Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fernando Colombo Historie IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
70 - Come in Paria si trovò mostra d'oro e di perle, e genti di buona conversazione.
Ritrovandosi adunque l'Ammiraglio ai 5 d'agosto all'ancora, e tenendo egli in devozione di mai non alzar le ancore in simile giorno, ch'era domenica, mandò le barche in terra, dove trovarono molti frutti dei medesimi delle altre isole, e grande numero di alberi, e indizi di gente, come fuggitiva, per paura dei Cristiani. Ma non volendo egli perder più tempo, seguitò la costa in giù altre 15 leghe senza entrare in porto alcuno, per paura che non gli rispondessero i tempi che gli facevano bisogno per l'uscita. E dando fondo in capo di dette 15 leghe alla costa, venne subito una canoa a bordo della caravella chiamata Correo, con tre uomini: e il piloto, intendendo quanto l'Ammiraglio desiderava aver lingua di quella gente, finse di voler parlare con essi, e si lasciò cadere dentro nella canoa, e la gente del naviglio con la barca prese quei tre e li menò all'Ammiraglio, il quale li accarezzò molto, e con molti doni li rimandò in terra, dove si vedeva gran quantità d'Indiani. I quali, intesa la buona relazione che questi gli fecero, tutti con le loro canoe vennero ai navigli a barattare di quelle cose che avevano, che in effetto erano le medesime che nelle altre isole prima scoperte avevano trovate, benché qui non vi fossero le tablacine, o rotelle, né l'erba avvelenata per le freccie, le quali non usano, ma i Caribi soli l'hanno in costume. La bevanda di questi era un certo liquore bianco come latte, e un altro che tirava al negro, di sapore di vin verde di uva mal matura: ma non potettero sapere di qual frutto lo facessero. Portavano panni ben tessuti di varii colori di bambagia, della grandezza di facciuoli, alcuni maggiori e altri minori: e quel che più delle cose nostre stimavano era ogni cosa d'ottone, e specialmente sonagli. La gente pare che sia più politica e trattabile che quella della Spagnola. Coprono le parti vergognose con un panno di quelli che abbiamo detto, i quali son di varii colori; e un altro portano rivolto alla testa. Le donne non portano coperta cosa alcuna, neanche le parti vergognose; il che eziandio usano nell'isola della Trinità. Cosa di utile non ci videro, fuorché alcuni specchietti d'oro che portavano al collo. Per la qual cosa, e perciò che l'Ammiraglio non poteva fermarsi a ricercare i secreti della regione, comandò che si pigliassero sei di coloro, e seguì il suo cammino all'occidente, credendo sempre che quella terra di Paria, a cui pose nome isola di Grazia, non fosse terraferma. Indi a poco vide che gli si mostrava un'altr'isola al mezzodì, e un'altra non minore al ponente, tutta di terra molto alta, coi campi seminati, e molto popolata: e gl'Indiani portavano più specchi al collo che i passati, e molti guanini, che è oro basso, e dicevano che quello nasceva in altre isole occidentali di gente la quale mangia gli uomini: e le donne portavano filze di Ave Marie alle braccia, e, fra quelle, perle grosse e minute molto fini infilzate, delle quale se n'ebbero alcune a baratto per mandarle per mostra ai Re Cattolici. Ed essendo domandati ove trovassero quelle cose, accennarono che nelle conche delle ostriche, le quali pescavansi al ponente della terra di Grazia, e dietro quella verso tramontana. Per la qual cosa l'Ammiraglio si fermò quivi per aver più certezza di così buona mostra, e mandò le barche in terra, dove tutta la gente ch'era concorsa di quel paese si dimostrò tanto domestica e trattabile, che importunarono i Cristiani che andassero con loro ad una casa non troppo discosta, nella quale diedero loro da far colazione, e molto di quel loro vino. E subito da quella casa, la quale doveva essere il palazzo del re, li menarono ad un'altra di suo figlio, ove loro fecero la stessa cortesia: e tutti generalmente erano i più bianchi di quanti nelle Indie avevano veduti, e di migliore aspetto e disposizione, coi capelli tagliati a mezz'orecchio all'usanza di Castiglia. Da costoro seppero che quella terra si chiamava Paria, e che avevano piacere di essere amici ai Cristiani: con che si partirono da loro e se ne tornarono ai navigli.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |