Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 44 - Come l'Ammiraglio si partì da Barcellona per Siviglia, e da Siviglia per la Spagnola.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

44 - Come l'Ammiraglio si partì da Barcellona per Siviglia, e da Siviglia per la Spagnola.

 

Ora essendo stato provveduto tutto quello che faceva bisogno per la popolazione di quelle terre, l'Ammiraglio partì da Barcellona per Siviglia nel mese di giugno; e tosto che vi giunse sollecitò con tanta fretta la spedizione dell'armata che i Re Cattolici gli avevano imposto ch'egli facesse, che in breve spazio di tempo furono messi in punto 17 navigli fra grandi e piccoli, forniti di molte vettovaglie e di tutte quelle cose ed ingegni che per popolare quelle terre parevano necessari: cioè d'artigiani di tutte le arti, di gente di fatica, di contadini che lavorassero le campagne: oltre che alla fama dell'oro e delle altre cose nuove di quelle terre v'eran già concorsi tanti cavalieri, e gentiluomini, e altra gente onorata, che fu necessario che si riformasse il numero e non si desse licenza a tanta gente che s'imbarcasse, almeno finché si vedesse in alcuna maniera come succedessero le cose di quelle parti, e finché il tutto in alcun modo fosse accomodato: benché non si poté tanto restringere il numero della gente ch'era per entrar nell'armata che non giungesse a 1500 persone tra grandi e piccole; fra le quali alcune vi condussero cavalli e giumente, ed altri animali, che poi furono di molta utilità a giovamento per il popolamento di quelle terre.

E con questo preparamento il mercoledì ai 25 del mese di settembre dell'anno 1493, un'ora avanti il levar del sole, essendovi io e mio fratello presenti, l'Ammiraglio levò le ancore dal canale di Cadice, dove si era messa ad ordine l'armata, e prese la sua via al Sud-Ovest per le isole di Canaria, con intenzione di pigliar quivi rinfresco delle cose necessarie; e così con buon tempo ai 28 di settembre, essendo già cento leghe discosto da Spagna, vennero alla nave dell'Ammiraglio molti passerini di terra, e tortore, e altre specie di uccelli piccoli, i quali pareva che andassero di passo a svernar nell'Africa, e che venissero dalle isole degli Astori. Ma seguendo pure il suo cammino, il mercoledì ai 2 di ottobre giunse alla Gran Canaria, dove egli sorse: ed a mezzanotte tornò a dar la volta per andare alla Gomera, ove arrivò il sabato ai 5 d'ottobre; e con gran prestezza ordinò che tutto quel si pigliasse che per l'armata faceva bisogno.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License