Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 2| creazione de' consuli si crede non fussi invenzione loro
2 1, 47, 1| quali pochi sono capaci; crede a' romori falsi, muovesi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 38 | d'aversene a valere, se crede che gli abbia a essere contrario;
4 acc, 48 | ed inimicizie. Ma chi lo crede si inganna, perché in lui
5 acc, 59 | per la grandezza sua, si crede innanzi si sappia, questo
6 def, 4 | quale se bene ha creduto o crede forse ancora qualche cosa,
7 def, 14 | che chi le ode da altri, crede siano qualche cosa grande,
8 def, 18 | vita, non si dà fede, e si crede che chi è poco circunspetto
9 def, 27 | vivere, perché in dubio si crede che ognuno sia di quella
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 9, 5 | umore suo naturale, chi crede che l'abbino smaltito, crede
11 9, 5 | crede che l'abbino smaltito, crede lo impossibile.~
12 13, 17 | cose di Italia. Il che chi crede, si inganna grossamente,
13 13, 18 | non si parla, è pazzo chi crede che non l'abbia a soccorrere
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 14 3, 2 | sofferire e' mali che e' crede essere nella servitù. Né
Ricordi
Capitolo, Capoverso 15 se1, 15 | del vincitore; e chi non crede alla ragione, guardi allo
16 se1, 65 | Si crede e anche spesso si vede per
17 se1, 68 | Erra chi crede che e' casi rimessi dalla
18 se1, 103 | sono più lenti che non si crede, e perché gli uomini, quando
19 se1, 144 | quelli che si aspetta o si crede. Più orecchi vi presto,
20 se2, 1 | diventa ostinato in quello che crede, e procede al cammino suo
21 se2, 2 | simulata, lo imbasciadore che crede che la sia vera, trasanda
22 se2, 2 | della cosa; nella quale, se crede veramente el principe suo
23 se2, 113 | Erra chi crede che la legge rimetta mai
24 se2, 147 | Erra chi crede che la vittoria delle imprese
25 se2, 182 | facilmente essere quello che si crede non abbia a essere, né vi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 26 2, 3 | ingannarsi; e massime che chi io crede non si muove per altro,
27 3, 9 | tumulto per opera, come si crede, del duca di Urbino, che
28 11, 9 | compagnia, messi su, come si crede, da Piero Capponi che era
29 16, 11 | Scrittura sacra, in che si crede, già qualche secolo, non
30 22, 17 | arebbono aspettati, e si crede che in Firenze si sarebbe
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 31 1, 9, 2| corte. E andava (come si crede) innanzi facilmente questa
32 1, 16, 1| purgato; indotto, come si crede, da molti de' suoi, i quali
33 2, 4, 1| a' pericoli comuni. E si crede che se Carlo, o in terra
34 2, 6, 1| genti insino a Vigevano, si crede che se con tutto l'esercito
35 2, 8, 1| alloggiamento de' franzesi, si crede che arebbono rotta facilmente
36 2, 9, 6| senza cagione, perché si crede che se Carlo, seguitando
37 3, 7, 1| salutifero consiglio; e si crede che istigati da lui, i svizzeri
38 4, 13, 6| espugnazione della fortezza; ma si crede che se andava verso Mortara,
39 6, 5, 2| la corte ma nocé, come si crede, molto alle cose franzesi.
40 8, 14, 2| fortificato da i viniziani, si crede che arebbono rotta l'armata
41 9, 10, 2| arebbe facilmente, come si crede, ottenutala, perché dentro
42 9, 17, 4| Siragosa, avendo, come si crede, intesa la fuga del legato
43 10, 13, 5| ammazzato: e se, come si crede, è desiderabile il morire
44 11, 2, 4| comandamento, secondo che si crede, fatto prima da la Palissa
45 11, 2, 5| poteva in Lombardia. Però si crede che se i fiorentini, ponendo
46 11, 4, 4| suoi cittadini: al quale si crede non sarebbe pervenuta se (
47 11, 5, 1| lasciate l'artiglierie; e si crede che Obignì anteponesse il
48 12, 1, 2| fortuitamente si salvò. E si crede che se avessino saputo seguitare
49 12, 7, 2| procedeva sinceramente, ma si crede lo movesse o perché vedendo
50 13, 5, 4| consiglio: il quale sdegno si crede che forse fusse cagione
51 13, 8, 2| Napoli: le quali cose si crede che giovassino alle cose
52 14, 1, 4| al re; alla qual cosa si crede lo facesse accelerare la
53 14, 1, 4| ultima disperazione, si crede sarebbe stato facile, dandogli
54 1, 8, 2| vegghiata dagli inimici, si crede che quel dì n'arebbono riportata
55 1, 10, 1| molte armi e cavalli, si crede per certo che con somma
56 2, 3, 1| tolto ancora Reggio, si crede che se fusse vivuto più
57 2, 5, 4| dependano da molti; però, chi crede con l'unione di molti prìncipi
58 2, 14, 3| imporgli? Adunque, ci è chi crede che vi abbia a osservare
59 3, 1, 4| la gente da Milano; e si crede che così arebbeno messo
60 3, 8, 5| promessa o non potendo, come si crede, resistere alla volontà
61 3, 10, 4| Eboracense desideravano, si crede sarebbe entrato nella confederazione;
62 4, 2, 3| fermandosi o ritirandosi; come si crede che senza dubbio sarebbe
63 4, 4, 6| Firenze o di Roma: anzi si crede che lo consigliasse a indirizzarsi,
64 4, 13, 6| Alla quale deliberazione si crede lo potesse indurre il sospetto
65 4, 14, 3| collegati che a lui. Ma si crede giovasse più che alcuna
66 5, 3, 4| il che se avesse fatto si crede sarebbeno periti tutti.
67 5, 8, 2| esercito imperiale. Ma si crede che ancora, per mezzo di
68 6, 7, 4| corte e de' romani che si crede che se fussino andati innanzi
|