Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 28 - Come l'ammiraglio lasciò di seguire la costa occidentale di Cuba, e si voltò verso l'oriente verso la Spagnola.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

28 - Come l'ammiraglio lasciò di seguire la costa occidentale di Cuba, e si voltò verso l'oriente verso la Spagnola.

 

Intesa adunque dell'Ammiraglio tale relazione, non volendo in detto fiume dei Mari fermarsi per più lungo tempo, comandò che si prendesse qualche abitatore di quell'isola, avendo in animo di condurre d'ogni parte alcuno in Castiglia che rendesse conto delle cose del suo paese, e così furono prese 12 persone fra donne, fanciulli e uominiquietamente e senza rumore o tumulto, che, dovendosi già far vela con loro, s'inviò alla nave in una canoa il marito d'una delle donne prese, padre di due fanciulli, che con la madre erano stati condotti alla nave, e per cenni pregò assai d'essere menato anch'egli in Castiglia, né lo lasciassero separato dalla sua moglie e figliuoli. Di che l'Ammiraglio fu contentissimo, e comandò che tutti fossero ben trattati e accarezzati.

E di subito nello stesso giorno, che fu ai 13 di novembre, diede volta verso oriente per andare all'isola che dicevano di Baveche o di Bochio: ma per cagion di tramontana, ch'era molto fresco, fu costretto a tornare a sorgere nella medesima terra di Cuba fra alcune altissime isolette che giacevano presso un gran porto che egli chiamò del Principe, ed esse chiamò il mare di Nostra Signora. Erano queste così spesse e vicine che dall'una all'altra non v'era un quarto di lega, e la maggior parte di esse distavano al più un tratto di archibugio: e tanto erano profondi i canali, e così adorni d'alberi e d'erbefresche, che porgeva gran diletto l'andar per quelli; e fra gli altri molti alberi che erano diversi dai nostri vi si vedeva di molto mastice, e legno aloè, e palme col piè verde e liscio, e altre piante di varie sorti. E benché queste isole non fossero popolate, vi si vedevano segni di molti fuochi di pescatori, giacché, siccome poi si è veduto per esperienza, la gente di quest'isola di Cuba va insieme a squadre con le sue canoe per queste isolette e altre innumerabili che ci sono all'intorno disabitate, e si nutriscono del pesce che pigliano, e d'uccelli, e di gamberi, e di altre cose che in terra trovano, poiché gl'Indiani generalmente mangiano di molte immondizie, cioè ragni grossi e grandi, vermi bianchi che si generano in legni putridi e in altri luoghi corrotti, e molti pesci quasi crudi, ai quali, tosto che li pigliano, prima che li arrostiscano, cavano gli occhi per mangiarli, e di cotali cose molte altre ne mangiano, le quali oltre che muovono nausea basterebbero ad uccidere qualunque di noi le mangiasse: e a cotali loro caccie e pescagioni attendono secondo i tempi, ora in quest'isola, e ora in quell'altra, come chi muta pasto per essere infastidito del primo.

Ma io, tornando alle dette isolette del Mar di Nostra Signora, dico che in una di quelle i Cristiani uccisero con le spade un animale che pareva tasso, e in mare trovavano molte conche di nachar, e, gettando le reti, fra gli altri diversi pesci ch'essi pigliarono ve ne fu uno della forma di un porco, tutto coperto di una scorza molto dura, nella quale altro non era di tenero che la coda. Notarono parimenti che in questo mare e nelle isole cresceva e scemava l'acqua molto più che negli altri luoghi dove fino allora erano stati e per conseguenza le maree erano al contrario delle nostre, poiché la Luna verso il Sud-Ovest alla quarta del Sud era la bassamar.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License