Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Fernando Colombo
Historie

IntraText CT - Lettura del testo

  • 71 - Come l'Ammiraglio uscì per la bocca del Dragone, e il pericolo che corse.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

71 - Come l'Ammiraglio uscì per la bocca del Dragone, e il pericolo che corse.

 

Seguendo l'Ammiraglio il suo cammino all'Ovest, trovavano ogni volta minor fondo per mare, tanto che, essendo venuti per quattro o cinque braccia d'acqua, non ne trovarono se non due e mezza di basso mare perché il crescere e calar dell'acqua era differente da quello dell'isola della Trinità, cioè che nella Trinità cresceva l'acqua tre braccia, e quivi, ch'era più all'occidente 45 leghe, non cresceva che una: e là sempre all'ingiù, o come dicono i marinai, di giusante, e di montante, andavano le correnti al ponente, e quivi di giusante andava all'oriente, e di montante all'occidente: e là il mare era mezzo dolce, e quivi era come l'acqua del fiume. Le quali differenze l'Ammiraglio vedendo, e il poco fondo che per i navigli trovava, non ardì di passar più oltre con la sua nave, la quale voleva tre braccia d'acqua, ed era di cento botte; e così sorse in quella costa, la quale era sicurissima, per esser porto fatto in forma di ferro di cavallo, d'ogni parte circondato da quella terra. Ma nondimeno mandò una caravelletta che chiamava il Corriero, per sapere se vi era passo tra quelle isole per l'occidente: la quale, avendo fatto poco cammino, tornò il dì seguente, che erano gli 11 d'agosto, dicendo che al fine occidentale di quel mare vi era una bocca di due leghe d'ostro-tramontana, e dentro un golfo rotondo con altri quattro golfetti, ad ogni lato uno, e che di ciascuno di quelli usciva un fiume, l'acqua dei quali cagionava che tutto quel mare fosse così dolce, e che ancora là dentro era molto più dolce che dove l'Ammiraglio si ritrovava, soggiungendo che veramente quelle terre, che mostravano essere isole, tutte erano una terra stessa continente, e che per tutto avevano trovato quattro e cinque braccia di fondo, e tanta erba di quella dell'Oceano, che appena avevano potuto passare per quella. Laonde, essendo l'Ammiraglio molto certo di non poter uscire per la via dell'occidente, lo stesso giorno tornò verso oriente, con proposito di uscire per lo stretto che si era mostrato fra la terra di Grazia sopraddetta che gl'Indiani chiamavano Paria, e la Trinità: nel quale stretto al levante alla punta della Trinità, ch'ei chiamò capo Botto, e al ponente alla punta dell'isola di Grazia, che chiamò punta della Lapa, e nel mezzo giacciono quattro isolette.

La cagione perché gli mise nome capo del Dragone, fu perché veramente è pericoloso per la furia dell'acqua dolce che per là vuole uscire in mare: da che allora si cagionavano tre onde di mar grosso e di gran rumore, le quali si distendevano dall'oriente al ponente per tutta la sopraddetta Bocca. E perché nel tempo che egli uscì per quella, gli mancò il vento e stette in grandissimo pericolo d'essere dalla corrente gettato in alcune secche, o scogli, dove si rompesse, ebbe giusta cagione di mettergli nome corrispondente all'altra bocca, nella quale in non minor pericolo s'era veduto, come di sopra abbiamo detto. Ma piacque al nostro Signore che indi dove essi avevano maggior paura venisse a loro il rimedio, e che la stessa corrente li cavasse salvi. E però, senz'altra dimora, il lunedì ai 13 d'agosto cominciò a navigare verso occidente per la costa settentrionale della stessa Paria per attraversare poi alla Spagnola, rendendo molte grazie a Dio che di tante pene e pericoli lo liberava, mostrandogli sempre nuove terre piene di gente domestica e di gran ricchezze, e specialmente quella, la quale aveva per certissimo che fosse terraferma, per la grandezza di quel golfo delle perle e dei fiumi che da quello uscivano, e del mare, il quale tutto era d'acqua dolce, e per l'autorità di Esdra nell'ottavo capitolo del quarto libro, che dice che di sette parti della sfera, sola una è coperta dall'acqua, e perché tutti gl'Indiani delle isole dei cannibali gli avevano detto che alla parte del mezzodì v'era grandissima terraferma.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License