Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 3 - La disposizione del corpo dell'Ammiraglio, e le scienze apprese da lui.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

3 - La disposizione del corpo dell'Ammiraglio, e le scienze apprese da lui.

 

L'Ammiraglio fu uomo di ben formata e più che mediocre statura, di volto lungo e di guance un poco alte, senza che declinasse a grasso o macilento. Aveva il naso aquilino, e gli occhi bianchi, ed era bianco e acceso di vivo colore. Nella sua gioventù ebbe i capelli biondi, benché giunto che fu ai trent'anni, tutti gli divennero bianchi. Nel mangiare e nel bere, e anche nell'adornamento della sua persona fu molto continente e modesto. Con gli estranei fu di conversazione affabile, e coi domestici molto piacevole, ma con modesta e piacevole gravità. Delle cose della religione fu tanto osservante, che in digiuni e in dir tutto l'officio canonico poteva essere stimato professo nella religione. E fu tanto nemico dei giuramenti e bestemmie, che io giuro che mai non lo sentii giurare altro giuramento che per San Fernando: e, quando più adirato si ritrovava con alcuno, la sua riprensione era dirgli, vi dono a DIO, perché faceste, o diceste questo. E se alcuna cosa aveva da scrivere, non provava la penna senza prima scrivere queste parole, IESUS cum MARIA sit nobis in via; e di tal carattere di lettera, che con solo quello si poteva guadagnare il pane.

Ma lasciando le altre particolarità dei suoi fatti e costumi che nel corso della storia potranno essere a suo tempo scritti, passiamo a raccontare la scienza a cui egli più si diede. Dico adunque che nella sua piccola età imparò lettere, e studiò in Pavia tanto che gli bastava per intendere i cosmografi, alla cui lezione fu molto affezionato, per il qual rispetto ancora si diede all'astrologia e alla geometria perché queste scienze sono in tal maniera concatenate, che l'una non può star senza l'altra, e ancora, perché Tolomeo nel principio della sua Cosmografia dice che niuno può esser buon cosmografo se ancora non sarà pittore, partecipò ancora del disegno, per piantar terre e formar i corpi cosmografici in piano e in tondo.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License