Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fernando Colombo Historie IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
98 - Come fuggirono gl'Indiani che nelle navi erano prigioni, e l'Ammiraglio intese la rotta di quelli di terra.
Mentre queste cose succedevano in terra, erano già 10 giorni passati che l'Ammiraglio era con affanno e sospetto di quel che fosse avvenuto aspettando d'ora in ora che si acquetasse il tempo per mandare un'altra barca ad intendere la cagione della tardità della prima, ma la fortuna con l'esserci in tutto contraria non ci concedeva che sapessimo gli uni degli altri, e, per accrescerci ancor travaglio, avvenne che i figliuoli e i parenti del Quibio, che noi tenevamo prigioni nella nave Bermuda per condurli in Castiglia, tennero via per liberarsi; e fu tale. La notte erano serrati sotto coperta, ed essendo la scotella tanto alta che non potevano giungervi, si scordarono le guardie di chiuderla dalla parte di sopra con catene, perché vi dormivano alcuni marinai sopra: onde gl'Indiani procacciarono il loro scampo così. Raccolti pian piano tutti i sassi della zavorra della nave alla bocca della scoteIla, ne fecero un monte grande, e poi tutti insieme spingendo con le spalle di sotto, una notte a forza aprirono la scotella, gittando quelli che su vi dormivano sotto sopra, e, saltando prestamente fuori alcuni dei principali, si lanciarono in acqua. Ma, essendo concorsa gente al rumore, molti di essi non potettero farlo; e così, avendo tosto chiusa i marinai la scotella con la sua catena, si misero a far miglior guardia: ma perché quelli che erano rimasti si videro disperati per non aver potuto salvarsi coi loro compagni, con le funi che potettero avere furono la mattina trovati appiccati, coi piedi e con le ginocchia stese nel piano e nella zavorra della nave, per non esservi tanta altezza che avessero potuto alzarsi da terra: di modo che dei prigioni di quel naviglio ciascuno o fuggì o morì. Ora, quantunque tale perdita loro non fosse di gran danno ai navigli, nondimeno temevasi che, oltre che la loro fuga o morte accresceva le disgrazie, dovesse a quei di terra ciò increscere: coi quali il Quibio, per riavere i figliuoli, volentieri avrebbe fatto pace ed ora, vedendo che non v'era pegno per poterla fare, dubitavasi ch'egli fosse per fare assai più cruda guerra ai Cristiani. Essendo adunque noi tra cotante noie e disgrazie così tribolati, e a discrezione delle gomene con le quali eravamo sorti, senza saper cosa alcuna di quelli di terra, non mancò chi si mosse a dire, che poiché quegl'Indiani, per salvare le vite loro solamente, si erano arrischiati a gittarsi in mare più di una lega discosto da terra, essi, per salvare se stessi e tanta gente, si sarebbero arrischiati di smontare, nuotando, se con una barca che restava fossero condotti fin dove non rompevano le onde: dico una barca che restava, la quale era quella della nave Bermuda, perché la barca della Vizcaina già abbiamo detto che si era nella zuffa perduta, e così tutte tre le navi non avevano ormai più di quella barca per i loro bisogni. Vedendo adunque l'Ammiraglio il buon animo di questi marinai, fu contento che si mandasse ad effetto la loro offerta; e così detta barca li guidò un tratto d'archibugio lontani da terra, alla quale senza gran pericolo non poteva più accostarsi per le onde che nella spiaggia rompevano: e quindi solo un Pietro di Ledesma, piloto di Siviglia, si gittò all'acqua, e con buon cuore, quando di sopra e quando sotto all'onde che andavano rompendo, giunse finalmente a terra, dove intese lo stato dei nostri e come tutti ad una voce dicevano che in niun modo non volevano restare così venduti e senza alcun rimedio com'erano: e però supplicare l'Ammiraglio a non voler partire senza raccoglierli, perché lasciandoli, era un lasciarli condannati alla morte, specialmente che oramai fra loro erano delle sedizioni e non ubbidivano più al Prefetto né ai capitani, e che tutto il loro studio era mettersi all'ordine per, quando bonacciasse, pigliare alcuna canoa e imbarcarsi, poiché con sola una barca che era loro rimasta non avrebbero potuto far ciò comodamente: e che, se l'Ammiraglio non li avesse raccolti nei navigli che a lui erano rimasti, avrebbero procacciato di salvar le vite e di mettersi all'arbitrio della fortuna, piuttosto che stare alla discrezione della morte che quelli Indiani, come crudi carnefici, avessero voluto dar loro. Con così fatta risposta tornò il detto Pietro di Ledesma alla barca che lo aspettava e quindi ai navigli, ove narrò all'Ammiraglio quel che passava.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |