000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1521 83 | l'Ammiraglio non era così discreto che si movesse a far ciò,
1522 4 | ingegnoso, e le mani atte a disegnar questa sfera, e in essa
1523 8 | mando a sua Maestà, fatta e disegnata di mia mano, nella quale
1524 57 | viaggio per dove avevano disegnato di andare sarebbe forse
1525 107 | poppa e di prora, le quali disfacemmo. Ci si ruppe poi in un'altra
1526 78 | pugno, per sostentarlo, o disfarlo, come gli piacesse: e che
1527 49 | cose simili, come di terra disfatta e messa a sacco. E perché
1528 20 | mancare, finché totalmente si disfece quella mostra, benché non
1529 41 | usata qualche perfidia e disobbedienza. ~E avvenne appunto che
1530 84 | mala paga, con mille altre disonestà che dicevano. Ed era tanta
1531 79 | giustizia e per non far cosa in disonor suo e dei suoi fratelli.
1532 62 | Indie, in gran pregiudizio e disonore dell'Ammiraglio e dei fratelli
1533 104 | spedirlo per le cause dette disopra, finché, dopo molta importunità,
1534 75 | freno che con quello del disordinato loro appetito perché ognuno
1535 83 | Ojeda per rimediare ai suoi disordini, o castigarlo, secondo che
1536 29 | poscia la notte, totalmente disparve. Laonde rimasto l'Ammiraglio
1537 18 | cantando, ma al levar del sole disparvero, lasciando loro alcuna consolazione,
1538 24 | alcune cosette acciò che le dispensasse fra gli altri. La cui buona
1539 93 | in grande affanno e mezzo disperato, vedendo non poter riposare
1540 40 | tanta vittoria e altri si disperavano, e gli dispiaceva molto
1541 99 | rotta, il tumulto, e la disperazione della gente, deliberò di
1542 83 | aver paura, io sono. E così disperse i miei nemici, e mi mostrò
1543 78 | fermar seco accordo. Ma, dispiacendo ciò molto agli altri, mentre
1544 85 | piene di benignità, dicendo dispiacer molto loro dei suoi travagli
1545 60 | donne, e facendo loro tanto dispiaceri che gl'Indiani si deliberarono
1546 10 | verosimile che ai Cartaginesi dispiacesse che la loro gente avesse
1547 106 | sarebbero mancate delle parole dispiacevoli di alcun volgare, i quali
1548 86 | la vostra prigionia ci è dispiaciuta molto; e ben lo vedete voi,
1549 86 | comandamento, anzi che n'era loro dispiaciuto assai e che vi avrebbero
1550 35 | Della quale scaramuccia non dispiacque punto all'Ammiraglio, il
1551 106 | spalla, che n'era quasi dispiccata, sicché gli pendeva tutto
1552 36 | stranieri la ritrovassero, non disponessero dell'avviso che dentro vi
1553 101 | rimedio, se essi non si disponevano a procacciarlo con le loro
1554 60 | figliuoli: e tanto più a ciò dispose, considerando che per la
1555 101 | Ammiraglio non si dimostrava disposto a mettersi in tal cammino,
1556 68 | di quell'insolenza, e non disprezzassero i Cristiani, lasciata la
1557 79 | concedergliele per non venire in disprezzo della giustizia e per non
1558 12 | altri di ciò quasi così disputavano, come già i Portoghesi intorno
1559 78 | La sesta, perché andava disseminando che egli era ito alle Indie
1560 103 | che facilmente era stato disseminato dai sollevati per torre
1561 32 | guardia, ne uscì, ed io dissi a lui ed agli altri marinai
1562 105 | caravella, o che l'avrebbero dissimulata, mandò loro parte della
1563 106 | suscitano le ingiurie scordate o dissimulate, donde procedono poscia
1564 20 | Ammiraglio, come s'è detto, dissimulava, e comportava cosiffatto
1565 107 | sempre con riso falso, e con dissimulazione alla sua presenza. E durò
1566 103 | molto consolata, la gente dissimulò il trattato ordinato, quantunque
1567 85 | Bobadiglia distrusse l'isola, e dissipò le rendite e i tributi reali
1568 92 | perché i marinai, come gente dissoluta e avara, facevano loro mille
1569 35 | a terra, e poi matura si distaccava ed era dalle correnti portata
1570 7 | India per l'oriente non può distar molto dal fine dell'Africa
1571 30 | alcun'altra, la quale poteva distare 14 giornate dal luogo dov'
1572 28 | la maggior parte di esse distavano al più un tratto di archibugio:
1573 7 | Plinio, l'Oceano, che si distende tra il fine della Spagna
1574 90 | molti segni da terra, e distendendo le loro coperte, come bandiere,
1575 2 | toccherò con brevità, non distendendomi in dargli risposta per non
1576 6 | conseguenza quanto più si distendesse verso l'oriente, tanto venisse
1577 67 | che la medesima terra si distendeva verso Nord-Est, quando poteva
1578 71 | gran rumore, le quali si distendevano dall'oriente al ponente
1579 48 | questa è un'erba) al collo, e distese le braccia, e legate le
1580 104 | di sete, e giacendo altri distesi nel piano della canoa, erano
1581 1 | conformità con l'antico, e distinse quelli che da esso discendessero
1582 5 | che ricercano e desiderano distintamente sapere i motivi che egli
1583 88 | in effetto fossero terre distinte: ed essendo il capo di Grazie
1584 82 | eseguire la capitolazione e a distogliersi dalla via della disubbidienza
1585 29 | andare alla Spagnola e si distolse dalla sua compagnia uno
1586 17 | che si fosse novellamente distolta da alcuna isola o scoglio.
1587 9 | fossero dalla forza dei tempi distolte dal loro cammino. ~Né solamente
1588 82 | principali esortandoli a doversi distorre dal lor tristo proponimento,
1589 13 | ammiragli di Castiglia nei loro distretti; che in tutte le isole e
1590 75 | appoggiandosi a lui, potessero distruggere il prefetto. Ma, veduto
1591 67 | tutte le vettovaglie gli si distruggevano, e medesimamente perché
1592 85 | perché questo Bobadiglia distrusse l'isola, e dissipò le rendite
1593 16 | trovato insieme impedimento e disturbo nell'ottenerlo, e perdita
1594 76 | il che li faceva tanto disubbidienti che era quasi impossibile
1595 35 | Caribi: e colui mostrò col dito che più all'oriente in altre
1596 10 | ancora le cose domestiche divengono selvatiche e sterili. Nemmeno
1597 10 | forte impero, onde ella divenisse quasi contraria e nemica
1598 5 | pratica e amicizia con lui che divenne sua moglie. ~Ma perché suo
1599 3 | ai trent'anni, tutti gli divennero bianchi. Nel mangiare e
1600 61 | vanno fuori di sentimento diventando come ubbriachi. Pongono
1601 54 | paura, [quelli] sarebbero diventati assai più orgogliosi e si
1602 96 | specialmente i nostri, ch'erano divenuti oramai un nido d'api essendo
1603 93 | mare anche il biscotto era divenuto così verminoso, che, così
1604 83 | quel che con simulazione diverrebbe tollerabile. ~Procedendo
1605 10 | mettesse più di quattro cose diversamente dal testo greco, siccome
1606 52 | popolazione che faceva, dividendola in strade con una piazza
1607 100 | che ogni giorno per sorte dividessero fra la gente delle navi
1608 61 | Cominciando adunque dalle divine, noterò qui le parole stesse
1609 63 | tenuto per sapientissimo e divino nelle cose della navigazione. ~ ~
1610 49 | e prometteva di dare, si divisero in molte parti e s'andarono
1611 76 | Essendo adunque così divisi i Cristiani, come abbiamo
1612 78 | cagione e colpa della sua divisione, dicendo ad esso Ammiraglio
1613 52 | Indiani temevano d'essere divorati, e per ciò tanto era il
1614 39 | Madonna della Centa, la cui divota casa giace in Huelva, ov'
1615 10 | di poeti, come fa Iginio, dobbiam pigliare autorità o indizio
1616 11 | cuncta decens haec pictura docebit,~Quam Strabo affirmat, Ptolemaeus,
1617 87 | riparandosi, non senza assai doglia e dispiacere della gente
1618 61 | partorir delle donne senza doglie, e la terza giova per l'
1619 43 | Registrata, Sebastiano Dolano Francesco di Madrid Cancelliere». ~«
1620 86 | con allegro volto e con dolci parole, e dettagli la sua
1621 65 | nella loro cura, e però domandandone, gli disse quell'uomo che
1622 23 | avevano segni di ferite, domandandosi loro per cenni la cagione
1623 49 | alcuno a cui si potesse domandarne, l'Ammiraglio con alcuni
1624 40 | sua gente e che non gli domandassero per ciò cosa alcuna. E parimenti
1625 14 | narrato essere state da lui domandate, senza che se ne levasse
1626 8 | resteranno soddisfatte le tue domande. La copia di quella mia
1627 43 | favore ed aiuto che loro domanderete, e vi sarà bisogno, sotto
1628 10 | scrisse Aristotele, io gli domanderò chi l'ha fatto giudice per
1629 3 | conversazione affabile, e coi domestici molto piacevole, ma con
1630 8 | scrissi ad un mio amico, domestico del serenissimo re di Portogallo,
1631 89 | porta per dove tanti mari si dominano, e tante ricchezze sono
1632 107 | ultime parole: IN MANUS TUAS, DOMINE~COMMENDO SPIRITUM MEUM.
1633 11 | edidit istud Londonijs anno Domini M. CCCC. LXXX, atquer insuper
1634 88 | perché uno dei diletti che dona il mare, quando altro non
1635 31 | sopra il mio letto, gliela donai insieme con una corona d'
1636 12bis| altra parte era in lui di donar questa impresa alla Spagna,
1637 33 | altre cose da portare e donargli. Indi gli raccomandò molto
1638 100 | cosa in quantità, era loro donata una campanella: e talora
1639 95 | fatta buona accoglienza, e donategli molte cose da mangiare,
1640 89 | comandò che fossero loro donati sonagli, e Ave Marie, e
1641 100 | cacichi e altri capi si donava un piccolo specchio, o una
1642 42 | Pontefice l'approvazione e donazione della conquista di tutte
1643 32 | prendessi fastidio, che egli mi donerebbe tutto quello che aveva.
1644 96 | gran tesoro, e che tutto lo donerebbero per il loro riscatto. Ma
1645 43 | chiamarsi e intitolarsi donni, e ammiragli, e viceré,
1646 55 | in questo cammino n'ebbe doppiamente per quella innumerabile
1647 65 | fatto sì lungo cammino, dorme sì profondamente che non
1648 88 | un mezzo letto, il quale, dormendo sopr'acqua, fu percosso
1649 38 | quale, perché era tardi, dormirono quella notte. Il dì seguente
1650 14 | ancora ella stessa se ne dorrebbe, e i suoi successori giusto
1651 62 | dicono eziandio che paiono dotate di più ragione che quelli
1652 7 | molte autorità di persone dotte che dissero che dal fine
1653 8 | gli mandasse molti savii e dottori che gl'insegnassero la nostra
1654 12 | trattarsi più con fondamento di dottrina che con parola o favori,
1655 28 | senza rumore o tumulto, che, dovendosi già far vela con loro, s'
1656 69 | con grandissima paura di dovere annegarsi. E di subito,
1657 82 | principali esortandoli a doversi distorre dal lor tristo
1658 36 | rimanesse imperfetta, e io dovessi restarmi rotto, dall'altra
1659 43 | e viceré, e governatore dovete avere, e vi debbono essere
1660 93 | perseguita colui che essa dovrebbe più prosperare. ~Ma tornando
1661 43 | esecuzione e con effetto sì come dovrebbero e potrebbero fare, se da
1662 43 | cose e per tutte le altre dovute e appartenenti ai detti
1663 82 | servigio all'ammiraglio dovuto. ~ ~
1664 8 | luoghi in levante. ~«Le linee dritte che giacciono al lungo in
1665 35 | quali sono massicci e molto dritti per lunghezza di un braccio
1666 36 | scrittura serrata e sigillata drizzai alle Altezze vostro col
1667 23 | mare subito, e nuotando, le drizzano, e svuotano l'acqua, crollandole
1668 73 | l'Orlando incominciò a drizzare il suo pensiero a voler
1669 20 | un pezzo di artiglieria e drizzarono le bandiere in segno di
1670 50 | dove con deliberazione di drizzarvi abitazioni smontò con tutta
1671 85 | oltre che così faceva, non drizzava ad altro fine le cose di
1672 20 | verso mezzogiorno, dove drizzavano quegli uccelli il loro cammino. ~
1673 57 | gli faceva di mestieri, drizzò il suo cammino alla volta
1674 49 | molte cose delle nostre drogherie, le quali potevano valere
1675 10 | di quest'isola come cosa dubbiosa e senza fondamento. Scrive
1676 6 | quel nome i Re Cattolici, dubbiosi della sua impresa, dicendo
1677 40 | l'Ammiraglio fu alquanto dubbioso: ma, considerata l'amicizia
1678 12 | par ragionevole suol dire, Dubita Sant'Agostino, perché detto
1679 80 | giudice e la sua compagnia dubitano che sua Signoria, o altra
1680 20 | ma bene alcune pardelle, dubitarono grandemente di aver lasciato
1681 98 | pegno per poterla fare, dubitavasi ch'egli fosse per fare assai
1682 38 | l'Ammiraglio comprese, e dubitò, che dopo la sua partita
1683 12bis| conto della sua impresa al duca di Medina Sidonia. Ma, dopo
1684 8 | sono dieci spazi, che fanno duemila e cinquecento miglia, cioè
1685 2 | Cuba dalla Spagnola. ~La duodecima falsità scritta dal Giustiniano
1686 1 | Tacito nel principio del duodecimo libro della sua opera dice
1687 34 | Cotali secche e restie durano dal capo Santo fino al capo
1688 | durante
1689 13 | di un'armata finch'ella durar potesse, domandò appresso
1690 93 | che questo vento avesse a durare, non volle mutar cammino,
1691 56 | che oscuravano l'aria, e durarono fino a sera, che furono
1692 19 | chiopi, e hanno la pelle durissima, e non è buon pesce da mangiare. ~
1693 61 | azzurro, d'ambra, verzì, ebano, incenso, cedro, e molte
1694 18 | Mosè, quando trasse gli Ebrei dall'Egitto, i quali si
1695 52 | che è maggiore del fiume Ebro, si fermò alcuni dì in quelle
1696 66 | otto dì con un caldo sì eccessivo, che abbruciava i navigli;
1697 4 | intrattenuto con gente saggia, così ecclesiastici come secolari, Latini e
1698 11 | Columbus de terra Rubra, opus edidit istud Londonijs anno Domini
1699 94 | di Betlem, e deliberò di edificare quivi una popolazione, e
1700 8 | si trovano dugento città edificate con ponti di pietre di marmo,
1701 50 | travagliati per ciò, e per l'edificazione della nuova terra, e stanchi
1702 91 | nelle Indie si vide segno di edificio, cioè un gran pezzo di stucco,
1703 50 | poteva una fortezza: e quivi edificò una terra, alla quale pose
1704 62 | trovavano. E perché erano edotti del modo che si faceva il
1705 15 | dimostrar quali impressioni ed effetti corrispondevano ai corsi
1706 82 | Orlando, quantunque lunga ed efficace in sentenze, confortandolo
1707 18 | quando trasse gli Ebrei dall'Egitto, i quali si astenevano dal
1708 | eglino
1709 83 | aveva trovata gente che ad egual partito combatteva coi Cristiani,
1710 11 | antichità che per la loro eleganza: ~ ~Terrarum quicumque cupis
1711 46 | era dai Caribi scampato, eleggendo per più sicura cosa il darsi
1712 94 | giacevano le miniere, ed eleggere il miglior luogo per fabbricarvi
1713 5 | di quel che trovassero, eleggesse colui, a chi toccasse la
1714 85 | meno i Re Cattolici, ch'elessero per quell'incarico un uomo
1715 36 | di vista il capo di Sant'Elmo, 20 leghe verso il Nord-Est,
1716 43 | incidenze, e dipendenze, ed emergenze, annessità e connessità. ~«
1717 32 | aperse nelle commessure e s'empì tutta per di sotto d'acqua.
1718 24 | volentieri i barili, per empir le botti, dentro al battello.
1719 36 | immaginarono che bene fosse empire dell'acqua del mare tutti
1720 99 | potevano muovere: e così si empirono d'acqua fin quasi alla coperta,
1721 104 | copia, che bastò perché empissero i ventri e i vasi; e, ancorché
1722 4 | di età molto tenera io entrai in mare navigando, e vi
1723 50 | vi entra. Quivi tosto ch'entravano in quelle case, alcuni degl'
1724 34 | Natale cinque leghe, ed entrerà per certi canali che sono
1725 43 | fuori di esse e che non entrino né stieno in esse, e che
1726 | eo
1727 | eorum
1728 93 | dico che il giovedì dell'Epifania demmo fondo presso un fiume
1729 107 | scoprimenti delle Indie un epitaffio in lingua spagnola, il quale
1730 89 | errore poteva esser cagione l'equivoco del nome perché dicendo
1731 96 | quando noi volevamo uscirne eravene mezzo braccio, per cui ci
1732 52 | seminato alla fine di gennaio. Eravi altresì del cece, ma più
1733 56 | per la gran foltezza degli erbaggi e degli alberi e per esser
1734 25 | del principe don Giovanni, erede di Castiglia, avendo riguardo
1735 84 | per giusta successione ed eredità gli fosse toccato: e, raccogliendo
1736 95 | fiume, nella cui bocca s'erge un monticello. Oltre queste
1737 | ero
1738 2 | non sarebbe egli andato errando dalla sua gioventù per tante
1739 73 | consigliava, per cui non potevano errare. ~Con queste, e con altre
1740 10 | cosa tanto antica si fosse errato nel riferire cotale particolarità,
1741 63 | Inghilterra; e quelli che meno erravano dicevano di ritrovarsi in
1742 90 | era folta e piena di molto erte macchie di alberi, così
1743 1 | ed altri, che vogliono esaltarlo di più, dicono che era savonese,
1744 12 | maggiore opportunità per esaminare e intendere quel ch'egli
1745 10 | scritti abbiamo ben pesati ed esaminati, così senza ragione e fondamento,
1746 55 | notte da tramontana perché esce dall'isola di Cuba, e poi,
1747 103 | quello, chiamato Diego di Escobar, venne con la sua barca
1748 92 | o coccodrilli, i quali escono a stare e dormire in terra
1749 71 | dolce, e per l'autorità di Esdra nell'ottavo capitolo del
1750 86 | sospetti ed ai maligni, eseguendo appresso il tutto per rispetto
1751 60 | aspettava il principal utile, eseguì il tutto così in contrario
1752 43 | e vi diamo autorità per eseguirle nelle loro persone, e beni.
1753 101 | coltellate, il che essi eseguirono contro alcuni, e ad altri
1754 80 | dover essere sottoscritte ed eseguite da sua Signoria, secondo
1755 73 | per ogni minima colpa si eseguivano. Laonde, poiché egli aveva
1756 43 | preminenze, prerogative, esenzioni, immunità, e tutte le altre
1757 61 | Indiani muoiono, fanno loro le esequie in diversi modi, e il modo
1758 2 | meccanici e di coloro che esercitano arti manuali. ~Il che però
1759 43 | e che possiate usare ed esercitar detto carico di ammiraglio
1760 43 | giustizia, e secondo che usano esercitarlo gli ammiragli dei nostri
1761 4 | comprendere quanto egli fosse esercitato nelle cose del mare, e le
1762 2 | manifesta cosa è ch'egli non esercitò arte meccanica o manuale,
1763 4 | 4 - Gli esercizi nei quali si occupò l'Ammiraglio
1764 101 | quivi per obbedienza del suo esilio, giacché, se fosse stato
1765 78 | fossero le richieste loro esorbitanti e molto disoneste, il castellano
1766 73 | ritornasse a loro pregiudizio, li esortava a fare quello che li consigliava,
1767 10 | stessa causa chiamarono Esperia Italia, come scrivono molti,
1768 66 | ascesa. Il che dice che esperimentò molte volte e con gran diligenza
1769 101 | principali che ivi erano per esporre quel che convenisse, anche
1770 10 | nell'interprete che gli espose detta autorità tanta ignoranza,
1771 42 | nuovo privilegio, ovvero un'esposizione e dichiarazione del primo,
1772 10 | solamente Seboso parlò, esprimendo verso dove giacevano, né
1773 59 | Ammiraglio per il suo nome ed esprimeva altre cose, da che comprese
1774 100 | compagnia e vicinanza. ~Ma essendoci bisogno di cercar modo per
1775 60 | riportarono la vittoria, essendone morti molto di loro ed altri
1776 14 | onde tutti poscia direbbero esserle bene impiegata tanta disavventura,
1777 93 | tante mutazioni se, oltre l'essermi trovato presente, non l'
1778 | esserne
1779 20 | sebbene nel segreto stimava d'essersene allontanato per 708, il
1780 87 | aveva corso pericolo per esservisi accostato, come savio astrologo,
1781 63 | e, quando saremo più ad Est-Nord-Est, faranno alcuna
1782 37 | Santoña dall'alto vide terra a Est-Nord-Est, e i piloti e marinai giudicarono
1783 24 | Ammiraglio andò per la costa di Est-Ovest, che è lunga più di 10 leghe;
1784 50 | tutte le altre cose che d'estate si trovano [in Castiglia].
1785 78 | dovesse fare, desideroso di estinguere quel fuoco deliberò di conferire
1786 2 | decreto sia cancellata ed estinta. Però io tornerò al principale
1787 3 | continente e modesto. Con gli estranei fu di conversazione affabile,
1788 99 | notte non lasciavamo di estrarre l'acqua in ciascuno di essi
1789 1 | coloni e abitatrici della eterna gloria del Paradiso. ~ ~
1790 | etiam
1791 2 | ammiraglio.~ ~Lasciando ora l'etimologia, o derivazione e significato
1792 65 | testuggini dalla terraferma dell'Etiopia, la maggior parte delle
1793 16 | con l'esempio del monte Etna di Sicilia, e di molti altri
1794 8 | a Roma. E ancora a papa Eugenio IV venne un ambasciatore
1795 10 | stato Ercole mandato da Euristeo per i pomi dell'oro alle
1796 102 | Dio voleva dar loro un evidente segno di ciò in cielo, acciò
1797 2 | quel verso, In omnem terram exivit sonus eorum, cosiffatte
1798 22 | d'una croce verde con un F da una parte, e dall'altra
1799 73 | mala vita che loro dava, fabbricando terre e fortezze, e poiché
1800 50 | sicuramente e comodamente fabbricar si poteva una fortezza:
1801 10 | ferma: né dice che vi si fabbricassero terre, perciocché poche
1802 11 | facoltà con le carte che fabbricava, cominciò a far pratiche
1803 23 | l'orlo agli schelmi, come facciam noi, ma li mettono in acqua,
1804 | facciate
1805 65 | notte lungo la spiaggia con facelle accese o con lanterne cercando
1806 | facendole
1807 | facendoli
1808 | facendolo
1809 | facendosi
1810 | facessi
1811 | faceste
1812 50 | piaceva, né perciò ai padroni facevan dispiacere quasi che il
1813 97 | dei quali, per contare una facezia dell'uno, che era Italiano,
1814 30 | essere impediti da drappi e falde: e i Cristiani, per aver
1815 33 | barca della nave, e con falegnami e calafati, e con tutto
1816 54 | Ammiraglio perché aveva una falla per cui l'acqua vi entrava;
1817 16 | la qual cosa, temendo di fallarlo un'altra volta nella strada,
1818 104 | perduto l'animo, credendo aver fallata la via, dato che secondo
1819 19 | già pieni di difetti e di falle in modo che male avrebbero
1820 78 | Ammiraglio commettesse alcun fallo. La settima, perché l'Orlando
1821 82 | erano corse per cagion di falsi testimoni, e per colpa di
1822 10 | bugia, la quale io so essere falsissima. Laonde, per manifestar
1823 73 | contrario, perché tutte le famiglie dell'isola erano in gran
1824 6 | tutti noto quanto ricca e famosa fosse l'India, e volle invitare
1825 5 | Colombo giovane, corsale famoso, che li aveva spogliati
1826 56 | quella costa lagunosa e fangosa per lunghezza di due leghe
1827 19 | Ammiraglio con la sua pazza fantasia aveva deliberato di farsi
1828 10 | stima e capitale di cotali fantasie: e appresso affinché nel
1829 105 | stata vera caravella, ma fantasma, e per parte di negromanzia
1830 9 | molti doni, a cui tosto ciò farebbero intendere. Ma il padrone
1831 56 | vennero ai navigli tante farfalle che oscuravano l'aria, e
1832 82 | mancato, fosse loro lecito di fargliela osservare per forza, o per
1833 | farla
1834 | farsene
1835 46 | molti affermassero che era fascia di roccia bianca, secondo
1836 62 | e le donne, e ancora si fasciano le braccia fin presso alle
1837 62 | Queste donne portano le gambe fasciate dal pescietto fino al ginocchio
1838 9 | vedute molte maraviglie. Fassi menzione ancora di altre
1839 10 | riprendere alcuno né esser fastidioso ai lettori, s'io non avessi
1840 10 | disputa, e mi par di vederne fastiditi i lettori, io non voglio
1841 8 | più breve di quel che voi fate per Guinea, tu mi dici che
1842 99 | poco d'olio e d'aceto, e faticando il dì e la notte per seccar
1843 52 | fortezza, come quel che si era faticato il passato inverno in scoprire
1844 59 | Giovanni, per le importanti fatiche patite, e per la sua debolezza,
1845 9 | 120 fino a 130 leghe: ma faticò indarno, perciò che mai
1846 9 | confermato dalla relazione fattagli da un marinaro guercio nel
1847 87 | cotal visita e delle offerte fattegli: e per tal effetto gli mandò
1848 14 | Angelo, veduto il favore fattogli dalla regina in accettar
1849 87 | 4000 pesos d'oro che il fattore dell'Ammiraglio gli mandava
1850 40 | dì scrisse il re ai suoi fattori che presentassero all'Ammiraglio
1851 90 | essere con parole o segni fattucchiati: quando essi veramente a
1852 90 | veramente a noi parevano grandi fattucchieri, e con qualche ragione poiché,
1853 31 | quelle di Castiglia nella fattura, salvo che di un'altra opera,
1854 35 | caravella: e infatti il loro favellare conformavasi con la loro
1855 78 | Pertanto, avendo egli loro favellato conforme alla commissione
1856 19 | non vi sarebbe ora chi lo favoreggiasse e difendesse, e sarebbe
1857 87 | meritavano, anzi, perché erano favoreggiati dal vescovo [Fonseca], avrebbero
1858 101 | Giovanni di Fonseca il quale li favorirebbe, e anche il tesoriere Morales,
1859 78 | per servire il Re e per favorirlo, e avendoli egli assicurati
1860 86 | desideriamo onorarvi e favorirvi: e siate certo che dei vostri
1861 83 | sarebbe stato chi più avesse favorito l'Ammiraglio, e che egli,
1862 52 | Ammiraglio, il quale gli fè cortese accoglienza, e comandò
1863 90 | quali poste nella barca, fe' segno che i Cristiani potevano
1864 11 | decimaque die cum tertia mensis Februari. ~Laudes Christo cantentur
1865 83 | addosso, per far di ladro il fedele, vedendosi senza forze da
1866 101 | pianto e dolore dei pochi fedeli servitori che con l'Ammiraglio
1867 5 | Massimiliano, figliuolo di Federico terzo imperatore, fu eletto
1868 104 | vigilanza del capo, per felice sorte i capitani trovarono
1869 11 | fosse successa cosa alcuna felicemente, né avesse potuto passar
1870 11 | Terrarum quicumque cupis feliciter oras~Noscere, cuncta decens
1871 88 | dai Veneziani son detti felzi], il quale riparava sì coloro
1872 9 | crede esser quella che un Femaldomos tentò di scoprire nel modo
1873 46 | entrarono dentro le dette femmine, pregando i marinari che
1874 16 | Pinta, saltarono fuori le fencine del timone; e, poiché per
1875 10 | venuti i Cartaginesi di Fenicia con Didone regina loro,
1876 83 | e ammazzandone alcuni e ferendone molti, s'impadronirono della
1877 17 | conobbe che l'ago non andava a ferire la stella che chiamiamo
1878 97 | lato all'altro, e talora ferivano alcuni di coloro che dentro
1879 99 | una parte e dall'altra li fermammo di modo che non si potevano
1880 64 | passasse più d'un anno, fermandosi perciò in Burgos e Medina
1881 99 | fermar la nave, fourché la fermaressa, il cui cavo, quando aggiornò,
1882 29 | consigliavano a deliberare di fermarmici per sempre. Questo paese,
1883 58 | bellezza, entrò in desiderio di fermarvisi per intendere particolarmente
1884 91 | medesimo che i primi. E fermata l'amicizia, i nostri smontarono
1885 80 | altri ammutinati.~ ~Le cose fermate e accordate col giudice
1886 101 | perché i tempi non erano ben fermati, e avevano troppo cariche
1887 66 | almeno finché vedesse come si fermava il tempo, poiché, per cagione
1888 23 | canapa: vero è che i remi non fermavano sopra l'orlo agli schelmi,
1889 19 | ultimi dì non andavano così ferme e ordinate come solevano,
1890 10 | l'Ammiraglio ad aver per fermo che tali isole fossero in
1891 35 | Indiani di quel paese, così feroci, avevano fatto, avrebbero
1892 25 | e ammirazione per la sua ferocità e brutto aspetto. Il tempo
1893 50 | portando seco tutte le ferramenta e le cose necessarie per
1894 10 | relazione di un fra' Teofilo de Ferraris intorno a ciò dice, il quale
1895 91 | ottone, come aghi di pomo e ferretti di stringhe. ~ ~
1896 100 | all'incontro per loro un ferretto di stringa: e se portavano
1897 52 | quel terreno essere molto fertile.~ ~Dato ch'ebbe l'Ammiraglio
1898 8 | potete giungere a quei luoghi fertilissimi d'ogni sorte di spezieria,
1899 10 | cosa senza fondamento dice fertur. Il che significa ch'egli
1900 62 | osservare così tanta severità le feste. E così andò a sorgere all'
1901 17 | nel mare una maravigliosa fiamma di fuoco quattro o cinque
1902 16 | vedevano uscir grassissime fiamme. Di che maravigliandosi
1903 59 | due ali assai grandi ai fianchi. E perché dal veder cotal
1904 101 | quel che trovavano, e altre fiate pigliandolo a discrezione,
1905 50 | producevano un frutto simile al fico e nel piede erano di somma
1906 105 | nella Spagnola non si erano fidati di lui né delle sue offerte,
1907 51 | braccia, trovarono nidi di fieno e di paglia, e invece di
1908 35 | conformavasi con la loro fierezza, la quale si dimostrava
1909 35 | alcuni uomini di aspetto fiero con archi e con saette,
1910 12 | fine dell'anno 1483 col suo figliolino don Diego si partì segretamente
1911 11 | andarsene in Castiglia con un figliuolino rimasto a lui della moglie,
1912 46 | assai bambagia filata, e da filare, e telai da tessere, e molte
1913 4 | pratica, per la riverenza filiale, che io ardissi di richiederlo
1914 107 | allora il serenissimo Re Filippo Primo venne in Ispagna a
1915 4 | cosmografia, di storia e di filosofia e d'altre scienze, di modo
1916 70 | uomini: e le donne portavano filze di Ave Marie alle braccia,
1917 13 | vedersi capitano di un'armata finch'ella durar potesse, domandò
1918 18 | per accader quello che si finge di S. Amorò nel mare congelato,
1919 78 | necessario; e aveva notato che, fingendosi l'uno zoppo e l'altro ammalato,
1920 107 | alcuni giorni, dopo i quali finì un anno ch'eravamo giunti
1921 61 | punto, non lasciano loro finir la vita, ma li strangolano:
1922 106 | e i moscioni bastavano a finirlo. Quivi, invece di trementina,
1923 51 | alcuni di loro grossi, di finissimo marmo, e altri poi di puro
1924 55 | fermarsi un poco finché finivano di pescare. Il modo col
1925 73 | un subito, o senza alcuna finta cagione, quella che Orlando
1926 84 | per false informazioni e finte querele di alcuni, i Re
1927 89 | pendono dalla fronte alcuni fiocchi di capelli. Ma se si adornano
1928 24 | rete appiccata, in forma di fionda, nel cui mezzo essi si coricano,
1929 8 | che mi si comanderà. ~«Da Fiorenza, ai 25 giugno, dell'anno
1930 17 | tramontana, ma un altro punto fisso e invisibile. La qual varietà
1931 34 | all'Est del Natale ad una fiumara la quale l'Ammiraglio aveva
1932 100 | stringa: e se portavano focacce di pane, che essi chiamano
1933 36 | appresso in una torta, o focaccia di cera, la posi nel barile,
1934 88 | pece rasoi fatti di pietra focaia, che fra uomini nudi tagliano
1935 46 | essere i sassi e le pietre focate di quella terra del colore
1936 23 | loro veduto, se non alcune fogliette d'oro ch'essi portavano
1937 2 | scoprimento e navigazione in mezzo foglio di carta, che in detto Salterio
1938 94 | fra terra in mezzo a molte folte montagne, ove noi credemmo
1939 94 | degli alberi, i quali erano foltissimi in quel paese, e alti fino
1940 97 | parte e dall'altra dal più folto della riviera con quelle
1941 95 | grande, che servisse di fondaco e di casa di munizione,
1942 51 | la terra per gittarne le fondamenta e tagliando certa rupe per
1943 6 | dico che furono tre: cioè fondamenti naturali, autorità di scrittori
1944 10 | dominio delle dette Indie, fondando la sua intenzione sopra
1945 60 | dell'isola dov'era stata fondata la Villa del Natale, perseverasse
1946 8 | delle città e luoghi che son fondati nelle rive loro, e che solamente
1947 11 | l'Ammiraglio, avendo per fondatissimo il suo discorso deliberò
1948 2 | volendo alcuno affermare, fondato sopra quel che scrive un
1949 29 | nostri che fosse ciò del fondatore della casa. Né però si vedeva
1950 88 | calcide, con la quale si fonde il rame, la quale alcuni
1951 93 | cannoni, e grani d'oro per fondere, i quali per commendar più
1952 88 | insieme con crisoli per fonderlo poi: e per loro vettovaglie
1953 64 | specialmente di un D. Giovanni di Fonsecca archidiacono di Siviglia,
1954 89 | ammazza, e porta le orecchie forate coi buchi sì larghi che
1955 100 | berretta rossa, o un paio di forbici, per far loro cosa grata.
1956 50 | monti pieni di bellissime foreste, nelle quali si vedevano
1957 73 | fossero soggetti ad un forestiero, potendo godere una buona
1958 78 | prendere nuova informazione e formare un nuovo processo per dare
1959 86 | capitolazioni fatte; che si formasse processo delle colpe dei
1960 3 | Ammiraglio fu uomo di ben formata e più che mediocre statura,
1961 23 | di statura mezzana, ben formati, di buone carni, e di colore
1962 59 | una bellissima regione che formava un'amena pianura per un
1963 66 | botti, e ardeva tutto il formento e la vettovaglia che portavano. ~
1964 23 | pala simile alle pale dei forni, o a quelle con le quali
1965 16 | alle Canarie, e quivi si fornì compiutamente di tutto quel
1966 88 | nell'arena, dalle quali ci fornimmo per servizio dei navigli.
1967 65 | non ebbero tempo di poter fornirlo della gente necessaria:
1968 74 | per il mangiar loro, e si fornirono per il cammino degli animali
1969 46 | che frattanto i navigli si fornissero d'acqua e di legna, e che
1970 15 | Palos. ~Essendo esse adunque fornite di tutte le cose necessarie
1971 44 | navigli fra grandi e piccoli, forniti di molte vettovaglie e di
1972 95 | salvano le confezioni e nel forno poscia arrostitili li conservano
1973 107 | albero di un'antenna, e fortificando la metà di quella con corde
1974 10 | però dovevano piuttosto fortificarla e custodire la sua navigazione,
1975 100 | isola, l'Ammiraglio volle fortificarsi in mare e non fare abitazione
1976 100 | questo modo nei navigli fortificati lontani un tratto di balestra
1977 52 | per la perfetta fabbrica e fortificazione del castello, il venerdì
1978 45 | per certo che in quelle fortune ov'egli appaia niuno possa
1979 54 | sei o sette, quelli furono forzati a ritirarsi. Così cessata
1980 95 | di bombarda, passata una fossa, la quale giace a mano dritta
1981 64 | particolarità e grandezze, benché io fossi presente, per esser paggio
1982 | fossimo
1983 55 | partoriscono le testuggini in un fosso che esse fanno nell'arena,
1984 99 | bastò per fermar la nave, fourché la fermaressa, il cui cavo,
1985 57 | e animoso, conosciuta la fragilità loro, disse con allegro
1986 pre | Appresso Francesco de' Franceschi Sanese."~ ~ ~
1987 84 | pubblico bando fece bandire franchigia per 20 anni, e mandò a protestare
1988 29 | tirata in terra sotto una frascata, la qual canoa era fabbricata
1989 91 | alla marina sotto alcune frascate che avevano fatte quella
1990 46 | per divozione e preghi dei frati della casa di quella vocazione,
1991 91 | ferirono uno di loro con un freccia in un braccio, e spararono
1992 52 | paese nostro perché era più fredda che calda, senza contare
1993 52 | quelle parti sono molto fredde e sottili e sane. ~L'Ammiraglio
1994 11 | proponeva, nondimeno si mostrò freddo in accettar la sua proposta,
1995 28 | adorni d'alberi e d'erbe sì fresche, che porgeva gran diletto
1996 104 | nuotando, e tornando poi freschi al remo. E così camminando
1997 29 | perché così l'amenità e la frescura di questo fiume e la chiarezza
1998 50 | tanto era l'Ammiraglio frettoloso nel mettere in ordine detta
1999 4 | questa dai moderni è chiamata Frislanda. ~E più oltre, provando
2000 95 | che sono come campi di frumenti; e quindi andò a Cateba,
2001 53 | anno; ma le erbe e i semi fruttano e fioriscono di continuo.
2002 92 | quanto poi siano timidi e fuggano quando sono assaliti. Di
2003 95 | pescagioni: e questo pesce fugge in alcuni tempi dai pesci
2004 2 | che fu loro fatta da lui, fuggendola tutti. ~La terza falsità
2005 88 | Indiani chiamano Jaquimo, per fuggirvi dentro un altro braccio
2006 96 | il prefetto, affinché non fuggisse per paura di lui, deliberò
2007 70 | e indizi di gente, come fuggitiva, per paura dei Cristiani.
2008 92 | che quella burla era così fulmine come tuono. Onde poi neppure
2009 93 | temporali temesi il fuoco per i fulmini e lampi, e l'aria per la
2010 65 | e quivi nella villa del Funchal gli fu fatta molta cortesia
2011 107 | quella città fu sepolto con funebre pompa, e per ordine del
2012 29 | ed era grande quanto una fusta di dodici banchi: e in alcune
2013 86 | quali avessero commessi. Fuvvi mandato adunque un don Nicolò
2014 101 | occuparono i castelli e le gabbie con le loro armi in mano,
2015 91 | spiaggia, e il vento era molto gagliardo, seguì di lungo il suo cammino
2016 63 | dicevano di ritrovarsi in Galicia, e che perciò non dovevano
2017 89 | potrebbe entrare un ovo di gallina. Da che l'Ammiraglio chiamò
2018 69 | alto scoglio, che chiamò il Gallo: e per questa bocca, o canale,
2019 18 | nell'erba trovarono alcuni gamberetti; e il seguente giorno videro
2020 17 | perché videro un picciol gambero vivo fra quelle macchie
|