Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 21 - Come l'Ammiraglio trovò la prima terra che fu un'isola [nell'arcipelago] detto de los Lucayos.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

21 - Come l'Ammiraglio trovò la prima terra che fu un'isola [nell'arcipelago] detto de los Lucayos.

 

Vedendo oramai nostro Signore come difficilmente durava l'Ammiraglio contro tanti contradditori, gli piacque che il giovedì agli 11 di ottobre dopo mezzogiorno prendessero molto animo e allegrezza perché ebbero manifesti indizi d'essere presso terra: ciò fu, che quelli della capitana videro passare vicino alla nave un giunco verde, e poi un grosso pesce verde di quelli che non s'allontanano dagli scogli. Quelli poi della caravella Pinta videro una canna e un bastone, e presero un altro bastone lavorato ingegnosamente, e una tavoletta, e una macchia sradicata dalle erbe nascenti nella riviera. Altri segni simili videro quelli della caravella Niña, e uno spino carico di frutti rossi, il quale pareva essere stato tagliato di fresco.

Per i quali segni, e per quel che dettava loro un ragionevole discorso, tenendo l'Ammiraglio per cosa certa ch'era vicino a terra, fatta notte, allorché si finiva di dire la Salve Regina che i marinai hanno in costume di cantare ogni sera, egli parlò a tutti in generale, raccontando le grazie che nostro Signore aveva loro fatte di condurli così sicuri e con tanta prosperità, con buoni tempi e cammino, e in consolarli coi segni che ogni si mostravano vie maggiori: e però pregarli che quella notte vegliassero con attenzione, riducendo loro alla memoria che ben sapevano, siccome egli nel primo capitolo della commissione da lui data ad ogni naviglio nelle Canarie comandava loro, che poi che avessero navigato per ponente 700 leghe senza aver trovato terra, non facessero cammino dalla mezzanotte fino al . Laonde, poiché il desiderio di terra non sortiva effetto, almeno la buona vigilia supplisse al loro ardimento. E poiché egli aveva quella notte certissima speranza di terra, ciascuno facesse guardia per sua parte, perciò che, oltre alla grazia che le Altezze loro avevano promesso di trenta scudi l'anno in vita a colui che prima vedesse terra, ei gli avrebbe donato un giubbone di velluto.

E ciò detto, due ore avanti mezzanotte, essendo l'Ammiraglio nel castello di poppa, vide una luce in terra; ma dice che fu una cosa tanto serrata che non osò affermare che fosse terra: e allora chiamò un Pietro Gutierrez, credenziere del Re Cattolico, e gli disse che riguardasse se vedeva detta luce, ed egli rispose che la vedeva: perché di subito chiamarono un Rodrigo Sanchez di Segovia affinché riguardasse verso quella parte, ma non potè vederla, perché non così tosto ascese ove poteva vedersi: né poi la videro, salvo che una o due volte, per la qual cosa giudicarono che poteva essere candela, o torcia di pescatori o di viandanti che alzavano e abbassavano il detto lume, o che per avventura passavano di una casa in un'altra, perciò che spariva e tornava subito con tanta prestezza, che pochi per quel segno credettero d'esser vicini a terra. Però, andando già con molta avvertenza, seguirono il loro cammino fino a che, quasi due ore dopo la mezzanotte, la caravella Pinta, che, per essere gran veliera andava molto innanzi, fece segni di terra, la quale vide prima un marinaio detto Rodrigo, di Triana: ed erano discosto da terra due leghe. Ma la grazia dei trenta scudi non fu concessa dai Re Cattolici a lui, ma all'Ammiraglio, che aveva veduta la luce nel mezzo alle tenebre, dinotando la luce spirituale che da lui in quelle tenebre era introdotta.

Essendo adunque oramai presso terra, tutti i navigli si misero alla corda, o al riparo, parendo loro lungo spazio quello che restava fino al giorno per godere di una cosa tanto desiderata.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License