Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perfettissimi 1
perfettissimo 1
perfetto 5
perfezione 67
perfidamente 1
perfidi 1
perfidia 25
Frequenza    [«  »]
67 distante
67 ferma
67 lasciata
67 perfezione
67 persuadendosi
67 restituire
67 sapere
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

perfezione

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 3| riduchino el regno a quella perfezione di ordini che meritamente Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 con, 7 | desidero che tu sia in questa perfezione, così confesso io di esserne 3 con, 32 | io non sento in me questa perfezione né la ricerco in te; ma Memorie di famiglia Capoverso
4 126 | qual cosa benché tolga la perfezione de' beni dello animo, pure Scritti minori Capitolo, Capoverso
5 2, 3 | estraordinari, e le conduce a perfezione con miracoli e con termini Ricordi Capitolo, Capoverso
6 se2, 192 | anche poco a conducerle a perfezione. Ma chi negozia altrimenti Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
7 3, 6 | innanzi uscissino dette perfezione a questa provisione. Di 8 12, 11 | avendo però avere la finale perfezione nel consiglio grande, el 9 23, 9 | pareva che avessi la sua perfezione se non vi fussi uno gonfaloniere 10 23, 16 | facilmente si condusse alla sua perfezione. Acquistòvi, fra gli altri 11 27, 1 | numero di fave gli darebbono perfezione.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
12 1, 11 | L'esercito di Carlo VIII. Perfezione delle artiglierie francesi. 13 1, 11, 2| innanzi che avesse maggiore perfezione, ridicoli tutti gli instrumenti 14 1, 15, 1| colore di andare a dare perfezione a quello gli aveva promesso. 15 1, 16, 1| entrare in Firenze, e per dare perfezione alla concordia che si trattava. 16 1, 17, 1| arebbono data più tosto perfezione se le cose di Roma avessino 17 2, 2, 2| limato e condotto alla intera perfezione: e in questo mezzo si sostenterà 18 2, 2, 4| stati considerati, ma alla perfezione e stabilità sua importa 19 2, 2, 4| occasioni si riduca alla perfezione. Ma non abbiamo noi gli 20 2, 3, 1| Napoli, attendeva, per dare perfezione alla vittoria, a due cose 21 2, 5, 1| né avea la vittoria avuta perfezione, non essendo conquistato 22 3, 10, 2| beneficio pure de' venti la sua perfezione; perché levatosi uno temporale 23 3, 14, 5| già quasi condotte alla perfezione. Perché i fiorentini, stimolandolo 24 3, 15, 2| la quale gloria, di dare perfezione a tanta e sì salutare opera, 25 4, 6, 6| loro se insieme non si dava perfezione al diposito trattato di 26 4, 7, 2| pure, e nell'ultima loro perfezione e in molti particolari, 27 4, 8, 3| subito che avesse avuto perfezione gli erano promessi aiuti 28 4, 10, 3| il che non avere avuto perfezione perché i viniziani, fatto 29 5, 6, 4| avessino ad avere presto perfezione: la quale [speranza] si 30 6, 1, 1| alla mina condotta alla sua perfezione fu fatto dare il fuoco da 31 6, 1, 2| della quale consisteva la perfezione della vittoria, perché la 32 6, 12, 2| dello arciduca per dare perfezione alle cose trattate; nelle 33 6, 13, 2| Francia, desideroso di dare perfezione alle cose trattate, il cardinale 34 7, 8, 1| negozi occorrenti la sua perfezione. ~ 35 8, 1, 4| dare alle cose trattate perfezione, per la parte di Cesare 36 8, 7, 4| presto ritornerebbe per dare perfezione al parlamento deliberato. 37 8, 7, 4| avessino avuto la debita perfezione, proponeva che colle forze 38 8, 11, 3| opere si conducessino alla perfezione. Era piantata il quinto 39 8, 13, 3| fabricava verso Ferrara. La perfezione del quale per impedire, 40 8, 15, 3| cose del suo re) condotta a perfezione; perché, parendogli forse 41 9, 2, 1| confederazione, che aveva già avuta perfezione poiché era stato in potestà 42 9, 13, 1| sollecitando che si desse perfezione al piantare dell'artiglierie, 43 9, 16, 4| partire senza dare altrimenti perfezione alla pace co' viniziani; 44 10, 3, 3| Tivoli l'autorità di dargli perfezione: benché inserite nel mandato 45 10, 9, 4| aspettava che prima avesse perfezione la mina cominciata; benché 46 11, 12, 5| a molte opere imperfette perfezione dando, faceva, oltre a questo, 47 11, 15, 2| condotta già quasi alla sua perfezione. L'Alviano, impotente come 48 12, 3, 2| non si potevano condurre a perfezione se non col tempo e con le 49 12, 6, 4| pregiudiziali a lui né impedirgli la perfezione della pratica cominciata 50 12, 18, 1| promettendo, ricusò di dargli perfezione. ~ 51 13, 8, 4| artiglieria. Gli spagnuoli, data perfezione alla concordia e ricevuti 52 13, 12, 2| Stimava facile ottenere la perfezione di quello che era già stato 53 14, 5, 1| come fussino condotte alla perfezione, che, aggiunti all'artiglieria 54 14, 13, 4| opere che si conducessino a perfezione dette comodità maggiore 55 1, 6, 5| Ispagna forse per non dare perfezione al matrimonio, come era 56 1, 11, 2| difficoltà se gli dette la perfezione, la cagione principale per 57 2, 6, 2| potente, offeriva di dare perfezione al parentado conchiuso altre 58 2, 9, 3| altri ducati in caso desse perfezione a questo matrimonio. Da 59 2, 13, 1| che da Clemente avesse la perfezione, non potette o non seppe 60 3, 3, 1| cominciata con Cesare e dare perfezione al parentado, sarebbe contento, 61 3, 4, 1| avesse col pontefice darebbe perfezione a queste cose: e nondimeno 62 3, 13, 2| non si potesse condurre a perfezione, gli piacesse almeno concedergli 63 4, 18 | figliuolo in Francia per la perfezione del matrimonio. Raccolta 64 4, 18, 2| figliuolo in Francia, per la perfezione del matrimonio: il che prima, 65 5, 3, 3| tanto, non procedesse alla perfezione delle ultime trincee, le 66 5, 12, 4| nello esercito, gli dette la perfezione con aiuto degli altri capitani: 67 6, 1, 1| la concordia dovere avere perfezione, Cesare, levate le genti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License