Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 35 | né desiderò cosa per e' fratelli, parenti ed amici che non
2 acc, 45 | fussi conforme di animo a' fratelli, a' cognati, a tanti parenti,
3 acc, 51 | nobile ed onorata, di padre e fratelli che furono uno ornamento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 8, 7 | è sanza figliuoli, sanza fratelli, di complessione, secondo
5 15, 7 | medesima, cioè figliuoli, fratelli o nipoti; nella religione
Memorie di famiglia
Capoverso 6 87 | commessari generali solo due fratelli. E perché e' non avevono
Ricordi
Capitolo, Capoverso 7 se1, 73 | Lo intendersi bene co' fratelli e co' parenti ti fa infiniti
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 2, 6 | Dietisalvi co' figliuoli e fratelli, e Niccolò Soderini; e rassettossi
9 3, 13 | Lodovico Sforza duca di Bari, fratelli del duca Galeazzo; ed assettate
10 4, 13 | Andrea, Niccolò e Galeotto fratelli di Renato, tutti innocenti,
11 13, 14 | ed in forma che in molti fratelli, in molti padri e figliuoli
12 21, 2 | Mariscotti con certi altri sua fratelli, dicendo avevano tenuta
13 23, 13 | essere de' tre maggiori; fratelli e figliuoli di fratelli
14 23, 13 | fratelli e figliuoli di fratelli non potessino essere de'
15 23, 32 | virtù di questi quattro fratelli a essere una casa di grandissima
16 27, 4 | accusa di Alessandro e' fratelli della morta ed in difesa
17 27, 4 | el processo in mano de' fratelli, lo riaccusarono agli otto.
18 30, 13 | comandassi alla madre, a' fratelli ed a chi aveva in mano del
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 10, 1| alla volta di Rapalle i fratelli Sanseverini e Giovanni Adorno,
20 1, 12, 1| Città di Castello e de' fratelli, soldati di nuovo dal re
21 1, 15, 2| Chiesa romana e Giuliano suoi fratelli, a' quali similmente furono
22 1, 16, 5| liberassinsi Piero de' Medici e i fratelli dal bando e dalla confiscazione,
23 1, 16, 5| facoltà di stare a Roma, né i fratelli per cento miglia alla città
24 1, 17, 2| principato col sangue de' fratelli e di tutti i più prossimi)
25 2, 5, 4| unissino Cammillo Vitelli e i fratelli con dugento cinquanta uomini
26 3, 1, 4| con la compagnia sua e de' fratelli, ricevuti tremila ducati
27 3, 11, 3| disciplinata innanzi da' fratelli e da lui al modo delle ordinanze
28 3, 13, 4| concorressino non solamente i due fratelli ma eziandio il padre medesimo:
29 4, 9, 3| benefici ricevuti, egli e i fratelli, da Lodovico. Affermano
30 4, 13, 4| Ma la sollecitudine de' fratelli Sforzeschi superò tutta
31 4, 14, 1| alle mani co' parenti e co' fratelli propri e con gli altri della
32 4, 14, 1| Fracassa e Antonio Maria suoi fratelli, mescolati nell'abito medesimo
33 4, 14, 2| che nelle calamità de' due fratelli si mescolasse con la mala
34 5, 1, 1| cattività miserabile de' due fratelli, ridestandosi nell'animo
35 5, 4, 2| supplicarlo, in nome suo e de' fratelli, della restituzione alla
36 5, 11, 3| astenendo ancora dal sangue de' fratelli e de' congiunti, ora con
37 5, 11, 8| morti tutti gli altri suoi fratelli, in tempo che avevano già
38 5, 11, 9| controversie tra questi fratelli produssono effetti di qualche
39 5, 14, 1| aiutare i loro compagni e fratelli, ed esserne tenuti per le
40 6, 16, 2| del suo amore: donde tra' fratelli poi seguitorono gravissimi
41 7, 4, 2| colpevoli, furono amendue i fratelli condannati a stare in perpetua
42 7, 7, 1| vi vennono o figliuoli o fratelli o altre congiuntissime persone,
43 7, 8, 3| fussino stati concordissimi fratelli; onde si dava occasione
44 9, 11, 3| minore ma il più feroce de' fratelli, si appresentasse allato
45 9, 15, 5| si dovevano riputare come fratelli, e che gli interessi di
46 11, 2, 5| ma nutrito insieme co' fratelli insino da puerizia nella
47 11, 7, 3| aveva sempre, insieme co' fratelli, seguitata la parte ghibellina):
48 11, 10, 2| era più fresco che i suoi fratelli ed egli erano stati cacciati
49 11, 11, 2| re, Antoniotto e Ieronimo fratelli degli Adorni, mossisi con
50 11, 11, 2| Lodovico e da Fregosino fratelli del doge. Per la quale ingiuria,
51 11, 11, 2| Ottobuono e Sinibaldo suoi fratelli, ritiratisi alle loro castella,
52 11, 11, 2| entrorno in Genova: dove i fratelli de' Fieschi, traportati
53 11, 12, 4| appropinquorno a Genova, i fratelli Adorni conoscendosi impotenti
54 11, 13, 1| stati congiuntissimi i fratelli ed egli con Federico. Per
55 12, 19, 3| mascolina non si trovavano fratelli zii o nipoti del re morto
56 13, 7, 1| Petrucci suo padre perché i fratelli e lui fussino restituiti
57 13, 8, 2| guasconi, co' quali questi fratelli di Fois, nati di sangue
58 14, 11, 1| insieme Malatesta e Orazio fratelli de' Baglioni andavano, quello
59 14, 12, 1| Perugia ricevette dentro i fratelli Baglioni; con ammirazione
60 14, 14, 4| tentare di rimettere i fratelli Adorni in Genova. Convennono
61 14, 14, 5| calamità, che per i prieghi de' fratelli Adorni, perché la città
62 14, 15, 2| rimettendo in quella città i fratelli e nipoti del cardinale di
63 1, 1, 5| famiglia; perché due suoi fratelli di età minore erano prima
64 2, 6, 1| nella giornata, figliuoli fratelli o altri congiunti o amici
65 2, 12, 1| costume degli altri nipoti e fratelli de' pontefici, preponendo
66 2, 14, 3| mettere l'armi in mano a' fratelli, ma antiche e gravissime
67 5, 2, 2| quale erano Emilio e Sforza, fratelli, de' Mariscotti, con alcuni
68 5, 14, 1| vi ritornando Braccio e i fratelli: donde il pontefice, mentre
|