Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 68 - Come l'Ammiraglio andò alla punta dell'Arenal, e una canoa venne a parlargli.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

68 - Come l'Ammiraglio andò alla punta dell'Arenal, e una canoa venne a parlargli.

 

Poiché videro che nella punta della Spiaggia non potevano aver lingua dalla gente della terra, né v'era la comodità per fornirsi di tutta quell'acqua che era loro necessaria se non con gran fatica, e che quivi non potevano rimediare ai navigli né alle vettovaglie, il seguente, che fu ai 2 d'agosto, l'Ammiraglio seguitò la sua via ad un'altra punta che mostrava essere l'occidentale di quell'isola, e chiamolla dell'Arenale: e quivi sorse, parendogli che i levanti, i quali corrono in quelle bande, non darebbero tanta fatica nell'andare e tornare alle barche in terra. E avanti che a questa giungessero, venendo per la loro via, cominciò a seguirli una canoa con 25 persone, le quali un tratto di bombarda lontani si fermarono parlando con voce alta. Ma non s'intendeva cosa alcuna, quantunque si può credere che ricercassero che genti fossero i nostri e di qual banda venissero, sì come eziandio gli altri Indiani solevano ricercar prima. Ma, poiché con parole non v'era mezzo di persuaderli che s'accostassero ai navigli, cominciarono a mostrar loro diverse cose acciò che entrassero in desiderio di averle, cioè bacini di ottone, specchi, e altre cose simili che gli altri Indiani sogliono stimar molto. Ma ancorché per questi segni si accostassero alquanto, tornavano tosto di grado in grado a fermarsi con alcuna dubitazione. Per la qual cosa, e anche per allegrarli con alcuna festa e provocarli alla venuta, l'Ammiraglio comandò che montasse sulla poppa il tamburino, e un altro che cantasse con un timpano, e che alcuni giovani cominciassero alcuna danza. Il che veduto dagl'Indiani, subito si posero in atto di guerra, imbracciando le rotelle che portavano, e con gli archi e freccie loro cominciarono a tirare a quelli che danzavano.

I quali per comandamento dell'Ammiraglio, e perché non rimanessero senza castigo di quell'insolenza, e non disprezzassero i Cristiani, lasciata la danza, gli cominciarono a trar con le balestre, di modo che ebbero caro di poter ritirarsi, e se ne andarono di lungo ad un'altra caravella chiamata la Vacchina, a cui senza paura e dimora si accostarono: e il piloto montò con essi nella loro canoa, e li donò di alcune cose che loro piacquero molto; e dissero che, come fossero stati in terra, li avrebbero portato dalle case loro del pane; e con ciò se ne andarono verso terra: né quelli del naviglio vollero prenderne alcuno per dubitazione di non far dispiacere all'Ammiraglio. La relazione che di loro fecero fu che era gente molto ben disposta e più bianca che quella delle altre isole e che portavano i capelli lunghi come le donne, legati con alcune cordelline: e con alcuni pannicelli coprivano le parti vergognose.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License