000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2521 103 | maggiore, il qual prima era di Larés, e governatore della Spagnola,
2522 47 | cefali, sfoglie, sardelle, lasche; e videro falconi, e viti
2523 97 | cui egli rispose tosto, Lasciami andare, diavolo, ch'io vado
2524 98 | senza raccoglierli, perché lasciandoli, era un lasciarli condannati
2525 54 | Cuba a Giamaica per non lasciarla indietro senza sapere se
2526 80 | quelle quel che gli parrà, o lasciarle per sue in quell'isola a
2527 94 | quivi una popolazione, e lasciarvi il prefetto suo fratello. ~ ~
2528 102 | in atto di guerra, e che lasciassimo l'Ammiraglio, il quale era
2529 81 | secondo la commissione ampia lasciatagli; epperò egli deliberò di
2530 65 | cacciatore. Costui, trovatala e lasciatala rivolta con la pancia all'
2531 73 | parte della gente da lui lasciatavi era già morta, e degli altri
2532 106 | davano impaccio, diceva, Lasciatemi stare, che, s'io mi levo
2533 99 | di giorno e di notte non lasciavamo di estrarre l'acqua in ciascuno
2534 36 | tempo ricercava, come io lasciavo scoperte quelle terre che
2535 13 | totalmente andò in fumo. ~Né io lascierò di dire, che io stimo grandemente
2536 58 | essendo tutti molti afflitti e lassi per la carestia del cibo,
2537 39 | Castiglia con gran bisogno di lastre e legna delle quali cose
2538 11 | quantunque non avesse lettere latine, era però uomo pratico e
2539 4 | ecclesiastici come secolari, Latini e Greci, Giudei e Mori,
2540 26 | pescare, e un cane che non latrava. Ma, come piacque all'Ammiraglio,
2541 24 | mastini, e bracchetti, che non latravano. ~ ~
2542 95 | avviene dei cavoli o delle lattughe, e dura la loro pianta 3
2543 11 | tertia mensis Februari. ~Laudes Christo cantentur abunde. ~ ~
2544 61 | né in quella loro casa si lavora per altro effetto o servizio
2545 77 | conducevano assoldata per lavorare nelle miniere o per altri
2546 44 | fatica, di contadini che lavorassero le campagne: oltre che alla
2547 89 | Portano le braccia e il corpo lavorati di lavori moreschi, fatti
2548 88 | vergognose, dello stesso lavoro, e lenzuola con le quali
2549 7 | Quibus Oceanus vincula rerum~Laxet et ingens pateat tellus,~
2550 80 | intervenga altra cautela salvo la lealtà della verità, secondo qui
2551 65 | abitano quell'isola, e dei lebbrosi che quivi vengono per guarire
2552 82 | fosse mancato, fosse loro lecito di fargliela osservare per
2553 36 | Castiglia, feci un altro legaccio simile a quello e lo accomodai
2554 24 | mezzo essi si coricano, e legano i capi a due pilastri delle
2555 46 | fanciulli, alle cui braccia legarono dei sonagli, per assicurare
2556 99 | canoe bene in ordine, l'una legata con l'altra perché non si
2557 90 | lasciarne alcuna, e ben legatele tutte insieme le posero
2558 7 | quali l'Oceano allenterà le legature e i vincoli delle cose,
2559 75 | nipote presso di sé. Né chi leggerà ciò si meravigli se noi
2560 2 | questa sua storia avranno o leggeranno, e con gran diligenza ha
2561 13 | riuscendo in contrario, pareva leggerezza il concederlo: da che seguì
2562 97 | affinché i navigli fossero più leggeri al tempo dell'uscita. E
2563 97 | essendo quelle loro canoe leggerissime, e bastando uno solo per
2564 55 | che incontrava corse non leggero pericolo e sentì gran travaglio,
2565 46 | lo trovò, lo stimasse di leggieri di ferro, sebbene non fosse,
2566 107 | di quella con corde e coi legnami dei castelli di poppa e
2567 99 | la poppa fin quasi alla lemeta, e, con gran travaglio della
2568 107 | diceva così: ~A CASTILLA, Y A LEON~NUEVO MUNDO DIO COLON.~Cioè
2569 107 | Castiglia, e al Regno di Leone il gran Cristoforo Colombo
2570 89 | alcuni portano dipinti i leoni, altri cervi, e altri castelli
2571 89 | erano medesimamente molti leopardi, cervi e guazele, e di quei
2572 14 | tanto impossibile, come quei letterati le dicevano, e che quel
2573 93 | essa si trova stampata, il lettore conoscere potrà quel che
2574 62 | dicendo, quando il carro si leva, o la tale stella va a monte,
2575 32 | forte, e sentendolo io, mi levai su tosto che ancora nessuno
2576 20 | e quel della Pinta 634. Levando adunque quel che camminarono
2577 47 | novembre l'Ammiraglio fece levare le ancore e si levò con
2578 40 | fatta fare, e anche per levarlo di sospetto ch'ei non veniva
2579 41 | baciar loro le mani, gli si levarono incontro, come a gran signore,
2580 31 | andassi incontro, né mi levassi da mensa. E quando egli
2581 25 | gl'indiani, essendo che levata quell'orribile pelle e quelle
2582 106 | Lasciatemi stare, che, s'io mi levo su, vi farò, ecc., ed essi
2583 90 | cacciare come i lupi e i levrieri di Spagna. ~ ~
2584 58 | mangiavano altro che una libbra di biscotto putrido il giorno
2585 9 | cento e cinquanta leghe per libeccio, e nel tornare indietro
2586 85 | piantati per i cantoni molti libelli diffamatori: in guisa che,
2587 85 | dell'Ospitale aveva letto un libello in piazza, non solo non
2588 90 | secondo ch'esso era a noi o liberale di sé, o scarso nelle volte
2589 42 | reggeva allora il pontificato, liberalissimamente concesse, non solo di quanto
2590 33 | lo consolava, offrendogli liberalmente tutto quello che del suo
2591 85 | armata manu cercasse di liberar l'Ammiraglio: ma i suoi
2592 99 | poppa. Ma piacque a Dio di liberarci, come ci aveva liberati
2593 88 | sorte che il pesce non potè liberarsene, ma, legato con una grossa
2594 71 | tante pene e pericoli lo liberava, mostrandogli sempre nuove
2595 80 | avere, e i figliuoli siano liberi e li portino seco. ~Inoltre,
2596 50 | Ammiraglio, il quale era già libero dalla sua infermità, restò
2597 107 | scorpione, perché d'altra parte liberò il Porras, che era stato
2598 27 | sola videro più di 12.500 libre di bambagia filata: le piante
2599 88 | dell'erba da lor trovata nei lidi. ~Ora tornando alla nostra
2600 19 | camminò verso quella assai lieta. ~ ~Quanto più i segni sopraddetti
2601 13 | compreso più che certamente il lieto della sua impresa non avrebbe
2602 85 | lettere e favori, senza limitargli la commissione che gli davano,
2603 42 | parole gli dichiaravano i limiti e confini del suo ammiragliato,
2604 1 | a cominciar nuovo stato, limò il vocabolo acciò che avesse
2605 70 | bevanda di questi era un certo liquore bianco come latte, e un
2606 95 | quella specie, senonché sono lisci, come gli alberi, e copiosi
2607 47 | per essere tanto rotonda e liscia che pare che non vi si possa
2608 28 | e palme col piè verde e liscio, e altre piante di varie
2609 45 | Ermo; e gli cantano molte litanie e orazioni, tenendo per
2610 9 | Astori, il mare gittò al lito due corpi d'uomini morti,
2611 5 | che è stato un altro Tito Livio ai nostri tempi, dice nel
2612 101 | facevano mille insulti agl'lndiani, togliendo loro le vettovaglie
2613 7 | e Giulio Capitolino de locis habitabilibus, e in molti
2614 2 | caso usano, dicendo Humili loco, seu a parentibus pauperrimis
2615 10 | a quel ch'egli trattava, lodandola così di copia d'acque per
2616 82 | Ammiraglio rispose ai 21 lodandolo dei travagli che egli per
2617 61 | antecessori. Io ho ben sentito lodarne più una che un'altra, e
2618 102 | grazie all'Ammiraglio, e lodavano il suo Dio; e così stettero,
2619 14 | stato attribuito a gran lode. Ma, quand'anche fosse tanto
2620 32 | che hanno costumi molto lodevoli, e il re è servito con grande
2621 83 | difficil cosa sradicare il loglio sì che non torni più a germogliare,
2622 2 | guerre e parzialità della Lombardia ridotti a bisogno e povertà,
2623 11 | Rubra, opus edidit istud Londonijs anno Domini M. CCCC. LXXX,
2624 91 | portavano al collo; ed esso donò lore altre cosette delle nostre.
2625 7 | e tosto col mezzo d'un Lorenzo Girardi, fiorentino, che
2626 36 | pellegrino alla Madonna di Loreto, e toccò la sorte ad un
2627 21 | arcipelago] detto de los Lucayos. ~ ~Vedendo oramai nostro
2628 51 | coperte di cuogoli tondi e lucidi, e quivi riposò quella notte. ~
2629 46 | quella terra del colore di lucidissimo ferro, taluno di poco giudizio
2630 65 | il governatore Alvaro di Lugo e tutti quelli della terra,
2631 85 | della giustizia di Pero Luiglio, cominciò a formar processo
2632 21 | alzavano e abbassavano il detto lume, o che per avventura passavano
2633 45 | dire, che si vedevano i lumi, i quali i marinai affermano
2634 45 | qualora apparivano cotali lumicini ai marinai romani nelle
2635 10 | maggior parte di queste lunghissime antichità incerte suole
2636 43 | appartenenti e che voi, e il vostro luogotenente, e gli ufficiali, che perciò
2637 53 | rettore di Baeza e Giovanni di Lussan, cavaliere di Madrid, gentiluomo
2638 11 | Londonijs anno Domini M. CCCC. LXXX, atquer insuper arato octavo
2639 11 | istud Londonijs anno Domini M. CCCC. LXXX, atquer insuper
2640 99 | nella costa di Cuba, nomata Macaca: donde preso alcun rinfrescamento,
2641 21 | e una tavoletta, e una macchia sradicata dalle erbe nascenti
2642 57 | innanzi, diede in un mare così macchiato di verde e bianco che pareva
2643 5 | dar luce ad una sì gran macchina, e anche per soddisfazione
2644 19 | temperava alquanto le loro macchinazioni e i loro timori e, per conferma
2645 56 | spade, e son da loro detti machane. Fra questi riferì costui
2646 3 | che declinasse a grasso o macilento. Aveva il naso aquilino,
2647 64 | il quale tolse per moglie madama Margherita d'Austria, figliuola
2648 91 | uscirono del ventre alle madri, e avevan solo uno specchio
2649 79 | deliberato, andò con lui un maggiordomo dell'Ammiraglio, chiamato [
2650 93 | Betlem, perché nel dì dei tre Magi giungemmo in quel luogo;
2651 87 | odiavano, dicendo che per arte magica avesse fatto nascere quella
2652 14 | sarebbero giudicati principi magnanimi e generosi per aver tentato
2653 8 | hai col tuo serenissimo e magnificentissimo re: e quantunque molte altre
2654 27 | paniccio, da loro chiamato mahiz, di buonissimo sapore cotto
2655 43 | Valenza, di Galizia, di Maiorca, di Minorca, di Siviglia,
2656 106 | e alcuni altri caddero malamente feriti in terra, e il loro
2657 48 | loro alcuni erano morti di malattia e altri si erano partiti
2658 36 | tanta afflizione, non solo maledicevano la loro venuta, ma ancora
2659 107 | aggravandolo anche altri mali, rese l'anima a DIO il giorno
2660 65 | lontano dalla verità, perché è malinconica e miserabile. In questa
2661 86 | constava a loro esser piena di malizia e di falsità, e non di casi
2662 65 | per essere quella terra malsana. E così dice che, poiché
2663 65 | entrava era in quei tempi malsano, di subito fu assalito da
2664 75 | convenne uscire fuggendo, e maltrattato: e pensando di dover trovare
2665 95 | che gl'Indiani chiamano mamei. ~ ~
2666 67 | potesse essere di alcun gatto mammone, o monicchio, come poi seppero
2667 11 | la sua sorte che desse in man di corsari, i quali lo spogliarono
2668 88 | è chiamato dagl'Indiani manati, né in Europa si trova:
2669 51 | vino, perché cominciavano a mancar loro le vettovaglie, e si
2670 36 | di saorna, la quale era mancata per le vettovaglie già consumate.
2671 106 | quieti, né vi sarebbero mancate delle parole dispiacevoli
2672 33 | che, per saper di certo, manda quel cacico, il cui nome
2673 76 | discosto con la sua gente, mandandogli perciò il capitano che era
2674 96 | altro tempo, e pregammo di mandarci bonaccia, perché, piovendo,
2675 52 | buon rispetto deliberò di mandargli più genti e vettovaglie,
2676 94 | andato in Castiglia per mandarvi sovvenimento di gente e
2677 8 | lettere con le cose che mi mandasti, le quali io ebbi per gran
2678 80 | la persona, o persone, mandatevi da sua Signoria siano onorate,
2679 83 | processo con testimoni e mandatolo all'Ammiraglio, dolendosi
2680 20 | quale i Re Cattolici li mandavano. ~ ~
2681 7 | veneziano e Giovanni di Mandavilla, nei suoi itinerarii dicono
2682 11 | accettò la sua offerta e mandollo a chiamare. Ma, perché Dio
2683 4 | sirene nella costa della Manegueta; benché non fossero tanto
2684 8 | città nella provincia di Mangi, vicina alla provincia del
2685 65 | portano via l'altre per mangiarle. In così fatta miseria vivono
2686 33 | schiavi e li portavano via per mangiarseli, si confortò molto quando
2687 92 | trascinano fino all'acqua per mangiarselo, per quanto poi siano timidi
2688 28 | uccidere qualunque di noi le mangiasse: e a cotali loro caccie
2689 100 | maggior parte era stata da noi mangiata, come perché il resto si
2690 46 | e crudeli e che avevano mangiati i loro figliuoli e mariti:
2691 31 | molta riverenza, dopo aver mangiato, un suo gentiluomo gli portò
2692 93 | ammirazione, che fu quello di una manica, che il martedì ai 13 di
2693 75 | un solo cacico, chiamato Manicauter, riscoteva ogni tre mesi
2694 24 | foglie di quattro e cinque maniere differenti l'una dall'altra,
2695 46 | rimanersi presso coloro che manifestamente erano tristi e crudeli e
2696 10 | falsissima. Laonde, per manifestar meglio il suo errore, voglio
2697 10 | quali era sufficiente a manifestare il suo errore. Perché, se
2698 82 | con un pubblico bando si manifestasse che le cose occorse erano
2699 25 | gloria di Dio che gliel'aveva manifestata e salvatolo da molti pericoli,
2700 2 | contraddetto, la ragione stessa manifestava che un uomo il quale in
2701 32 | ragionare il più dolce e mansueto del mondo, allegro, e sempre
2702 75 | l'obbedienza e libertà, mantenendoli in giustizia e pace. La
2703 76 | il prefetto né don Diego mantener quieta la gente che era
2704 79 | avevano più vettovaglie da manteneresi, e che avrebbero aspettata
2705 83 | poiché egli non era per mantenerla se non quanto lo avesse
2706 106 | con essi per l'isola, e li mantenesse in giustizia, finché venissero
2707 56 | pesce, del qual cibo solo si mantengono quelle genti, e molti cani
2708 85 | impedimento, e che armata manu cercasse di liberar l'Ammiraglio:
2709 107 | queste ultime parole: IN MANUS TUAS, DOMINE~COMMENDO SPIRITUM
2710 9 | quali indizi, nelle carte e mappamondi che anticamente si facevano
2711 16 | grassissime fiamme. Di che maravigliandosi la sua gente, egli diede
2712 88 | tanta, che noi non dobbiamo maravigliarci che quegl'Indiani anteponessero
2713 37 | degli Astori: e tutti si maravigliarono che io avessi potuto scampare,
2714 103 | quantunque sospettassero, e si maravigliassero, vedendo con quanta prestezza
2715 22 | alla marina tutti stupiti e maravigliati per la vista dei navigli,
2716 54 | Della costanza di costui maravigliatosi l'Ammiraglio, comandò che
2717 14 | insieme, le disse ch'ei si maravigliava molto di vedere che, essendo
2718 46 | volte. E mentre essi si maravigliavano di veder queste cose, e
2719 9 | essere state vedute molte maraviglie. Fassi menzione ancora di
2720 8 | potrebbero dire, non mi maraviglio che tu, che sei di gran
2721 17 | di ciò. Ma molto più si maravigliò il terzo dì, nel quale era
2722 5 | del qual Colombo giovane, Marc'Antonio Sabellico, che è
2723 67 | spiaggia più di 60 passi alle marette, come in San Lucar di Barrameda
2724 60 | colpa di mossen Pietro [Margarit], di cui sopra facemmo menzione.
2725 72 | innumerabile quantità di perle e margarite: e così ancora nella Spagnola,
2726 64 | tolse per moglie madama Margherita d'Austria, figliuola di
2727 10 | sopra dicemmo, si potrebbe maritare una menzogna con un'altra
2728 18 | altri uccelli, per essere marittimi e grandi, potevano meglio
2729 56 | altre, a cui pose nome Santa Marta; e smontando in una popolazione
2730 85 | naviglio, chiamato Andrea Martín, che così prigione dovesse
2731 9 | di Portogallo, chiamato Martina Vincenzo, gli disse che
2732 87 | isolette: ed ai 24 passammo a Maspalomas, che giace nella stessa
2733 35 | fanno il seme, i quali sono massicci e molto dritti per lunghezza
2734 46 | maggiori, e dentro piene di massiccia polpa come il melone, e
2735 38 | di presenti e soccorso, massimamente avendo esso capitano mandato
2736 46 | del paese: nel quale trovò massiz, legno di aloè, sandalo,
2737 91 | salsa verso i Cristiani, e masticando erbe, e spruzzandole addosso
2738 95 | spalle; e quando mangiano, masticano sempre certa erba, la quale
2739 95 | un'erba secca in bocca, e masticarla, e qualche volta si mettevano
2740 12 | cattivo fondamento nella matematica non può riprendere il vero,
2741 62 | altr'isola, che chiamano Matrimino, delle quali riferiva tutto
2742 5 | non so se durante questo matrimonio l'Ammiraglio andò alla Mina,
2743 27 | stesse s'aprono, quando sono mature, benché non tutte a un tempo,
2744 27 | altro che si spiccava per maturità, delle quali piante gl'Indiani
2745 7 | occidente la Spagna e la Mauritania, e che, se la grandezza
2746 93 | la notte per mangiar la mazzamora e non vederci i vermi che
2747 90 | acuti di pesce; altri con mazze, o grossi bastoni: ed erano
2748 59 | febbre pestilenziale e mal di mazzucco, la quale lo privò della
2749 pre | Privilegio. In Venetia, MDLXXI. Appresso Francesco de'
2750 2 | dagli scrittori fuor dei meccanici e di coloro che esercitano
2751 2 | con chiamarlo falsamente meccanico: che, se anche non si fosse
2752 31 | dove per segnale ho una medaglia d'oro del peso di quattro
2753 7 | nel coro della tragedia di Medea: ~Venient annis saecula
2754 65 | continuando essi questo medicamento, guariscono: ma che quelli
2755 33 | popolare era necessario, cioè medico, sarto, bombardiere, e altre
2756 106 | degli otto primi che lo medicò gli trovava nuove ferite;
2757 3 | di ben formata e più che mediocre statura, di volto lungo
2758 100 | era necessario che fossero mediocri per quel passaggio, che,
2759 10 | e per quel di Ulisse nel Mediterraneo, nei quali si consumarono
2760 95 | del qual frutto è come di mela granata: e a prima vista,
2761 51 | tonde della grossezza di una melarancia grossa, le quali pareva
2762 31 | vaso d'acqua di fiori di melarancie: di che rimase tanto contento
2763 46 | massiccia polpa come il melone, e di molto più soave odore
2764 52 | dove già erano nati dei meloni buoni da mangiare, non essendo
2765 101 | gotta che in tutte le sue membra pativa in modo che quasi
2766 2 | dice: Mendacem oportet esse memorem, cioè che il bugiardo deve
2767 34 | al Sud-Ovest del monte e mena nell'arena gran mostra d'
2768 61 | sono gravemente ammalati li menano al cacico, ed egli dice
2769 83 | andarsene in Castiglia e menar seco il prefetto, perché
2770 77 | molt'acqua, appena poterono menarlo seco. ~ ~
2771 83 | Consalvo Bianco, affinché li menasse alla Vega dove l'Ammiraglio
2772 30 | oro. A questa, poi che fu menata ai navigli, l'Ammiraglio
2773 63 | Indiani che dalla Spagnola menavansi, l'uno dei quali era il
2774 2 | quel proverbio che dice: Mendacem oportet esse memorem, cioè
2775 31 | incontro, né mi levassi da mensa. E quando egli entrò sotto
2776 11 | decimaque die cum tertia mensis Februari. ~Laudes Christo
2777 10 | si potrebbe maritare una menzogna con un'altra dicendo, quella
2778 12 | delle cinque Zone e di altre menzogne che essi avevano per verissimo,
2779 75 | sé. Né chi leggerà ciò si meravigli se noi riduciamo le marche
2780 66 | che trovò grandissima e meravigliosa differenza da quel che soleva
2781 8 | della quale si narrano cose meravigliose intorno alla grandezza degli
2782 10 | terre potevano fabbricare i mercanti che in essa per sorte fossero
2783 88 | la quale veniva carica di mercanzie dalle parti occidentali
2784 88 | e tutti i bagagli e la mercatanzia, e gli uomini che il legno
2785 99 | che si verificò: perché il mercoldì ai 10 dello stesso mese
2786 59 | Ammiraglio scoprì la parte meridionale della Spagnola, finché tornò
2787 75 | la morte, ch'egli aveva meritata, essendo stato cagione che
2788 87 | castigati, come i loro delitti meritavano, anzi, perché erano favoreggiati
2789 29 | più di me, considerato il merito del luogo, si può esser
2790 43 | criminale, alta e bassa, e il mero e il misto imperio: i quali
2791 95 | cervosa in Inghilterra: e vi mescolano delle loro specie, come
2792 5 | fa menzione di ciò, senza mescolarvi quelle dodici bugie che
2793 97 | prenderla ove la dolce non si mescolava con l'amara, quantunque
2794 52 | il primo aprile, venne un messaggero da San Tommaso, mandato
2795 36 | scrittura in una tela incerata e messela appresso in una torta, o
2796 107 | Jucatán con la città del Messico, detta Nuova Spagna, posseduta
2797 65 | sollevarono contro i Francesi, e messili sotto coperta, con l'aiuto
2798 2 | in alcun'arte manuale e mestiere fosse occupato, aveva da
2799 2 | ammiraglio della mia famiglia: mettanmi pure il nome che vorranno,
2800 85 | don Diego suo fratello, mettendoli in ferri e sotto buona guardia,
2801 58 | che a me tocca, io non mi metterei più a tanti travagli e pericoli,
2802 80 | conto e ragione di quel che metteremo in dette caravelle, affinché
2803 50 | dare altro castigo che di metterlo in una nave prigioniero,
2804 2 | maravigliosi fatti ricercavano, e metterò fine a questo capitolo con
2805 43 | ragionevole che, poi che voi vi mettete a detto pericolo per servizio
2806 | MEUM
2807 23 | larghe. Erano di statura mezzana, ben formati, di buone carni,
2808 60 | impossibile che 200 uomini mezzi ammalati e male armati fossero
2809 78 | di San Domingo, comandò a Michel Balestriere, castellano
2810 95 | del porco spinoso. Della midolla di queste palme, che sono
2811 62 | furono pappagalli grandi, miele, cera, ferro, di cui avevano
2812 12 | poi che nel fine di tante migliaia di anni che Dio glorioso
2813 73 | presenti e privi di speranza di miglioramento nell'avvenire, senza però
2814 10 | età nostra è stata tanto migliorata che v'ha avuto di quelli
2815 | mila
2816 43 | gran maestri degli ordini militari, priori, commendatori, e
2817 30 | levò solo, e con parole di minaccia li fece tornare alle loro
2818 92 | alberi, e facendo grandi minaccie, e mostrando che non avevano
2819 43 | Galizia, di Maiorca, di Minorca, di Siviglia, di Sardegna,
2820 79 | mandasse, conforme alla minuta ch'ei gli mandava sottoscritta
2821 15 | scrivere di giorno in giorno minutamente tutto quello che succedeva
2822 95 | pesci tanto minuti come i minutelli, che nella Spagnola chiamano
2823 60 | mano e volontà procedono sì miracolose vittorie e le soggiogazioni
2824 104 | bevuta, senza altrimenti mirare al futuro. E perché ogni
2825 90 | era un corpo morto secco e mirrato, e in un'altra due, ma senza
2826 30 | quercie piccole, arbuti, e mirti, e discorreva per una pianura
2827 5 | all'altra parte, per la mischia che tra loro era e per lo
2828 65 | perché è malinconica e miserabile. In questa gittò le ancore
2829 63 | che perissero in terra che miseramente morirsi in mare della fame
2830 65 | godono e si rallegrano quei miseri che quivi abitano quando
2831 43 | e bassa, e il mero e il misto imperio: i quali detti uffici
2832 1 | condusse prigione in Roma il re Mitridate, per lo che dice che a Colone
2833 3 | molto piacevole, ma con modesta e piacevole gravità. Delle
2834 3 | persona fu molto continente e modesto. Con gli estranei fu di
2835 36 | notte in Santa Chiara di Mogher, e toccò allo stesso Ammiraglio.
2836 87 | della quondam donna Filippa Mognis, la quale fu la moglie che
2837 9 | Velasco, nativo di Palos di Moguer in Portogallo disse all'
2838 93 | e la fortuna tornarono a molestarci in modo che fummo costretti
2839 43 | signori di Biscaglia e di Molina; duchi di Atene e di Neopatria;
2840 65 | ducati: e che tutte erano moltiplicate di otto capre che vi condusse
2841 5 | nobil sangue, Cavalliera nel Monasterio d'ogni Santi, dove l'Ammiraglio
2842 7 | come Tifi, scoprirà nuovi mondi, e non sarà Tile l'ultima
2843 66 | Teneriffa, e in Vulcano, e in Mongibello. Ed essendo questa l'ultima
2844 67 | di alcun gatto mammone, o monicchio, come poi seppero che era,
2845 47 | Spagnola; e giunse all'isola di Monserrato, alla quale per la sua altezza
2846 38 | credendo che dovessero montare nella nave, e che, come
2847 68 | l'Ammiraglio comandò che montasse sulla poppa il tamburino,
2848 95 | nella cui bocca s'erge un monticello. Oltre queste case, che
2849 101 | favorirebbe, e anche il tesoriere Morales, il quale perché aveva per
2850 61 | pepe lungo, assai specie di morari per la seta, i quali in
2851 62 | cagione di molti maligni e mordaci, i quali, mossi da invidia,
2852 55 | da loro preso non li può mordere: ed io ne ho veduto di attaccati
2853 90 | l'afferrò nella coppa per morderlo, gridando fortemente il
2854 93 | loro golosità che non solo mordono ogni carogna, ma ancora
2855 10 | tempi della guerra della Morea un'isola chiamata Atlantica
2856 89 | corpo lavorati di lavori moreschi, fatti col fuoco, i quali
2857 49 | andarono in luogo dove tutti morirono: e che questa era la verità
2858 63 | in terra che miseramente morirsi in mare della fame che pativano.
2859 20 | la gente, perseverando in mormorazioni e congiure. Ma piacque a
2860 64 | Burgos, portò continuamente mortale odio all'Ammiraglio e alle
2861 60 | per la qual cosa erano mortalmente odiati dagl'Indiani, i quali
2862 97 | muovere né valersi dei suoi moschetti: finché all'ultimo lo percossero
2863 84 | figliuoli dell'Ammiraglio dei mosciolini, di colui che ha trovate
2864 106 | appresso, ove l'umidità e i moscioni bastavano a finirlo. Quivi,
2865 18 | dell'aiuto di Dio, come già Mosè, quando trasse gli Ebrei
2866 71 | e pericoli lo liberava, mostrandogli sempre nuove terre piene
2867 90 | un verrettone, e perché, mostrandosi eziandio in terra molto
2868 33 | poco spavento. Fece altresì mostrargli tutte le nostre armi, e
2869 8 | ch'io sappia di poter ciò mostrarle con la sfera in mano e farle
2870 40 | dei Re di Castiglia, gli mostrasse le loro lettere con le quali
2871 67 | Dio, il quale gli aveva mostrati i moggetti tutti in un medesimo
2872 107 | posseduta allora dal gran Motezuma, imperatore di quelle parti,
2873 5 | desiderano distintamente sapere i motivi che egli ebbe per venire
2874 55 | sicurtà e quiete, senza far moto alcuno aspettarono la barca
2875 91 | a loro. Ma i nostri, non movendosi, procacciarono di acquetarli,
2876 20 | Sud-Ovest, dicendo che se si moveva di strada lo faceva perché
2877 11 | tandem nunc est notissima multis.~ ~E più di sotto diceva: ~ ~
2878 7 | nel trattato De imagine mundi al capitolo VIII De quantitate
2879 107 | CASTILLA, Y A LEON~NUEVO MUNDO DIO COLON.~Cioè al Regno
2880 101 | giudizio, alcuni gridando, Muoiano, altri, A Castiglia, A Castiglia,
2881 105 | incontro, per impedire che muovessero o persuadessero la gente
2882 92 | pare che vi sia tutto il musco del mondo: ma son tanto
2883 90 | vedutolo presso, gli cinse il muso intorno con la coda, e col
2884 28 | in quell'altra, come chi muta pasto per essere infastidito
2885 4 | loro quel che volevano e, mutando la punta della bussola,
2886 104 | perdettero di vista la terra e, mutandosi di notte la metà degl'Indiani
2887 93 | avesse a durare, non volle mutar cammino, ma contendere alcuni
2888 16 | il suo e oltre a ciò fece mutare la vela latina in rotonda
2889 82 | 82 - Come i sollevati mutarono proposito dell'andata in
2890 59 | conobbe che il tempo soleva mutarsi, andava ricercando alcun
2891 14 | senza che se ne levasse o mutasse cosa alcuna. ~ ~
2892 75 | della sua speranza tanto mutato, e che niuno di quelli del
2893 93 | in rei come l'Ammiraglio mutava la via del suo cammino.
2894 93 | i quali con effetto si mutavano in rei come l'Ammiraglio
2895 83 | specialmente incitò un Adriano [Muxica], uno dei principali, con
2896 | N.
2897 28 | trovavano molte conche di nachar, e, gettando le reti, fra
2898 78 | che a lui aveva mandato, narrandogli la confidenza ch'egli sempre
2899 8 | del cielo, della quale si narrano cose meravigliose intorno
2900 10 | già lungo tempo dicendo, «Narrasi che anticamente si trovò
2901 16 | Pinzón, come più oltre si narrerà. ~Ritornando adunque a quello
2902 9 | scoprire nel modo che qui narrerò fedelmente, sì come ho trovato
2903 98 | e quindi ai navigli, ove narrò all'Ammiraglio quel che
2904 9 | nelle nostre parti dove nascano cotali canne, aver per certo
2905 21 | macchia sradicata dalle erbe nascenti nella riviera. Altri segni
2906 60 | isola; anzi fu cagione che nascessero delle discordie e parzialità
2907 95 | foglie di palme le quali nascevano nella spiaggia, si fabbricò
2908 97 | fuggendo furiosamente per nascondersi in una casa, disse Diego
2909 92 | poi che videro i Cristiani nascosamente uscire dai navigli, si ritirarono
2910 26 | amenissime, dove gl'Indiani nascosero tutto quel che poterono
2911 37 | gente della popolazione nascosta in un'imboscata, uscì loro
2912 96 | aveva deliberato di venire nascostamente a metter fuoco alle dette
2913 88 | portarono lungo tempo di nascosto. Ed essendo il prefetto
2914 100 | donne, onde sarebbero poi nate fra loro diverse contese
2915 35 | uno con una spada nelle natiche, e un altro nel petto con
2916 48 | che di Castiglia menava, natìo di quella provincia e già
2917 77 | viaggio, da che sarebbe nato non solamente che avrebbero
2918 24 | alberi vi siano innestati, ma naturalmente, avendo in un medesimo ceppo
2919 28 | quali oltre che muovono nausea basterebbero ad uccidere
2920 23 | il tessitore, gittando la navicella dall'un lato all'altro,
2921 4 | delle navigazioni, dice: «Io navigai l'anno 1477 nel mese di
2922 10 | ed essere stato scritto navigandum in luogo di potandum, il
2923 4 | tutti i mari che oggi si navigano, io li ho percorsi. Relazioni
2924 7 | e della Spagna potrebbe navigarsi per l'occidente al fine
2925 101 | mandassero un naviglio nel qual navigassero: e che egli più d'alcun
2926 107 | ultimo piacque a Dio che così navigassimo 570 leghe: nel fin delle
2927 88 | essere così, quando più si navigherà quella costa: perché non
2928 8 | levante, giacché coloro che navigheranno al ponente sempre troveranno
2929 4 | palpabile a me acciò ch'io navighi di qua alle Indie, e mi
2930 6 | terza parte della sfera, e Nearco esserci quattro mesi di
2931 | Nec
2932 54 | quanto perché non fossero necessitati a rompere l'amicizia con
2933 2 | non mi porrò altrimenti a negar ciò, chiedendo termine o
2934 58 | facevano i navigli glielo negarono. Pertanto, subito ch'ebbe
2935 4 | con burla e scherno la negavano. Tutte le scienze che io
2936 12 | che Bartolomeo Colón aveva negoziato in Inghilterra, e tornerò
2937 101 | Spagnola coi Re Cattolici essi negoziavano, egli voleva starsi quivi
2938 89 | di Grazie a Dio, è quasi negra, e di brutto sguardo, né
2939 105 | fantasma, e per parte di negromanzia fabbricata, perché l'Ammiraglio
2940 17 | scoprimento; e quel che nelI'Oceano avvenne. ~ ~Poiché
2941 10 | divenisse quasi contraria e nemica alla loro libertà». ~Ora
2942 43 | Molina; duchi di Atene e di Neopatria; conti di Rossiglione e
2943 | neppur
2944 57 | entrò in un altro mare, nero come inchiostro, di profondità
2945 1 | sua fama, dicono che fu di Nervi, altri che di Cugureo [Cogoleto],
2946 46 | e medesimamente videro nibbi, garze reali, cornacchie,
2947 96 | erano divenuti oramai un nido d'api essendo tutti forati
2948 92 | coccodrilli come quelli del Nilo. ~ ~
2949 16 | altra caravella, detta la Nina affinché con più quiete
2950 67 | chiamato Alfonso Perez Nizzardo, montato sulla gabbia, in
2951 5 | Donna Filippa Mogniz, di nobil sangue, Cavalliera nel Monasterio
2952 8 | potenti e in città e provincie nobilissime, ricchissime, e di ogni
2953 8 | specialmente in un porto nobilissimo, chiamato Zaiton, dove caricano
2954 2 | illustrarmi la chiarezza e nobiltà loro della gloria che mi
2955 | nobis
2956 52 | li sentivano allora molto nocevoli. Per la qual cosa l'Ammiraglio
2957 95 | ha 2, 3 o 4 ossa, come le noci, benché non siano tonde,
2958 9 | così grosse che dall'un nodo all'altro contenevano nove
2959 98 | adunque noi tra cotante noie e disgrazie così tribolati,
2960 107 | il nostro naviglio, e fu noleggiata una nave, nella quale l'
2961 99 | isolette, le quali l'Ammiraglio noma le Barbe, ma gl'Indiani
2962 11 | Janua, cui patria est, nomen cui Bartholomaeus Columbus
2963 10 | l'autorità d'Aristotele, nominando quest'isola, dice che conteneva
2964 13 | o a tre persone ch'egli nominasse; e che in qualunque parte
2965 10 | anni, e furono perciò così nominati che i più eccellenti poeti
2966 91 | in alcuni luoghi che essi nominavano: e in quel canale prendevasi
2967 100 | dovevano avere, l'Ammiraglio nominò due persone le quali avessero
2968 20 | terra, che dalla parte del Nord andavano a cercare il loro
2969 24 | di quella, che corre per Nord-Ovest-Sud più di 28 leghe. Questa
2970 17 | norvesteavano, e la mattina seguente nordesteavano alquanto, da che conobbe
2971 40 | comandando a don Martino di Noronha che andasse con lui: né
2972 63 | fino a quella linea tutte norvestano una quarta, e quivi le une
2973 72 | non avendo fino allora norvestato le aguglie novestearono
2974 | nos
2975 11 | quicumque cupis feliciter oras~Noscere, cuncta decens haec pictura
2976 24 | tela. ~Fra le altre cose notabili che in quell'isola videro,
2977 88 | furono posti nella nave, io notai che cadendo alcuna di queste
2978 10 | congetture e ragioni che di sopra notammo aver mosso l'Ammiraglio
2979 72 | stati molto vigilanti per notar ciò. E con ammirazione di
2980 46 | occorreva e gli era detto, notasse con l'altre cose anche quello
2981 43 | per loro comandamento. ~«Notata in forma, Rodericus doctor. ~«
2982 78 | stato necessario; e aveva notato che, fingendosi l'uno zoppo
2983 5 | intento, e per conseguenza notava tutti gli indizi dei quali
2984 18 | altro che acqua e cielo, notavano sempre con attenzione ciascun
2985 42 | susseguente dichiarazione si noterà qui sotto da noi. ~ ~
2986 61 | Cominciando adunque dalle divine, noterò qui le parole stesse dell'
2987 11 | Torrida, quae tandem nunc est notissima multis.~ ~E più di sotto
2988 6 | egli sapeva essere a tutti noto quanto ricca e famosa fosse
2989 15 | tutte le cose necessarie con novanta uomini, al 2 di agosto all'
2990 17 | quale pareva che si fosse novellamente distolta da alcuna isola
2991 72 | allora norvestato le aguglie novestearono in fretta più d'una quarta
2992 7 | pateat tellus,~Tethysque novos detegat orbes,~Nec sit terris
2993 42 | aveva loro acquistata la nozione e il possesso di tutto ciò,
2994 64 | ritrovavano quivi per celebrar le nozze del serenissimo principe
2995 93 | l'acqua in su fino alle nubi in forma di colonna più
2996 23 | loro i Cristiani una spada nuda, la prendevano per i fili
2997 107 | così: ~A CASTILLA, Y A LEON~NUEVO MUNDO DIO COLON.~Cioè al
2998 55 | e al Sud-Est, talché si numerarono quel dì 160 isole, le quali
2999 | nunc
3000 97 | rumore cadde in acqua, e nuotandovi sotto uscì alla riva, senza
3001 101 | morte, confidati nel saper nuotare, s'erano gettati in acqua,
3002 5 | l'Ammiraglio grandissimo nuotatore, e vedendosi due leghe o
3003 106 | Pinzón ad Honduras, e che nuotò in terra a Betlem, cadde
3004 | nuper
3005 2 | in una sua lettera alla nutrice del principe don Giovanni
3006 94 | sopra nube, anzi tutte le nuvole sono più basse di lui. Chi
3007 19 | avevano veduto erano nembi e nuvoloni, che spesse volte fanno
3008 60 | la spada la ridusse tanto obbediente e quieta che fu da tutti
3009 83 | peso: e gl'Indiani stavano obbedienti e con gran paura dell'Ammiraglio,
3010 60 | istituito dall'Ammiraglio obbedissero ai suoi comandamenti, con
3011 12 | ancorché a tutte queste obbiezioni l'Ammiraglio desse conveniente
3012 101 | quel che egli aveva, che obbligarsi ad osservare le cose capitolate
3013 15 | per esser quella terra obbligata a servir le loro Altezze
3014 47 | quale gl'Indiani chiamavano Ocamaniro. E poi giunse a Santa Maria
3015 34 | Cristiani che si fece in quell'occidental mondo. ~E poi che con tempi
3016 88 | errore il quale, poiché ora m'occorre il dirne, voglio raccontare,
3017 88 | onestà e vergogna perché occorrendo, nel metterli nella nave
3018 43 | dette isole e terraferma occorressero e si movessero: ed abbiano
3019 79 | tra l'una e l'altra parte occorsero, fecero l'accordo seguente. ~ ~
3020 1 | in esempio, che non senza occulta causa furono posti per indizio
|