Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 37 - Come l'Ammiraglio giunse alle isole degli Astori, e quelli dell'isola di Santa Maria gli tolsero la barca con la gente.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

37 - Come l'Ammiraglio giunse alle isole degli Astori, e quelli dell'isola di Santa Maria gli tolsero la barca con la gente.

 

Navigando adunque con sì estremo pericolo e con tanta fortuna, il venerdì ai 15 di febbraio all'apparir del giorno un certo Ruiz García del porto di Santoña dall'alto vide terra a Est-Nord-Est, e i piloti e marinai giudicarono che fosse la rocca di Cintra in Portogallo ma l'Ammiraglio tenne che fossero le isole degli Astori e che quella terra fosse una di quelle. E ancorché non fossero molto lontani da essa, quel giorno non la potettero afferrare per il fortunale: anzi volteggiando, per soffiare il vento da Est, perdettero di vista quell'isola, e ne scopersero un'altra intorno alla quale scorsero temporeggiando con gran restia e mal tempo senza poter prenderne alcuna, con continua fatica, e senza aver mai riposo. Laonde l'Ammiraglio nel suo giornale dice:

«Sabato ai 16 di febbraio di notte io giunsi ad una di queste isole e per la fortuna io non potei conoscere quale fosse di loro: e quella notte io mi riposai alquanto, perché dal mercoledì fino allora io non avevo dormito né potuto prender mai sonno, e rimasi poscia attratto delle gambe, per essere sempre stato scoperto all'aria e all'acqua: né io pativo poco altresì del mangiare. Il lunedì poi di mattina, sorto ch'io ebbi, intesi da quei della terra quella essere l'isola di Santa Maria, che è una delle isole degli Astori: e tutti si maravigliarono che io avessi potuto scampare, considerando la grandissima fortuna che per 15 continui era in quelle parti durata».

Coloro, intendendo ciò che l'Ammiraglio aveva scoperto, dimostrarono di sentirne allegrezza, rendendo grazie per ciò a nostro Signore: e vennero tre di loro al naviglio con alcuni rinfrescamenti e con molte salutazioni per nome del capitano dell'isola, il quale si ritrovava lontano nella popolazione: e quivi appresso non vi si vedeva altro che un romitorio, il quale, come dissero coloro, era della vocazione della Madonna. Perché, ricordandosi l'Ammiraglio, e tutti quei del naviglio, che il giovedì avanti avevano fatto voto di andare scalzi in camicia nella prima terra che trovassero ad una chiesa della Madonna, parve a tutti che si dovesse adempirlo, specialmente essendo quella terra ove la gente e il capitano di essa mostravano tanto amore e pietà ai nostri, ed essendo, come era, di un re così amico dei Re Cattolici di Castiglia. Per la qual cosa l'Ammiraglio pregò quei tre uomini che andassero alla popolazione, e facessero venire il cappellano, il quale aveva di quel romitorio la chiave, acciò che gli dicesse una messa: e così coloro, essendo di ciò contenti, montarono nella barca del naviglio con la metà della gente di quello, affinché essa cominciasse ad adempiere il voto, ed essi poi tornando, gli altri smontassero per adempirlo anche essi.

Smontati adunque che furono in terra in camicia e scalzi, come avevano fatto voto di fare, il capitano con molta gente della popolazione nascosta in un'imboscata, uscì loro d'improvviso addosso, e li fece prigioni, togliendo loro la barca, senza la quale pareva a lui che l'Ammiraglio non potesse dalle sue mani fuggire.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License