000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3021 101 | parte, e altri dall'altra, occuparono i castelli e le gabbie con
3022 86 | alcun utile, e ove egli si occupasse finché il detto commendatore
3023 1 | alcuni volevano che io mi occupassi in dichiarare e dire come
3024 2 | manuale e mestiere fosse occupato, aveva da nascere e invecchiarsi
3025 8 | brevità del tempo e le mie occupazioni mi hanno concesso. E così
3026 4 | Gli esercizi nei quali si occupò l'Ammiraglio avanti che
3027 7 | annis saecula seris,~Quibus Oceanus vincula rerum~Laxet et ingens
3028 11 | LXXX, atquer insuper arato octavo decimaque die cum tertia
3029 60 | qual cosa erano mortalmente odiati dagl'Indiani, i quali ricusavano
3030 63 | perduti, giunsero a vista di Odmira, che giace tra Lisbona e
3031 55 | fra rose e fra i più fini odori del mondo, quantunque, come
3032 20 | sentivano l'aere molto fresco e odorifero, come in Siviglia si sente
3033 24 | stimano assai per esser molto odorose, e sane; e in una cestella
3034 101 | Indiani se avessero voluto offendere in alcun modo i Cristiani
3035 59 | lasciarono le armi e si offersero di portar pane e acqua e
3036 39 | ordinato, credendo col fargli offesa di poter impedire la vittoria
3037 38 | leggi di cavalleria, avrebbe offeso molto il re di Portogallo,
3038 3 | digiuni e in dir tutto l'officio canonico poteva essere stimato
3039 33 | e dolore, lo consolava, offrendogli liberalmente tutto quello
3040 33 | simili cose di poco valore, offrendosi di portarne molto più, se
3041 12bis| Castiglia, deliberò di andar ad offrire la sua impresa alla Francia. ~ ~
3042 65 | parlare all'Ammiraglio e offrirgli quel che domandava. Di che
3043 33 | quanto oramai molti gli si offrivano dicendo che volentieri vi
3044 56 | in tanta moltitudine che offuscavano la chiarezza del sole, e
3045 107 | suoi principi fioriscono oggidì di copiose ricchezze]. -~ ~
3046 93 | ventre e la testa in forma di oliva. Ora, quantunque alcuni
3047 23 | buone carni, e di colore olivigno come i canarini o i contadini
3048 1 | come la colomba di Noè, l'olivo e l'olio del battesimo per
3049 92 | avara, facevano loro mille oltraggi, onde furono cagione che
3050 84 | essere essi stranieri e oltramontani, come perché in altri tempi
3051 | Oltreché
3052 60 | s'usa nelle poste, sugli omeri, il che l'Ammiraglio non
3053 | omnem
3054 63 | solamente mangiavano sei oncie di pane al dì per ciascuno
3055 96 | queto che con la minore onda che viene alla riva non
3056 6 | altra parte dell'Asia, e Onesicrito afferma esser la terza parte
3057 88 | dobbiamo stimar molto la loro onestà e vergogna perché occorrendo,
3058 1 | parte delle sue cose furono operate per alcun mistero, così
3059 36 | che fu di alcun aiuto, e operò che meglio si potesse sostentare
3060 2 | proverbio che dice: Mendacem oportet esse memorem, cioè che il
3061 19 | anche perché non gli si opponessero e gl'impedissero il suo
3062 12 | sarebbe trovata maggiore opportunità per esaminare e intendere
3063 97 | era uomo di gran cuore, si oppose ai nemici con una lancia,
3064 69 | Paria usciva corrente in opposizione della sopraddetta, si accozzarono,
3065 101 | Ammiraglio fosse nel letto, oppresso dalla gotta in maniera che
3066 60 | Guacanagarí, molto desideroso di opprimere i suoi nemici, come che
3067 | oppure
3068 11 | Columbus de terra Rubra, opus edidit istud Londonijs anno
3069 11 | quicumque cupis feliciter oras~Noscere, cuncta decens haec
3070 7 | Tethysque novos detegat orbes,~Nec sit terris ultima Thule.~
3071 31 | ch'ei dovesse mangiare, ordinai che gli fosse portato da
3072 60 | E non è dubbio che tale ordinamento avrebbe avuto effetto se
3073 8 | quella gran provincia e ordinano le battaglie. ~«Dalla città
3074 73 | necessario che noi ragioniamo ordinatamente per seguire e compire il
3075 83 | delitti e quel che le leggi ordinavano. Il che il giudice mandò
3076 54 | sarebbero diventati assai più orgogliosi e si sarebbero insuperbiti,
3077 30 | costa di Cuba, giunse all'oriental punta di quella, alla quale
3078 9 | 17° dice che nelle parti orientali delle Indie sono di queste
3079 43 | di Serdania; marchesi d'Oristano, e di Goceano, ecc. ~Per
3080 23 | remi non fermavano sopra l'orlo agli schelmi, come facciam
3081 94 | potemmo assicurare e bene ormeggiare i navigli, e rompevano le
3082 90 | colui che vi era sepolto, ornato di molte gioie, di guaribili,
3083 47 | di quelle chiamò di Sant'Orsola e le altre undicimila Vergini.
3084 85 | avesse inteso che un Diego Ortiz governatore dell'Ospitale
3085 2 | a parentibus pauperrimis ortus, che metter parole ingiuriose,
3086 1 | certa maniera pensano di oscurare la sua fama, dicono che
3087 93 | sorte nel fine di 3 giorni oscurissimi ci tornò a vedere, ancorché
3088 61 | quale riusciva ad un lato oscuro della casa, coperto di foglie
3089 21 | cosa tanto serrata che non osò affermare che fosse terra:
3090 85 | Diego Ortiz governatore dell'Ospitale aveva letto un libello in
3091 80 | secondo qui si contiene, osservando sua Signoria tutto quello
3092 3 | della religione fu tanto osservante, che in digiuni e in dir
3093 43 | annessi e appartenenti: e vi osservino e facciano osservare tutti
3094 38 | quando bene egli volesse ostinatamente e con discortesia ritenere
3095 70 | accennarono che nelle conche delle ostriche, le quali pescavansi al
3096 71 | una bocca di due leghe d'ostro-tramontana, e dentro un golfo rotondo
3097 102 | avvertì del modo che doveva ottenere per provvedersi del tutto:
3098 16 | impedimento e disturbo nell'ottenerlo, e perdita di tempo nella
3099 64 | 10 o 12 mesi avanti che ottenesse la spedizione di due navigli,
3100 35 | saette, e con gran difficoltà ottennero che alcun di loro andasse
3101 85 | in Castiglia, avrebbero ottenuto più facilmente il castigo
3102 86 | adunque un don Nicolò di Ovando, commendatore di Lares,
3103 55 | del sole egli vide verso Ovest-Sud-Ovest. Le quali isole o secche
3104 89 | comodamente vi potrebbe entrare un ovo di gallina. Da che l'Ammiraglio
3105 100 | al capo di Giamaica, per ovviare agli Indiani di quell'isola
3106 87 | grazie. Alle quali cose ovviò l'uscita loro di quel porto
3107 85 | la terra, a lui andassero pacificamente, dato che, giunti in Castiglia,
3108 101 | ritornare ai navigli, e pacificarsi con l'Ammiraglio, o torgli
3109 54 | infinite canoe ai navigli molto pacifiche per venire a barattare varie
3110 60 | fu da tutti promesso di pagar tributo ai Re Cattolici
3111 93 | volevamo cosa alcuna senza pagarla, si acquetarono alquanto,
3112 101 | che esso gliele avrebbe pagate; e quando pur non li pagasse,
3113 90 | soddisfatti, e che fossero loro pagati i loro porci: coi quali
3114 73 | soldo, il quale mai non si pagava loro, fossero soggetti ad
3115 64 | fossi presente, per esser paggio del suddetto principe, altrimenti
3116 10 | far questa impresa, non paia ch'io non soddisfaccia a
3117 62 | bambagia filata, perché paiano grosse; il quale adornamento
3118 23 | persona. Vogavano con una pala simile alle pale dei forni,
3119 1 | non già da altezze e da palagi, e che imitasse lui stesso,
3120 47 | ultima verso il mare era un palco, sopra il quale potevano
3121 77 | Ma perché è molto agevole palesarsi il secreto di cui molti
3122 97 | grande che facevano loro le palle. ~ ~
3123 29 | poscia un'altra canoa lunga palmi 95 e capace di 150 persone,
3124 4 | aprì l'intelletto con mano palpabile a me acciò ch'io navighi
3125 30 | salmoni, lachie, galli, pampani, corbi, sardelle e gamberi,
3126 65 | lasciatala rivolta con la pancia all'insù, senza farle altro
3127 27 | di un altro grano, come paniccio, da loro chiamato mahiz,
3128 95 | il miglio, in una spica e pannocchia, di cui fanno vino rosso,
3129 82 | che poi fu governatore di Panuco e di Giamaica, dicendo,
3130 74 | gente molto savia e accorta, paragonata con gli altri popoli della
3131 7 | altro luogo per uno stesso parallelo. E il medesimo torna a dire
3132 11 | modo le dette terre, gli parea di non esser tenuto ai gran
3133 66 | che soleva avvenire nel parellelo degli Astori. Giacché, stando
3134 99 | scontenta la nostra gente, parendole che l'Ammiraglio volesse
3135 65 | Giovanni Antonio Colombo, suo parente. Ai quali diede particolare
3136 2 | dicendo Humili loco, seu a parentibus pauperrimis ortus, che metter
3137 60 | conceduti, aveva inteso in Parigi dal re Carlo di Francia
3138 8 | hanno coi Cristiani: e io parlai lungamente con lui di molte
3139 95 | Beragua e del contorno, quando parlano, l'uno all'altro volge le
3140 29 | veduta da altri che vogliono parlarne in scrittura; acciò che
3141 91 | uomini, i quali, avendo parlato con l'Indiano che fu preso
3142 31 | a questo re la bocca, e parlavano per lui, e con lui. Poscia
3143 80 | faccia pagare. ~Item che si parlerà con sua Signoria intorno
3144 7 | i quali per quanto non parlino del mare occidentale, per
3145 10 | indietro, quanto più sarebbe parsa lunga a coloro i quali non
3146 83 | appresso, se loro fosse parso, vivo o morto a cacciarlo
3147 93 | altri elementi di cui men si partecipa. Ed oltre a questi timori
3148 77 | il secreto di cui molti partecipano, subito Alfonso Sanchez
3149 105 | la gente, che questa non partecipasse delle nuove e della venuta
3150 85 | loro servizi con patto che partecipassero seco tutto quello che con
3151 64 | era venuto a morte, non partecipassimo della sua tardità, né stessimo
3152 3 | ancora non sarà pittore, partecipò ancora del disegno, per
3153 97 | l'Ammiraglio deliberò di partir tosto per la Spagnola coi
3154 78 | ordine affinché il prefetto partisse tosto con quelli a seguire
3155 101 | andavano in Castiglia. ~ ~Partite le canoe per la Spagnola,
3156 75 | dicendo che la causa perché si partivano dalla sua compagnia era
3157 61 | legumi seminati, l'altra al partorir delle donne senza doglie,
3158 55 | fortemente. Queste uova partoriscono le testuggini in un fosso
3159 35 | andavano a giacersi e, se partorivano poscia figliuoli maschi,
3160 2 | conoscere per inconsiderato, o parziale, o maligno conterraneo perché,
3161 75 | radunò tutti i cacichi suoi parziali, e trattò con loro segretamente
3162 95 | tutta la gente del paese si pasce molto più che di carne,
3163 96 | il loro riscatto. Ma non pascendosi il Prefetto di quella promessa,
3164 74 | armenti che nel contorno pascevano, ammazzarono quelli che
3165 88 | hanno forma di pesce, né si pascono di altro che dell'erba da
3166 90 | saremmo assai più tardati in passarla: ma, perché era netta, e
3167 51 | fiume dell'Oro perché nel passarlo raccolsero alcuni grani
3168 78 | andare a San Domingo era per passarsene ai sollevati, non doveva
3169 84 | della serenissima Regina, passavamo dove essi erano, gridavano
3170 44 | nave dell'Ammiraglio molti passerini di terra, e tortore, e altre
3171 10 | ragionato di questa favola, passerò all'altro capo ove dice
3172 3 | essere a suo tempo scritti, passiamo a raccontare la scienza
3173 43 | vi diano, spediscano, e passino, e sigillino la nostra carta
3174 86 | del terzo, guidando le sue passioni con cautelose astuzie e
3175 62 | pane, misero le mani nella pasta e cominciarono a far pane,
3176 28 | quell'altra, come chi muta pasto per essere infastidito del
3177 7 | vincula rerum~Laxet et ingens pateat tellus,~Tethysque novos
3178 95 | abbiamo detto, sono come patene di calici, altri maggiori
3179 43 | volontà è che le lettere e patenti che voi concederete, siano,
3180 93 | conoscere potrà quel che noi patimmo, e quanto la fortuna perseguita
3181 36 | era quello che restava in patirla. Ma quello che mi cagionava
3182 87 | nondimeno che veramente patirono furono del naviglio Santo
3183 104 | che più travaglio in esso patisce. ~Di modo che, venuta la
3184 16 | a coloro che alcun danno patiscono. Il che fece egli tanto
3185 104 | quantunque per la noia che aveva patita e patì così in mare come
3186 59 | per le importanti fatiche patite, e per la sua debolezza,
3187 37 | all'aria e all'acqua: né io pativo poco altresì del mangiare.
3188 2 | Humili loco, seu a parentibus pauperrimis ortus, che metter parole
3189 3 | imparò lettere, e studiò in Pavia tanto che gli bastava per
3190 92 | riguardo ad acquetarli con pazienza e con cortesia. Ma veduta
3191 19 | l'Ammiraglio con la sua pazza fantasia aveva deliberato
3192 38 | rispondergli come alla sua pazzia si conveniva. E all'ultimo
3193 83 | mie offerte. Infelice me peccatore, che dipendeva tutto dalla
3194 2 | sapientissimo, fu guardiano di pecore, e poi fu fatto re di Gerusalemme;
3195 67 | trovarono parimenti molte pedate di animali che mostravano
3196 103 | pensiero, sospettando il peggio, e dicendo alcuni che erano
3197 81 | l'una di quelle, era in peggior termine e ricercava maggior
3198 99 | né loro se il tempo fosse peggiorato. Ma piacque a nostro Signore
3199 18 | l'immaginazione alle cose peggiori, temevano di dover sì folta
3200 98 | ora, vedendo che non v'era pegno per poterla fare, dubitavasi
3201 96 | contentarsi che gli fosse pelata la barba se gli fuggiva,
3202 36 | sorte chi di loro andasse in pellegrinaggio per tutti alla Madonna di
3203 83 | trovati cervi, conigli, pelli, zampe di tigri e guanini,
3204 106 | quasi dispiccata, sicché gli pendeva tutto il braccio, e aveva
3205 89 | bianchi, e rossi, e ad alcuni pendono dalla fronte alcuni fiocchi
3206 29 | chiarezza dell'acqua per cui si penetrava con la vista fino all'arena
3207 106 | a sanità di cervello e a penitenza, ma con tal compagnia che,
3208 35 | indietro in una reticella di penne di pappagalli. Stando adunque
3209 90 | perché, come s'usa dire, pensa il ladrone che ciascuno
3210 101 | alla maggiore crudeltà che pensar si può, non lasciando uomo
3211 17 | del conto, acciò che non pensasse la gente d'esser tanto dalla
3212 9 | e, acciò che i suoi non pensassero più al ritorno di Spagna,
3213 75 | passava a lui, come aveva pensato, deliberò di ritirarsi in
3214 85 | accettare, e li assolsero, pentendosi molto di aver mandato un
3215 105 | persuadessero la gente a pentimento del delitto commesso, immaginandosi
3216 19 | finché poi indarno avessero a pentirsi e mancassero loro le vettovaglie
3217 106 | misericordia, perché si pentivano di quel che avevano commesso,
3218 4 | oggi si navigano, io li ho percorsi. Relazioni e conversazioni
3219 106 | il quale d'una piccola percossa di lancia in un fianco morì. ~
3220 92 | rispondevano con gridi, percotendo coi bastoni le fronde degli
3221 5 | montavano, uccidendosi e percotendosi senza alcuna pietà, così
3222 63 | altre, che sono le genovesi, percuotono giustamente la stella. E
3223 19 | terra, signore; non si perda la mia buona mano» e gli
3224 90 | guadagnando col vento e spesso perdendo, secondo ch'esso era a noi
3225 36 | eziandio, morendo io, e perdendosi il naviglio, potevano trovar
3226 87 | fu sforzato lasciarlo e perderlo, per non perder se stesso.
3227 102 | necessarie; e che Dio loro già perdonava: in segno del qual perdono
3228 107 | gloria: Ad quam nos~cum eo perducat. Amen.~[Il suo corpo fu
3229 105 | frattanto, perché avevano perdute le loro robe e riscatti
3230 52 | Ammiraglio ordine per la perfetta fabbrica e fortificazione
3231 61 | coltivate si potevano ridurre a perfezione, come la cannella fina di
3232 41 | Pinzón avessero usata qualche perfidia e disobbedienza. ~E avvenne
3233 36 | qual cosa io scrissi in una pergamena, con quella brevità che
3234 45 | egli appaia niuno possa pericolare. Ma, sia ciò che si sia,
3235 39 | Fiandra e in altri mari erano pericolati in quei dì. Laonde, entrato
3236 97 | bonaccia, ciascuno avrebbe pericolato. Ciò fatto, subito con gran
3237 87 | vedendo che non solo non pericolò naviglio alcuno dei 4 della
3238 71 | Dragone, fu perché veramente è pericoloso per la furia dell'acqua
3239 94 | furono in gran pericolo di perire con tutta l'armata. La cagione
3240 97 | accosto alla riva, e così periscano tutti, perché, perduta la
3241 106 | Porras fu fatto prigione. Perloché, vedutisi così maltrattati,
3242 27 | dette amache, e in tessere permagne di donne, che sono quei
3243 95 | si diede ordine alla sua permanenza, perché a schiere di 10
3244 36 | aveva che nostro Signore non permetterebbe mai che una cosa di tanta
3245 73 | pigliassero la loro libertà, e non permettessero che sotto il colore del
3246 | perocché
3247 2 | meccanica, come la grandezza e perpetuità dei suoi maravigliosi fatti
3248 93 | patimmo, e quanto la fortuna perseguita colui che essa dovrebbe
3249 19 | riposa, ma va per l'aria perseguitando gli alcatrazi finché fa
3250 93 | contrarietà di mare e di vento perseguitata l'armata con tanta forza
3251 95 | le pioggie al lido sono perseguitati tanto dai pesci maggiori,
3252 97 | un cane che fieramente li perseguitava, si posero in fuga, lasciando
3253 63 | una quarta, e quivi le une perseverano, e le altre, che sono le
3254 102 | Cristiani, e gl'Indiani perseverarono alcuni dì in provvederci
3255 60 | fondata la Villa del Natale, perseverasse nell'amicizia dei Cristiani.
3256 82 | loro nella loro contumacia perseveravansi; e vedendo che molti di
3257 95 | il loro sapore è come di persico o di buon pero: di queste,
3258 101 | rumore. Ma tre o quattro personaggi onorati suoi servitori lo
3259 41 | Galizia, e voleva andare personalmente a Barcellona a dare la nuova
3260 9 | molto ricco e suo amico, persuadendolo a voler armare qualche naviglio
3261 12 | e che erano più atti a persuadere i re che l'accettassero:
3262 14 | desiderio gli somministrava, per persuaderla e riprenderla insieme, le
3263 68 | parole non v'era mezzo di persuaderli che s'accostassero ai navigli,
3264 105 | impedire che muovessero o persuadessero la gente a pentimento del
3265 106 | quasi tutti marinai, onde si persuadevano che coloro i quali col prefetto
3266 99 | piano tutto consumato e pertugiato dalle biscie. ~E, seguendo
3267 80 | Signoria né altra persona perturberà il loro viaggio. ~Veduto
3268 84 | fossero distrutti per la loro perversa amministrazione, il medesimo
3269 49 | oro, il qual tutto poteva pesare quattro marche. A cui l'
3270 10 | cui scritti abbiamo ben pesati ed esaminati, così senza
3271 64 | pezzo e grano d'oro che pesava più di trenta libbre. Ma
3272 23 | e cosiffatti gomitoli pesavano più di 25 libbre, ed era
3273 95 | ami e altre cose atte alla pescagione, giacché in quella regione,
3274 30 | gente stava nella spiaggia pescando, tre Cristiani si misero
3275 95 | tempo. ~Usano parimenti di pescar sardelle, quasi come abbiamo
3276 30 | di Spagna, e che in una pescata, la quale con le reti quelli
3277 55 | Il modo col quale essi pescavano ai nostri parve tanto nuovo
3278 70 | delle ostriche, le quali pescavansi al ponente della terra di
3279 62 | portano le gambe fasciate dal pescietto fino al ginocchio con bambagia
3280 87 | salvamento, portando 4000 pesos d'oro che il fattore dell'
3281 102 | loro grandissima fame, e peste. A che, perché essi forse
3282 59 | molto grave, tra febbre pestilenziale e mal di mazzucco, la quale
3283 27 | sapore cotto o arrostito, o pesto in polenta. Bambagia in
3284 49 | zucchette piene di granelli e pezzetti d'oro, il qual tutto poteva
3285 58 | alla medesima porzione. Piaccia a nostro Signore che ciò
3286 65 | scelta di quelle che più loro piacciono; e, lasciando andar le più
3287 1 | sopra il vento, lo fanno di Piacenza, nella qual città sono alcune
3288 61 | hanno donne, e si danno ai piaceri e sollazzi, come più copiosamente
3289 101 | altre cose che più ad essi piacevano, e dicendo che andassero
3290 98 | loro scampo così. Raccolti pian piano tutti i sassi della
3291 106 | posta una suola sotto, o pianella, tagliata dal calcagno alle
3292 10 | molte storie è manifesto il pianeta Venere esser chiamato Hesperus
3293 10 | Iginio nel capitolo dei pianeti, che per molte storie è
3294 32 | tutti quelli della terra piangevano, quasi che loro molto il
3295 3 | ancora del disegno, per piantar terre e formar i corpi cosmografici
3296 97 | altre cose che avevano, e piantate le artiglierie in luoghi
3297 85 | imbarcati, oltre ad essere stati piantati per i cantoni molti libelli
3298 27 | piante della quale essi non piantavano con le mani, ma da sé nascono
3299 102 | loro, che con grandissimi pianti e strida d'ogni parte venivano
3300 101 | essi nelle canoe con tanto pianto e dolore dei pochi fedeli
3301 8 | preziose. E sappiate che con piastre d'oro fino coprono i templi
3302 23 | fosse un pezzetto rotto di piatto di terra o di scodella invetriata,
3303 85 | loro mille ingiurie per le piazze, suonando con corni presso
3304 89 | quali per difesa delle loro picche sono assai forti, e anche
3305 20 | Castiglia, che uccellini sì piccioli non andrebbero a riposarsi
3306 66 | campanile d'un altissimo picco, o dirupo, d'onde, quando
3307 11 | diceva: ~ ~Pro auctore sive pictore: ~Janua, cui patria est,
3308 11 | Noscere, cuncta decens haec pictura docebit,~Quam Strabo affirmat,
3309 32 | nave non poté respirare, e, piegatasi alquanto, s'aperse nelle
3310 88 | queste mandorle subito si piegavano tutti a pigliarla, come
3311 10 | sogno ch'ei recita aver pienamente provato che già fu un altro
3312 40 | con molte trombe, e con pifferi, e con tamburi e con gran
3313 8 | tutto il fine del ponente, pigliando da Irlanda all'austro insino
3314 101 | trovavano, e altre fiate pigliandolo a discrezione, secondo il
3315 93 | quivi il naviglio Gallego e pigliato molto maiz, e acqua, e legna,
3316 50 | seco dalla Isabella, si pigliavano quel che più loro piaceva,
3317 9 | di San Vincenzo, trovò e pigliò in mare un pezzo di legname
3318 5 | con armi da mano come con pignatte e altri ingegni di fuoco,
3319 46 | certe frutta, che parevano pigne verdi, come le nostre, benché
3320 24 | coricano, e legano i capi a due pilastri delle loro case. Quivi ancor
3321 4 | sogliono trovarsi nelle rotte e pilotaggi, dice: «A me avvenne che
3322 11 | tamen sententia quisque.~Pingitur hic etiam nuper sulcata
3323 14 | raggiunse presso alla porta di Pinos due leghe da Granata lontano
3324 16 | di fare: ma, essendo il Pinzon, capitano di detto naviglio,
3325 96 | mandarci bonaccia, perché, piovendo, sapevamo che il fiume avrebbe
3326 93 | in tre dì non cessava di piovere copiosamente, e in guisa
3327 91 | d'albero, perché allora pioveva molto: e per dare esempio
3328 97 | dardi che da ogni parte piovevano, che, accostandosi con le
3329 104 | raccogliendo con zucche l'acqua piovuta che essi trovavano, di cui
3330 66 | coperta; e se non era che piovve una qualche volta e che
3331 19 | alette simili ai quelle del pipistrello volano talvolta quanto una
3332 50 | Corte, chiamato Bernardo di Pisa, il quale era andato in
3333 3 | cosmografo se ancora non sarà pittore, partecipò ancora del disegno,
3334 78 | buoni intercessori, e a placarlo. La seconda cagione fu,
3335 88 | dal cui nome il Rio della Plata [che vuol dir fiume dell'
3336 10 | quale fa menzione eziandio Platone nel suo Timeo. ~Ma, perché
3337 75 | per sapere il dì certo del plenilunio, assaltò la terra avanti
3338 11 | Strabo affirmat, Ptolemaeus, Plinius, atque~Isidorus: non una
3339 | po'
3340 | pochissimo
3341 99 | quel contorno del cacico Pocorosa. Quindi passati più oltre,
3342 85 | incanto le possessioni e i poderi i quali l'Ammiraglio per
3343 10 | si trova, intitolato De poetica Astronomia, non solo non
3344 27 | o arrostito, o pesto in polenta. Bambagia in gomitoli ben
3345 70 | La gente pare che sia più politica e trattabile che quella
3346 45 | dicevano ch'era Castore e Polluce: di che fa menzione ancora
3347 46 | dentro piene di massiccia polpa come il melone, e di molto
3348 61 | nella quale sono alcune polveri che da loro sono poste sulla
3349 89 | alberi che producono alcuni pometti con certe rughe, e hanno
3350 31 | e riverenza grandissima, ponendosi a sedere tutti sotto la
3351 19 | quantunque l'Ammiraglio ponesse mente a tutti questi segni,
3352 10 | apparirà a ciascuno che vi ponga mente. ~Secondariamente
3353 61 | diventando come ubbriachi. Pongono un nome alla detta statua,
3354 42 | VI, che reggeva allora il pontificato, liberalissimamente concesse,
3355 41 | Cattolici, facendo tutti quei popolani gran conto che l'Ammiraglio,
3356 85 | consentendo che i tristi e i popolari dicessero di loro mille
3357 96 | Indiani dispiaceva molto che popolassero in quel fiume, parve che
3358 8 | spezierie. Questo paese è popolatissimo, e sono molte provincie,
3359 26 | fra quelle v'erano delle porcellache, bletti, e altre cotali,
3360 41 | e fecero difficoltà nel porgere la mano, e lo fecero tosto
3361 2 | cronaca, dico ch'io non mi porrò altrimenti a negar ciò,
3362 90 | braccio con una coltellata: e portandolo così ferito, come fu veduto,
3363 33 | ricchezza di quella terra, portandosi gl'Indiani a presentar loro
3364 102 | essi, promettendo di dover portargli per l'avvenire diligentemente
3365 60 | ciascuno, il qual dovesse portarla al collo, acciocché, chiunque
3366 33 | poco valore, offrendosi di portarne molto più, se i Cristiani
3367 84 | Francesco di Bobadiglia, portatore di questa, che vi dica da
3368 80 | Item che dal giorno che si porterà e consegnerà a me qui nella
3369 80 | figliuoli siano liberi e li portino seco. ~Inoltre, che sua
3370 58 | sottoposto alla medesima porzione. Piaccia a nostro Signore
3371 46 | fossero castigati nelle porzioni del cibo che loro si dava. ~
3372 36 | o focaccia di cera, la posi nel barile, e ben serrato
3373 66 | colà se non 5 abbassando la positura, per esser quella nel braccio
3374 50 | alcun dispiacere, v'era possanza di genti per castigarli.
3375 10 | delle Indie, le quali ora possediamo, e non delle dette isole
3376 pre | dette Nuovo Mondo, hora possedute dal Sereniss. Re Catolico:
3377 107 | pieno di molte ricchezze, posseduto dal gran re Atabalipa: dalle
3378 10 | scritto navigandum in luogo di potandum, il che più si conveniva
3379 50 | vedessero e conoscessero la potenza dei Cristiani e comprendessero
3380 | poterci
3381 43 | essi, e piena autorità di poterli usare ed esercitare, e trarne
3382 9 | dal re di Portogallo di poterlo fare. Scrisse adunque a
3383 89 | vento, fosse in sua mano il potervi navigare da Cuba quando
3384 | potessimo
3385 59 | per essere molto alta, potevasi scoprire d'ogni parte per
3386 | potrà
3387 23 | nostre cose e, per essere poveri, non avevano che dare all'
3388 84 | Francesco di Bobadiglia, povero commendatore dell'Ordine
3389 65 | bevono solamente di alcuni pozzi d'acqua molto grossa, e
3390 61 | quell'isola più domestica, e praticando essa più sicuramente coi
3391 8 | quelle isole non abitano né praticano altri che mercatanti, avvertendovi
3392 105 | una caravella, non avesse praticato più di quello che fece la
3393 12 | da tanti e tanti savi e pratici delle cose del mare, non
3394 46 | per la sua aspra caduta e precipizio. Ma poi che furono sorti,
3395 62 | dì seguente tornarono con preda di 10 donne e 3 putti, perché
3396 62 | quali i Cristiani entrarono, predando e distruggendo quel che
3397 2 | delle ricchezze dei suoi predecessori (le quali, siccome anche
3398 30 | dietro, e tanto chiamò e predicò loro, e tanto bene loro
3399 pre | Prefazione~ ~Historie del S.D.FERNANDO
3400 96 | come in altro tempo, e pregammo di mandarci bonaccia, perché,
3401 54 | persone nelle loro canoe, pregandolo con grande istanza ch'ei
3402 32 | suoi parenti piangendo a pregarmi che io non mi prendessi
3403 32 | sabato passato mi aveva pregato, avevo perduto la nave di
3404 38 | lui salutazioni. E però lo pregava di considerare che oltre
3405 78 | donando perdono generale, e pregavalo a venir subito ove era esso
3406 102 | carichi di vettovaglie, e pregavano l'Ammiraglio che in ogni
3407 90 | smontare in terra. Per le preghiere adunque di costoro smontarono
3408 61 | nostri, con grande instanza pregolli a non dir cosa alcuna agl'
3409 43 | figliuolo, e agl'infanti, duchi, prelati, marchesi, gran maestri
3410 11 | non esser tenuto ai gran premi che gli chiedeva per lo
3411 63 | E così piacque a Dio di premiarlo col dargli, la mattina seguente,
3412 43 | serviti: per farvi grazia e premiarvi, con la presente confermiamo
3413 9 | Portogallo, con speranza d'esser premiati perciò dall'Infante. Il
3414 43 | servizio nostro, siate di ciò premiato: volendo adunque noi onorarvi
3415 102 | non sapevamo che partito prenderci. ~Ma perché Dio mai non
3416 62 | donna si pensò di poter prenderlo; e così, venuti alle braccia,
3417 62 | dell'anno sogliono venire a prendersi diletto e giacersi con esse.
3418 88 | certe isole, benché non vi prendessimo terra se non nella maggiore,
3419 89 | acqua e di terra, ed egli prendeva ciò per il più comune, e
3420 91 | nominavano: e in quel canale prendevasi infinito pesce, e in terra
3421 44 | quelle terre. ~E con questo preparamento il mercoledì ai 25 del mese
3422 81 | Laonde cominciò tosto a preparare i navigli, secondo che era
3423 93 | non solo in terra, ma si prepararono ancora in mare alla difesa
3424 74 | avuto il prefetto avviso, si preparò alla difesa, animando i
3425 69 | pescatori fatte le avessero. ~Presane adunque quella che loro
3426 33 | portandosi gl'Indiani a presentar loro di molte maschere e
3427 89 | quali, tosto che giunsero, presentarono al prefetto; e subito si
3428 36 | colui che così chiusa la presentasse, acciò che, se uomini stranieri
3429 40 | il re ai suoi fattori che presentassero all'Ammiraglio tutto il
3430 105 | capitano di essa gli aveva presentata. Giunti questi due dov'era
3431 103 | visitarlo in suo nome: e, presentatogli un barile di vino e una
3432 43 | esse, e che vengano e si presentino avanti a noi, possiate da
3433 74 | e ciò perché egli aveva presentito che la maggior parte di
3434 53 | fratello, con titolo di presidente, il padre frate Buil e Pietro
3435 90 | alla barca ov'egli era, e presolo per le braccia in mezzo
3436 73 | per la speranza della sua presta tornata e d'essere di breve
3437 95 | casa, dove alloggiassero, prestando loro molte cose da mangiare.
3438 12 | infatti i Re non vollero prestare orecchio alle grandi promesse
3439 19 | finché fu notte oscura aveva prestato alcuna fede a quello che
3440 9 | ne ha dimostrato. ~A che prestava più facilmente credenza,
3441 9 | delle sopraddette: come si presume che fossero quelle che si
3442 106 | con tal compagnia che, se presumessero offenderlo, bastasse per
3443 6 | trovasse. Secondariamente presuppose, e per autorità d'approvati
3444 73 | mai non manca chi inciti e pretenda farsi capo di parte, come
3445 84 | principe il quale lo aiutasse, pretendendo egli che fosse suo il tutto
3446 12 | dall'un emisfero all'altro, prevalendosi ancora contro l'Ammiraglio
3447 87 | giugno, avendo l'Ammiraglio preveduta cotal fortuna, poiché gli
3448 13 | cose che, s'egli avesse preveduto e compreso più che certamente
3449 13 | il sapere, il cuore, e la previdenza dell'Ammiraglio, perché
3450 95 | per molto buono e assai prezioso. Fanno un altro vino parimenti
3451 12bis| si acquetò al volere e ai prieghi del frate, perché pareva
3452 73 | digiuni e discipline con le prigionie, e castigo, le quali cose
3453 50 | di metterlo in una nave prigioniero, con proponimento di mandarlo
3454 80 | Castiglia, sono queste. ~Primieramente, che il signor Ammiraglio
3455 2 | suoi teneri anni imparati i principii delle lettere, poiché fu
3456 12 | Altezze loro la commisero al prior di Prado, che poi fu arcivescovo
3457 43 | maestri degli ordini militari, priori, commendatori, e a quelli
3458 | prius
3459 107 | aveva volontà di totalmente privarnelo, se non glielo avesse impedito
3460 73 | scontenti delle cose presenti e privi di speranza di miglioramento
3461 59 | di mazzucco, la quale lo privò della vista, dei sensi,
3462 | Pro
3463 9 | egli di metterli in [un pro-] memoria. Però io non lascerò
3464 99 | raccogliere le loro robe, e procacciando ognuno di non essere degli
3465 77 | dimostrando egli di stimare e procacciare il servizio dei Re Cattolici,
3466 101 | essi non si disponevano a procacciarlo con le loro persone, poiché
3467 16 | che subito giunto in terra procacciasse di avere un altro naviglio,
3468 98 | erano rimasti, avrebbero procacciato di salvar le vite e di mettersi
3469 99 | banda di levante, perché procacciavamo sempre di andare più al
3470 86 | dell'anno 1501 e i maligni procacciavano ancora che si aspettasse
3471 83 | Ojeda dallo scoprimento, procacciò nuovi movimenti nella Spagnola.~ ~
3472 10 | abbondanza nelle terre non procede se non dalla coltivazione
3473 79 | comparendo nel detto termine, procederebbe contro loro per giustizia.
3474 1 | e dire come l'Ammiraglio procedette di sangue illustre, ancorché
3475 1 | che avessi mostrato come procedevano da quel Colone di cui Cornelio
3476 2 | noi, che dal sangue suo procediamo, perché io ho per meglio
3477 19 | a tale impresa ed esser proceduti sì avanti: e che, per essere
3478 78 | sollevati, e avendo veduti i processi che il prefetto contro quelli
3479 41 | fu da tutto il popolo con processione ricevuto, rendendo grazie
3480 61 | come noi facciamo nelle processioni, quando fa mestieri: e si
3481 2 | per Cugureo [Cogoleto], procurai di avere informazioni di
3482 102 | sollevati, dico che fece procurare che agli ammalati che erano
3483 16 | tante difficoltà e incomodi procurava di avere e, come che gli
3484 52 | di quelle del paese aveva prodotte delle uve, essendo stata
3485 64 | appresso di molto oro in grano, prodotto così dalla natura, minuto
3486 50 | cannella selvatica, e altri che producevano un frutto simile al fico
3487 53 | tempo tornarono anche a produrle, da che argomentò che rendono
3488 3 | canonico poteva essere stimato professo nella religione. E fu tanto
3489 104 | tre notti alla figura del profeta Giona, non fu uomo che seco
3490 10 | che i Cartaginesi erano profeti e che ora si adempì il timore
3491 10 | si adempì il timore e la profezia loro, prendendo Cesare Tunigi
3492 65 | lungo cammino, dorme sì profondamente che non sente il cacciatore.
3493 53 | Grande, la cui entrata era profondissima e [aveva] 150 passi di bocca.
3494 27 | accendere il fuoco, e indi profumarsi con alcune erbe le quali
3495 90 | polvere alla loro volta, e con profumi nei quali gettavano della
3496 1 | grandi città e da generosi progenitori procedono, alcuni volevano
3497 42 | avesse attuale possesso, proibendo a tutti in generale che
3498 75 | parole deliberarono di voler proibire la paga di quel tributo
3499 32 | dice l'Ammiraglio) io avevo proibito in tutto quel viaggio, dicendo
3500 81 | spedizione loro alquanto si prolungasse per la penuria delle cose
3501 11 | assalirono crudelmente, prolungò per gran tempo la sua ambasciata
3502 82 | grazia e favore. Il che essi promessero di fare, quando l'Ammiraglio
3503 10 | sapendo la strada, andò a Prometeo nel monte Caucaso e lo pregò
3504 80 | un salvacondotto per cui prometta in nome dei Re Cattolici,
3505 86 | per trattarvi benissimo, promettendovi che le grazie da noi concedutevi
3506 105 | quietamente dall'isola se egli promettesse di dar loro un naviglio,
3507 86 | di chieder loro che gli promettessero di conservarlo e guardarlo
3508 96 | altri uomini principali, che promettevano grandi ricchezze, dicendo
3509 80 | che in mia compagnia sono, prometto e dono la mia fede e parola
3510 74 | dissero che il giudice gli promise obbedienza purché egli prendesse
3511 83 | prendendo prima da lui sicurtà e promissione, che fra certo tempo si
3512 10 | non»; il qual capo è un promontorio in Barbaria, non molto discosto
3513 93 | dice degli avvoltoi che pronosticano quando v'ha corpo morto
3514 1 | tocca a colui di cui fu pronosticata la maraviglia e novità di
3515 38 | la verità di ciò, erano pronti a fargli ogni cortesia.
3516 1 | noi vogliamo ridurre alla pronuncia latina, ch'è Christophorus
3517 4 | il nostro Signore molto propizio; e perciò ebbi da lui spirito
3518 73 | impadronirsi dell'isola, proponendo di ammazzare i fratelli
3519 107 | toccavano. Perché incominciò a proporgli nuovi patti di ricompensa:
3520 76 | quietati i rumori, tornò a proporre nuovi patti all'Orlando,
3521 62 | grossezza, e nel resto sono ben proporzionate: e, quando i figliuoli possono
3522 10 | quale fra' Teofilo tra le proposizioni di Aristotele ch'ei raccolse
3523 12bis| adempisse quel ch'ei s'era proposto, giacché egli voleva andare
|