grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 20 | avere speso, tanto abbia a restituire, perché chi è debitore alla
2 acc, 68 | esemipli che non si cerchi di restituire e' tiranni, che, quando
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 7, 1 | Inghilterra, ed avendosi a restituire dote, potessi tra questi
4 15, 7 | Cesarì, non aspirassi a restituire la corona imperiale in quella
Memorie di famiglia
Capoverso 5 4 | degli incerti, e così a restituire a quegli certi a chi messer
6 8 | quando el padre morì ebbe a restituire tanto che non gli avanzò
7 124 | tanto che ne fece molti restituire, e fra gli altri Piero Minerbetti
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 20, 9 | assicurarsene in modo col restituire e' Panciatichi alla patria
9 22, 25 | Firenze con ordine del potere restituire e di operare intorno a ciò
10 23, 30 | quella fazione si convennono restituire Urbino al Valentino, tornare
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 16, 5| le quali fusse obligato a restituire senza alcuna spesa a fiorentini
12 2, 1, 3| andato a Pisa, promettendo di restituire i fiorentini nella possessione
13 2, 7 | inutilmente Carlo VIII a restituire le terre ai fiorentini.
14 2, 7, 1| grandissima efficacia a restituire le terre a' fiorentini;
15 2, 12, 2| duca di Milano gli facesse restituire i legni perduti a Rapallo
16 3, 1, 5| principio comandamento di non le restituire se non riceveva contrasegni
17 3, 5, 2| con condizione di dovergli restituire quando ne fussino rimborsati;
18 3, 7, 4| altri, fusse obligato a fare restituire, come allegava Ferdinando,
19 3, 7, 4| che era in potestà sua di restituire, e che l'autorità sua non
20 3, 9, 3| era più opportuna che il restituire subito Pisa a' fiorentini,
21 5, 1, 2| per essere stato pronto a restituire loro Livorno confidavano
22 5, 11, 6| oratore al pontefice e fatte restituire le cose predate a Doccia.
23 5, 12, 4| de' quarantamila ducati e restituire a fiorentini Montepulciano:
24 6, 1, 1| mostrandosi inclinati a restituire il regno al re Federigo;
25 6, 13, 1| Urbino, amico comune, di restituire quel che aveano occupato
26 7, 3, 1| ambizione, aveva in animo di restituire alla sedia apostolica tutto
27 7, 5, 2| mansuetudine del re, dinegorno di restituire le terre occupate ma procedendo
28 7, 5, 3| abitarvi; né aveva voluto restituire al protonotario, figliuolo
29 7, 8, 2| fatta col re di Francia, a restituire gli stati tolti a' baroni
30 8, 1, 4| gravissime, i viniziani a restituire le cose occupate alla Chiesa;
31 8, 1, 6| chiarissima e amplissima republica restituire le terre dimandate dal pontefice,
32 8, 4, 2| censure; ammonendogli a restituire, infra ventiquattro dì prossimi,
33 8, 6, 3| perché erano stati ammuniti a restituire oltre alle terre i frutti
34 8, 12, 2| erano stati ammuniti di restituire oltre alle terre i frutti
35 8, 16, 4| apostolica; e fussino obligati a restituire tutti i danari esatti da'
36 9, 2, 4| quali, fatti sotto colore di restituire quello che era occupato
37 11, 2, 3| instanza perché si tentasse di restituire nella pristina grandezza
38 11, 5, 3| una parte; più grave il restituire Vicenza, allegando che,
39 11, 13, 1| per decreto del concilio, restituire la facoltà di purgare la
40 12, 14, 3| difficultarla recusavano di restituire le valli: in modo che, non
41 12, 16, 1| viniziani le genti sue; restituire al re di Francia le città
42 12, 18, 1| Parma, parimente molesto il restituire al duca di Ferrara Modona
43 12, 22, 5| la pace; e deliberato di restituire, secondo la forma di quelle
44 12, 22, 5| potestà de' svizzeri di restituire al re di Francia le rocche
45 13, 2, 3| consegnato a lui, promettesse di restituire al duca di Ferrara Modena,
46 13, 10, 3| d'Inghilterra si obligò a restituire Tornai, la guardia del quale
47 2, 2, 4| capitoli, avesse il viceré a restituire i centomila ducati; dovendosi
48 2, 3, 1| perdonare chi è offeso che a restituire chi possiede, fu più ardito,
49 2, 5, 2| perdonare agli inimici, di restituire i regni a' vinti, che tante
50 2, 5, 5| nascerebbono di questo matrimonio; restituire al duca di Borbone il ducato
51 2, 6, 1| nome di dota della sorella; restituire a Borbone lo stato suo,
52 2, 7, 1| dette intenzione di fargli restituire Reggio con le armi se il
53 2, 7, 1| d'Italia, era bene fare restituire Modena al duca di Ferrara,
54 2, 8, 2| fu presa sotto titolo di restituire Francesco Sforza nel ducato
55 2, 10, 3| futuro con danari, e di restituire i fuorusciti di Padova e
56 2, 13, 2| data, né si prometteva di restituire lo stato tolto né di perdonargli
57 3, 17, 1| ridurlo a somma più moderata); restituire al re i figliuoli, avuto
58 4, 14, 1| viniziani, i quali confortava a restituire Ravenna al collegio de'
59 4, 14, 2| instantemente dimandava; fargli restituire i palazzi che già possedeva
60 4, 15, 4| che Cesare non negasse di restituire il ducato di Milano a Francesco
61 4, 16, 2| Pandolfo si convenne seco di restituire quella città al pontefice,
62 5, 2, 5| nell'animo la cupidità di restituire alla famiglia sua la grandezza
63 5, 4, 1| a' giusti prieghi suoi di restituire a' genovesi la solita superiorità
64 5, 6, 8| commissione da Cesare di fare restituire Ostia e Civitavecchia; per
65 5, 11, 2| Inghilterra, credo, dugentomila: restituire a Cesare, tra sei settimane
66 5, 11, 2| il processo di Borbone, e restituire l'onore al morto e i beni
67 5, 12, 2| assaltasse i fiorentini per restituire in quella città la famiglia
|