Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fernando Colombo Historie IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
47 - Come l'Ammiraglio partì dall'isola di Guadalupa, e di alcune isole ch'egli trovò per la strada.
La domenica ai 9 di novembre l'Ammiraglio fece levare le ancore e si levò con l'armata, e andò di lungo per la costa della stessa isola di Guadalupa verso Nord-Ovest per andare alla Spagnola; e giunse all'isola di Monserrato, alla quale per la sua altezza diede tal nome: e intese dagl'Indiani, i quali seco menava, che i Caribi l'avevano spopolata, mangiando la gente di essa. E quindi poscia passò a Santa Maria Rotonda, così detta per essere tanto rotonda e liscia che pare che non vi si possa salir senza scala, la quale gl'Indiani chiamavano Ocamaniro. E poi giunse a Santa Maria dell'Antigua, che gl'Indiani chiamavano Giamaica, la quale è un'isola di più di 18 leghe di costa. E, seguendo il suo cammino verso il Nord-Ovest, si vedevano molte altre isole giacenti alla parte di tramontana e correnti al Nord-Ovest Sud-Ovest, tutte molte alte, e di grandissime selve di alberi. In una di queste isole essi dettero fondo, e la chiamarono S. Martino, e cavarono pezzi di corallo attaccati alle punte delle ancore, per cui sperarono che si dovessero trovare altre cose di utile in tante terre. Ma quantunque l'Ammiraglio fosse desideroso di sapere ogni cosa, nondimeno, per andare a soccorrere quelli ch'egli aveva lasciati, volle seguire il suo cammino verso la Spagnola: ma per violenza del tempo il giovedì ai 14 di novembre sorse in un'isola nella quale comandò che si prendesse qualcuno per sapere dove si trovava, e mentre il battello tornava all'armata menando quattro donne e tre fanciulli che aveva presi, trovò una canoa nella quale erano quattro uomini e una donna, i quali, vedendo di non poter fuggire, vogando si apparecchiarono alla difesa; e così percossero due Cristiani con le saette, le quali scoccarono con tanta forza e destrezza che la donna passò una targa dall'un lato all'altro; ma, investendoli impetuosamente il battello, la canoa si travolse, e però li presero tutti in acqua nuotando; un dei quali così nuotando tirava di molte freccie come se fosse stato in terra. Questi avevano tagliato il membro genitale, perché sono dai Caribi presi in altre isole e poi castrati, se sono maschi, affinché ingrassino, quasi come noi usiamo d'ingrassare i capponi, a ciò che siano più saporiti al gusto. Quindi, l'Ammiraglio partito seguì il suo cammino all'Ovest-Nord-Ovest, dove trovò più di 50 isole che lasciava dalla parte di tramontana, e la maggior di quelle chiamò di Sant'Orsola e le altre undicimila Vergini. E giunse poi all'isola che chiamò San Giovanni Battista e dagl'Indiani è detta Borichen, e in un canale di quella all'occidente sorse l'armata, ove presero molte sorta di pesci, cioè cefali, sfoglie, sardelle, lasche; e videro falconi, e viti selvatiche. E più verso levante andarono alcuni Cristiani a certe case ben fabbricate, secondo il loro costume; le quali avevano la piazza e l'uscita verso il mare, e la strada molto larga con torri di canne dall'una parte e dall'altra, e l'alto era tessuto con bellissimi lavori di verdure, come in Valenza si vedono i giardini; e nell'ultima verso il mare era un palco, sopra il quale potevano stare 10 o 12 persone, alto e ben lavorato.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |