Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fernando Colombo Historie IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
69 - Del pericolo che corsero i navigli nel passar per la Bocca del Serpe: e come fu scoperta Paria, che fu il primo scoprimento della terraferma.
Tosto che i navigli furono sorti nella punta dell'Arenale, l'Ammiraglio mandò le barche in terra per acqua, e per prender lingua dagl'Indiani, ma non potettero avere ne l'una cosa né l'altra; per esser quella terra molto bassa e disabitata. Per la qual cosa il dì seguente comandò che andassero a fare alcune fosse nell'arena, e per buona sorte le trovarono fatte, e piene di buonissima acqua, e stimossi che i pescatori fatte le avessero. Presane adunque quella che loro faceva bisogno, l'Ammiraglio deliberò di passare ad un'altra bocca che si vedeva quindi verso il Nord-Ovest, alla quale poi mise nome Bocca del Dragone, a differenza di quella nella quale si ritrovava, che chiamò Bocca della Serpe: le quali bocche formavano le due punte occidentali della Trinità con altre due della terraferma; e quasi giacevano a tramontana-mezzodì l'una dall'altra. In mezzo a quella ove l'Ammiraglio era sorto v'era un alto scoglio, che chiamò il Gallo: e per questa bocca, o canale, che chiamò Bocca della Serpe, usciva continuamente l'acqua verso tramontana con tanta furia, come se fosse stata bocca di alcun grosso fiume: da che le diedero quel nome per lo spavento che quivi ebbero, poiché, stando essi sicuri sopra le ancore, venne un colpo di corrente dalla banda del mezzodì con assai maggior impeto del solito e con grandissimo rumore, perché usciva per detta bocca alla volta di tramontana. E poiché dal golfo che ora chiamano di Paria usciva corrente in opposizione della sopraddetta, si accozzarono, come giostranti, con grandissimo rumore, e cagionarono che il mare s'innalzasse a guisa di altipiano lungo quella bocca. Il qual monte venne alla volta dei navigli con grande spavento di tutti, sì che temevano che dovesse travolgerli: ma piacque a Dio che passò di sotto, o, per dir meglio, che li levò in alto, senza far loro danno, ancorché ad un naviglio levasse le ancore di terra e le gettasse dal luogo ov'era, finché con le vele fuggì quel pericolo con grandissima paura di dovere annegarsi. E di subito, quella furia di corrente passata, vedendo l'Ammiraglio il pericolo nel quale quivi era, prese il suo cammino per la Bocca del Dragone, la quale giace tra la punta della tramontana occidentale della Trinità e l'orientale di Paria, navigando verso l'occidente, perciocché pensava che fosse isola, e sperava di dover trovare onde uscire alla parte di tramontana verso la Spagnola. E ancorché per quella costa di Paria ci fossero di molti porti, egli non voleva entrare in alcuno, perché tutto il mare era porto, essendo d'ogni parte circondato dalla terraferma.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |