Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 72 - Come l'Ammiraglio traversò dalla terraferma alla Spagnola.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

72 - Come l'Ammiraglio traversò dalla terraferma alla Spagnola.

 

Navigando adunque l'Ammiraglio all'occidente della costa di Paria, ogni volta più si andava allontanando da quella alla volta del Nord-Ovest perché le calme e la correnti lo gettavano verso quella parte. Di modo che il mercoledì ai 15 d'agosto lasciò il capo, che chiamò delle Conche, al mezzodì, e la Margarita al ponente, ch'è un'isola alla quale egli mise quel nome, non so se inspirato da Dio, perché presso a quella giace l'isola di Cabagua, dalla quale si è tratta innumerabile quantità di perle e margarite: e così ancora nella Spagnola, tornando di Giamaica, mise nome ad alcuni monti Tutti Oro, e poi in quelli si trovò la maggior quantità e grani d'oro che da quell'isola si siano portati in Ispagna.

Ma tornando al suo viaggio, dico che seguì il cammino per 6 isolette, che chiamò le Guardie, e altre 3, che giacevano più alla tramontana chiamò i Testimoni. E ancorché tuttavia scoprissero molta terra al ponente della medesima costa di Paria, dice l'Ammiraglio che oramai di tali particolarità non poteva rendere quel conto che desiderava perché per ragione del troppo vegliare gli occhi gli si erano convertiti in sangue, e però era costretto a notare la maggior parte delle sue cose per relazione dei marinai e piloti che con lui andavano. Medesimamente dice che quella stessa notte, che fu il giovedì ai 16 d'agosto, non avendo fino allora norvestato le aguglie novestearono in fretta più d'una quarta e mezza, e alcune mezzo vento, senza che in ciò vi potesse essere errore, perché sempre erano stati molto vigilanti per notar ciò. E con ammirazione di questo, e con dolore che gli mancasse la comodità per seguir la costa della terraferma, navigò quasi tutto quel cammino al Nord-Ovest finché il lunedì ai 20 diede fondo tra la Beata e la Spagnola, e quindi a posta mandò lettere al prefetto suo fratello, facendogli sapere la sua venuta e il buon successo; ancorché si trovasse pieno di maraviglia per vedersi tanto al ponente, dato che, quantunque conoscesse che le forze delle correnti mancavano, non pensò già che fosse in tanto grado. Laonde, acciò che non gli mancassero affatto le vettovaglie, ascese subito verso l'oriente alla via di San Domingo, nel cui porto o fiume entrò ai 30 d'agosto, perché il prefetto aveva destinato quivi il sito della città nella parte orientale del fiume, dove oggi giace, e chiamatala San Domingo, in commemorazione di suo padre, che si chiamava Domenico.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License