Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fernando Colombo Historie IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
48 - Come l'Ammiraglio giunse alla Spagnola, ove intese la morte dei Cristiani.
Il venerdì ai 22 di novembre giunse l'Ammiraglio dalla parte di settentrione alla Spagnola, e subito mandò in terra da Samaná uno degl'Indiani che di Castiglia menava, natìo di quella provincia e già convertito alla nostra santa fede, il quale si offerse di ridurre tutti gl'Indiani al servizio e pace dei Cristiani. E seguendo l'Ammiraglio il suo cammino verso la Villa del Natale, giunto che fu al capo dell'Angelo, vennero alcuni Indiani ai navigli con desiderio di barattare alcune cose coi Cristiani, e passando a dar fondo al porto di monte Cristo, una barca che andò a terra presso ad un fiume trovò due uomini morti, l'uno che pareva giovane e l'altro vecchio, che aveva una fune di sparto (questa è un'erba) al collo, e distese le braccia, e legate le mani ad un legno in forma di croce; né però si potè ben conoscere se fossero Indiani o Cristiani; e ne presero malaugurio. E il dì seguente, che fu ai 26 di novembre, l'Ammiraglio tornò a mandare in terra da molte parti; e vennero gl'Indiani a parlar coi Cristiani molto amichevolmente e arditamente, e, toccando il giubbone e la camicia ai nostri, dicevano, camicia, giubbone, dando ad intendere che sapevano come si chiamassero: il che assicurò l'Ammiraglio del sospetto che aveva per quegli uomini morti, giudicando che se essi avessero fatto dispiacere ai Cristiani qui lasciati, non sarebbero venuti ai navigli sì arditamente e senza paura. Ma il dì seguente, ch'era sorto presso alla bocca del porto della Villa del Natale, passata mezzanotte, venne una canoa e domandò dell'Ammiraglio: essendogli detto che entrassero, che ivi stava, non vollero entrare, dicendo che se non lo avessero veduto e conosciuto non sarebbero entrati, di modo che bisognò che l'Ammiraglio venisse al bordo ad udirli. E di subito entrarono due i quali portavano due maschere in testa e le donarono all'Ammiraglio da parte del Cacique, o Guacanagarí dicendo che gli si raccomandava molto. Ed essendo loro dall'Ammiraglio domandato dei Cristiani quivi lasciati, risposero che di loro alcuni erano morti di malattia e altri si erano partiti dalla compagnia, e altri se n'erano andati in altri paesi e che tutti avevano quattro o cinque donne. Ma, quantunque nel parlar che facevano si comprendesse che tutti dovessero essere morti, o la maggior parte, nondimeno, parendo all'Ammiraglio che per allora non dovesse far altro, tornò a rimandar gl'Indiani con un presente di cacini e altre cose per Guacanagarí e per loro. E così si partirono quella stessa notte coi doni al cacico.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |