Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fernando Colombo Historie IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
34 - Come l'Ammiraglio partì per Castiglia e trovò l'altra caravella con Pinzón.
Il venerdì nell'apparir del sole ai 4 di gennaio l'Ammiraglio fece vela con le barche per proda verso il Nord-Ovest per uscir di quelle restie e secche che per là si trovano, nella qual parte lasciò il porto dei Cristiani da lui chiamato il porto del Natale in memoria che in tal giorno era smontato in terra e salvatosi dal pericolo del mare e aveva dato principio a quella popolazione. Cotali secche e restie durano dal capo Santo fino al capo della Serpe, che sono sei leghe, e vanno fuori in mare più di tre leghe tutto costa verso Nord-Ovest e Sud-Est e spiaggia e terra piana fino quattro leghe fra terra, ove poi sono alte montagne, e infinite e grosse popolazioni, rispetto alle altre isole. Poscia navigò verso un alto monte, al quale pose nome monte Cristo, e giace 18 leghe all'Est del capo Santo, di modo che chiunque vorrà andare alla città del Natale, poi che avrà scoperto monte Cristo, che è rotondo come un padiglione e quasi pare uno scoglio, dovrà entrare in mare due leghe lontano da esso e navigare all'Ovest, fin che trovi il detto capo Santo, e allora gli resterà lontana la popolazione del Natale cinque leghe, ed entrerà per certi canali che sono fra quelle basse le quali stanno dinanzi. Di questi segni parve all'Ammiraglio cosa convenevole il far menzione, affinché si sapesse dove fu la prima abitazione e terra dei Cristiani che si fece in quell'occidental mondo. E poi che con tempi contrari ebbe navigato più al levante di monte Cristo, la domenica mattina ai 6 di gennaio dalla gabbia dell'albero un calafato vide la caravella Pinta, che con vento in poppa veniva camminando verso l'Ovest e, giunta che fu dove era l'Ammiraglio, Martin Alfonso Pinzón, capitano di quella, montato subito nella caravella dell'Ammiraglio, si pose a fingere certe sue ragioni e addurre alcune scuse della sua partita da lui, dicendo esser ciò avvenuto contro il suo volere, e perché non aveva potuto più. L'Ammiraglio, come che sapesse assai bene il contrario, e la mala intenzione di quest'ultimo, e si ricordasse della troppa licenza che costui si aveva presa in molte cose di quel viaggio, simulò nondimeno con lui e sopportò ogni cosa, per non rompere il disegno della sua impresa: il che facilmente sarebbe avvenuto, perché la maggior parte della gente che veniva seco era della patria di Martin Alfonso, e molti anche suoi parenti. E la verità è, che quando egli si partì dall'Ammiraglio, ch'era a Cuba, partì con proponimento di volere andare alle isole di Babeca, perciocché gl'Indiani della sua caravella gli dicevano quivi ritrovarsi molto oro. Dove poi che fu giunto ed ebbe ritrovato il contrario di quel che gli era stato detto, se ne tornava verso la Spagnola, dove gli avevano detto altri Indiani che era molto oro. E in questo viaggio erano già passati 20 giorni ch'egli non aveva camminato più di 15 leghe all'Est del Natale ad una fiumara la quale l'Ammiraglio aveva chiamata fiume di Grazia: e quivi Martin Alfonso era stato 16 dì, e vi avevano avuto assai oro nel modo che l'Ammiraglio ne aveva avuto al Natale, dando per ciò cose di poca valuta: del quale oro egli compartiva la metà fra la gente della sua caravella, per acquistarsela e per tenerla queta e contenta ch'egli sotto titolo di capitano si rimanesse col resto; e volle poi dare ad intendere all'Ammiraglio di non saper nulla di ciò. Or seguendo costui il suo cammino per sorgere presso a monte Cristo, siccome il tempo non gli concedeva che andasse avanti, entrò con la barca in un fiume il quale giace al Sud-Ovest del monte e mena nell'arena gran mostra d'oro minuto, e però lo chiamò il fiume dell'oro. Giace questo fiume lontano dal Natale 17 leghe alla parte dell'Est ed è poco minore del fiume Guadalquivir che passa per Cordova.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |