Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lontananza 1
lontane 9
lontani 20
lontano 66
lopes 4
loquor 1
loredano 5
Frequenza    [«  »]
66 contenti
66 doveva
66 fanteria
66 lontano
66 prossimo
66 seguitò
66 sera
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lontano

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| cercare le origine troppo da lontano, le quali non s'hanno a 2 2, 12, 3| altri, massime in luogo lontano, possi così subitamente Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 18 | crediamo più alle cose da lontano e che ci sono e' monti in 4 acc, 23 | loro. Per essere el papa lontano ed occupato in cose molto 5 acc, 40 | di uno studio te che eri lontano dagli occhi suoi, che pensavi 6 def, 13 | cavillazioncelle, che da lontano paiono poco, da presso e Diario del viaggio in Spagna Capoverso
7 10 | da Stradella, castelletto lontano miglia otto, andamo la sera Discorsi politici Capitolo, Capoverso
8 4, 10 | perché el sito di Ghianna è lontano da Inghilterra, e la distanzia 9 15, 12 | appresso che non immaginava da lontano, o perché al presente le 10 15, 17 | altre difficultà; Cesare lontano, ed a chi secondo e' capituli Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
11 1, 4, 3| paese forestiero e tanto lontano dal regno di Francia, e 12 1, 7, 1| si incominciasse in luogo lontano dal suo reame; stimando 13 1, 12, 2| città e uno fosso, il quale lontano circa uno miglio della terra 14 2, 3, 1| stretto ponte al lito poco lontano da Napoli, battuto continuamente 15 2, 7, 1| lasciò la cosa sospesa, tanto lontano da alcuna certa resoluzione 16 2, 9, 2| strada che si vedeva da lontano era piena d'uomini e di 17 2, 9, 6| esercito inimico che era lontano, né dal conte di Gaiazzo, 18 3, 6, 3| avendone l'animo molto lontano, e temendo non poco della 19 4, 6, 4| il regno di Napoli tanto lontano dalla Francia teneva in 20 4, 10, 2| battuta e il riparo, tanto lontano dalle mura che Stampace 21 5, 15, 1| la cavalleria a Losarno lontano tre miglia da Gioia; e fortificatosi 22 5, 15, 2| comandamenti del re, che era lontano, doversi più presto per 23 6, 7, 3| luogo alquanto eminente lontano dal fiume un miglio poco 24 7, 6, 2| temerariamente, quando il timore era lontano, si erano promessi, seicento 25 7, 6, 3| disegni vani, feroci quando è lontano il pericolo, perduti poi 26 7, 12, 4| assaltorono la Pietra, luogo lontano da Trento sei miglia; ma 27 8, 10, 4| venuto al ponte alla Brenta lontano tre miglia da Padova; e 28 8, 10, 4| venne al ponte di Bovolenta lontano da Padova sette miglia, 29 8, 14, 2| periti tiravano molto da lontano, mutavano più tosto il luogo 30 9, 11, 3| seguitandogli alquanto da lontano cento cinquanta lancie franzesi, 31 10, 10, 2| antiguardia nel borgo di Brescia, lontano due balestrate dalla porta 32 10, 12, 2| Cotignuola e Granarolo, lontano sette miglia da loro; dove 33 10, 12, 3| l'acque entrano nel mare, lontano ora tre miglia ma che già, 34 10, 16, 5| gittare il ponte dove il fiume lontano da Valenza verso Asti più 35 11, 1, 2| seguitandolo non molto da lontano il duca e Marcantonio Colonna. 36 11, 6, 3| esercito franzese, non molto lontano dalla terra di Logrogno 37 12, 17, 3| franzesi, e si ritirò a Cuccai lontano dodici miglia da Brescia; 38 13, 9, 3| pericolo incerto e molto lontano, e appartenente più agli 39 14, 2, 2| lancie, dietro alle quali, ma lontano per qualche miglio, veniva 40 14, 6, 3| paese inimicocondurne da lontano. Queste difficoltà si fuggivano 41 14, 14, 1| a Casino, cinque miglia lontano da Milano in su la strada 42 14, 15, 2| quivi al Bagno a Rapolano lontano da Siena dodici miglia, 43 1, 2, 3| risguardano il tempo futuro e lontano; ma se consideriamo lo stato 44 1, 3, 6| per barche, quattro miglia lontano dal campo imperiale; gittato 45 2, 6, 2| delle volte in modo molto lontano da quel che è vero. ~ ~ 46 2, 7, 3| fortezza di Madril, luogo molto lontano dal mare e da' confini di 47 2, 10, 2| di fuora, col fosso più lontano dal castello che non aveva 48 2, 12, 1| quelle cose le quali aveva da lontano molte volte previste, considerate 49 3, 5, 2| alloggiare a Lodi Vecchio, lontano da Lodi cinque miglia (dove 50 3, 5, 3| di luglio a San Donato lontano cinque miglia da Milano, 51 3, 8, 3| perché per essere troppo lontano non potesse per la salute 52 3, 11, 2| proposito battere in luogo lontano, perché fussino necessitati 53 3, 14, 2| si ridusse a Pioltello, lontano cinque miglia dal primo 54 3, 16, 3| quarto a Castelnuovo e Povi lontano dieci miglia da Parma; dove 55 4, 1, 2| principale della Campagna, lontano da Fiorentino cinque miglia, 56 4, 4, 1| alla coda degli inimici, lontano però sempre da loro, per 57 4, 4, 6| senato viniziano, quando era lontano dal pericolo, la vittoria 58 4, 9, 2| seguente all'Isola, luogo lontano da Roma nove miglia: dove 59 4, 9, 3| essere alloggiamento forte e lontano da Roma tre migliaessere 60 4, 17, 5| detto da' latini Aufido, lontano sei miglia da Ascoli, mandate 61 5, 1, 1| spaventare gli inimici da lontano col prospetto di maggiore 62 5, 1, 1| quale come si scoperse da lontano, Filippino, ancora che con 63 5, 6, 3| ottobre, San Polo a Gavi, lontano venticinque miglia da Genova, 64 5, 10, 3| al borgo di San Martino, lontano da Milano cinque miglia; 65 5, 10, 3| alloggiare a Landriano, lontano dodici miglia da Milano 66 5, 15, 4| Montevarchi nel Valdarno, lontano venticinque miglia da Firenze,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License