittadino di Tavira, venendo 1438 51 | marmo, e altri poi di puro diaspro. ~ ~ 1439 86 | vostra partenza voi non diate dilazione. Dato in Valenza 1440 89 | belli, ove veramente paiono diavoli. ~ ~ 1441 97 | tosto, Lasciami andare, diavolo, ch'io vado a mettere in 1442 88 | regioni, un certo Gioan Diaz di Solis, dal cui nome il 1443 11 | come che altri altrimenti dicano, affermando essere così 1444 83 | soccorse allora nostro Signore, dicendomi, O uomo di poca fede, non 1445 2 | non farebbe fede che io dicessi aver da mille inteso il 1446 3 | a DIO, perché faceste, o diceste questo. E se alcuna cosa 1447 43 | per detti mari di sopra dichiarati, che vi obbediscano come 1448 42 | aperte e chiare parole gli dichiaravano i limiti e confini del suo 1449 84 | Ammiraglio e ai suoi fratelli, si dichiarò subito per governatore. 1450 8 | voi fate per Guinea, tu mi dici che sua Altezza vorrebbe 1451 77 | Spagnola, sarà bene che diciamo dei tre, che da lui partirono 1452 2 | ed è chiaro che furono diciassette. ~La decima bugia, è ch' 1453 10 | Cartaginesi di Fenicia con Didone regina loro, essa ed essi 1454 11 | insuper arato octavo decimaque die cum tertia mensis Februari. ~ 1455 19 | ora chi lo favoreggiasse e difendesse, e sarebbe a loro più creduto 1456 75 | dichiarato protettore e difensore loro. Dopo le quali parole 1457 35 | morti, se non li avesse difesi il piloto della caravella, 1458 33 | che con quelle lo avrebbe difeso. E molto si stupì vedendo 1459 19 | sapevano, erano già pieni di difetti e di falle in modo che male 1460 85 | i cantoni molti libelli diffamatori: in guisa che, quantunque 1461 14 | accettarlo con patto che si differisse l'esecuzione finché respirasse 1462 12bis| Granata facevano. Laonde fu differita per lungo tempo la risoluzione 1463 83 | terra. ~Ma siccome egli è difficil cosa sradicare il loglio 1464 57 | che la sua navigazione era difficilissima per la innumerabile moltitudine 1465 51 | vettovaglie di di miglior digestione e più conformi all'aria 1466 1 | date dal Popolo Romano la dignità consolari, e le aquile, 1467 43 | sotto pena della nostra digrazia, e di confisca di 30 ducati 1468 14 | Ammiraglio si dolesse delle dilazioni e difficoltà che nella sua 1469 9 | soddisfare a coloro che si dilettano di sigillanti curiosità. ~ 1470 88 | fortuna. E perché uno dei diletti che dona il mare, quando 1471 15 | Canarie; e da quel punto fu diligentissimo l'Ammiraglio a scrivere 1472 43 | vostri figliuoli tutte le diligenze nei casi di ragione permesse; 1473 40 | garzone, e che indarno gli si dimandava che mandasse alcuna persona 1474 38 | molta cortesia, smontando e dimorandovi senza alcun salvacondotto 1475 65 | lasciava di stare in cervello a dimorar con diligenza tutti gli 1476 24 | che dovesse in essa più dimorare, tolse sette Indiani di 1477 90 | Ora, essendo noi quivi dimorati più di quello che la prestezza 1478 37 | Ammiraglio aveva scoperto, dimostrarono di sentirne allegrezza, 1479 19 | e vedendo altri segni e dimostrazioni di terra, camminò verso 1480 25 | soave che quasi non sapeva dipartirsene: né solamente volavano su 1481 5 | dico che, siccome una cosa dipende dall'altra e l'una porta 1482 73 | e con altre tali parole, dipendenti dall'odio che egli al prefetto 1483 43 | tutte le sue incidenze, e dipendenze, ed emergenze, annessità 1484 10 | parla, dice così: «Ercole si dipinge in atto che voglia uccidere 1485 24 | simile al cinabro, con cui si dipingono quelle genti i corpi, come 1486 8 | al mezzogiorno. Ancora io dipinsi in detta carta molti luoghi 1487 94 | di lui. Chi lo riguarda dirà che sia un romitorio, e 1488 14 | biasimata, onde tutti poscia direbbero esserle bene impiegata tanta 1489 3 | la sua riprensione era dirgli, vi dono a DIO, perché faceste, 1490 9 | in circa verso occidente dirimpetto alle Canarie e all'isola 1491 12 | allargasse alcuno a far cammino diritto all'occidente, come l'Ammiraglio 1492 88 | poiché ora m'occorre il dirne, voglio raccontare, sebbene 1493 66 | d'un altissimo picco, o dirupo, d'onde, quando sogliono 1494 28 | che ci sono all'intorno disabitate, e si nutriscono del pesce 1495 38 | sospettò che alcun male e disagio fosse loro successo in mare 1496 86 | genti molto domestiche e disarmate. Il che, poiché con la sua 1497 8 | Zaiton, dove caricano e discaricano ogni anno cento navi grosse 1498 97 | Ammiraglio, piacque a Dio di far discendere tante pioggie che ne crebbe 1499 1 | distinse quelli che da esso discendessero da tutti gli altri che erano 1500 4 | ascendeva ventisei braccia, e discendeva altrettante in altezza». 1501 24 | domandar per cenni se dal cielo discendevano, pregandoli a voler smontare 1502 82 | potesse giudicare. E poiché il discepolo non aveva men guasta l'intenzione 1503 10 | ragione, siccome in ciò si discerne mentre dicesi che quest' 1504 38 | dove aveva sorto non poteva discernere il romitorio dov'essi erano 1505 51 | ruscelli delle quali si discernevano i grani dell'oro, perché, 1506 23 | che i nostri fossero gente discesa dal cielo, e però bramavano 1507 53 | i nostri uomini fossero discesi dal cielo, portando di quel 1508 73 | non mancavano digiuni e discipline con le prigionie, e castigo, 1509 11 | a spender più denari in discoprimenti, e se pur all'Ammiraglio 1510 11 | speranza della sua conquista e discoprimento, come che altri altrimenti 1511 43 | ingegno si troveranno e discopriranno per l'avvenire in dette 1512 12 | che molti savi tra loro discordavano intorno a questa questione, 1513 87 | leghe dall'altra. E quindi, discorrendo per le isole dei Caribi, 1514 101 | ridurre, affinché di nuovo si discorresse sopra questo negozio. A 1515 30 | piccole, arbuti, e mirti, e discorreva per una pianura alla volta 1516 15 | con lunghezza di soverchi discorsi questa scrittura. Pertanto 1517 38 | volesse ostinatamente e con discortesia ritenere la sua gente, non 1518 8 | dal Polo Artico vi potete discostare per la linea equinoziale, 1519 20 | lo faceva perché non si discostava molto dal suo principal 1520 18 | muovere i navigli. E però discostavano i navigli dalle macchie


000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License