000-aspet | aspre-comme | commi-disco | discr-gambe | gamiz-lapa | lares-occul | occup-propo | propr-scio | scioc-tenen | tener-zucch
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
4524 4 | Serenissimi Principi, di età molto tenera io entrai in mare navigando,
4525 101 | in Castiglia, e vi piace tenerci qui tutti perduti? A che
4526 2 | Colombo, avendo nei suoi teneri anni imparati i principii
4527 34 | per acquistarsela e per tenerla queta e contenta ch'egli
4528 86 | pareva per loro male il tenerlo così lungo tempo fuori del
4529 28 | nella quale altro non era di tenero che la coda. Notarono parimenti
4530 98 | parenti del Quibio, che noi tenevamo prigioni nella nave Bermuda
4531 46 | ammazzano né le mangiano, ma le tengono per schiave. E da una di
4532 96 | barca a cui era legato, e tennelo per la fune. Ma indi a poco
4533 19 | soddisfatto all'obbligo loro nel tentar la fortuna, e s'erano allontanati
4534 38 | isola di Santa Maria, per tentare se poteva ricuperare la
4535 107 | stato capitolato con lui, tentava che a sé fosse rimasto l'
4536 20 | del suo viaggio andando tentone da un luogo ad un altro,
4537 89 | delle spezierie. E così a tentoni deliberò di seguir la via
4538 97 | eccetto in alcuni luoghi dove terminano le strade dei pescatori,
4539 74 | consiglio non aveva potuto terminare. Laonde, messa insieme la
4540 7 | capitolo VIII De quantitate terrae habitabilis, e Giulio Capitolino
4541 2 | in quel verso, In omnem terram exivit sonus eorum, cosiffatte
4542 11 | per la loro eleganza: ~ ~Terrarum quicumque cupis feliciter
4543 52 | all'Isabella e trovò quel terreno essere molto fertile.~ ~
4544 55 | assalito da molti tuoni e lampi terribili per i quali e per le molte
4545 58 | luglio, accompagnato da terribilissime pioggie e venti, giunse
4546 7 | novos detegat orbes,~Nec sit terris ultima Thule.~Che vuol dire:
4547 11 | octavo decimaque die cum tertia mensis Februari. ~Laudes
4548 101 | favorirebbe, e anche il tesoriere Morales, il quale perché
4549 96 | bosco vicino era un gran tesoro, e che tutto lo donerebbero
4550 23 | crollandole come fa il tessitore, gittando la navicella dall'
4551 62 | come di tappeti, nei quali tessono le loro trabacche; e le
4552 24 | con una brachetta piccola, tessuta di bambagia, e altre con
4553 70 | facessero. Portavano panni ben tessuti di varii colori di bambagia,
4554 43 | colui, che gliela mostrerà, testimonianza segnata col suo segno; acciò
4555 4 | che da queste autorità o testimonianze possiamo comprendere quanto
4556 7 | et ingens pateat tellus,~Tethysque novos detegat orbes,~Nec
4557 7 | orbes,~Nec sit terris ultima Thule.~Che vuol dire: Negli ultimi
4558 9 | quell'isola un certo Diego da Tiene, il cui piloto, chiamato
4559 7 | paese, e un altro, come Tifi, scoprirà nuovi mondi, e
4560 83 | conigli, pelli, zampe di tigri e guanini, le quali cose
4561 10 | eziandio Platone nel suo Timeo. ~Ma, perché abbiamo troppo
4562 92 | mangiarselo, per quanto poi siano timidi e fuggano quando sono assaliti.
4563 68 | altro che cantasse con un timpano, e che alcuni giovani cominciassero
4564 35 | tutti abbiano in costume di tingersi chi di negro, chi di rosso,
4565 89 | adornano per alcuna festa, tingonsi la faccia di negro, altri
4566 91 | frutta. Gli uomini qui vanno tinti di diversi colori, bianco,
4567 97 | subito con gran prestezza tirammo dentro le cose che avevamo
4568 73 | Cattolici la loro sollevazione e tirannia. E poiché sapevano, ed era
4569 91 | barche, mostrando di voler tirar loro con le zagaglie se
4570 88 | ingegni coi quali sogliono tirarsi le cose di peso. L'altro
4571 29 | di questo porto una canoa tirata in terra sotto una frascata,
4572 88 | bordo dei navigli, dove fu tirato su con quegli ingegni coi
4573 50 | porto aspro e alto per due tiri di balestra, a cui pose
4574 43 | movessero: ed abbiano e tirino i diritti e salari soliti
4575 95 | nella Spagnola chiamano titi: questi a certi tempi concorsi
4576 5 | Sabellico, che è stato un altro Tito Livio ai nostri tempi, dice
4577 13 | accettare se non grandi titoli e stato, chiedendo cose
4578 27 | gente che portava sempre un tizzone ardente per accendere il
4579 48 | amichevolmente e arditamente, e, toccando il giubbone e la camicia
4580 84 | successione ed eredità gli fosse toccato: e, raccogliendo e favorendo
4581 43 | in tutto quello che loro toccherà, e vi rispondano, e facciano
4582 2 | dodici bugie, le quali io toccherò con brevità, non distendendomi
4583 31 | comandi. Io allora mandai a togliere un mio porta lettere, dove
4584 36 | questo mondo, gli piaceva togliermela; e così tra me stesso confuso
4585 88 | terra. Epperò comandò che si togliesse di essa quel che a lui parve
4586 10 | per paura che altri gliela togliessero e venissero poi a travagliar
4587 75 | che sotto cotal nome egli toglieva loro: e così da un solo
4588 84 | tutti lo circondavano, e toglievanlo in mezzo gridando, Paga,
4589 43 | in guisa che non vi si tolga cosa alcuna; e che in ciò,
4590 61 | sospetto della loro venuta tolgono via i cimi, o cimini, e
4591 101 | con una lancia in mano, e toltagliela per forza lo misero col
4592 51 | erano coperte di cuogoli tondi e lucidi, e quivi riposò
4593 93 | più grossa che una botte, torcendola a guisa di turbine. E quella
4594 21 | poteva essere candela, o torcia di pescatori o di viandanti
4595 101 | per tutta l'isola, sì per torle agl'Indiani se avessero
4596 5 | morire che sopportare il tormento del fuoco. Ma essendo l'
4597 60 | Paria; nel qual tempo io tornai a servir di capitano fino
4598 87 | Ammiraglio, piacque a Dio di tornarli a congiungere la domenica
4599 100 | quella prigione, e che almeno tornassimo alla Spagnola, perché il
4600 10 | Chi va al capo di Non, o tornerà o non»; il qual capo è un
4601 102 | eclissi finita, e che tosto tornerebbe a serenare, venne fuori
4602 47 | la strada molto larga con torri di canne dall'una parte
4603 36 | messela appresso in una torta, o focaccia di cera, la
4604 64 | lasciarono che gli fossero fatti torti che più oltre diremo. ~Ma,
4605 18 | avanti mezzodì videro una tortora volare sopra la nave; e
4606 100 | dare ordine alla nostra totale ruina, piuttosto che rimediarci.
4607 62 | nei quali tessono le loro trabacche; e le case erano fatte quadre,
4608 103 | aver veduto un naviglio traboccato e portato via dalle correnti
4609 7 | risposta in latino, la quale tradotta in volgare diceva così. ~ ~
4610 pre | Nuovamente di Lingua Spagnuola tradotte nell'Italiana dal S.Alfonso
4611 10 | si valse Teofilo, non lo tradusse così fedelmente che non
4612 10 | greco in latino della qual traduzione si valse Teofilo, non lo
4613 61 | credenza, col mezzo della quale trae dai suoi popoli tutti quei
4614 10 | dello stagno che da quelle traevano, siccome recita Strabone
4615 13 | parte della Spagna ove si trafficasse e contrattasse con le Indie,
4616 33 | lasciasse Cristiani i quali trafficassero e s'informassero del paese
4617 8 | altri mercatanti che hanno trafficato lungo tempo in quelle parti,
4618 7 | egli disse nel coro della tragedia di Medea: ~Venient annis
4619 7 | vogliono, questo Seneca fece le Tragedie, potremmo dire che a questo
4620 5 | storie della sua patria e tralasciato una vittoria tanto notabile
4621 75 | notizia era stata questa tela tramata, e perché s'erano trattenuti
4622 10 | chiamato Hesperus perché tramonta poco dopo il sole. Da tutte
4623 69 | terraferma; e quasi giacevano a tramontana-mezzodì l'una dall'altra. In mezzo
4624 58 | la gente non poteva più trarla con le trombe, specialmente
4625 57 | fortemente che, non potendo trarlo fuori con le ancore e con
4626 43 | poterli usare ed esercitare, e trarne i diritti e salari, ad essi
4627 104 | dalla bocca, non poteva trarsi la sete, come avveniva a
4628 92 | a dormire in terra, e lo trascinano fino all'acqua per mangiarselo,
4629 66 | mattina che le guardie eran trascorse nei piedi, ancorché non
4630 32 | nave in alcune basse per trascuratezza dei marinai, e l'aiuto che
4631 5 | più presto che potè si trasferì quivi dove, essendo conosciuto
4632 10 | doveva saper troppo ben trasportare di una lingua nell'altra
4633 96 | che erano fuggiti. ~Poi, trattando egli coi capitani e con
4634 88 | che mosse l'Ammiraglio a trattarli bene, e a restituir loro
4635 54 | quelli delle barche li trattarono in tal modo con le loro
4636 12 | Ma, perché la cosa doveva trattarsi più con fondamento di dottrina
4637 86 | maggiormente, e per onorarvi e per trattarvi benissimo, promettendovi
4638 90 | onesto: onde furono molto ben trattate dall'Ammiraglio, il quale
4639 83 | terra, e l'altro in mare trattavano di abboccamento fra loro,
4640 102 | in poi saprebbero buoni e tratterebbero bene i Cristiani, portando
4641 101 | vivo, in premio di averli tratti, con inganno e con preghi
4642 75 | cacichi suoi parziali, e trattò con loro segretamente che
4643 10 | togliessero e venissero poi a travagliar la libertà loro, poi che
4644 50 | avevano sperato, scontenti e travagliati per ciò, e per l'edificazione
4645 90 | esso più di 60 leghe, si travagliò per la contrarietà dei venti
4646 99 | lasciava in Betlem, e poi traversammo a Giamaica.~ ~Quando l'Ammiraglio
4647 45 | si partì dalla Gomera; e, traversando l'Oceano, trovò le isole
4648 101 | prestezza e senza fatica per traversar poscia alla Spagnola d'una
4649 54 | l'Ammiraglio deliberò di traversare da Cuba a Giamaica per non
4650 45 | luogo comodo per dar fondo, traversarono ad un'altr'isola a cui l'
4651 66 | mettesse in luogo d'onde traversasse alla Spagnola. Ma perché
4652 59 | levante, mandò 9 uomini che traversassero l'isola e scorressero per
4653 101 | levante, da cui avevano traversato Diego Mendez e il Fiesco
4654 69 | che temevano che dovesse travolgerli: ma piacque a Dio che passò
4655 36 | senza così gran pericolo di travolgersi. Di così aspra fortuna l'
4656 99 | con l'altra perché non si travolgessero, potettero cominciare a
4657 47 | il battello, la canoa si travolse, e però li presero tutti
4658 23 | testa, quasi a guisa di treccia. Erano di piacevole volto
4659 46 | dieci grosse canoe e con trecento uomini a scorrere in altre
4660 2 | aggiungere alle dodici la tredicesima, dice che il fine occidentale
4661 106 | finirlo. Quivi, invece di trementina, a ciò necessaria, gli abbruciavano
4662 8 | gira cento miglia, che sono trentacinque leghe, ove sono dieci ponti
4663 21 | marinaio detto Rodrigo, di Triana: ed erano discosto da terra
4664 63 | ad essere tutti in gran tribolazione per la penuria delle vettovaglie,
4665 1 | consolari, e le aquile, e tribunale, o tenda consolare. E volevano
4666 18 | altri navigli ammazzò coi tridenti, perché non beccavano all'
4667 1 | e abitatori della chiesa trionfante dei cieli, poiché egli è
4668 97 | poi era il capitano Diego Tristan, che l'Ammiraglio aveva
4669 85 | dicevano tante malvagità e tristizie, che sarebbe stato più che
4670 82 | doversi distorre dal lor tristo proponimento, promettendo
4671 9 | son portate insieme coi tronconi, quasi come zattere, o isole,
4672 | troppa
4673 18 | temevano di dover sì folta trovarla che gli fosse per accader
4674 55 | che gran tempo ci voleva a trovarne l'uscita. ~In uno di questi
4675 73 | patiti in quel viaggio e di trovarvi molta pace fra le sue genti,
4676 51 | da molti rivi nei quali trovasi dell'oro. Questa regione,
4677 65 | sente il cacciatore. Costui, trovatala e lasciatala rivolta con
4678 60 | veniva di Cuba diremo che, trovatolo nella Spagnola, lo fece
4679 86 | se non un'ora, l'altra si troverà alcuna cosa importante»;
4680 95 | perché, quantunque vi si trovino alcune specie di animali,
4681 2 | a bisogno e povertà, non trovo come vivessero e abitassero,
4682 | tua
4683 | TUAS
4684 10 | menzione, ove narra che Tucidide disse, che nei tempi della
4685 101 | abbracciarono, acciò che la gente tumultuata non l'uccidesse, e lo riposero
4686 10 | profezia loro, prendendo Cesare Tunigi o Cartagine coi denari che
4687 4 | appresso di sé, mi mandò a Tunisi perch'io prendessi la galeazza
4688 9 | venti ponenti, e il mare non turbarsi. Il che stimavano potere
4689 90 | acciò non rimanesse la terra turbata dicendo loro di volerli
4690 65 | nel porto, per la paura e turbazione non ebbero tempo di poter
4691 93 | botte, torcendola a guisa di turbine. E quella stessa notte si
4692 89 | cervi, e altri castelli turriti, e altri diverse figure.
4693 100 | essendo noi per natura poco ubbidienti, niun castigo né comandamento
4694 98 | erano delle sedizioni e non ubbidivano più al Prefetto né ai capitani,
4695 61 | sentimento diventando come ubbriachi. Pongono un nome alla detta
4696 18 | videro un alcatraz, e un uccellino di fiume, e altri uccelli
4697 5 | vascello nell'altro montavano, uccidendosi e percotendosi senza alcuna
4698 101 | la gente tumultuata non l'uccidesse, e lo riposero con fatica
4699 10 | trovato una tale isola e che uccidessero gli scopritori, perché se
4700 97 | quella che gli era stata già uccisa. Per la qual cosa egli e
4701 60 | chiamato Guatigana, ne uccise dieci e segretamente mandò
4702 93 | sega. Di questi tanta fu l'uccisione che facemmo con l'amo di
4703 43 | e uditori della nostra Udienza, giudici, e altre giustizie,
4704 96 | non potettero vedere né udire ove egli smontasse, di modo
4705 48 | Ammiraglio venisse al bordo ad udirli. E di subito entrarono due
4706 76 | poche parole a quelli che ad udirlo furono deputati; e così,
4707 40 | sedia. Indi, poi ch'ebbe uditi con allegro volto i particolari
4708 43 | del nostro Consiglio, e uditori della nostra Udienza, giudici,
4709 25 | mese di aprile; e vi si udiva il canto dei rusignoli e
4710 73 | l'avrebbero tra di loro ugualmente partito, e si sarebbero
4711 10 | Colchide, e per quel di Ulisse nel Mediterraneo, nei quali
4712 pre | nell'Italiana dal S.Alfonso Ulloa. Con Privilegio. In Venetia,
4713 106 | Ammiraglio, supplicandolo umilmente a voler usare con loro misericordia,
4714 2 | alle altre molto avanti. ~L'undecima è, che subito con due navigli
4715 41 | anno 1492 cioè sette mesi e undici giorni avanti. Quivi fu
4716 47 | di Sant'Orsola e le altre undicimila Vergini. E giunse poi all'
4717 | une
4718 65 | mangiavano gli ammalati, e si ungono col loro sangue: e che in
4719 1 | olio del battesimo per l'unione e pace che quelle genti
4720 94 | la contromezzana; indi, urtandosi l'una con l'altra, correvano
4721 10 | impossibile accostarvisi senza urtar prima in molte altre isole
4722 20 | volto più al mezzodì per urtare in essa, e per ciò essa
4723 46 | Ammiraglio. E però tengo che, usando egli di scrivere dì per
4724 70 | tagliati a mezz'orecchio all'usanza di Castiglia. Da costoro
4725 43 | aver quella cognizione ed usar quei termini i quali intenderete
4726 99 | non essere degli ultimi, usarono tanta fretta che in due
4727 58 | delle vettovaglie da loro usate e dai Cristiani assai migliori
4728 90 | bolina 70 dì in camminarle, uscendo di un bordo verso il mare
4729 96 | oltremodo. E così venne fino all'uscio, e si pose a sedere sulla
4730 96 | entrasse in quella giacché egli uscirebbe fuori a parlargli, come
4731 10 | non si legge che quei tali uscissero dallo stretto di Gibraltar,
4732 57 | Pertanto col favor di Dio uscitone alfine, navigò, secondo
4733 43 | possiate punire i deliquenti: e usiate detti uffici di ammiraglio,
4734 43 | scoperta e guadagnata; e usino con voi, e coi vostri luogotenenti,
4735 52 | paese aveva prodotte delle uve, essendo stata coltivata,
4736 68 | altra caravella chiamata la Vacchina, a cui senza paura e dimora
4737 92 | ultimamente tornò indietro vacuo. ~Qui stemmo fino ai 23
4738 50 | quello si stendeva una molto vaga pianura a cui dicevano gl'
4739 77 | parlar più propriamente, quei vagabondi, andati là per far l'opera
4740 11 | andati per molti giorni vagando per mare, rivoltisi alle
4741 29 | ogni altro d'amenità e di vaghezza come il giorno vince di
4742 97 | indietro, Bastiano; ove vai? A cui egli rispose tosto,
4743 40 | si contentò di andare a Val di Paradiso, dove il Re
4744 85 | conoscere in cotali cose valente. Né restò egli, al tempo
4745 106 | congiurati, che erano stimati più valenti, di non separarsi l'un dall'
4746 103 | maestro Bernardo, speziale valenziano, e due compagni chiamati
4747 49 | drogherie, le quali potevano valere tre reali, e furono da lui
4748 23 | bagattini di Portogallo [che non valgono pure un quattrino d'Italia]:
4749 43 | privilegio, dandola più ferma, e valida, e bastante, che voi ricercherete,
4750 60 | Isabella, che allora era in Valladolid. Tosto adunque che noi giungemmo,
4751 49 | furono da lui stimate il valor di mille. E, quantunque
4752 101 | al Prefetto il quale con valoroso animo si era opposto con
4753 10 | della qual traduzione si valse Teofilo, non lo tradusse
4754 9 | erano di quelle cuore che van sopra l'acqua, dette dai
4755 20 | non si dessero allegrezze vane con dir falsamente, Terra,
4756 19 | segni sopraddetti riuscivano vani, tanto più cresceva la loro
4757 61 | quando fa mestieri: e si vantano i cacichi e i popoli gli
4758 74 | persone, vedendo di non poter varare la caravella, mise a sacco
4759 29 | moltitudine delle palme di varia guisa, e le più belle e
4760 30 | di Spagna, cioè cefali, varoli, salmoni, lachie, galli,
4761 92 | acconciando i navigli e la vasa, nel qual giorno uscimmo
4762 5 | odio e coraggio che d'un vascello nell'altro montavano, uccidendosi
4763 20 | erba che vedevano era molto vecchia e quasi ridotta in polvere. ~
4764 89 | diverse figure. Portano in vece di berretta i più nobili
4765 5 | scoprirle. Ma affinché si veda da quanto deboli argomenti
4766 86 | dispiaciuta molto; e ben lo vedete voi, e lo conobbero tutti
4767 22 | fossero alcuni animali; e non vedevan l'ora di saper certo che
4768 90 | animali, in alcuni dei quali vedevasi la figura di colui che vi
4769 10 | quei tempi grande, come vediamo per quel che si legge del
4770 43 | nostra volontà che, se voi vedrete convenirsi al nostro servizio
4771 10 | mercatanti cartaginesi, vedutala buona terra così nella grassezza
4772 35 | stando sopra l'avviso, vedutili venire così inanimiti come
4773 106 | fatto prigione. Perloché, vedutisi così maltrattati, come gente
4774 90 | più al gatto, il quale, vedutolo presso, gli cinse il muso
4775 32 | Signore che a mezzanotte, vedutomi coricato nel letto, ed essendo
4776 58 | passando alcun dì che io non vegga che arriviamo tutti al fine
4777 8 | Paolo fisico salute. ~Io veggo il nobile e gran desiderio
4778 21 | pregarli che quella notte vegliassero con attenzione, riducendo
4779 29 | essere il suo naviglio molto veliero, e tutto il giovedì seguente
4780 21 | avrebbe donato un giubbone di velluto. ~E ciò detto, due ore avanti
4781 67 | corrente del mare era sì veloce verso l'occidente che pareva
4782 88 | se lo tirava dietro sì velocemente per quel porto, ora di qua
4783 62 | poté raggiungere un Canario velocissimo e molto ardito, il quale
4784 95 | dai pesci grossi con tanta velocità e paura, che salta fuor
4785 90 | grandezza di un piccolo veltro, ma con la coda più lunga,
4786 63 | tramontana per trovare i venti vendavoli; e però, avendo fatto poco
4787 85 | sudditi. Sotto questo nome vendendo egli il tutto, dall'altra
4788 100 | vennero tosto in canoe a venderci delle loro cose e delle
4789 80 | che quivi avrebbe potuto venderli: i quali porci gli furono
4790 35 | archi, non solo non vollero venderne più, ma con sdegno e con
4791 85 | Indiani acquistassero, e vendeva all'incanto le possessioni
4792 60 | restituire e gli desse aiuto per vendicare così fatte ingiurie. Il
4793 90 | Indiano vecchio alle navi, di venerabile presenza, con una bandiera
4794 31 | quattro uomini con gran venerazione, quantunque fosse molto
4795 10 | storie è manifesto il pianeta Venere esser chiamato Hesperus
4796 pre | Ulloa. Con Privilegio. In Venetia, MDLXXI. Appresso Francesco
4797 5 | Ammiraglio e una galea grossa veneziana, le quali perch'erano attaccate
4798 7 | dell'Indie. E Marco Polo veneziano e Giovanni di Mandavilla,
4799 | venga
4800 | veniamo
4801 7 | della tragedia di Medea: ~Venient annis saecula seris,~Quibus
4802 40 | terre, fosse contento di venirlo a visitare. Nel che l'Ammiraglio
4803 52 | piante che seminarono, e nel ventesimoquinto dì ne mangiarono. Le canne
4804 6 | quindici ore, o parti di ventiquattro, che sono nella rotondità
4805 4 | Io sono andato per mare ventitrè anni senza uscirne per alcun
4806 104 | bastò perché empissero i ventri e i vasi; e, ancorché coloro
4807 19 | per essere così insieme venutivi, stimarono d'esser più vicini
4808 9 | aver veduto un altro legno, venutovi con gli stessi venti, ben
4809 10 | Ma questi avendo, come verace storico, conosciuto che
4810 29 | verdi, e gli uccelli e la verdura del piano mi consigliavano
4811 47 | con bellissimi lavori di verdure, come in Valenza si vedono
4812 10 | incerta trarre tre conclusioni vere, non si conformando troppo
4813 47 | Orsola e le altre undicimila Vergini. E giunse poi all'isola
4814 89 | facciuoli avanti le loro vergogne, e fanno corazzine di bambagia
4815 2 | medesimo autore, in cui si verifica quel proverbio che dice:
4816 16 | la causa di cotal fuoco, verificando il tutto con l'esempio del
4817 10 | E ciò bensì si potrebbe verificare di alcuna di queste altre
4818 66 | con molto comodo tempo per verificarlo, e che ora nel sito ov'egli
4819 20 | di vederla e ciò non si verificasse in termine di tre dì, di
4820 86 | la sua persona egli aveva verificato, oramai non gli mancava
4821 2 | siccome per chiarezza e verificazione d'una cosa che oramai non
4822 12 | menzogne che essi avevano per verissimo, si risolsero a giudicar
4823 93 | biscotto era divenuto così verminoso, che, così Dio ne aiuti,
4824 9 | all'isola per paura del verno. Ciò fu più di quarant'anni
4825 10 | aggiunge che Antonio Beccaria Veronese, il quale interpretò questo
4826 | verrà
4827 6 | occidente si scoprirebbe perché verrebbe ad esser più vicina a dette
4828 90 | terra di un albero con un verrettone, e perché, mostrandosi eziandio
4829 | veruna
4830 61 | rame, di azzurro, d'ambra, verzì, ebano, incenso, cedro,
4831 9 | che s'imbarcarono sette vescovi e con la loro gente e navigli
4832 56 | veduto uno vestito d'una veste bianca, lunga fino al ginocchio,
4833 90 | il quale fece dar loro da vestire e da mangiare, e poi comandò
4834 27 | di loro se ne serve per vestirsene, ma solamente per fare reti
4835 23 | andò, era non altrimenti vestita. E in comune erano giovani
4836 5 | tornavano di Fiandra, egli aveva vestiti e sovvenuti, dandogli aiuto
4837 57 | il cacico di quella parte vestiva come sacerdote. ~ ~
4838 57 | intorno assediata, e senza vettovagliamento e conforto. Ma perché l'
4839 21 | torcia di pescatori o di viandanti che alzavano e abbassavano
4840 91 | acqua fino alla cintura, e vibrando le loro zagaglie, e suonando
4841 97 | quali vogava e gli altri vibravano le loro lancie e dardi a
4842 42 | del suo ammiragliato, e viceregno, e governo in tutto quello
4843 6 | gli diede il nome del più vicin paese, chiamandole Indie
4844 101 | Ammiraglio non potrebbe loro vietar ciò; e che, passati nella
4845 74 | era quivi, glielo potesse vietare: anzi, s'egli non si ritirava
4846 101 | in quel viaggio era stata vietata l'entrata: e che egli aveva
4847 82 | Arana non glielo avesse vietato, perché conobbe chiaro che
4848 87 | entrasse nel porto, e nemmeno vietò l'uscirne all'armata che
4849 72 | sempre erano stati molto vigilanti per notar ciò. E con ammirazione
4850 104 | delle mani la special cura e vigilanza del capo, per felice sorte
4851 36 | Santona, chiamato Pietro della Viglia. Indi gettarono la sorte
4852 12bis| lettere per mano del dottor Viglialano». ~ ~
4853 | VIII
4854 106 | maltrattati, come gente vile e ribelle, voltarono le
4855 2 | Ammiraglio fossero stati persone vili era più onesto che egli
4856 27 | le quali popolazioni, o villaggi non erano maggiori che di
4857 103 | chiamati Zamora l'uno e Villatoro l'altro, con la maggior
4858 52 | Ammiraglio, conosciuta la viltà di quei paesani, stimò poco
4859 70 | tirava al negro, di sapore di vin verde di uva mal matura:
4860 29 | vaghezza come il giorno vince di luce la notte. Laonde
4861 99 | v'era rimedio di poterla vincere, perché arrivava quasi fino
4862 106 | sembrato di dar sopra il vincitore, poiché li vedevano tutti
4863 7 | allenterà le legature e i vincoli delle cose, e si scoprirà
4864 7 | saecula seris,~Quibus Oceanus vincula rerum~Laxet et ingens pateat
4865 106 | combattere con essi, e li vinse, e fu preso il Porras loro
4866 65 | nella testuggine, la quale, vinta dalla stanchezza per aver
4867 93 | ci assalì il tempo così violento che, se ci fu prospero in
4868 9 | cristiani. E nel capo della Virga e per quel paese dicesi
4869 40 | egli non passasse senza visitarla. Andato pertanto a lei,
4870 95 | 95 - Come il prefetto visitò alcune popolazioni della
4871 6 | perché esse fossero state viste né scoperte da altri, ma
4872 88 | questi pesci esser veramente vitelli, poiché di dentro non hanno
4873 88 | è della grandezza di un vitello, e nel sapore e color della
4874 20 | andavano a cercare il loro vitto verso il Sud-Ovest. Per
4875 60 | procedono sì miracolose vittorie e le soggiogazioni dei popoli,
4876 75 | per parlare contro di lui vituperosamente, e per provocare gl'Indiani,
4877 83 | soldo reale e si ritirava a vivere da sé, dandosi a cavare
4878 2 | povertà, non trovo come vivessero e abitassero, avvenga che
4879 60 | volere e dominio gli altri vivevano. I nomi di questi erano
4880 43 | per l'avvenire voi, mentre vivrete, e dopo voi vostro figliuolo
4881 1 | cominciar nuovo stato, limò il vocabolo acciò che avesse conformità
4882 92 | perché, sebbene il battello vogasse molto, mai non poté arrivarne
4883 104 | fatica della sete, e l'aver vogato due dì ed una notte, avevano
4884 97 | ciascuna di esse, un dei quali vogava e gli altri vibravano le
4885 18 | ordinariamente vedersi, non vogliam ragionare. ~Dico adunque,
4886 19 | ai quelle del pipistrello volano talvolta quanto una lancia
4887 17 | moltitudine grande di uccelli volar verso ponente: per lo che
4888 18 | mezzodì videro una tortora volare sopra la nave; e sul tardi
4889 20 | un altro come coccale; e volarono nella nave molti pesci rondini.
4890 20 | le campagne, e dopo aver volato un pezzo intorno alla nave
4891 102 | sommo travaglio: perché volendole toglier loro per forza,
4892 90 | turbata dicendo loro di volerli per guida di quella costa,
4893 46 | viaggio, o almeno far segno di volerlo seguire, acciò che per gli
4894 | volersi
4895 | volete
4896 95 | parlano, l'uno all'altro volge le spalle; e quando mangiano,
4897 93 | col vento verso levante, volgendosi in contrario quando regnavano
4898 78 | veduta sua scrittura fra il volgo, da cui egli avesse potuto
4899 20 | scoperta per l'indizio e volo di cotali uccelli, e tanto
4900 4 | qua alle Indie, e mi fece volonterosissimo di mandar ciò ad esecuzione.
4901 89 | andare alla Spagnola, ma voltar verso oriente a cercar Beragua
4902 107 | perciò l'Ammiraglio lo fece voltare indietro, e noi seguimmo
4903 101 | paura che deliberarono di voltarsi a Giamaica. E non essendo
4904 29 | desiderava, fu costretto a volteggiare tre o quattro dì tra l'isola
4905 92 | gonfiezza di ventre, e di bei volti: la terra tutta era piena
4906 52 | drappi per sé, né li aveva voluti restituire. Ma l'altro cacico,
4907 | vorrà
4908 | vorrebbe
4909 | vorrete
4910 66 | avviene in Teneriffa, e in Vulcano, e in Mongibello. Ed essendo
4911 23 | quando è più della metà vuota, cavano l'acqua che vi rimane
4912 32 | ove le tenne finché si vuotarono le case ch'ei voleva dare
4913 36 | i vasi che essi avevano vuoti, il che fu di alcun aiuto,
4914 61 | artificiosamente, perché essendo egli vuoto, avevano alla parte inferiore
4915 73 | nativo della torre di Don Ximeno, a cui l'Ammiraglio aveva
4916 | XV
4917 12 | Santo al 9° Capitolo del XXI libro De Civitate Dei reproba
4918 107 | diceva così: ~A CASTILLA, Y A LEON~NUEVO MUNDO DIO COLON.~
4919 100 | pane, che essi chiamano zabi, fatte di radici di erbe
4920 8 | porto nobilissimo, chiamato Zaiton, dove caricano e discaricano
4921 103 | e due compagni chiamati Zamora l'uno e Villatoro l'altro,
4922 83 | trovati cervi, conigli, pelli, zampe di tigri e guanini, le quali
4923 23 | e tirano in dietro, come zappatori. E sono queste canoe tanto
4924 95 | seguì il suo cammino verso Zobraba, dove erano più di 6 leghe
4925 101 | non levarsi su per andar zoppicando a quel rumore. Ma tre o
4926 78 | notato che, fingendosi l'uno zoppo e l'altro ammalato, non
4927 82 | due caravelle al porto di Zua, che è nella medesima isola
4928 46 | della Spagnola chiamavano Zuania, perché in altri tempi erano
4929 49 | regale ancora d'oro, e tre zucchette piene di granelli e pezzetti
|