Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Fernando Colombo Historie IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
45 - Come l'Ammiraglio si partì dalla Gomera; e, traversando l'Oceano, trovò le isole dei Caribi.
Il lunedì, ai 7 d'ottobre, l'Ammiraglio seguì il suo cammino per le Indie, avendo prima data una commissione chiusa e sigillata ad ogni naviglio per cui comandava loro che non l'aprissero se non se forza di tempo li separasse da lui, perché, dando egli in quella carta notizia del cammino che avevano a fare per la Villa del Natale nella Spagnola, non voleva che senza gran bisogno fosse quel viaggio ed alcun manifesto. E così, navigando con prospero tempo, il giovedì, ai 24 d'ottobre, essendo già corsi più di 400 leghe all'occidente della Gomera, ancora non trovò l'erba che nel primo viaggio in 250 leghe egli aveva trovata; e non senza ammirazione di tutti, in quel dì e nei due seguenti veniva una rondinella a visitar quell'armata. E il medesimo sabato di notte fu veduto il corpo di S. Ermo con sette candele accese sopra la gabbia con di molta pioggia e spaventevoli tuoni: voglio dire, che si vedevano i lumi, i quali i marinai affermano essere il corpo di S. Ermo; e gli cantano molte litanie e orazioni, tenendo per certo che in quelle fortune ov'egli appaia niuno possa pericolare. Ma, sia ciò che si sia, io mi rimetto a loro: perché, se vogliamo dar fede a Plinio, qualora apparivano cotali lumicini ai marinai romani nelle tempeste di mare, dicevano ch'era Castore e Polluce: di che fa menzione ancora Seneca nel principio del primo libro dei Naturali. Tornando alla nostra storia, dico che il sabato di notte, ai 2 di novembre, vedendo l'Ammiraglio gran mutazione nel cielo e nei venti, e considerando anche i nembi, ebbe per certa cosa d'essere vicino ad alcuna terra; e con questa opinione fece levar via la maggior parte delle vele e ordinò che tutta la gente facesse buona guardia, né senza giusta causa giacché nella medesima notte all'apparir dell'alba videro terra all'Ovest sette leghe lontano dall'armata, ch'era un'isola alta e montuosa a cui pose nome Dominica per averla scoperta la domenica mattina. E indi a poco vide un'altr'isola verso il Nord-Est della Dominica; e poi ne vide un'altra, e un'altra più a settentrione. Per la qual grazia, che Dio gli aveva fatta, riducendosi tutta la gente delle navi a poppa, dissero la Salve con altre orazioni e versi cantati con molta devozione, e rendevano grazie a nostro Signore, che in 20 giorni, dopo che erano partiti dalla Gomera, erano capitati alla sopraddetta terra; la qual distanza giudicavano di 750 fino a 800 leghe. E perché nella costa dalla parte del levante di questa isola Dominica non trovarono luogo comodo per dar fondo, traversarono ad un'altr'isola a cui l'Ammiraglio pose nome Marigalante, per aver la nave capitana tal nome; e, quivi smontando in terra, con tutte le solennità necessarie ritornò a confermare il possesso che in nome dei Re Cattolici di tutte le isole e terraferma delle Indie nell'altro primo viaggio egli aveva preso.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |